Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
otta96
Data una funzione $f:RR->RR^2$ continua e iniettiva si può dimostrare che $f(RR)$ ha parte interna vuota, quello che si dimostra è in realtà più forte, cioè che l'immagine è di prima categoria. Mi stavo chiedendo 2 cose collegate: - Nelle stesse ipotesi si può dimostrare che l'immagine è mai denso (nowhere dense)? - Esiste una funzione in quel modo tale che $f(RR)\supQQ^2$? Chiaramente non sono compatibili, anzi ognuna delle 2 implica la negazione dell'altra. Qualcuno ha ...
16
19 ott 2021, 21:24

Husky64
Salve, vorrei un aiuto a terminare la seguente disequazione: $ (1/2)^lnx>x $ . Applicando la proprietà dei logaritmi ed esponenziali potrò riscrivere x al secondo membro come $ (1/2)^(log(1/2)x) $, da cui ottengo: $ lnx<log(1/2)x $ . C.E. x>0. Ho provato ad usare la formula cambiamento di base ma non mi dà. In che modo posso terminare l'esercizio? Se ci sono più modi per risolverlo potreste aiutarmi nel capirli? Il risultato del testo è 0
5
23 ott 2021, 15:00

kaspar1
Ciao Ho questo piccolo esercizio di Probabilità. Un test clinico individua la presenza di una certa allergia su soggetti che ne sono realmente affetti con probabilità pari ad \(\alpha \in (0, 1)\). D’altra parte un soggetto sano viene riconosciuto tale dal suddetto test con probabilità pari a \(\beta \in (0, 1)\). Se si assume che l’allergia in questione si presenta su un generico paziente con probabilità \(\pi \in (0, 1)\), calcolare in funzione di \(\alpha, \beta, \pi\) la ...
7
17 ott 2021, 11:45

mistersea
Speriamo Miglior risposta
Monica e Gaetano spingono nuotando un materassino con forze F1 e f2 parallele e discordi, rispettivamente di intensità F1 = 60 N e F2 = 40 N. Il punto P di applicazione della Forza risultante F tot si trova ad una distanza d2 pari a 150 cm dal punto di applicazione della forza F2. Calcola il modulo della forza risultante F tot Calcola la lunghezza d, tra il punto di applicazione della forza F1 e il punto P di applicazione della forza risultante F tot Calcola la distanza tra Monica e Gaetano ...
1
24 ott 2021, 16:45

Simorchio
2 Esercizi Funzioni Miglior risposta
Non riesco a risolvere questi due...
2
22 ott 2021, 15:03

ruskin
Buongiorno, Vorrei porre alla comunità di matematicamente.it una domanda sulla dinamica che ha una pallina da golf. In pratica vorrei capire i fattori che entrano in gioco durante il lancio della pallina da golf, e possibilmente come essi influiscono la tra loro, come ad esempio come l'effetto magnus determini la traiettoria considerando anche la resistenza dell'aria e il vento. Giusto per sicurezza scrivo come avviene il lancio a grande linea: la pallina é appoggiata su un sostegno di pochi ...

anto_zoolander
Devo dimostrare per esercizio che $L^(infty):=L^(infty)(X,mu)$ è denso in $L^p:=L^p(X,mu)$ quando $mu(X)<infty$ sia $f in L^p$, considero $f_n(x)=min{n,f(x)}$ $f_n in L^(infty)$: chiaramente $mu(abs(f_n) > n)=0$ quindi $norm(f_n)_(L^(infty))<infty$ $f_n -> f$ puntualmente: scelto $x in X$ se $f(x)=infty$ allora $f_n(x)=n -> f(x)$ se $f(x)<infty$ allora $f_n(x)=f(x)$ definitivamente $abs(f-f_n)^p$ è dominata: $abs(f(x)-f_n(x))leqabs(f(x))+abs(f_n(x))leq2abs(f(x)) => abs(f(x)-f_n(x))^p leq 2abs(f(x))^p$ quindi si conclude che per convergenza ...
4
22 ott 2021, 18:42

angela.russotto
Testo problema: Il peso di un autocarro scarico è di 2000 kg.Oggi il carico è l'80% del peso totale.Alla prima fermata viene scaricato un quarto del carico.Dopo di ciò, quale percentuale del peso totale è il carico? Ragionamento: Se il carico è pieno all'80%,ho il 20% del totale che è pari a 2000 kg,ne consegue che il carico è 8000 kg; arrivo quindi facilmente a dire che la percentuale del carico rispetto al peso totale (considerando lo scarico di $ 1/4 $) è pari al 75%. Se io ...
4
23 ott 2021, 21:20

Alehorizon01
Salve a tutti, devo svolgere questo esercizio ma non so nemmeno da dove cominciare. 1) Una biglia di massa m = 100, viene spinta con una molla di costante elastica k = 10, N/m. Calcola la velocità della biglia dopo che si è staccata dalla molla, sapendo che ha raggiunto un'altezza massima di h= 2m. (si trascuri l'attrito). Io penso che si debba in qualche modo utilizzare la conservazione dell'energia, ma non so proprio come applicarla. grazie mille.

