Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tornado86
ho un dubbio su questo integrale: calcolare l'area della f(x): (1-x)/(x-7) tra x=-2 e x=4 io ho fatto prima la divisione di polinomio e mi viene -1 -6/(x-7); poi l'integrale mi viene -x-6ln(x-7). quando vado a sostituire x con -2,0 e 4 mi viene l'argomento del logaritmo negativo e non va bene. dove sbaglio? mi sembra anche semplice...
10
20 feb 2013, 17:03

AlexAlessio
Il testo: Una molla di costante elastica k=250 N/m tiene in equilibrio su un piano, inclinato di 45º rispetto al piano orizzontale, un corpo di peso 50 N. Di quanto è allingata la molla se il coefficiente di attrito del piano vale 0,5?? Grazie a tutti
3
23 feb 2013, 19:23

61u53pp3
aiutatemi per favore non riesco a capire questi due esercizi
3
16 feb 2013, 19:15

Fatuzzo Giuseppe
Aiuto e urgente Miglior risposta
un rombo ha il perimetro di 102 cm e una diagonale di 24 cm . Calcola l'area
1
24 feb 2013, 21:53

lucillina1
salve, oggi mi è venuto un dubbio... Se ho due problema di cauchy, per fissare le idee prendiamo per esempio: \[ x'(t)=f(x(t)) \] con dato iniziale: \[ x(t_0)=x_0, \] e la stessa dinamica con un dato iniziale modificato di un "piccolo h", ovvero: \[ \overline{x}'(t)=f(\overline{x}(t)) \] con dato iniziale: \[ \overline{x}(t_0)=x_0+h. \] Ora, se la dinamica $f: \mathbb{R} \longrightarrow \mathbb{R}$ è lipschitz, allora esiste un'unica soluzione locale e, dal lemma di gronwall, sappiamo che: \[ \mid \overline{x}(t) - ...
13
20 feb 2013, 23:29

Enzolk90
Salve ragazzi ho questa trasformata di Fourier che non riesco a svolgere: \(\displaystyle F((Porta4(t)*sinh(t)*sin(t)) \) Scusate per aver scritto il segnale Porta in quel modo ma non sapevo come fare XD Grazie in anticipo ragazzi
14
21 feb 2013, 16:14

sheldon1
scusate sono alle prese con integrali doppi e tripli, avrei una domanda: di solito negli esercizi mi dà l'insieme dove integrare, o direttamente in forma normale ad esempio: 1
4
22 feb 2013, 16:37

3Caos0
salve ragazzi vorrei farvi questa domanda : io per ridurre una conica in forma canonica dopo averla classificata utilizzo 2 metodi che mi riportano allo stesso risultato ... fin quì tutto ok fino a quando ho messo un'occhio sul libro è ho visto che la faccenda è ben diversa...ora vi mostro i miei metodi e se per favore potete dirmi se sono giusti o sbagliati o incompleti. 1) METODO 1 faccio un sistema del genere dove prendo come riferimento la matrice dei coefficenti della conica ...
1
23 feb 2013, 18:32

luc@92
ciao a tutti, qualcuno potrebbe darmi qualche indicazione su come calcolare l' area di questo dominio? $ x^2+4y^2\leq4 , 2x+3y\geq0 $ dovrebbe essere uguale a $ \Pi $ grazie per le risposte
1
24 feb 2013, 19:27

luc@92
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe mostrarmi come si fa a stabilire se una funzione di due variabili ammette un punto di massimo o minimo locale utilizzando lo sviluppo di taylor? per esempio come stabilire se la funzione $cos(x-y^2)$ ammette massimo/minimo locale nell' origine. grazie per le risposte
3
23 feb 2013, 19:36

curiosity88
Salve a tutti. Vorrei porvi un quesito. Una pompa porta l'acqua ad una altezza di 2 metri circa tramite un tubo con diametro circa 4 cm. Giunto in alto scende fino a collegarsi ad una T dove sono collegati altri due tubi, uno a destra e uno a sinistra. i due tubi, e la terza uscita della T, si collegano ad una barra orizzontale bucherellata, con fori piccolissimi ad una stessa distanza l'uno dall'altro. Vi inserisco il link per rendere spero più semplice il mio problema. dalla barra ...

