Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucadica
Buongiorno a tutti! Avrei un dubbio (forse stupido): le equazioni cardinali dei corpi rigidi possono essere applicate ad un sistema di corpi rigidi? Per esempio..se avessi un'asta imperniata al centro di un disco (quindi il disco può ruotare rispetto all'asta) ho un sistema di due corpi rigidi, dunque esso è da considerarsi come un sistema NON rigido formato però da due corpi rigidi..giusto? Ecco, ad esso posso applicare le due cardinali (statica o dinamica)? Se si, andrebbero quindi applicate ...

ladidely
Salve, chiedo un aiuto per questo esercizio: Un'asta AB sottile ed omogenea di massa M e lunga l, imperniata in A e libera di ruotare attorno ad un asse orizzontale per A, viene abbandonata con velocità nulla dalla posizione orizzontale. Quando raggiunge la posizione verticale l'estremo B urta una sfera all'altezza di O. La sfera ha massa m e raggio r. a- Supposto l'urto perfettamente elastico determinare la velocità angolare dell'asta e la velocità della sfera immediatamente dopo l'urto. b- ...

Aitan7
Trova il rapporto tra le costanti elastiche k1 e k2 di due molle, sapendo che se si appende alla prima un corpo di massa 8 kg sulla Luna, questa si allunga di 2,13 cm, e che se si appende alla seconda un corpo di peso 731 N, questa si allunga di 8,57 cm. Risultato: k1/k2 = 0,072 Potete risolvermi e spiegarmi questo problema? (Per venerdì), grazie mille!
4
20 feb 2013, 20:39

giuliodanieli
Amici, necessito per la ennesima volta del vostro aiuto. Mi stavo guardando qualche compito d'esame vecchio e mi sono imbattuto in una sfilza di esercizi che onestamente non ho mai fatto prima. Mi spiego meglio, l'esercizio in genere chiede di scrivere l'equazione della tangente alla curva data e fino a qui zero problemi se uno mi da il punto dove vuole che trovi la tangente, però questi esercizi non lo danno ma recitano: Scrivere l'equazione della tangente alla ...

lola952
Problemi urgenti! 1- E' dato il triangolo isoscele ABC; sulla base AB si prendono i punti R ed S tali che AR sia congruente a BS. Dimostra che il triangolo CRS è isoscele. 2- E' dato il triangolo ABC; si prolunghi la base AB da entrambe le parti e su di esse si prendano due punti D ed E tali che AD sia congruente a BC. Dimostra che il triangolo CDE è isoscele. Aiutatemi, grazie!!!
3
21 feb 2013, 11:44

nicole95
ciao a tutti! potreste aiutarmi con questi quesiti di fisica? le risposte giusta possono essere una sola o due.. 1. la forza di attrito statico agente su un corpo: a)ha direzione antiparallela alla velocità del corpo b)ha intensità tale da garantire lo stato di quiete del corpo c)ha direzione ortogonale al piano su cui poggi il corpo d) ha intensità proporzionale alla massa del corpo 2. affinchè in un sistema si conservi la quantità di moto è necessario che: a)tutte le forze agenti sul ...

bblack25
Salve a tutti, potreste aiutarmi con questo problema di termodinamica: Una mole di gas perfetto si espande alla pressione costante di 1.40*10^5 Pa passando da 22,3l a 27,8 l.Nel corso dell'espansione il gas assorbe 190 cal. Calcolare: Il lavoro fatto dal gas La variazione di energia interna del gas Vi ringrazio per la disponibilità!!

aneres93
1- [math]\int_{-1}^{2}\frac{x-1}{x+3}[/math] in questo integrale ho fatto il dominio che è x diverso da -3 quindi non da problemi perchè escluso, il suo segno è x>1 , l'intervallo è tra -1 e 2 perciò (ditemi se è giusto) ho diviso l'integrale nel seguente modo perchè tra l'intervallo -1 e 1 è negativo [math]-\int_{-1}^{1}\frac{x-1}{x+3}+\int_{1}^{2}\frac{x-1}{x+3}[/math] è giusto come ragionamento? 2- [math]\int_{0}^{\Pi }\frac{\Pi}{4}cosx[/math] il dominio anche qui non da problemi , ma la funzione cambia di segno nell'intervallo dato!... io lo svolgerei nel medesimo modo del ...
4
21 feb 2013, 09:18

marcosocio
Buonasera a tutti! Volevo dei consigli per l'acquisto di un libro di informatica a livello di scuola superiore che userei così per interesse personale senza nessun fine preciso. Ho dato un'occhiata ai libri di testo adottati nel liceo scienze applicate della mia scuola che, essendo appena nato, ha solo quelli di prima e seconda che sono rispettivamente questo e questo. Cosa ne pensate? Leggendo l'indice mi sembra che il primo sia proprio base base... Io qualcosa a livello ...
15
18 feb 2013, 20:33

serena.napoli.93
per capire se gli integrali definiti dati rappresentano un 'area io devo trovare prima dominio e segno ? esempio: \(\displaystyle \int_{0}^{\frac{\Pi }{4}}\frac{\Pi}{4}cosx \) in questo integrale tipo il suo dominio è su tutto R vero? quindi rappresenta un 'area vero? questo \(\displaystyle \int_{0}^{2}\frac{x+1}{x^2+3} \) il dominio non rientra nell'intervallo giusto?

