Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Ho delle difficoltà a svolgere questo esercizio (e in generale un po' tutti gli integrali tripli)..
calcolare la misura di $A={(x,y,z) in R^3; x^2+y^2-z^2<=12, -2<=z<=sqrt(x^2+y^2)/2}$.
Ciò equivale a calcolare l'integrale: $\int_A1dxdydz$.
Passando alle coordinate cilindriche $x=\rho\cos(\theta); y=\rho\sin(\theta); z=z$ si semplifica molto la definizione dell'insieme, che diventa: $B={(\rho,\theta,z) in R^3; \rho^2-z^2<=12, -2<=z<=\rho/2}$.
Ora però non so come impostare l'integrale!
In particolare ho delle difficoltà nella determinazione degli estremi di integrazione: ho messo a sistema ...
Ciao a tutti ho un dubbio sul calcolo dei limiti in due variabili. Quando calcolo il limite andando a studiare una curva quale curva devo prendere? Cioè non capisco per esempio perché nel calcolo dei limiti il mio professore alcune volte studi la funzione con la curva (t,mt) altre volte con la curva (0,t) oppure (t,0).
Io vorrei capire su quali basi devo scegliere la curva in cui studiare il limite.
Grazie mille!

allora l'esercizio mi chiede di dimostrare che il logaritmo: -log in base a^n di b^n = log in base 1/a di b. Allora io ho provato a risolverlo cosi: ho cambiato la base al secondo mettendo il segno negativo a denominatore e alla linea di frazione; poi ho portato il segno negativo sull'esponente in modo da farlo diventare a però non so come continuare, secondo me non sono uguali i 2 logaritmi secondo voi cosa dovrei fare?

SI ha un sistema costituito da un dipolo di momento $p$ e da due cariche uguali ma segno opposto. Le cariche e il dipolo sono disposti su un triangolo equilatero di lato $a$. Determina per quale valore di $|p|$ l'energia elettrostatica del sistema è nulla, considerando trascurabili le dimensioni del dipolo rispetto ad $a$.
Quello che è necessario fare è scegliere un punto del sistema in cui la somma delle energie potenziali sia nullo? ...

Salve a tutti! sono nuovo e spero di essere nella sezione giusta.
allora, ho un grosso problema con le identità goniometriche, non riesco a risolvere pur applicando le formule che coonosco a memoria..potete darmi una mano con alcuni esempi che pongo di seguito? grazie mille in anticipo
tg2α 2cos^2α
------- = ----------
tgα cos2α
2cos2α 1
--------- = ---- - tgα
sen2α tgα
sen2α
------- = 2cosα
senα
PS: non so ...

Sia consideri un circuito con $r= 50 \Omega$, $R = 300 \Omega$, $f = 12 V$ con un condensatore di capacità non nota, e tutto ciò è messo in serie. Al tempo $t=0$ il condensatore inizia a caricarsi. Determinare $C$ sapendo che a $t_1 = 1\ \text{ms}$ la differenza di potenziale ai capi della resistenza è $V_1 = 8 V$.
Io ho usato $f\ e^ (- (t_1)/((R+r)C)) = 8$ da qui mi sono trovato $C = \ln (f/8)\ t_1 / (R+r)$ ma non mi viene, consigli?
Risposta multipla trigonometria?
Miglior risposta
ciao a tutti mi potete aiutare su questi quesiti? (quelli non fatti) grazie mi vanno bene anche senza spiegazione... grazie ancora :)

Nell'ambito dei limiti di successione, volendo dimostrare che $root(n)(n^b)=1$, il libro studia il caso in cui $ b= 1/2 $ , quindi abbiamo: $root(n)(n^(1/2))$ Poi afferma che $root(n)(n^(1/2))>=1$ perchè? se per caso ho $n=0$ non ottengo un assurdo poi?

Buongiorno!
Nel risolvere il seguente limite so di aver commesso un errore, perché facendo la verifica con il teorema de l'Hopital ottengo risultati diversi. Mi potreste cortesemente indicare quale madornale errore ho commesso nel mio tentato processo risolutivo?
Grazie mille,
Francesco.
Il limite:
$lim_{x \to \0} (e^x -x -1)/(x^2) = lim_{x \to \0} (e^x - 1)/(x^2) - x/(x^2) = lim_{x \to \0} (e^x -1)/(x) * (1/x) - 1/x=$
$lim_{x \to \0} (e^x -1)/x = 1$ per limite notevole, quindi
$=lim_{x \to \0} 1/x - 1/x = 0$

