Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
g.i.o115
Buonasera, a breve avrò l'esame di algebra(mi sa che però lo rimanderò a fine mese perchè mi sono dedicato troppo ad analisi1 fino ad ora probabilmente) e sto svolgendo i temi d'esame degli anni passati per esercitarmi...arrivato a questo esercizio mi sono un po' incartato e so cosa dovrei riuscire a fare ma non saprei come applicarlo... l'esercizio è questo: http://img694.imageshack.us/img694/3176/dscn1442kf.jpg ------1)nella prima parte in poche parole dovrei usare la proposizione che dice che f(v+w)=f(v)+f(w) e inoltre f(λv)= ...

aleselv-votailprof
avevo questo problema: trovare il coefficiente di attrito dinamico avendo un blocco di 3,85 kg attaccato ad una molla con k=85N/m , la molla si allunga di 6,2 cm e tira orizzontalmente.il blocco ha una velocità costante. io prima ho trovato F,moltiplicando la costante elastica per x , e con" x" ho inteso 6,2 cm. dopo mi sono trovata il coefficiente dividendo semplicemente la F per la massa per g. ho sbagliato qualcosa? grazie a tutti in anticipo

ale.b14
Ho una curva biregolare in parametro d'arco $\sigma :I \rightarrow \mathbb{R}^3$ e da essa, fissato $\epsilon >0$ costruisco la superficie tubolare di raggio $\epsilon$ associata a $\sigma$ parametrizzata da ($n(s)$ e $b(s)$sono rispettivamente il versore normale e il versore binormale della curva $\sigma$): $\phi^\epsilon:I\times(0,2\pi)\rightarrow \mathbb{R}^3$ $(s,\theta)\mapsto \sigma(s)+\epsilon(\cos(\theta)n(s)+\sin(\theta)b(s))$ Devo mostrare che per ogni intervallo compatto $[a,b]\subseteq I$ esiste un $\epsilon >0$ tale che la restrizione ...
5
1 feb 2013, 16:33

smaug1
1) Allora per un conduttore di resistenza $R$ vale $V_A - V_B = \int_A^B E\ ds = R\ i$ per un circuito chiuso allora $\oint\ E \ ds = \varepsilon = R_T\ i$ e questo dimostra che il campo elettrico non è conservativo perchè non è nulla la circuitazione! E qui ci sono. Quindi in un circuito dotato di generatore esiste sia un campo elettrico sia un campo elettromotore non conservativo? Quello conservativo (elettrico) nasce dal movimento delle cariche dovuto alla differenza di potenziale del generatore? Il campo ...

marco29
Salve,potete aiutarmi a capire i passaggi nel metodo Cramer. Grazie. r1 1/2x-3y=1 r2 2/3x+y=0
3
4 feb 2013, 13:36

manuh
Ho bisogno del disegno di un triangolo iscoscele per una dimostrazione: Triangolo isoscele ABC di base BC, tracciare le bisettrici degli angoli esterni adiacenti agli angoli alla base che incontrano le rette dei lati obliqui, la bisettrice di B in M sulla retta AC ed la bisettrice di C in N sulla retta AB Non riesco a capire come disegnare le bisettrici degli angoli esterni e come possano incontrare le rette dei lati obliqui. Grazie mille.
1
3 feb 2013, 15:41

unastoriaframeete
Matematica 10 pnt Miglior risposta
dopo aver eseguito la scomposizione in fattori primi stabilisci quali dei seguenti numeri sono quadrati perfetti.. 1fratto25 18fratto4 49fratto225 100fratto81 225fratto289

umbe93
$lim_(x->0+) ((1/2)^(1/x)+log(sqrt(x)))/(x)^(-1/2)$
9
30 gen 2013, 13:42

Ray_Dirty_Brain
Vi propongo dei quesiti presi da alcuni test di Analisi I. Li posto qui per avere delucidazioni al riguardo 1* Esistono funzioni che coincidono con le loro inverse? Se si, può andare la funzione $ f(x) = ax + b $ con opportuni $ a, b in R $ ? 2* Sia $ f : Rrarr R $ e derivabile in (1,5), siano poi $ f(1) = 4 $ e $ f(5)=0 $ , allora $ f'(x) $ si annulla? Se si in quanti punti? Io avevo pensato di applicare Rolle, che però non credo sia verificato... 3* Per ...

lisa93ro
Salve a tutti!! frequento il primo anno di ingegneria gestionale e mi sto preparando per dare a breve l'esame di algebra lineare quando poi mi sono imbattutta in questo esercizio: siano ALFA e BETA le trasformazioni lineari di cui la prima da V3(R) --> V4(R) e la seconda da V4(R) --> V4(R) rappresentate dalle seguenti matrici: ALFA = \begin{matrix} 1 & 1 & 2 \\ 1 & 1 & 2 \\ 1 & -1 & 1 \\ 0 & 1 & 1 \end{matrix} e BETA = \begin{matrix} 1 & 1 & 1 & 0 \\ -1 & 1 & 1 & -1 \\ 0 & 1 & 1 & -1 \\ 0 & ...

