Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anthrax606
Matematica aiuto!! Miglior risposta
Devo risolvere questo problema: 1. Disponendo quattro cubetti di spigolo 3cm ottengo due solidi che hanno area della superficie totale diversa.Quanto vale l'area della superficie maggiore? 2. Osserva le due figure entrambe formate da quattro cubi(vi allego l'immagine). Esse sono verniciate solo sulla supeficie visibile, quindi alcuni cubi hanno 5 faccie verniciate, altri solo 4 faccie. Completa ora la seguente tabella: FIGURA 1:NUMERO CUBI CON 5 FACCE VERNICIATE: NUMERO CUBI CON 4 FACCE ...
3
23 feb 2013, 13:44

ummo89
Buongiorno , sapete spiegarmi come calcolare il raggio di convergenza ? Calcolare la parte principale e il raggio di convergenza della parte olomorfa dello sviluppo di Laurent di $f(z) = (1/((z^3)(z+2)^2))$ in $z_0 =0$ Io ho calcolato la Parte Principale , che mi viene : $ (1/(4(z^3)) - 1/(4(z^2)) + 3/(16z)) $ Come posso calcolarmi il raggio di convergenza ? Mi serve la parte olomorfa ? La parte olomorfa la calcolo come $ f(z)- PP = (1/((z^3)(z+2)^2)) -(1/(4(z^3)) - 1/(4(z^2)) + 3/(16z))= -(8+3 z)/(16 (2+z)^2)$
4
22 feb 2013, 12:43

Stellinelm
Siano $a,b,$ numeri primi dispari diversi uno dall'altro , con $x,y$ interi dispari . In $N_0$ , per quali valori di $a,b,x,y$ $>1$ è verificata la seguente uguaglianza : $a+ x*b$ = $b+ y*a$ Secondo me solo per $x=a$ ed $y=b$ , giusto ?
7
23 feb 2013, 11:08

jrave
Salve a tutti! nel seguente circuito non riesco a capire perchè per il nodo 3 (quello della tensione v3) si scrive la seguente equazione (le e numerate esprimono le tensioni di nodo): 3 + (12 - e3)/8 + (e2 - e3)/4 + (e1 - e3)/2 = 0 cioè quello che non capisco è perchè la corrente (di cui non so se il verso sia entrante o uscente dal nodo 3) che passa dove c'è il generatore di tensione da 12 Ve il resistore di 8 ohm, si esprime come (12 - e3)/8. se qualcuno riuscisse a spiegarmelo con i ...
5
23 feb 2013, 00:45

borador
Ciao a tutti ragazzi! mi sono imbattuto in un esercizio che non sono sicuro che ammetta soluzione, ma prima di darmi per vinto ho deciso di chiedere a voi! Devo contare gli zeri del polinomio x^2-1 a coefficienti in Z/nZ, al variare di n nei naturali. Tralasciando i casi in cui n è primo che sono banali, avete qualche idea? Io sono solo riuscito a fare delle considerazioni: x^2-1 = 0 si scompone come (x-1)(x+1)=0, e quindi ho bisogno di contare tutti i divisori di zero "gemelli", cioè p = ...

ostyle
Buonasera a tutti, volevo chiedervi un aiuto su questo problema. Devo studiare la differenziabilità di questa funzione nel punto (0,0) $ x(1+sqrt(|siny|)) $ Allora per prima cosa mi sono calcolato le derivate parziali rispetto a x e rispetto a y tramite: $ lim_(h->0)(f(h,0)-f(0,0))/h=(h-0)/h=1$ $ lim_(h->0)(f(0,h)-f(0,0))/h=0/h=0$ e quindi per la differenziabilità ho $ lim_(x,y->0,0)(f(x,y)-f(0,0)-((delf)/(delx))(0,0)x-((delz)/(dely))(0,0)y)/sqrt(x^2+y^2) $ che mi diventa: $ lim_(x,y->0,0) x(sqrt(|siny|))/sqrt(x^2+y^2)$ A questo punto inserendo le coordinate polari mi resta $ lim_(\rho->0) cos(\theta)sqrt(sin(\rhosin(\theta)) $ Pensavo che l'ultimo limite fosse di ...
2
23 feb 2013, 11:44

Anyanka8
Ciao a tutti, avrei bisogno, se è possibile, di un aiuto con questo problema, è sicuramente semplice ma mi sono trovata in difficoltà... un blocco di massa 40kg giace su una superficie liscia ed orizzontale ed è tenuto fermo a contatto con una molla di costante elastica k=100 N/m, compressa di una quantità x . quando il blocco è lasciato libero, esso si muoverà verso sinistra fino a raggiungere un binario circolare di raggio R=0.2m posto verticalmente. determinare il minimo valore di x per il ...

retrocomputer
Stavo provando a dimostrare che l'ampiezza dei salti delle traiettorie di un processo di Poisson è sempre 1, utilizzando questa definizione: Si chiama processo di Poisson di parametro $\lambda$ un processo a tempi continui $(N_t)_{t\geq 0}$ con traiettorie continue a destra, tale che $N_0=0$, che abbia incrementi indipendenti e tali che $N_t-N_s$ ha legge di Poisson di parametro $\lambda(t-s)$ per ogni $0\leq s<t$. Come aiuto ho di limitarsi al caso ...