alexinfurs
Ciao ragazzi, vi chiedo un aiuto su questo esercizio Un carrello di massa $ Mc = 0.3 Kg $ su una rotaia orizzontale a cuscino d’aria è attaccato ad un filo. Il filo passa su una puleggia di massa $ Mp = 0.08 Kg $ e raggio $ r = 0.015 m $ (e momento di inerzia $ I=1/2 mr^2 $) ed è tirato verticalmente verso il basso con forza costante $ F=1,1 N $. Calcolare: 1. La tensione sul filo tra la puleggia e il carrello 2. L’accelerazione del carrello 3. il lavoro totale ...

mark36
ciao a tutti! qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? Trovare l'equazione canonica dell'ellisse con i fuochi sull'asse delle ascisse, sapendo che passa per il punto [tex]P=(8, 12)[/tex] e che la distanza di P dal fuoco avente ascissa negativa è uguale a 20. ho provato a usare la distanza punto retta ma poi non sapevo come andare avanti!
4
24 feb 2013, 17:56

Luxogo
Salve a tutti qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo quesito per favore ? Grazie E' una funzione da studiare -Data la funzione F(x)=|x|((2x/2x+1)^1/2) Determinare Dominio Asintoti Estremo Sup Estremo Inf Derivabilità Estremi relativi Grazie in anticipo
2
24 feb 2013, 16:19

Superandri91
Ciao. Chi mi aiuta a capire come si fa questo esercizio? L'ultimo passaggio come si fa? http://tinyurl.com/ar6awhl

BleedingShadow
Esercizio: Un bambino che pesa [math]400 N[/math] si dondola su un'altalena le cui corde sono lunghe [math]2.00 m[/math]. Si ricavi l'energia potenziale gravitazionale del sistema bambino-Terra relativa alla posizione in cui il bambino si trova nel punto più in basso nei seguenti casi: (a) le corde sono orizzontali; (b) le corde formano un angolo di 30.0° con la verticale; (c) il bambino si trova nel punto più basso della traiettoria circolare. (Soluzioni: (a) [math]800 J[/math], (b) ...
1
21 feb 2013, 23:54

BleedingShadow
Salve, premetto che non so nemmeno come iniziarlo questo esercizio, quindi chiedo aiuto a voi. Altri esercizi li ho fatti e sono venuti ma questo non so come fare. Vi espongo il problema: Un battipalo di [math]2100 kg[/math] è usato per piantare una trave di acciaio nel terreno. Il battipalo cade per [math]5.00 m[/math] prima di colpire la cima della trave. Quindi, dopo aver spinto la trave nel terreno per [math]12.0 cm[/math], si arresta. Usando considerazioni energetiche, si calcoli la forza ...
1
21 feb 2013, 23:36

asabasa
Quand'è che una funzione $f$ è quasi ovunque continua secondo Peano Jordan? Ho solo questa "definizione": Una funzione $f$ definita in un insieme misurabile $X$ dicesi quasi ovunque continua in $X$ secondo Lebesgue se esiste un sottoinsieme $X_0$ di $X$ di misura nulla secondo Lebesgue tale che f è continua in ogni punto di e $X - X_0$ . Se $X_0$ ha misura nulla secondo Peano-Jordan si dice ...
3
24 feb 2013, 12:10

fhabbio
Perdonate la domanda forse un po' scema... allora ecco il problema Dell’azoto evolve secondo un ciclo Diesel caratterizzato da un rapporto di compressione $r_c=10$ ed un rapporto di combustione $\beta=1.5$. La pressione e la temperatura di inizio compressione valgono rispettivamente $p_1= 1 atm$ e $t_1=25°C$. Calcolare: - Il rendimento del ciclo; - Il rendimento di una macchina di Carnot funzionante tra gli stessi estremi di temperatura; - La variazione di entropia ...

Mii_
Ciao devo risolvere questi problemi ma non riesco, mi aiutate? 1) Quale dovrebbe essere la massa di due corpi identici affinché, a 1 metro di distanza, la forza di attrazione gravitazionale sia uguale alla forza elettrica che si esercita, sempre alla distanza di 1 metro, tra un protone e un elettrone? Confronta il risultato con le masse del protone e quella dell'elettrone. 2) Quale dovrebbe essere la carica di un corpo affinché la forza di repulsione che esercita su un altro corpo di ...
3
23 feb 2013, 10:11