Tommy85
allora ragazzi ho un esercizio da calcolare più cose nn so se lo svolgo bene ho bisogno di conferme e di capire qualcos'altro spero in una vostra mano .... ho questa funzione $f(x,y)=x^3+xy-y^3$devo calcolare: a)Stabilire, giustificando la risposta, se la funzione $f$ è differenziabile $(del f(x,y))/(delx)\=3x^2+y$ $(del f(x,y))/(dely)\=x-3y^2$ dato che $f$è una funzione continua nel piano in quanto composizione di funzioni continue e visto che lo sono anche le sue derivate parziali allora ...
10
1 feb 2013, 19:25

salfor76
salve, volevo avere una conferma per risolvere questa equazione goniometrica.volevo sapere se qualcuno mi sa proporre una via alternativa all'applicazione delle formule di duplicazione. Grazie in anticipo! $cos2x=cosx$
4
1 feb 2013, 21:39

riccardobosa
Ciao a tutti. Ho cercato molto in internet ma non ho trovato risposta a questo mio problema: voglio calcolare il flusso di un campo vettoriale attraverso una certa superficie, solo che questa superficie non e' parametrizzata. Mi spiego meglio. Prendiamo per esempio la sfera di centro l'origine e raggio R e un campo vettoriale F(x,y,z)=(x,y,z). Se volessi calcolare il flusso di questo campo attraverso la sfera, dovrei parametrizzare la sfera, e a quel punto fare l'integrale del prodotto ...

Benihime1
Buongiorno ho la seguente funzione integrale $F(x)=\int_0^x log(1-e^((t-1)/t^2)) dt$ tuttavia durante lo studio ho ottenuto una serie di in formazioni contrastanti tra loro vorrei che mi diceste dove sbaglio vi trascrivo i risultati di cui sono meno sicura o che mi creano problemi DOMINIO il dominio della funzione integrada (che chiamerò f(x)) è $(-\infty,0)uu(0,1)$ quindi F(x) certamente esiste in quegli intervalli tuttavia F(x) esiste anche in 0 infatti $F(x)=\int_0^0 f(t) dt =0$ SEGNO $f(x) < log(1) = 0$ su tutto il ...
8
21 gen 2013, 12:00

rap1993
Buongiorno, mi sapreste aiutare con il seguente limite? $lim_{x \to \-infty}(e^(-x)+sinx-sqrt(|x|))/(x^10000-1)$ Io sono portato a pensare che faccia 0 perchè con De L'Hopital il denominatore tende ad un infinito di un ordine molto grande (perdonatemi se ho detto 1 boiata molto grande!). Suggerimenti su come affrontarlo? Il mio problema è quel senx che a -inf è indefinito! Grazie
10
3 feb 2013, 11:33

mrtoti91
salve ragazzi, ho dato un'occhiata alla mole di esercizi che ci sono, e ho trovato certamente argomenti simili al mio,devo dire che purtroppo ho ancora dei dubbi, spero siate comprensivi con me, credo che porvi il mio esercizio sia di grande aiuto,magari anche a qualcun altro.Premetto che è uno dei mie primi argomenti quindi mi auguro di essere chiaro. Ho questa funzione di partenza : \[(2x,y+2z+t,2z,y-2z+t)\]ù mi vien chiesto di determinare la dimensione e una base di ker(f) e Im(f), svolgo le ...
7
30 gen 2013, 12:50

zompetta
ciao a tutti ho qualche domanda da fare..per trovare la molteplicità geometrica, basta mettere gli autovettori trovati in un una matrice e calcolarne il rango?? detto terra terra...! e invece per la molteplicità geometrica, se per esempio i miei autovalori sono k=1, k=2, k=2, la molteplicità algebrica è data da 2(n di volte che si presenta il 2)+ 1(n di volte che si presenta 1) ?? oppure è semplicemente 2 perchè sono 2 i valori distinti che ho trovato?? sono un po confusa spero possiate ...
13
3 feb 2013, 17:21

Andrea9905
Salve a tutti, Sto studiando le classi di amplificatori. La teoria credo di averla ben chiara... la mia curiosità sta sull'applicazione dei vari tipi di amplificatori. Per semplicità mi restringo alle 4 classi di uso più didattico di amplificatori: A, AB, B, C. Provo a buttare giù delle considerazioni a livello qualitativo e applicativo: CLASSE A: Questi amplificatori vengono utilizzati per amplificare segnali con livelli di distorsione molto bassi. Hanno come svantaggio principale una ...
3
3 feb 2013, 16:56

chiara3231
Ciao Volevo chiedervi conferma circa lo svolgimento di un esercizio di cui non ho la soluzione. L'esercizio è il seguente: Classificare le singolarità isolate, su $\mathbbC uu oo $, di $\f(z)=z(cos(1/z)-zsin(1/z))/sinh(1/z)$. Le singolarità di $\f$ sono $\z=0$ e gli zeri di $\sinh(1/z)$, cioè $z_k=-i/(kpi)$, $\k \in mathbb Z -{0}$. Ora, come si vede sopra, $\z=0$ non è isolata, dato che ogni suo intorno contiene altre singolarità di $\f$ (gli $\z_k$), ...

Dankorw
Ciao a tutti, sto cercando di capire come risolvere questo esercizio di Matematica Discreta, il testo è il seguente: $ { ( 26*x -= -19 (mod 21) ),( 7*x -= 35 (mod 8) ),(54*x -= 9 (mod 5)):} $ Qualcuno riesce a spiegarmi come risolverlo? Grazie mille in anticipo!