Roslyn
Devo preparare un esame di informatica. L'esame è composto dal superamento di un programma scritto in c++... La programmazione è quella base(vettori funzioni matrici puntatori ecc..) e non comprende la programmazione ad oggetti! che libro mi consigliate? c'è un buon metodo per preparare tale esame al meglio?Grazie mille in anticipo...
8
22 feb 2013, 18:06

marcosocio
Oggi in classe, dopo aver finito la verifica di mate e quindi con la mente ancora lì, ho pensato: data una qualsiasi retta nel piano, si scelga un'altra retta complanare ad essa. Qual è la probabilità che le due rette si intersechino? Potrebbe essere il 50%? Visto che sono infinite sia le rette che intersecano la prima sia quelle parallele ad essa... La parola a voi più esperti!
3
18 feb 2013, 19:01

GIUSY 9
AIUTO! PROBLEMA DI GEOMETRIA SUL PARALLELEPIPEDO. LE DIMENSIONI DELLA BASE DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO SONO UNA I 4/3 DELL'ALTRA E LA DIAGONALE DI BASE,LUNGA 20 CM,è CONGRUENTE ALL'ALTEZZA DEL PARALLELEPIPEDO. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DEL PARALLELEPIPEDO. RISULTATO=1504 RISPONDETE PERFAVORE :)
1
23 feb 2013, 10:52

asabasa
Siano $f(x,y)$ e $F(x,y)$ funzioni reali continue con le loro derivate parziali prime nell'aperto $A$ di $R^2$ e valga $({partialF}/{partialx} (x,y))^2 + ({partialF}/{partialy}(x,y))^2 >0 $ (cioè le due derivate non si devono annullare simultaneamente?) Sia $ Z={(x,y) inA : F(x,y)=0}!=Phi$ l'insieme degli zeri di F Diremo che $f $ha un massimo relativo vincolato ( con vincolo dato d a$F(x,y)=0$) nel punto $(x_0,y_0) in Z$ se esiste un intorno $I$ di tale punto, tale che per ogni ...
1
23 feb 2013, 11:20

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo definita una topologia su $X$ come "una famiglia non vuota \(\mathcal{T}\) di sottoinsiemi di $X$, che si chiamano insiemi aperti della topologia, soddisfacenti alle seguenti condizioni: (A1) \(\emptyset\) e $X$ sono insiemi aperti; (A2) l'unione di una qualsiasi famiglia di insiemi aperti è un insieme aperto; (A3) l'intersezione di due insiemi aperti qualsiasi è un insieme aperto. [E. Sernesi, Geometria II, cap. 2.]" Uno spazio ...

peppe.carbone.90
A seguito di uno scambio di idee riguardo il corretto modo di definire il segno del taglio nelle travi in questo topic, apro questo nuovo argomento (su suggerimento di mircoFN) per poter discutere prorpio della questione riguardo il segno del taglio. Nel ringraziare anticipatamente mircoFN per la sua disponibilità, mi auguro che la discussione risulti utile e soprattutto interessante per tutti coloro che vorranno partecipare. Inizio io questa discussione, riassumendo quanto detto ...
136
22 apr 2012, 18:12

rubber89
aiutooo....ho trovato molte difficoltà...ho trovato un metodo ma è troppo lungo... In un lotto di 25 componenti 10 sono difettosi e 15 sono buoni.Estraendo un campione di 8 componenti(senza rimessa), qual è la probabilità di estrarre 4 componenti buoni in successione?
12
20 feb 2013, 17:43

Angfox999
Tanto per fissare le idee: consideriamo un sistema materiale e sia \( O \) un punto qualsiasi dello spazio. Sia \( a \) una retta passante per \( O \) e sia \( I_a \) il momento di inerzia assiale. Al variare dell'orientazione di \( a \) attorno ad \( O \) varierà \( I_a \). In generale è possibile definire tre rette ortogonali fra loro e passanti per \( O \) dette principali di inerzia rispetto ad \( O \). Vi chiedo se un asse principale d'inerzia rispetto ad \( O \) passa anche per il ...

Pierlu11
C'è qualcuno che può rispondere ai miei dubbi sulla teoria degli anelli di polinomi? Le domande sono le seguenti: 1) Gli anelli a coefficienti in un campo sono tutti P.I.D. ... ma sono anche tutti E.D. visto che vale sempre l'algoritmo della divisione con il grado come norma? 2) L'esistenza di un M.C.D. si dimostra usando l'algoritmo della divisione... ma anche un U.F.D. ha sempre M.C.D. anche se in esso non è detto che valga l'algoritmo visto che non sempre è un E.D. ... come mai? 3) Tutta ...

moninovi
buongiorno mi aiutate con questo problema???grazie mille||| area rettangolo 100 cm quadrati altezza rettangolo 4 b aria triangolo isoscele=area rettangolo base triangolo isoscele=25 cm perimetro rettangolo? altezza triangolo isoscele?
2
23 feb 2013, 07:46

ADP87
salve raga..domani ho un esame..potreste dirmi come calcola la mia prof il momento di inerzia? http://www.ba.infn.it/~favuzzi/dispense ... ISTEMI.pdf esercizio 2 http://www.ba.infn.it/~favuzzi/dispense ... UZIONI.pdf qui è la soluzione..scorrete all'esercizio 2.. non capisco $ Icm $ come lo trova..nel calcolare la $ omega $ aiutatemi

matteo01
1) In un trapezio l'altezza misura 37 dm e l'area è 3459,50 dm². Calcola la misura delle basi sapendo che una è 7/4 dell'altra. 2) L'area del trapezio è 270 cm², l'altezza è lunga 15 cm. Calcola la misura delle due basi, sapendo che una è doppia dell'altra. 3) In un rombo il perimetro è 52 cm e le diagonali misurano, rispettivamente, 24 cm e 10 cm. Quanto misura l'altezza del rombo. Grazie mille anticipatamente.
1
22 feb 2013, 23:25