Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
19girl92
Un compact-disc del diametro di 12 cm accelera uniformemente da fermo a 4 giri/s in 0,1 secondi. Calcolare il vettore accelerazione totale di un punto sul margine esterno del disco quando il modulo della velocità angolare è 3 giri/s
5
24 feb 2013, 12:43

Giorgia!!
Ciao a tutti... potreste dirmi come disegnare le figure che corrispondono a queste descrizioni? - AB è un segmento; Ca, C∈AB, AB=4BC; ACa (sarebbe un angolo)= 1/4 P - aOb+bOc+cOd=P; aOb=1/2 bOd - aOb, bOc, cAd, A∈Oc, Ad non è interna ad aOc Gli esercizi più semplici sono riuscita a farli, ma questi no... so che è sabato sera e blabla, ma io domani sarò impegnata tutto il giorno, quindi studio ora.. ç.ç
3
23 feb 2013, 20:41

lu.rox
Ciao a tutti, ho cercato sul forum ma non sono riuscito a trovare una risposta che potesse aiutarmi. Ho un po' di confusione su come individuare il verso di un vettore normale ad una superficie per poi calcolare il flusso con la formula Stokes. Ad esempio per perché il vettore normale calcolato per questa superficie è entrante? Dove devo applicare il vettore per vederlo? $\Sigma={(x,y,z)\in\mathbb{R}^3: z=(x^2+y^2)^(1/2), x^2+y^2<=1}$ Grazie dell'aiuto
3
23 feb 2013, 19:28

sossio891
Ragazzi chi di voi potrebbe dirmi se ci sono degli errori (orrori) in questa verifica di resistenza? l'esercizio comunque non è ancora terminato vanno scritte le tensioni! per ora mi interessa questa prima parte!http://img849.imageshack.us/img849/3923/foto0004nz.jpg
3
23 feb 2013, 15:36

chaty
scr ivi le espressioni corrispondenti. Dati due numeri reali a e b al quadrato della loro somma aggiungi il quadrato della loro differenza e sottrai dal risultato ottenuto il doppio del prodotto fra la loro somma e la loro differenza.
10
24 feb 2013, 14:35

chaty
Espressione incompleta Miglior risposta
[(a-2b)(a+2b)(a^2+4b^2)+12b^4]^2-(2b^2)^4=4a^4[(a^2-2b^2)(a^2+2b^2)-4b^4] [(a^2+4b^2)(a^2+4ab^2)+12b^4]^2-16b^2=4a^4[(a^4+4b^4)-4b^4] [(a^4+16b^4)+12b^4]^2-16b^2=4a^4[(a^4+4b^4)-4b^4] non so più andare avanti.
1
24 feb 2013, 15:11

safat
salve a tutti, e` il mio primo post sul vostro forum e spero possiate aiutarmi! mi sono imbattuta in questo problema apparentemente facile, ma che devo aver incasinato. ho una sorgente di raggi x (lunghezza d'onda lambda) puntata su un campione policristallino. il risultatante pattern di difrazione e` composto da due cerchi di raggio R_1 e R_2. devo calcolare la distanza tra i piani del cristallo. dato che mi viene data la distanza tra il campione e lo screen, pensavo di usare R=Ltan2θ per ...

agatalo
In un triangolo rettangolo ABC i cateti AB e AC misurano rispettivamente 10cm e 7cm; prolunga il cateto AB dalla parte di B di un segmento BP e prendi poi un punto Q su AC in modo che CQ congruente a BP. Determina la lunghezza del segmento BP in modo che l'area del triangolo APQ sia di 15cm^2. Il risultato è 5cm aiutatemiii grazie in anticipo
8
24 feb 2013, 13:47

moninovi
buongiorno!!!!!! dato un riferimento cartesiano,date le seguenti coordinate A=(2,2) B=(10,2) C=(14,6) D=(2,6) classifica il quadrilatero ottenuto,per angoli e lati ,scrivi tutte le formule che sai e trova l'area del quadrilatero e fai il rapporto tra AB e DC grazieeeeeeeeeee
4
23 feb 2013, 07:53

matrix921
Una mole di gas ideale biatomico in equilibrio termodinamico alla temperatura T1=100 K occupa il volume V1= 10litri. Tale sistema subisce una trasformazione che lo porta ad uno stato finale caratterizzato dalla temperatura T2=600K e dal volume V2=100 litri. Calcolare la variazione di entropia del gas e quella dell'ambiente esterno supponendo che la trasformazione venga realizzata: (a): reversibilmente; (b); irreversibilmente, mettendo a contatto il gas con una sorgente a temperatura Ts= 750 K e ...

