Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteo01
In un rombo il perimetro è 52 cm e le diagonali misurano, rispettivamente, 24 cm e 10 cm. Quanto misura l'altezza del rombo.
1
23 feb 2013, 09:16

matteo01
L'area del trapezio è 270 cm², l'altezza è lunga 15 cm. Calcola la misura delle due basi, sapendo che una è doppia dell'altra.
1
23 feb 2013, 09:21

matteo01
In un rombo il perimetro è 52 cm e le diagonali misurano, rispettivamente, 24 cm e 10 cm. Quanto misura l'altezza del rombo.
1
23 feb 2013, 10:10

vivians
ciao a tutti.. ho questa formula $ \int_{\DeltaS}(delb)/(delt) \hat i_n dS = (delb)/(delt) \hat i_n $ il primo termine è uguale al secondo dopo aver diviso tutto per $ \DeltaS $ , dopo aver fatto tendere $ \DeltaS $ a 0 e dopo aver applicato il teorema della media.. non capisco come applica il teorema della media..qualcuno mi può dare una mano?
5
21 feb 2013, 17:18

Sopranus
Ciao Ragazzi, premesso che sono un programmatore software alle prese con un problema che mi pare IRRISOLVIBILE!!!! qui siamo in 3, io solo l'ignorante e passo ma gli altri 2 sono INGEGNERI!!!! è normale che non sappiano risolvere un problema simile??? Vabbè, il problema è il seguente: Ho del materiale da spedire, devo capire se ho lo SCATOLONE CONTENITORE giusto per spedirlo. Semplice. 1) Per le spedizioni posso scagliere uno dei 5 SCATOLONI CONTENITORI ...
4
22 feb 2013, 18:08

shawnze
$lim_(x->+oo) (2xˆ3-3xˆ2-2x+5)$ allora, io ho una funzione di questo tipo, e il limite se non sbaglio viene uguale a $-oo$! come posso scrivere il processo per arrivare a questo risultato?
3
22 feb 2013, 00:51

ilie botezatu
un solido è la somma di due piramidi regolari quadrangolari aventi la base in comune. Il perimetro è 128 cm e le altezze delle due piramidi misurano rispettivamente 30 cm e 12 cm. Calcola l'area della superficie e il volume del solido grazie in anticipo
3
22 feb 2013, 13:47

dentons
"L'incidenza dei gruppi sanguigni è la seguente: Italia Settentrionale: A=40% B=11% 0=44% AB=5% Italia Meridionale: A=41% B=28% 0=19% AB=12% Si esamina un campione di 200 individui italiani, ottenendo i seguenti dati: A=92 B=50 0=36 AB=22 Stabilire se il campione appartiene all'Italia settentrionale o meridionale con affidabilità del 5%." Credo di dover applicare il test di Student per il confronto di campioni ma non riesco a capire in che modo. Potreste darmi una mano?
1
22 feb 2013, 18:08

Sawakina
Salve a tutti, oggi ho sostenuto l'esame di geometria, ma non sono riuscita a continuare un esercizio, vi scrivo il testo Determinare i coseni direttori dell'asse della rotazione che manda i vettori (2,1,0) e (1,1,0) sui vettori (-228/169, -22/13, 95/169) e (-84/169, -17/13, 35/169). Sono in grado di calcolare la matrice di rotazione, ma una volta ottenuta non so come procedere per calcolare i coseni direttori. Grazie in anticipo
1
23 feb 2013, 00:00

brizio881
Salve a tutti avrei un piccolo problema con il calcolo di una d.d.p. Il problema è questo: Un cilindro indefinito di raggio R contiene una densità di carica volumetrica $\rho$, esclusa una cavità sferica al suo interno di uguale raggio con centro sull'asse del cilindro. Determinare la d.d.p. tra uno dei pnti di tangenza tra cavità e cilindro e il centro della cavità. Io l'ho impostata in questo modo: Trovo il campo elettrico tramite Gauss, e in R sarà $ E= (\rho R)/(2 \epsilon ) $ Per il ...

gugo82
Scoprire l'errore nella "dimostrazione" del seguente "teorema". Proviamo che l'insieme dei numeri naturali privato dello zero \(\mathbb{N}_0\) ha massimo e che tale massimo è \(1\). Dim.: Per assurdo, supponiamo che esista un numero \(n\in \mathbb{N}_0\) maggiore di \(1\) che sia il massimo di \(\mathbb{N}_0\). Si ha evidentemente \(n^2>n\) con \(n^2\in \mathbb{N}_0\). Ma ciò è assurdo, perché \( n\) è il massimo di \(\mathbb{N}_0\) e dunque non può esserci alcun numero ...
14
10 feb 2013, 18:35

