Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, non riesco a calcolare questo limite
$lim_{x\to\infty}\sqrt{x^2-6}-x+1$
dice che fa 1, ma a me viene $+\infty$
Buongiorno a tutti, tra un pò di tempo mi aspetta un esame di fisica e ci sono ancora alcuni esercizi che da sola non riesco a risolvere...qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi?
1)Determinare
quanti
grammi
di
saccarosio
(C12H22O11
e
δ=1)
occorre
disciogliere
in
100 g
di
acqua
per
ottenere
una
soluzione
isotonica
al
plasma
(0,31
moli/litro).
2) Il
cuore
di
un
atleta
sotto
sforzo
compie
195
pulsazioni
al
minuto
con
una
gittata
sistolica
di
150 cm3 e
una ...
Salve a tutti, ho qualche difficoltà con questo esercizio
f(x, y) = x^2 + y^2 + x^2y
e determinarne gli estremi assoluti nell’insieme {(x, y) appartenente a R^2 : |x|

Devo calcolare la somma di \(\displaystyle \sum \frac{4e^{n-1}}{3^n} \)
\(\displaystyle 4\sum \frac{e^n-e}{3^n} \)=\(\displaystyle 4 \sum \frac{e^n}{3^n}- 4e\sum \frac{1}{3^n}\)
Ottengo la somma di due serie geometriche entrambe con ragione compresa tra \(\displaystyle 0 \) e \(\displaystyle 1 \), quindi entrambe convergenti
\(\displaystyle 4[ \frac{1}{1- \frac{e}{3}}] -4e[\frac{1}{1- \frac{1}{3}}]\)
\(\displaystyle = 4(\frac{3}{3-e})-4e (\frac{3}{2}) \)=\(\displaystyle ...

Ragazzi sono sempre qui a chiedervi aiuto riguardo algebra lineare. Ho svolto diversi esercizi proposti dal tutor, il problema è che sono privi di soluzione, perciò volevo chiedervi un parere al riguardo.
esercizio
Nello spazio vettoriale $RR^3$ si considerino i vettori $\vec u_1 = ( 1, 1, 1 ) \vec u_2 = ( 0, 1, 1 ) \vec u_3 = ( 0, 0, 1 )$
Si consideri la funzione $f: RR^3 -> RR^3 (x, y, z) ->( 3x + 3y + z, x - y + z, 2x + 2y )$
(1) determinare la matrice associata ad f rispetto alla base $B = {\vec u_1, \vec u_2, \vec u_3}$, stabilire se f è iniettiva.
(2) sia $W = <(1, 2, -1), (1, -1, -2)>$ determinare la ...

Mi potete dare un metodo per risolvere esercizi di questo tipo visto che non saprei proprio come procedere ? Grazie in anticipo a chi risponde
Determinare le eventuali parabole e le eventuali circonferenze appartenenti al fascio generato dalle coniche $ C: 3x^2 + 4xy + 4x - 1 = 0$ e $ C': 3y^2 - 4xy - 4x + 5y - 1 = 0 $

Vorrei una piccola conferma su un dubbio che mi porto dietro da un paio di giorni
Dato $H^1([0,1]) = {u \in L^2 , u' \in L^2}$ ,è noto come questo sia uno spazio di Hilbert.
Quello che mi domando è se anche $H_0^1([0,1])$ lo sia (ovvero la chiusura in norma $H^1$ delle funzioni infinitamente differenziabili a supporto compatto).
Immagino la risposta sia no visto che il suo duale non coincide con lo spazio stesso e contiene non solo funzioni ma anche distribuzioni, ma vorrei una ulteriore conferma ...

Ciao ragazzi, non so esattamente se sia questa la sezione adatta, comunque
Ho fatto una breve ricerca sul forum e mi pare che una domanda tale non è già stata fatta (posso sbagliarmi).
La formula che restituisce la somma dei primi n numeri naturali
può essere dimostrata in vari modi;
in particolare per induzione, per via "figurativa", oppure come si dice fece Gauss
Vi chiedo: quante altre dimostrazioni (o giustificazioni) sapreste dare, conoscete?
più elementari possibili
Si lo ammetto, come ...
Sempre una serie
$ ((n^2+2n)/(n^2+2n+1))^(n^(2)+1) $
Qui intuisco che bisogna usare il criterio della radice
$ ((n^2+2n)/(n^2+2n+1))^((n)+(1/n)) $
A questo punto al denominatore avrei 1 e all'esponente infinito... cosa ho sbagliato?
Mi verrebbe da continuare tipo così, ovvero scrivendo tutto come un prodotto (visto che ho all'esponente una somma)
$ ((n^2+2n)/(n^2+2n+1))^(n) * ((n^2+2n)/(n^2+2n+1))^(1/n) $
La seconda parte del prodotto è 1, ma sulla prima parte non riesco a lavorare...[/quote]