chaty
.problema Miglior risposta
in un rettangolo un lato misura un 1 unita piu dell altro.detta x la misura del lato minore , esprimi in funzione di x la misura dell area di un quadrato che ha lo stesso perimetro del rettangolo
1
24 feb 2013, 13:56

Lord Rubik
Buongiorno. Potreste spiegarmi che cos'è l'insieme ternario di Cantor? Inoltre mi serve la definizione (chiara e limpida) de "la potenza del continuo". Quest'ultima cosa è? E a che cosa serve in pratica? Dalle spiegazioni che ho avuto dai prof non mi è stata posta chiaramente... Grazie anticipatamente a chi risponderà a tale post!
2
23 feb 2013, 14:36

schianom
Salve a tutti, mi servirebbe una mano su questo problema: sia X un insieme di $R^n$ e Y un insieme di $R^m$ non vuoti; sia inoltre f una funzione da X a Y e sia infine un punto a appartenente a X. Io so che una funzione è continua in a se per ogni intorno sferico di centro f(a) e raggio $epsilon$ ($I(f(a); epsilon)$), esiste un intorno sferico di centro a e raggio rho ($I(f(a); rho)$) (con $epsilon$ e $rho$ > 0) tale per cui l'immagine di X ...
1
24 feb 2013, 14:06

chaty
Polinomi13 Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta...(a-3b)^2+(a+8b)(3a+2b)=(2a+5b)^2
3
24 feb 2013, 13:50

daniele.cristino
Salve a tutti!! Avrei un problema: non riesco a risolvere due punti di un esercizio Dato V spazio dei polinomi reali con deg(x)

Aitan7
Divisione fra polinomi Miglior risposta
http://oi46.tinypic.com/2vs3r11.jpg Q = 1/2y - 2/3 R = 4/3y - 2 Non riesco più a farla quando viene 0 -2 nel resto http://oi46.tinypic.com/2nu145u.jpg : Quest'altra non riesco proprio a farla perché sotto al 4a^3 viene 2/3a E nemmeno questa http://oi46.tinypic.com/w722he.jpg Le uniche che riesco a fare sono quelle come questa http://oi49.tinypic.com/2v1u96p.jpg infatti mi viene Ecco lo svolgimento: http://oi50.tinypic.com/ab57nl.jpg Per lunedì, grazie mille!
8
23 feb 2013, 15:26

Cia98!
AIUTOOOOOOO POLINOMI Miglior risposta
(2a-5b+4c)+(4a+2)-(-5a+5b+6c)
3
24 feb 2013, 13:13

Nemesis91
Salve a tutti, tra non molto ho lo scritto di analisi ed in questi giorni sto facendo parecchi esercizi.. stamattina ho svolto il seguente esercizio e vi pregherei di dirmi se va bene o se ho sbagliato qualcosa, grazie Calcolare il seguente integrale generalizzato: $int_{0}^{1} 1/(sqrt(1-x^2)) dx$ Prima cosa determino il campo di esistenza della funzione integranda: $1-x^2 > 0 rArr ( -1, 1 )$ Dato che la funzione non è continua negli estremi di integrazione, sono in presenza di un integrale improprio di seconda ...
4
23 feb 2013, 12:15

Shika93
Inizio già a rompere non appena arrivato! Devo preparare l'esame di principi di informatica ma ho un paio di dubbi sul complemento a 2. So quasi tutto ciò che mi serve: per convertire da decimale a complemento a 2, converto il decimale in binario (valore assoluto), poi scambio 0 in 1 e viceversa partendo dal primo 1 meno significativo e mantenendolo, e convertire i rimanenti; oppure scambiare 0 in 1 e viceversa dell'intera stringa e poi aggiungerci 1. Fin qua ok. Il mio problema è l'inverso. ...
4
24 feb 2013, 00:36

Cia98!
(3a+4b)-(5a-6b+2)+(4a-9b+5)
3
24 feb 2013, 13:01