Sara_Lagares.49
Per produrre un vino in una cantina si usano 30 quintali di mosto ottenuto mescolando due tipi di mosto, con tassi zuccherini rispettivamente del 10% e del 15%. Quali quantità dei due mosti si devono mescolare affinché il tasso zuccherino finale sia del 13%? Devo usare il metodo di sostituzione, come si farà????? Grazie già in anticipo

mklplo751
Salve. Premetto che non so se questo sia la sezione corretta, dato che la domanda potrebbe benissimo essere vista come un argomento di Analisi 1, tuttavia il dubbio mi è sorto durante il corso di laboratorio di programmazione e calcolo numerico. Mentre studiavamo il metodo di Newton delle tangenti, ci è stato detto che nel caso in cui una radice sia di molteplicità 1, ovvero tale che annulla la funzione ma non la sua derivata, il metodo ha un ordine di convergenza quadratico, mentre se ha ...

Simone Masini
Volendo calcolare il p-mo polinomio ciclotomico con p primo Seguendo la definizione non capisco come fa a venir fuori Come esponente max della x proprio p-1 dal momento che Nei singoli fattori compare sempre x^1

vitoge478
Data una f(x,y) se si scrive lo sviluppo in serie di Taylor "viene fuori" un termine con derivate terze miste che ha un 3 davanti. Qualcuno può spiegarmi perchè o magari linkarmi qualche sito per approfondire? Ci dovrebbe andare di mezzo il Teorema di Schwartz ma non l'ho capito bene. Grazie.
3
22 ott 2021, 17:15

cosepersonalii
Ciao ragazzi... ultimamente a scuola (3 media) stiamo facendo la corona circolare ed io non capisco nulla! Potreste aiutarmi con questi tre problemi? Vi ringrazio in anticipo :D 1) Calcola l'area di una corona circolare delimitata da due circonferenze lunghe rispettivamente 150(pigreco) cm e 14(pigreco) cm 2) La sommma dei raggi di due circonferenze concentriche misura 66 cm ed uno è 5/6 dell'altro. Calcola l'area della corona circolare limitata da due circonferenze 3) Calcola l'area di ...
1
20 ott 2021, 16:11

Giorgia2607
Ciao a tutti. Mi aiutereste a rispondere alla seguente domanda: Quale delle seguenti affermazioni sul ROI è falsa: a) È difficile fare confronti tra ROI di aziende diverse, poiché non è detto che abbiano impiegato tutte gli stessi criteri di valutazione dello stock di capitale e degli assets. b) È un utile parametro per un manager di divisione, perché punta alla creazione di valore nel lungo periodo, favorendo gli investimenti. c) Il ROI, da solo, non garantisce la congruenza degli ...

lalocomotiva.sila
Aiuto (304261) Miglior risposta
la somma dei cateti di un triangolo rettangolo misura 119cm e il loro rapporto e 12/5. calcola la misura di ciascuno di essi
1
20 ott 2021, 16:03

grossiro1
Buongiorno a tutti. Sono alle prese con questo problema (sessione di esame luglio 2021 prof. Borghi Roma Tre). Ho applicato le equazioni cardinali della statica ma non riesco ad ottenere la soluzione indicata. Ringrazio in anticipo chi mi vorrà dare qualche indicazione o suggerimento.

RAGHI1
${((-4xy)/(2-x^2)=0),(2log(2-x^2)+2y=0):}$ Ciao a tutti. Per calcolare i punti stazionari dovrei porre nel numeratore x=0 e mi verrebbe y=-log2 poi sempre al numeratore metterei y=0 con x=+-1. Potrebbe avere senso come risultato? Grazie mille
3
21 ott 2021, 09:07

satellitea30
Salve a tutti mi sono imbattuto in questa disequazione esponenziale che si trova nel capitolo dei logaritmi non riesco a risolverla se qualcuno può darmi un consiglio ne sarei grato $(3/4)^x+(4/3)^x>=25/12$ allora credo che si trova nel capitolo dei logaritmi perchè dovrei usare il metodo della trasformazione di una esponenziale in logaritmo..... sono partito cosi $(3/4)^x+(3/4)^-x>=25/12$ ma per trasformarle in logaritmi credo che devo avere tutte moltiplicazioni e non riesco a togliere quella ...
5
22 ott 2021, 21:56

giammaria2
Dimostrare che nel triangolo ABC la bisettrice dell'angolo esterno $hatC$ o è parallela alla retta AB o la incontra in un punto T tale che $AT:BT=AC:BC$
6
20 ott 2021, 16:20