Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
floppyes
Ciao a tutti! Ho ancora una domanda su un problema riguardante i massimi ed i minimi. Il valore del massimo è giusto.. quello del minimo no Testo: Si consideri la funzione $g(x,y)=((x+3)^2+(y-3)^2)^(1/2)$ ed il dominio T dato dal triangolo di vertici $A=(0,3),B=(3,0),C=(-3,0)$ Determinare il minimo m ed il massimo M di g su T ed i punti in cui sono assunti. Mia soluzione: Avendo un triangolo dovrò andare a studiare i punti vincolati lungo il bordo del triangolo, quindi sulle rette che congiungono i punti ...
7
3 gen 2013, 22:25

mirk95
Ciao a tutti... Ho altri test.. Eccoli: 1. La somma sen 3/7 pigreco + sen 4/7 pigreco vale: A. sen 7/7 pigreco = sen pigreco =0 B. -2 cos pigreco/14. C. 2 sen pigreco/14. D. 2 cos pigreco/7. E. 2 cos pigreco/14. Allora io so che non bisogna fare la somma di 3/7 + 4/7 ... Solo che allora non so come risolverlo... 2. Una sola delle seguenti uguaglianze è falsa. Quale? A. sen3x = 2sen3/2x cos3/2x. B. sen3x = 3senx - 4sen^(3)x. C. sen3x = + o - radice di (1-cos6x)/2 ...
1
4 gen 2013, 15:07

wedtaur
Ciao a tutti, provo a postare questo esercizio, magari qualcuno riesce a darmi una mano. $n$ palline, ciascuna con un peso $p_i$, sono lanciate in $m$ buche. Ogni buca è scelta con probabilità uniforme. Dimostrare o confutare che il valore atteso del massimo carico di ogni buca è $1/m*\sum_{j=1}^n p_j$, dove per carico si intente la somma dei pesi delle palline capitate in una buca. Ora, sono riuscito a modellare il problema sul carico medio di ogni buca, e ...
2
4 gen 2013, 12:35

*Ely112
Ciao! Vi chiedo un consiglio sul seguente problema: Un'industria produce due modelli \(\displaystyle x \) e \(\displaystyle y \) di mezzi, con le seguenti condizioni: \(\displaystyle 4 \leq x \leq 30 \) \(\displaystyle 3 \leq y \leq 40 \) \(\displaystyle 2x + 3y \leq 165 \) Il ricavo di x è 46500 euro (l'uno), Il ricavo di y è 69750 euro (l'uno), si chiede di trovare \(\displaystyle x \) e \(\displaystyle y \) tali da massimizzare il ricavo. ____________________________ Ho scritto le funzioni ...
8
2 gen 2013, 17:31

jackmed
Ciao ragazzi, mi trovo con questo problema fra le mani onestamente ci ho capito poco anche con le soluzioni. Si consideri un mercato con tre titoli rischiosi R1,R2 e R3 con rendimenti attesi e matrice varianza covarianza così definiti: $ e=E[R1]=12$, $ e=E[R2]9, $ $e=E[R3]=18 $ e $ V=( ( 4 , 0 , -2 ),( 0 , 2 , 0 ),( -2 , 0 , 7 ) ) $ Si ipotizzi che sia possibile vendere allo scoperto. a) calcolare il portafoglio con variana minima tra tutti quelli che hanno un rendimento atteso pari a 12 e di questo si ...
3
3 gen 2013, 13:25

Vera921
ho la seguente funzione: $ { ( log(x^2y^4) ),( 0 ):} $ primo termine con (x,y)diverso da (0,0) secondo termine con (x,y) = (0,0) mi viene chiesto di studiare la continuità in (0,0) e ho qualche problema con la risoluzione del limite e di calcolare se esiste il differenziale in (1,1). dai risultati so che esiste, ma non riesco a capire perchè la funzione sia derivabile e continua in (1,1) per poter affermare che c'è differenziale.
2
2 gen 2013, 17:45

umbe93
$ lim_(x->0) (e^sin(x)-1)/(5x )$ faccio questo passaggio $ lim_(x->0) (sin(x)*ln(e)-1)/(5x) $ $ lim_(x->0) (sin(x)-1)/(5x) $ $ lim_(x->0) (1/5*(sin(x))/x)-(1/(5x)) $
4
3 gen 2013, 21:23

joined
Buonasera a tutti Sono alle prese con gli ultimi esercizi rimasti che il prof. di Analisi ci ha lasciato da fare per darci la possibilità di saltare lo scritto, idea che mi allieta alquanto Me ne rimangono mezza dozzina, ma per molti qualche idea per risolverli ce l'ho e voglio aspettare per lanciare il salvagente. Al contrario, con questo non so proprio come uscirne Testo: Sia \(\displaystyle (a_n) \) una successione limitata e \(\displaystyle (b_n) \) tale che: \(\displaystyle 0 < ...
20
3 gen 2013, 18:56

ritalevimontalcini1
buonasera ragazzi sto studiando, ormai da un pò , scienza delle costruzioni... ma non ci capisco nulla, cavolo Sapreste indicarmi degli appunti reperibili nel web dove è spiegata in modo formale (così la richiede il prof) ma semplice? o qualche sito? grazie
8
2 gen 2013, 15:46