giopk
sia $ bar(a) = ( x / (x^2+2y^2-1)^(1/2) + log(1+y^2) )vec(i)+( (2y)/(x^2+2y-1)^(1/2) + (2xy) / (1+y^2) )vec(j) $ il campo vettoriale, stabilire se è conservativo!! Il campo è di classe C1 nel suo dominio quindi se dimostro che il suo rotore è nullo e che il suo dominio è a connessione lineare semplice allora è conservativo, sul fatto che il suo dominio sia a connessione lineare semplice non lo è xkè è l'intero R a due privato dell ellisse di vertici $ ( +- 1,0) (0, +- 1/2^(1/2) ) $ allora come procedo ora?? xkè nn posso nemmeno dividerlo in componenti connesse
3
22 feb 2013, 19:28

el_kikkos
buonasera, all'ultimo esame di analisi ho incontrato questo esercizio: "trovare la prima derivata che non si annulla nello zero della funzione $tan(cos(x^2)-1)+x^4/2$ " Ho capito che bisogna usare gli sviluppi di MacLaurin delle funzioni in questione, ma non so proprio come fare per trovare qualcosa che non si annulla in 0, poichè ogni volta che sostituisco $x=0$ nel polinomio ottenuto mi viene 0, allora probabilmente non è questo il metodo da utilizzare. Qualcuno ha idea di come ...
3
22 feb 2013, 20:24

caygri
Purtroppo, per colpa dei vari cambi di piani di studio nella mia università, mi sono trovata male in questo esame per via della creazione delle matrici in matlab, che da noi si svolge in un esame a parte che non ho. Fortunatamente, il resto del programma ho capito come si svolge ma la mia più grande difficoltà è la creazione delle matrici che è una vera noia ed è una cosa molto elementare ma io come le "traduco" in matlab? Grazie e scusate per la stupid question

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sul mio testo, E. Sernesi, Geometria II, che, nell'insieme \(X=\{a,b,c,d,e\}\), la famiglia \(\mathcal{T}=\{X,\emptyset,\{e\},\{a,e\},\{c,d\},\{a,c,d\},\{c,d,e\},\{a,c,d,e\}\}\) è una topologia, mentre \(\mathcal{F}=\{X,\emptyset,\{a,b,c\},\{b,c,d\},\{a,b,c,e\}\) e \(\mathcal{G}=\{X,\emptyset,\{b,c\},\{a,b,c\},\{b,c,d\}\) non lo sono. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi il perché? L'intersezione di due aperti di una topologia deve essere un aperto, mentre in ...

_GaS_11
Ho il polinomio: $x^4+1$. Devo scomporlo in '' $RR$ '' in due polinomi di secondo grado, senza ausili provenienti da '' $CC$ ''. L'ho scomposto con la divisione tra polinomi: a destra ho messo '' $x^4+0+0+0+1$ '' e ha sinistra ho posto: '' $ax^2+bx+c$ '' con '' $a,b,cinRR$ ''. Si ottiene il polinomio '' $1/ax^2-b/a^2x+(b^2/a^3-c/a^2)$ '' e un certo resto ( che non riporto perche' lungo e inoltre non e' questo che mi interessa ), ma se il polinomio ...

baldo891
Possiedo la versione di R 2.14.1 vorrei sapere se è possibile passare alla versione 2.15 , dando semplicemente qualche comando dal terminale di ubuntu. grazie
5
16 gen 2013, 22:36

19girl92
Un corpo cavo di ferro pesa in aria 6430 N mentre quando e' immerso in acqua 3470 N . Considerando che la densita del ferro e' 7980 kg/m3 mentre quella dell acqua e' 1000 kg/m3 calcolare il volume della parte cava del corpo
0
22 feb 2013, 20:58

3Caos0
Salve ragazzi la traccia mi dice : Trova il piano per il punto A parallelo alla retta "r" ortogonale al piano pigreco. Dati A(1 0 -1) r : (x = t (y=2t (z = -t+1 pigreco : x-y-z = 0 date un'occhiata a i miei metodi : ( la mia domanda e se è corretto ragionare in questa maniera) 1) Tramite matrice ho preso il vettore parallelo a r (1 2 -1) il punto A ( 1 0 -1 ) ed il vettore perpendicolare a pigreco ( 1 -1 -1) ed ho messo tutto in forma matriciale (x-xa y-ya z-za ...
8
21 feb 2013, 08:54

laurelda
Buonasera a tutti! Ieri ho sostenuto l'esame di analisi, e volevo un vostro parere sullo svolgimento di un esercizio, così in attesa dei risultati posso mettermi l'anima in pace ----------- Sia D la regione piana intersezione della corona circolare di centro l'origine e raggi 1 e 2 con l'angolo del semipiano inferiore delimitato dalle bisettrici del terzo e quarto quadrante. Disegnare D e calcolare: a) $int int_D xye^(x^4+y^4+2) dxdy$ b) $int int_D x^2/(x^2+y^2) e^sqrt(x^2+y^2) dxdy$ ----------- Prima di tutto, dal testo non avevo ...
3
22 feb 2013, 18:19