3Caos0
Data la matrice A stabilire : a) per quali valori di h A è diagonalizzabile (qui ci arrivo pure io ) b) per quali valori di h \lambda = 0 è autovalore di A ( qui entro in crisi ) c) in corrispondenza del valore negativo di h stabilire se è diagonalizzabile ( !?!??!?!?! qui sono morto XD) a scusate la matrice data è questa ! ( h 1 1 ) A ( 2 0 h ) ( h -1 0 )
12
20 feb 2013, 20:06

3Caos0
Salve ragazzi sono un nuovo utente ed ho un problema che potrebbe mettere in dubbio le conoscenze da me acquisite in materia,dunque ora vi spiego : L'esercizio mi chiede di trovare il piano passante per questi tre punti A( 1 ; 2 ; -3) , B( 2 ; -1 ; 4) e C(0 ; 4 ; 1) il mio problema e che dopo aver trovato l'equazione del piano tramite il sistema con le tre equazioni generiche del piano per i rispettivi tre punti, per scrupolo ho deciso di trovare l'equazione tramite il fascio di piani ...
10
20 feb 2013, 08:26

aneres93
2 esercizi integrali Miglior risposta
1-calcolare il volume del solido ottenuto dalla rotazione della funzione y=e^x-1 attorno all’asse x nell’intervallo [0,2] 2- risolvere [math]\int sen^2 2x [/math] Aggiunto 21 minuti più tardi: il primo sono riuscita a farlo , il secondo non saprei
8
20 feb 2013, 18:08

Marco Beta2
Ciao a tutti amici del forum, sono nuovo e i moderatori mi perdoneranno se sbaglio a postare l'argomento o se farò qualche errore evitabile, prometto che imparerò presto A breve avrò l'esame di matematica all'università e vorrei iniziare a capirci qualcosa... Alle superiori non ho mai avuto grossi problemi con la matematica ma una volta andato all'università è finito il mondo, capisco i concetti ma non riesco a svolgere gli esercizi... Ora pian piano posterò gli 8 esercizi presenti sul ...
11
18 feb 2013, 15:54

Slashino1
La formula ricorsiva da risolvere è la seguente : $T(n)={(c_1,if n=1),(T(n/2)+O(log(n)),if n>1):}$. L'unico metodo che ci è stato spiegato è quello iterativo, che mi da come risultato: $ T(n)= T(n/2^k) + O\sum_{n=0}^(k-1) log(n/2^i) $ ma non so come calcolare la somma della serie :S Qualcuno è in grado di aiutarmi? ps: L'algoritmo è questo http://www.ateneonline.it/foggiavento/l ... ecursive.c e quel $ Olog(n) $ viene fuori in seguito alla chiamata di search_min.
4
20 feb 2013, 17:08

EtaBeta88
Buongiorno a tutti, sto provando a risolvere il seguente esercizio: Sia $X$ lo spazio topologico "salvagente a gettone", definito come quoziente del quadrato $[0,1] \times [0,1]$ per la relazione di equivalenza data da: - $(x,y)~(x,y)$ per ogni $(x,y) \in [0,1] \times [0,1]$, - $(x,0)~(x,1)$ per ogni $x \in [0,1]$, - $(0,y)~(1,y)$ per ogni $y \in [0,1]$, - se $|(x,y)-(1/4,1/4)| \leq 1/8$, $(x,y)~(x+1/2,y+1/2)$. Calcolare il gruppo fondamentale di $X$. Riporto in ...
3
15 feb 2013, 20:32

bartofra
Ho il seguente esercizio: Un certo macchinario produce lotti da 100 pezzi ciascuno. I seguenti dati riportano il numero di pezzi difettosi presenti in 25 lotti ispezionati: 1, 5, 3, 1, 3, 2, 2, 1, 2, 5, 3, 0, 1, 4, 3, 7, 1, 3, 1, 7, 2, 1, 2, 4, 8 Si costruiscano la tabella di distribuzione di frequenza, il relativo istogramma, e il boxplot. La variabile di interesse è il numero di pezzi difettosi nel lotto, ed è una variabile quantitativa discreta. Il testo riporta una traccia per lo ...
4
20 feb 2013, 21:09

Tommy85
Se ho $a_n$ a termini positivi e se ho la serie con $n$ che va da $0$ a $+oo$ di $sqrt(a_n)$ che diverge...si può dire qualcosa sulla serie con $n$ che va da $0$ a $+oo$ di $a_n$ ?
3
19 feb 2013, 18:47

21zuclo
Ciao a tutti, mi trovo di fronte a questo esercizio che non so se l'ho svolto correttamente, soprattutto alla terza domanda. Controllate e ditemi per favore. Grazie in anticipo. Sia $f:[1/2,+\infty)\to\mathbb{R}$ definita da $f(x)=x^2+(\sin x)(\cos x)$ 1. Dimostrare che $f$ è iniettiva 2. Determinare l'insieme $A=f([1/2,+\infty))$ 3. Calcolare $D(f^(-1))(\pi^2/16+1/2)$, ove $f^(-1) $ denota la funzione inversa di $f:[1/2,+\infty)\to A$ ho pensato di svolgere così l'esercizio PUNTO 1 ho calcolato la ...
3
20 feb 2013, 13:57

5t4rdu5t
scusate ma non saprei come procedere per risolvere questo limite: $ lim_(n->infty)(sqrt(4+4log(n+1)-4logn)-2)/(e^(1-cos(1/sqrt(n)))-1) *[(-1)^(n+n!)] $ so che il -1 è sempre positivo in questo caso, che cosa potrei applicare? mettere in evidenza mi da solo forme indeterminate...
3
20 feb 2013, 19:52