Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
schoggi
Ciao a tutti, ho un problemino con il seguente esercizio: una scatola contiene 3 biglie gialle e 8 biglie blu. si estraggono contemporaneamente due biglie dall'urna, si annota il loro colore e si rimettono nell'urna. le domande a cui non riesco a dare una risposta sono le seguenti: quante volte al minimo bisogna ripetere l'estrazione per avere una probabilità superiore a 0,99 di ottenere almeno una volta due biglie di colore diverso? si aggiungono x biglie gialle nell'urna. per quale o quali ...
5
19 feb 2013, 18:08

dane.kissangel95
Scusate mi interesserebbe soltanto sapere se il risultato di questa espressione logaritmica vi riporta 5√2 o 2√2 . L'espressione è : 8 cosec 45° + 4√2tan²45°-2 sec 45° ____________________________________ cotan² 45°- √3 sec 30°+ 3 cosec 45° sec 45° Grazie in anticipo^^

golia997
-dimostra che in triangolo isoscele il lato obliquo è medio proporzionale tra l'altezza relativa alla base e il diametro della crf circoscritta - da un punto a di una crf & conduci la tangente t. sia P un altro punto di &; dimostra che PA è medio proporzionale tra il diametro e la distanza di P da t
1
22 feb 2013, 18:04

francesco.android6
Salve, ho un dubbio abbastanza atroce... allora: quando ho un circuito e devo calcolare la resistenza equivalente, non riesco a capire da dove cominciare... (conosco le formule delle resistenze in serie e parallelo però mi confondo nel definire quali sono in serie e quali in parallelo) es nella foto... allora: la resistenza da 0,5R e quella esattamente sotto sono in parallelo giusto? dopo come faccio a definire quali sono in parallelo e quali in serie visto che mi si collegano tutte fra loro?
5
21 feb 2013, 16:40

gcan
Come risolvo questa disequazione? $ X>senx $
8
22 feb 2013, 11:48

nonsaprei1
Salve a tutti, riporto i testi di alcuni esercizi su cui sono in dubbio sperando di poter contare sul vostro aiuto: 1) Le arterie coronariche hanno un diametro di circa 3mm. Se il diametro si riduce a circa un terzo l'apporto di sangue diventa insufficiente e si rischia l'ischemia cardiaca. Quanto vale il rapporto fra le portate prima e dopo la riduzione del calibro del vaso? Solitamente in problemi di questo tipo, in cui si ha la variazione del calibro del condotto, si suppone che la portata ...

angelaporfidia
ciao a tutti qualcuno può aiutarmi a risolvere questa equazione? 2 elevato 3x^2 +2 grazie
11
20 feb 2013, 21:43

Mat010
Salve, sono nuovo utente del forum quindi innanzi tutto faccio i complimenti per il sito ora passando al mio problema avrei una successione definita per ricorrenza che ho svolto ma sul cui procedimento non sono sicuro, potreste controllare?
6
21 feb 2013, 18:57

mah
se ai 3/2 di un numero si aggiunge 5 e se il numero ottenuto lo si divide per 4 si ottiene 6 cm quoziente e 2 come resto qual'è il numero? deve venire 14
2
mah
22 feb 2013, 17:43

Il Pitagorico
1 11 21 1211 ...... continuate la serie spiegando come funziona.
13
9 feb 2013, 21:27

Il Pitagorico
qual è il quantificatore che indica "nessuno"
10
21 feb 2013, 17:33

lu.rox
Ciao a tutti, non riesco a capire un passaggio nel calcolo di un integrale con il metodo dei residui, si tratta dell'esercizio 26 di queste ottime dispense http://www.mat.uniroma2.it/%7Etauraso/Online2/AC-E.pdf Le tre singolarità nelle curva dovrebbero essere di ordine uno giusto? Come calcola il residuo di $1/(z^6+1)$ passando ad $1/(6z^5)$ ? (Seconda uguaglianza per intenderci) Grazie mille della gentilezza
4
22 feb 2013, 16:29

