Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Equazione con logaritmi
Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare a risolvere con i logaritmi questa equazione?
3^(x+1)+2*3^(2-x)=29
Spiegatemi tutti i passaggi per favore. Grazie !!!

salve ragazzi ho bisogno di calcolare la distanza tra un punto ed una retta come intersezione di due piani come potrei fare ?
io ho pensato di trovare il piano contenente la retta tramite il fascio di piani e imporre il passaggio per il punto A però accade che \lambda si annulla (così per ogni punto preso dalla retta) ... è giusto fare questo procedimento o c'è qualcosa di piu diretto ? cosa devo fare se \lambda si annulla ?
Ciao a tutti!sono nuova nel forum quindi mi scuso in anticipo se dovessi commettere qualsiasi tipo di errore (sia di matematica sia relativa a tutto il resto ). A breve avrò la prova scritta di analisi 2 ed esercitandomi su prove passate ho trovato questo esercizio che mi sta dando non pochi problemi.
Si consideri la curva γ(t)=(t;t^2). Quali dei seguenti vettori è ortogonale a γ nel punto P=(-1,1)?
Naturalmente essendo un test io ho anche le quattro possibili soluzioni. Il problema è che con ...

Ciao a tutti,
ho un problema nel dimostrare che $\forall n\in N$ $\frac{(2n)!}{n!2^n}$ è un numero dispari.
Per $n=0$ viene $\frac{1}{1}=1$ e quindi è ok.
La suppongo vera per $n$ e la dimostro per $n+1$.
Dunque devo dimostrare che $\frac{(2n+2)!}{(n+1)!2^(n+1)}$ è un intero dispari.
Sapendo che $((2n+2)!)=(2n+2)(2n+1)!$ e che $((n+1)!)=(n+1)n!$ l'ho riscritta cosi $\frac{2(n+1)(2n+1)!}{(n+1)n!2^n2}=\frac{(2n+1)!}{n!2^n}$
ma da qui non riesco piu ad andare avanti e dimostrare che è un numero dispari.
Grazie a tutti ...

Salve a tutti. Ieri sfogliando le vecchie prove d'esame mi sono imbattuto in questo esercizio di probabilità. Il problema è che non riesco nemmeno a partire. Qualcuno mi potrebbe dare un aiuto? Grazie, anticipatamente!!

Qualcuno mi puo aiutare a risolvere questi 3 esercizi di Fisica Tecnica?grazie mille
Una parete di 3100kg di laterizio alla temperatura di 32°C (cl=0,21 kcal/(kg°C)) cede calore ad una massa d'aria (ca= 0,238 kcal/(kg°C)) di 85 kg alla temperatura di 18°C. Quale sarà la temperatura di equilibrio?
Un ufficio viene climatizzato con un gruppo frigorifero in grado di prelevare 8 kWt (termici) con un assorbimento di 2,8 kWe (elettrici). Se le temperature di esercizio sono Ti=26°C e Te=33°C, ...

Ciao a tutti, ho un problema di fisica del quale ho capito lo svolgimento che porta alla risoluzione, ma il mio risultato differisce da quello del libro e non capisco perché.
Il problema in questione è il numero 7 del capitolo 17 della 5 edizione di Fisica 1 Resnick, Halliday, Krane (per navigatore, stavolta il problema è piùccheleggibile ).
Qui c'è il problema:
Ho provato a risolverlo considerando che dividendo in 2 la molla la sua costante elastica raddoppia, ed essendo ...

E' possibile in qualche modo, dato un numero primo qualsiasi, determinare quale sia la possibilità di trovare un'altro primo aggiungendo 2 al numero dato?
spiegato meglio:
dato un primo N qual'è la possibilità che N+2 sia primo?
Aiuto ho provato ma non mi viene!!
Miglior risposta
in un triangolo rettangolo i cateti misurano 30 cm e 12,5 cm. determina l'area del triangolo e la misura del perimetro

Si risponda vero o falso dando una motivazione alla risposta.
I) Una applicazione lineare manda sempre un insieme di vettori linearmente
dipendenti in un insieme di vettori linearmente dipendenti.
II) Se U e W sono sottospazi di uno spazio vettoriale V con basi B e B0
allora il sottospazio intersezione U \W ha per base l’intersezione delle basi.