Hachi1
Calcola l'area di un rettangolo avente la base 14 cm e il perimetro 48 cm
1
4 gen 2013, 18:10

catux1
Vi sembrerà banale come cosa ma in realtà non è così, almeno per me non lo è stato. Provate a svolgere la derivata di questa funzione e a fare, in seguito, il relativo studio al fine di conoscere la monotonia e i massimi e minimi della funzione. $arcsen$($sqrt(2x-x^2)$)
11
4 gen 2013, 12:30

Roslyn
Nell'intento di dimostrare il $\lim_{n \to \infty}a^n$ nei vari casi, rimango bloccata in un sottocaso. Innanzitutto in un primo caso il limite è $+∞$ se $a>1$, e ciò si dimostra banalmente grazie alla disuguaglianza di Bernoulli. Nel secondo caso il limite è $0$ se $-1<a<1$ . Se $a$ è diverso da$ 0$ e compreso tra $-1ed 1$ otteniamo $ 0< | a |<1$ (perchè maggiore di 0?) ,poi il libro divide tutto per ...
7
4 gen 2013, 16:06

darakum
Ciao a tutti,ho un problema con delle equazioni,vi posto la prima nel caso riuscite a svolgerla posto le altre..Gentilmente desidererei tutti i passaggi in modo da capire io in che punto sbaglio. 2cosα ・(1+cos2α) - senα sen2α = RISULTATO: 2cosα (3cos^2α - 1) Proprio non la riesco a risolvere..Ho usato svariate furmule quali di duplicazione,addizzione/sottrazione etc ma niente.. Grazie mille a chi ci prova!
5
3 gen 2013, 12:15

Giulia00
Salve, potete aiutarmi a risolvere questo problema di geometria? "in un rombo la differenza delle diagonali è lunga 8,4 cm e una è 8/15 dell'altra. Calcola il rapporto di similitudine e il perimetro di un secondo rombo, simile al primo, la cui area è 540 cm^2" Grazie :D
1
4 gen 2013, 16:26

Anthrax606
TRAPEZI Miglior risposta
Indica quali delle seguenti figure sono dei trapezi
1
4 gen 2013, 07:55

melli13
Salve a tutti...studiando ho fatto un'ossevazione, secondo me molto importante, ma che non trovo in nessun libro, quindi potrebbe essere sbagliata...sapreste confermarla? Sia $f:X->Y$ un'applicazione continua e tale che $X$ e $Y$ siano Hausdorff. So che la compattezza si mantiene per funzioni continue, quindi se prendo un compatto $A in X$ sono sicura che $f(A)$ è un compatto. Ma so che compatti in Hausdorff sono chiusi, quindi ...
4
2 gen 2013, 01:33

Lucamate
Buongiorno a tutti! Vi chiedo un aiuto con questo limite che ho trovato sul mio testo di analisi matematica: $ lim_(n to +infty)n*ln(n(cos(n^\alpha) -1)) $ Al variare di $\alpha\$ numero reale. Come prima cosa avevo provato a dividere il logaritmo in due parti e a osservare l'argomento con il coseno al variare del parametro ma in realtà senza successo. Chiedo,se non la soluzione, almeno qualche idea sul procedimento da seguire! Grazie in anticipo dell'aiuto!
11
3 gen 2013, 19:00

fk16
Ragazzi ho un problema che forse vi sembrerà banale. E' da poco che ho cominciato questo argomento, e sto incontrando alcune difficoltà. Quella che perora non riesco a capire è la seguente: for file_name in 'ls $root_path / * .$ext1' do ------- questo ciclo for cosa dovrebbe fare?
3
4 gen 2013, 12:24

FraG96
Il ghepardo può raggiungere la velocità di 115 km\h, solo un uomo potrebbe sfuggirgli, Usain Bolt, infatti il suo record è di 9,58 secondi nei 100 metri piani. Quali operazioni devo eseguire per sincerarmi che Bolt è più veloce di un ghepardo?
1
4 gen 2013, 14:23

mitica96
Ragazzi come faccio a trasformare questa equazione nell'altra forma? x-2y+3=0
3
4 gen 2013, 16:23