Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LallaRigoldi
Quanti cucchiaini da 0,002L occorrono per riempire una tazzina da caffè da 1dl?
0
26 ott 2021, 16:49

Car.sl
Un cerchio ha il diametro di 64 cm. Un secondo cerch io equivalente a 1/25 del primo. Calcola la lunghezza della circonferenza del secondo cerchio la soluzione ; 12,8 pi greco GRAZIE SE LO RISOLVETE
0
26 ott 2021, 16:34

marco2132k
Non mi piace il modo in cui è introdotta la derivata nei corsi di analisi in una variabile (sia alle superiori che all'università), per vari motivi. Sia \( f\colon \mathbb R\to \mathbb R \) una funzione, e sia \( a\in \mathbb R \). Lasciato un attimo da parte il solito asservimento schiavistico alla storiella dell'interpretazione numerica[nota]Cit.[/nota], di solito l'intenzione è di trovare una funzione, \( g \), che soddisfi alle seguenti proprietà: [list=3] [*:2nupy7xq] dev'essere \[ g(a) = ...

astrid93
Ciao a tutti! Ho un problema con un esercizio: Sia \[ T(x) =\begin{cases} e^{x/2} & x \leq 0 \\ x + e^{-x} & x>0 \end{cases} \] Dimostrare che \( |T(x) - T(y)|0\) non ho problemi, ma non riesco a dimostrare la disuguaglianza nel caso \(x0\). Grazie a chi potrà aiutarmi!
6
24 ott 2021, 19:59

ale3111
Buonasera a tutti! Mi è stato proposto questo problema: Siano \( a, b, p \ \in \mathbb{R} \) con \( p \ge 1 \) . Dimostrare che \( |ta+(1-t)b|^p \le t|a|^p+(1-t)|b|^p \) con \( 0 \le t \le 1 \) . In particolare, \( |a+b|^p \le 2^{p-1}(|a|^p+|b|^p) \) . Ho un frullato di idee in testa: disuguaglianze, norme, funzioni omogenee, combinazioni convesse... ma non sono riuscito ad arrivare ad un punto di conclusione Senza chiedere la soluzione (almeno per il momento ), qualcuno avrebbe un ...
6
24 ott 2021, 20:58

verbatimvadim
Sia una VA uniforme X ~ Unif[0, 1] e la trasformazione Y = 2X. Si voglia calcolare il valor medio di Y usando il teorema dell'aspettazione. Ecco come ho proceduto, vi sarei grato se mi diceste dove ho eventualmente sbagliato: Il teorema dell'aspettazione afferma che: \( E(Y) = \int_{-\infty}^{+\infty} g(x)f(x)dx \) con g(x) funzione di trasformazione della VA (che in questo caso è 2X), e f(x) PDF della VA X originale (Unif[0, 1] in questo caso). Procedendo ai calcoli: \( E(Y) = ...

Marco1985Mn
Salve a tutti, ho un piccolo problema con questa scomposizione di polinomio: $(3a - b)^2 - (a+b) (3a - b) - 9a^2 + b^2$ risolvendola ottengo $-3a^2 - 8ab + sb^2$ non posso raccogliere ne totalmente ne parzialmente, quindi pensavo di essere a posto con il risultato, se non chè l'esercizio da come finale $-(3a-b)(a+3b)$ provando a svolgere quest'ultimo risulta $-(3a^2+9ab-ab-3b^2)$ non è stata fatta la somma tra $9ab$ e $-ab$ in modo da ottenere quattro termini per poter procedere al raccoglimento ...
1
25 ott 2021, 17:58

mistersea
Due operai devono trasportare una cassa di 1000 newton, appoggiata su un asse lunga 2,0 metri e di peso trascurabile, la cassa dista 80 centimetri da uno dei due operai: quanto valgono le intensità delle forze che devono applicare gli operai per poterla sostenere?
2
24 ott 2021, 10:48

satellitea30
Buongiorno a tutti mi sono imbattuto in questo problema nella sezione "prove per l'esame" sul capitolo esponenziali e logaritmi. Date due funzioni, di equazione del tipo $y = |3^(|x+k|) + a|$, che passano per i punti O(0, 0) e A(–2 , 8) Determina i valori di k e a relative alle due funzioni. io ho ragionato nel seguente modo ,visto che mi danno due punti faccio un sistema cosi : $0=|3^(|k|)+a|$ $8=|3^(|-2+k|)+a|$ praticamente ho sostituito le x e le y dei punti dati. Però mi sono bloccato ...
8
23 ott 2021, 13:06

laragazzadelweb
Ciao ragazzi mi serve aiuto con due problemi di fisica, se potete vorrei anche che mi spiegaste i passaggi. 1) Una lastra metallica di massa 2,00 x 10allaterza kg è poggiata sul pistone di un torchio idraulico. Sull’altro pistone, di superficie minore, è applicata una forza di 1,23 x 10allaterza N che equilibra il peso della lastra. Qual è il rapporto dei raggi dei pistoni? Risposta: 1:4 2) Un meccanico dispone diun torchio idraulico in cui i due pistoni hanno raggio rispettivamente ...
2
23 ott 2021, 12:51