Problemi di calcolo
Miglior risposta
Come faccio a calcolare la lunghezza del perimetro e l'area di un rettangolo sapendo che la somma delle misure e la loro differenza?
Datemi una formula come ad esempio "a+b=c"
Ragazzi non mi è chiara una cosa per quanto riguarda il secondo principio della dinamica.
Esso dice che:
In un sistema inerziale un punto materiale soggetto ad 1 o più forza, assume un accelerazione direttamente proporzionale alla forza e inversamente proporzionale alla massa.
Quello che non mi è chiaro è il fatto che un sistema di riferimento inerziale si ha se e solo se un punto materiale, non soggetto ne a forze per contatto diretto ne a forza che agiscono dall'esterno, rimane fermo o si ...

salve ho svolto questo esercizio: Realizzare il diagramma a blocchi e la relativa implementazione in linguaggio C della funzione
SOMMA_RIGHE_MULTIPLI così definita:
• parametri : una matrice A di elementi di tipo intero, il numero n di righe, il numero m di
colonne, il valore B di tipo intero da considera come multiplo;
• valore di ritorno : nessuno;
• calcolo da eseguire : calcolare e visualizzare, per ogni riga, la somma dei multipli del
parametro B.
Ed ho realizzato la relativa codifica in C ...

Innanzitutto buon giorno.
Ho cercato di svolgere i seguenti esercizi di dimostrazione della logica del primo ordine con il calcolo della deduzione naturale:
1)[tex]\vdash\neg \forall q(\chi(q) \wedge (\chi(q) \rightarrow \exists t \neg \chi(t))[/tex]
2)[tex]\forall x(\phi(x) \rightarrow \neg \psi(x))\vdash \neg \exists x (\phi(x) \wedge \psi(x))[/tex]
3)[tex]\vdash \exists x (A(x) \rightarrow B) \Leftrightarrow (\forall x A(x) \rightarrow B)[/tex]
4)[tex]\vdash \exists x (A(x) \rightarrow B(x)) ...
Problema -figura e testo allegati
Miglior risposta
vi prego non so fare questo problema,aiutatemi!! mi serve entro oggi! ;(

Salve a tutti
Ho un dubbio sulle funzioni ricorsive. C'è un esercizio dove devo scrivere una funzione ricorsiva che calcola la somma dei soli elementi multipli di 3 che si trovano in posizione pari di una lista di elementi di tipo elem. si assume che il primo elemento della lista sia in posizione 1.
struct elem
{
int info;
elem*pun;
};
io l'ho svolto in questa maniera:
int ricorsiva(elem*testa, int conta=0)
{
if(testa==NULL)
return conta;
if(testa->pun-==NULL)
...

Salve a tutti mi aiutereste a risolvere questo problema:
Due vettori di uguale modulo a formano un angolo di 45º. Qual è il modulo del vettore risultante?
Grazie a tutti :)
$ |x+1|<|x-1| $
Io ho posto $ x+1>=0 $ e $ x-1>=0 $
Ho trovato la x e ho fatto il grafico, che ho diviso in tre casi: 1- entrambi negativi, 2- x+1 positivo e x-1 negativo, e il terzo caso entrambi positivi . Ora cosa devo mettere a sistema ?
Grazie

ciao a tutti! ho problemi a risolvere questo esercizio potete aiutarmi?:
Trovare eq. retta passante per [tex]P=(3,-2,-4)[/tex], parallela al piano di equazione [tex]3x-2y-3z=7[/tex] e che interseca la retta:
[tex]\frac{x-2}{3}=\frac{y+2}{-6}=\frac{z+4}{9}[/tex]
ho provato a mettere a sistema la condizione di perpendicolarità tra l.m,n della retta cercata, e a,b,c del vettore direttore, insieme alle equazioni della retta data e di una retta passante per 1 punto ma non mi torna!
grazie in ...

Aiuto problemi geometria!!!!
Miglior risposta
Aiuto ragazzi ho due problemi che non so come si fanno e non li ho capiti e ho urgentemente bisogno del vostro aiuto.chi mi vuole aiutare i problemi son o i seguenti:
1) un triangolo scaleno avente i tre lati direttamente proporzionali ai numeri 3,4 e 5 è la base di un prisma retto,la cui altezza misura 25 cm. Sapendo che l'area della superficie laterale del prisma misura 1230 cm^2,calcolane l'area della superficie totale e il volume [risultati: 1431,72 cm^2; 2521,5 cm^3]
2)Calcola il ...