Nemesis91
Ragazzi avrei bisogno di una mano per determinare il carattere di questa serie: $sum_{n=1}^infty (sqrt(n^2+1)-n) / (log^3(n))$ Questo è quello che sono riuscito a fare finora: Condizione necessaria per la convergenza $lim_{n \to \infty}(nsqrt(1+1/n^2)-n) / (log^3(n)) = lim_{t \to 0}(1/tsqrt(1+t^2)-1/t) / (log^3(1/t)) = 0$ Poi pensavo di procedere col criterio del confronto asintotico, (ho capito più o meno come funziona, ma non so con cosa confrontare..) Numeratore: $sqrt(n^2+1)-n ∼$ ?? Denominatore: $log^3(n) ∼ $ ??
10
22 feb 2013, 14:10

hamlah
Ragazzi mi aiutate a fare questo esercizi per favore.i potrestre spiegare qual'e il modo piu' velo per fare i quadrati di trinomi e binomi;e il cubo di binomi e trinomo.
16
20 feb 2013, 15:50

AlbertD
Un materassino di gomma pieno d'aria ha una pressione interna maggiore di quella atmosferica. Qual è la differenza di pressione tra l'interno e l'esterno del materassino se si sdraia sopra un uomo con massa di 70Kg? La pressione sulla superficie aumenta perché si ha oltre al peso dell'aria anche quello dell'uomo cioè mg, ma dal punto di vista quantitativo come si fa?

robyez
aiuto ragazzi ho bisogno del vostro aiuto per due problemi che non so fare mi spiegate cm si fa questo problema?: 1)un triangolo,avente il perimetro di 90 cm e i cui lati sono direttamente proporzionali ai numeri 13,12 e 5, è la base di un prisma retto di legno (ps 0,45).Calcola la superficie totale del prisma sapendo che il suo peso è 2308,5 g. [risultato:2250 cm^2] Aggiunto 27 minuti più tardi: ringrazio in anticipo! Aggiunto 37 minuti più tardi: vi prego aiutatemi ...
1
22 feb 2013, 16:39

makkoma
Salve avrei un problema con la risoluzione di un esercizio,in pratica ho due rette una in forma cartesiana ed una parametrica, vorrei passare anche la prima in forma parametrica per studiare la posizione reciproca di entrambe al variare del parametro c , ma nelle varie operazioni si elimina il parametro x, c' è qualcosa che sbaglio od i calcoli sono giusti è c e qualcosa della teoria che non mi torna ? grazie in anticipo r1 $\{(x-2y+cz-2=0),(x-2y-z=0):}$ r2 $\{(x=-t),(y=2+2t),(z=2+t):}$ -trasformazione in ...
3
22 feb 2013, 01:33

alexover
Salve a tutti, oggi mi sono imbattuto in un calcolo del tempo di esecuzione nel caso peggiore di questo codice: public static boolean ElementInComune(int a[],int n,int b[],int i,int j){ if (i==j) { for (int k=0; k<n; k++){ if (a[k]==b[i]){ return true; } } return false; } else { int m=(i+j)/2; if (ElementInComune(a,n,b,i,m)) return true; else return ElementInComune(a,n,b,m+1,j); } } Il caso peggiore ...
2
22 feb 2013, 14:39

Miciola_88
Ciao a tutti, devo svolgere un esercizio di statistica utilizzando la distribuzione normale, ma ho dei problemi nei calcoli...Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo! L'esercizio è questo: La variabile aleatoria Z ha distribuzione normale standardizzata. Trovare il valore z tale che: P(-z
1
22 feb 2013, 16:46

lucadica
Salve a tutti, è qualche giorno che ho dei dubbi su questo esercizio: A un perno ideale posto nel centro B di un disco omogeneo di raggio R e massa M è connesso un filo ideale che passa attraverso una carrucola posta in A e sostiene un peso di massa 2M. Il disco è in contatto (con attrito) con una guida verticale. Detta y la distanza fra A ed il punto di contatto fra disco e guida, si calcoli il valore di y nel quale il sistema si trova in equilibrio. Si dica se si tratta di equilibrio stabile ...