salve sono una mamma .dovrei spiegare a mia figlia 2 problemi su segmenti :
1 la somma di due segmenti misura 30 cm e un e' il doppio dell'altro.domanda quanto misura ciascun segmento ?
2 la somma di due segmenti misura 18 cm. e uno e' la meta' dell'altro.domanda quanto misura ciascun segmento ?
grazie

È possibile calcolare i limiti utilizzando le formule di Taylor con x0 = 0, quindi si prende il polinomio di MacLaurin e si sostuiscono i termini. Domanda 1) Utilizzo questo sistema solo quando ho una forma indeterminata 0/0 cioè quando x--> ad un valore che annulla tutte le variabili? Quando si usa questo sistema c'è una regola che dice a quale grado del polinomio fermarsi ?

Buongiorno, in allegato il file di un esercizio dove ho già svolto i punti A,B,C. Per quanto riguarda il Punto D non saprei proprio da dove cominciare. Sempre grato per l'aiuto!

Salve a tutti, non riesco a risolvere questa equazione in campo complesso, ho provato ogni sorta di semplificazione ma mi trovo poi a svolgere calcoli lunghissimi e credo che ho sbagliato il metodo di risoluzione. Svolgere questo esercizio è molto importante perchè dovrei consegnarlo domani svolto e devo spiegare il procedimento di risoluzione:
L'equazione é:
(z-|z)(conjugate(z)-|z|)i+z=(1+i)^3
Ringrazio tutti quelli che con pazienza possono rispondermi il più urgentemente possibile.

La funzione è
$f(x) = e^(x^2) / x$
Il massimo relativo è $-\sqrt(2) / 2$
Il minimo relativo è $\sqrt(2) / 2$
Ora, ho dei problemi nel calcolo della "quota", del valore, sia del massimo che del minimo.
Per quanto riguarda la soluzione, il massimo sarebbe uguale a $f(-\sqrt(2) / 2) = -\sqrt(2e)$ e per quanto riguarda il minimo $f(\sqrt(2) / 2) = \sqrt(2e)$.
Il mio problema sta proprio nel mero calcolo del valore di ognuno. Non riesco a capire con quali passaggi arriva a quei valori. Per esempio, a me, il massimo ...

Scusate ragazzi mi è venuto un dubbio...allora il teorema degli zeri ha tra le ipotesi che f(a)*f(b)0 ???
Ragazzi avrei bisogno di un chiarimento riguardo determinati esercizi..ad esempio se ho come esercizio
- Verificare , in relazione al regime di interesse semplice, se la seguente disuguaglianza è vera,falsa o cambia il segno:
M > i-1/t
come mi comporto?
- Mentre per quanto riguarda la programmazione lineare, graficamente le linee di livello che funzione hanno?cosa mi indicano?

Dividere forma in due parti uguali
Miglior risposta
La consegna precisa è nell'imma
E' da un paio di ore che ci lavoro...

Non sto capendo perche' il seno e il coseno sono dati dalle seguenti:
$ senalpha= (AB)/(bar(CB)) $
$ cosalpha= (CA)/(bar(CB)) $
Ecco l'immagine della circonferenza:

Volevo esporvi un dubbio per quanto riguarda i fenomeni di carica-scarica del condensatore nei circuiti RC in corrente continua.
Il mio dubbio è questo: nel momento della scarica si suppone che il condensatore (carico) si scarichi su una resistenza in assenza di generatori di tensione. Ovvero ho un circuito composto solamente dal condensatore e da un carico resistivo. In tali condizioni valgono le ben note leggi di scarica del condensatore.
Se nel circuito in esame invece è inserito anche un ...
un rombo soperimetrico ad un rettangolo che ha le dimensioni rispettivamente 95 e 165 cm.Calcola l'area del rombo la misura della sua altezza,sapendo che una sua diagonale è lunga 64 cm