Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sto avendo qualche difficoltà con questo esercizio...
Ho una variabile aleatoria uniforme $ X~U(-1/2, 1/2) $ con una trasformazione $ Y=sgn(X) $
E poi ho che:
$ Y={-1, se, X∈[-1/2, 0[ $
$ Y={1, se, X∈[0, 1/2] $
Devo caratterizzare la Y.
Allora, io ho fatto l'integrale della pdf di X per il primo intervallo e mi viene così:
$ int_(-1/2)^(0) f_x(x) dx = int_(-1/2)^(0) 1/(b-a) dx =[x/(b-a)]_(-1/2)^0=-1/2 $
Da qui il mio problema, perchè mi viene un numero negativo e la probabilità non può essere negativo.
C'è qualcuno che mi può illuminare?

Ciao a tutti sapreste dimostrarmi i passaggi per la risoluzione di questo limite?
$\lim_{x\to 0}\frac{\ln(1+x)-\ln(1-\sin x)}{x+\sin x}$

Ho la funzione $f(x)=ax^3+bx^2+cx+d$.
Devo trovare a, b, c e d reali tali che $f(0)=0, f(1)=1, f'(0)=2, f''(1)=-6$.
Imponendo le quattro condizioni ho trovato che la funzione $f(x)=-x^3+2x$.
Non riesco avendo questa funzione a determinare le rette tangenti al grafico della funzione passanti per il punto A(1,2) e a trovare i punti di intersezione tra le tangenti e il grafico della funzione $y=f(x)$.
Come fare? Si accettano suggerimenti. Grazie mille!

siano $a, b, c$ reali tali che
$a+b+c = 0, a^2+b^2+c^2 = 128, a^5+b^5+c^5 = 28800$. Quanto vale $a^3+b^3+c^3$?

Buongiorno a tutti, sto cominciando ad usare illustrator.. Vorrei capire quali sono le impostazioni matematiche dietro lo strumento penna, che permette di disegnare curve attraverso l'utilizzo delle maniglie che permettono di regolare la tangente alla curva passante per determinati punti...
Sicuramente non mi sono spiegato, ma vedendo questo filmato credo che possiate capire... (o altri cercando strumento penna)
https://www.youtube.com/watch?v=VrFOkRrN5xM
Ecco vorrei capire, ad esempio, come fare uno strumento ...
Urgentissimo (304407)
Miglior risposta
UN AIUTINO per dipingere una parete rettangolare larga 5 m alta 2 m corrono 1,5 kg di vernice. QUANTA VERNICE OCCORRE PER DIPINGERE UNA PARETE RETTANGOLARE LARGA 6M E ALTA 3M
Urgentissimo plssssssssss
Miglior risposta
UN AIUTINO per dipingere una parete rettangolare larga 5 m alta 2 m corrono 1,5 kg di vernice. QUANTA VERNICE OCCORRE PER DIPINGERE UNA PARETE RETTANGOLARE LARGA 6M E ALTA 3M
URGENTISSIMO PER DOMANI
Miglior risposta
per dipingere una parete rettangolare larga 5 m alta 2 m corrono 1,5 kg di vernice. QUANTA VERNICE OCCORRE PER DIPINGERE UNA PARETE RETTANGOLARE LARGA 6M E ALTA 3M
Buongiorno a tutti, ho questa espressione booleana definita come
$ F=WX+bar(Y)Z+Wbar(X)Y+bar(W)XYZ+Wbar(X)bar(Y)bar(Z) $
e mi viene richiesto di semplificarla attraverso i teoremi dell'algebra booleana indicandone quali teoremi/identità utilizzati.
Al di la di qualche manipolazione sterile espandendo/raccogliendo qualche letterale attraverso la proprietà distributiva non riesco ad ottenere una semplificazione importante
grazie dell'aiuto
Un trapezio isoscele la il lato obliquo uguale ai 2/3 della base minore e il perimetro è uguale al triplo della base maggiore -8 calcola gli altri lati.
Ho impostato così
AB+BC+CD+DA=3AB-8
AB+2/3CD+CD+2/3CD=3AB-8 AB=DC+2AH
Mi aiutate a continuare...grazie
Buonasera a tutti, avrei delle domande che mi girano in testa da diversi giorni e non riesco a venirne a capo.
Vi ringrazio anticipatamente tutti per la pazienza e per l'attenzione.
Mi trovo a dover svolgere il progetto dell'edificio monopiano in acciaio.
Per prima cosa dovrei dimensionare gli arcarecci, nelle varie combinazioni di carico da utilizzare per le verifiche compaiono in generale:
- il peso proprio degli elementi strutturali $G_1$;
- il peso proprio degli elementi ...
Mi è sorta una domanda quando oggi mi è successa una cosa strana. Mi è arrivato un messaggio strano su whatsapp in inglese di una persona che mi chiedeva come stessi con un numero che aveva prefisso di hong kong, e già lì mi sono un po' insospettito che fosse una truffa, ora per vedere dove volesse andare gli ho chiesto chi fosse e mi ha detto cose strane tipo che è di una città cinese e che la posso chiamare Lucy e mi chiedeva come mi chiamassi. Siccome immagino che da lì a breve mi avrebbe ...