Galager
Ciao a tutti, stavo facendo un esercizio di teoria della misura dal Giusti: Sia E limitato con frontiera di misura nulla, mostrare che E è misurabile. La soluzione inizia considerando un aperto A contenente la frontiera di E e con misura $<\epsilon$. Non riesco a capire cosa garantisce l'esistenza di questo particolare aperto. Grazie a chi potrà aiutarmi!
4
25 ott 2021, 11:13

otta96
Ciao a tutti, alle superiori una volta mi era successo che la prof di matematica una volta ci stava per dire di stare attenti a non fare un certo errore ricorrente, ma poi ha cambiato idea e non ci ha detto qual'era perchè secondo lei in questo modo non ci veniva in mente da principio di farlo. Secondo voi se ci sono degli errori molto comuni e molto diffusi è meglio dire quali sono con l'avvertenza di non farli o non dirli per non farli venire in mente? Io penso che da una parte chi è un po' ...

Simone Masini
Comunque la relazione P(1)=p e' esatta il problema e' trovare il modo di sfruttarla e fare tutti i conti sicuramente trasformando l'esponenziale complesso nella somma di seni e coseni nel campo complesso con la formula di Eulero

CLaudio Nine
Buonasera a tutti, Ho quattro dubbi riguardo a delle definizioni che non mi sono molto chiare, forse perché so poco e nulla di topologia. Consideriamo: [*:2a96nugw] la sfera $S(x, r)$, ovvero la sfera centrata in $x$ e di raggio $r$ [/*:m:2a96nugw] [*:2a96nugw] la palla $B(x, r)$, ovvero la palla centrata in $x$ e di raggio $r$ [/*:m:2a96nugw][/list:u:2a96nugw] ($B$ sta per "ball") Qualcuno saprebbe ...

mistersea
calcolare il modulo della forza peso conoscendo il modulo della forza equilibrante e il modulo della forza premente
1
24 ott 2021, 10:35

mistersea
Come fare Miglior risposta
Federica passeggia con 2 suoi cani al parco, il pastore tedesco tende tende la corda del guinzaglio con una forza di 89 N mentre il bassotto di 70 N. l e corde dei guinzagli formano con la direzione in cui federica sta camminando rispettivamente un angolo di 35° e uno di 55°, calcolare l’intensità della forza risultante
1
24 ott 2021, 10:43

Anny1980
Buonasera,qualcuno può aiutarmi ad impostare le equazioni per lo svolgimento di questo problema...grazie In un triangolo rettangolo ABC retto in B con perimetrodi 40 cm ,il punto D è tale che AD:BD =3:2 ,sapendo che CD è I 5/3 di BD calcolaperimetro dei due triangoli e l'altezza relativa all'ipotenusa di ABC
1
23 ott 2021, 21:24

Anny1980
Buonasera,qualcuno può aiutarmi ad impostare le equazioni per lo svolgimento di questo problema...grazie In un triangolo rettangolo ABC retto in B con perimetrodi 40 cm ,il punto D è tale che AD:BD =3:2 ,sapendo che CD è I 5/3 di BD calcolaperimetro dei due triangoli e l'altezza relativa all'ipotenusa di ABC
1
23 ott 2021, 21:24

Anny1980
Buonasera,qualcuno può aiutarmi ad impostare le equazioni per lo svolgimento di questo problema...grazie In un triangolo rettangolo ABC retto in B con perimetrodi 40 cm ,il punto D è tale che AD:BD =3:2 ,sapendo che CD è I 5/3 di BD calcolaperimetro dei due triangoli e l'altezza relativa all'ipotenusa di ABC
1
23 ott 2021, 21:25

Anny1980
Buongiorno, potreste aiutarmi per un problema: in un triangolo rettangolo ABC retto in B il punto D ètale che AD:BD =3:2 sapendo che CD è i 5/3 di BD calcola perimetro dei due triangoli ADC e DBC e laltezza relativa all'ipotenusa del triangolo ABC
1
23 ott 2021, 07:37