3•log in base 3 di (x-4) fratto log in base 3 di 5 > di log in base 3 di 125alla seconda fratto log in base 5 di ( x-4) +1
faccio intanto il campo di esistenza che è x>4 poi che mi conviene fare?
Ragazzi avrei bisogno di una mano rispettivamente con una equazionne e uba disequazione con valore assoluto:
L'equazione è
2+x-|2+x|=0
Mentre la disequazione è
|x+3|>3x+1/2
Le ho fatte tutte tranne queste due,se gentilmente potete aiutarmi ve ne sarei grato

Sto cercando di capire come pensare le forme differenziali...
Cercando un po' in giro ho trovato questa frase 0-forme (le funzioni, cioè quelle che possiamo pensare come potenziali), le 1-forme (pensabili come campi vettoriali) e le 2-forme (rotori di campi vettoriali),
Ma cosa vuol dire pensare per esempio una 2-forma come rotore di un campo vettoriale? E' corretta? E l'integrale di una 0,1,2-forma come lo penso allora?
Grazie in anticipo

Salve ragazzi vi porgo una domanda: Sapreste dirmi qual'è il significato fisico di pulsazione in un sistema Armonico, Esempio" Sistema massa molla""? Sono alle prese con Meccanica Applicata alle Macchine
Vi prego aiutatemi tra non molto ho l'esame
Equazioni esponenziali risolubili con logaritmi
Miglior risposta
ciao, non riesco proprio a capire come svolgere questo esercizio mediante l'utilizzo dei logaritmi
2^xper15/1+2^3=40per3^(x-4)

Salve a tutti
devo integrare f(t) = A(2t-t_0)^3
so che la soluzione è la seguente
1/8A(2t-t_0)^4
il problema è che non capisco come si è arrivati al risultato o meglio, non capisco perchè ci sia un ottavo (1/8) e non un quarto (1/4).
Grazie e buon anno a chi mi risponde (anche a tutti che leggono ovviamente
Ciao a tutti!
Sono in 5° superiore in un tecnico industriale, specializzazione informatica. Devo già iniziare a pensare alla tesina e vorrei fare qualcosa che sia inerente a matematica, attraverso un programma (fatto da me) che utilizzi la rete o un database.
Non so se mi sono spiegato, che programma o sito potrei fare che sia inerente a un argomento di matematica?
I linguaggi di programmazione fatti sono c++, vb.net, html e asp.net.
Se avete altre domande chiedete pure.
Grazie!!

Ciao ragazzi, sto impazzendo,devo realizzare un programma che mi funga da archivio CD.
Mi spiego meglio, l'utente stabilisce la dimensione del vettore,e inizia a registrare Cd dopo Cd compilando tutto
TITOLO:
ARTISTA:
GENERE:
ANNO PUBBLICAZIONE:
DURATA: e così via... Una volta registrato tutto l'utente ricerca ad esempio la parola : ROCK e appaiono tutti i Cd registrati riferenti al genere rock !
Per quanto riguarda la registrazione dei cd, la stampa , ordinamento magari per anno,durata tutto ...
ciao mi potete aiutare?
2
(a-3) - a(a-6) = dovrebbe venire=9
2 2
(x+1\2y) -(x-1\2y) -2xy = dovrebbe venire=0
2 2 2 4 2
[(a-2)(a+2)] +(a +3)= dovrebbe venire= 2a -2a + 25
2 2
-(2x-5) -(2x+5) ((2x-5) +x (10x+1)= dovrebbe venire= 2x + 21x
GRAZIE IN ANTICIPO :hi
Aggiunto 9 minuti più tardi:
dato che non si capisce molto.... ...
Equazione esponenziale (95729)
Miglior risposta
ciao, non mi trovo a questi esercizi
4^x-6per2^x+8=0 io mi trovo come risultato 8 e 4 il libro invece da come risultato 1 e 2
9^x+6per3^x-27=0 io mi trovo 4 e invece dovrebbe essere 1

mi sono venute in mente queste due domande. e pur pensandoci un po', ne ho cavato ben poco
ovviamente queste due che propongo, come da titolo, sono situazioni immaginarie, ma non per questo inutili a parer mio. Galileo con l'immaginazione ha fatto il principio di inerzia!
la prima è questa
immaginiamo sulla terra ci sia un numero veramente enorme di uomini. un numero tale da far essere la massa complessiva di tutte le persone di un ordine di grandezza paragonabile a quello della terra. e che ...