Ciao a tutti sapreste dimostrarmi i passaggi per la risoluzione di questo limite?
$\lim_{x\to 0}\frac{x\ln(1+\tan(8x))}{6^{x^2}-1}$

Salve qualcuno sa risolvere quest'equazione facendo vedere anche i procedimenti?
\(\displaystyle x^2-ln|x|=0 \)

Salve sto trovando difficoltà nello studio di questa funzione \(\displaystyle y=x^2-ln|x| \). La funzione è pari, ha dominio \(\displaystyle D=(-\infty;0)\cup(0;+\infty) \), non ha intersezioni e tutti i limiti degli estremi del dominio tendono a \(\displaystyle +\infty \). Il problema sorge con la derivata prima \(\displaystyle y'=2x-\frac{1}{|x|} \) in quanto studiandone il segno noto che anche quando la derivata è positiva, in un certo intervallo la funzione decresce. Quindi se qualcuno ...

\( \newcommand{\abs}[1]{\lvert{#1}\rvert} \)Con questo thread cero di farmi un po' di ordine sulla nozione di derivata. Voglio essenzialmente convincermi del fatto che le due costruzioni che seguono (o meglio, una e mezza, dato che l'altra non sono buono di farla) hanno come risultato lo stesso oggetto (che alla fine si vedrà essere quello che è comunemente chiamato "differenziale" di una funzione).
Incomincio parlando di funzioni reali di una variabile reale, ma chiaramente la speranza è che ...

Devo effettuare lo studio di questa funzione: \(\displaystyle y= e^{x^3-3x^2}\).
Sono riuscito a studiarla fino alla derivata seconda, infatti mi manca solo studiare la concavità e la convessità. Il problema è che la derivata seconda è un polinomio di quarto grado e quando la pongo maggiore di zero non riesco a risolvere la disuguaglianza in questione, ovvero; \(\displaystyle 3e^{x^3-3x^2}(3x^4-12x^3+12x^2+2x-2)>0\) che diventa \(\displaystyle 3x^4-12x^3+12x^2+2x-2>0\). Qualcuno sa risiolverla?
Quanti cucchiaini da 0,002L occorrono per riempire una tazzina da caffè da 1dl?
Salve, oggi a lezione di fisica matematica sono stati introdotti i tensori partendo dal prodotto tensoriale di due vettori di $RR^3$. Nell'introdurli, la professoressa ci ha detto che non tutte le matrici possono rappresentare tensori, in quanto non tutte le matrici soddisfano le formule per il cambio di riferimento $T_(i' j')=A_(i'i)A_(j'j)T_(ij)$. Ora, questa frase non è che mi risulti chiara, ovvero, nel caso parto da due vettori $u,v$ con componenti $u_1,u_2,u_3,v_1,v_2,v_3$ rispetto a un ...
Risolvere Integrale xlog(1+x)/(x^3+1)
Miglior risposta