Forze fittizie o no???

allora le soluzioni che il libro dà sono $a=7,6 m/s^2$ e su questa dubbi non ne ho
l'altra soluzione è $a=0,87 m/s^2$ che risulta giusto se io non considero forze fittizie.... ma dato che il S.R. dell blocco in basso dovrebbe essere non inerziale, non si dovrebbero considerare pure tali forze????
Risposte
la tua domanda m'ha fatto ritornare in mente una cosa che avevo dimenticato da tempo; il mio professore di Fisica diceva, estremizzando il concetto, che le forze fittizie non esistono. Diceva questo perché voleva che nello studio della meccanica classica ci concentrassimo, almeno all'inizio e fino a che non ne avessimo acquisito familiarità, sui concetti fondamentali ($f =m*a$). Lascia perdere le forze fittizie e considera il moto della lastra rispetto al pavimento. Vedrai che è una banalità.
si, facendolo senza forze fittizie mi viene il risultato... però scusa, non sarebbe giusto includerle qui??
"jollothesmog":
si, facendolo senza forze fittizie mi viene il risultato... però scusa, non sarebbe giusto includerle qui??
ma qual'è il blocco in basso? Il testo parla di pavimento, lastra e blocco. A quale blocco ti riferisci?
So ti vuoi complicare la vita puoi anche considerare un sistema di riferimento solidale alla lastra o al blocco. Una volta che l'hai scelto, scrivi le equazioni del moto dei vari corpi rispetto ad esso e dimmi cosa ottieni.
In un riferimento non inerziale i principi della dinamica non valgono più (in tali sistemi si possono vedere corpi accelerati, senza che su di essi agisca una forza).
Non c'è nessun problema però nel continuare ad usare le leggi della dinamica anche in tali sistemi, a patto di introdurre delle forze fittizie.
Pertanto se vuoi usare le forze fittizie per risolvere il tuo problema ti devi mettere nel riferimento non inerziale.
Se ti metti invece nel riferimento inerziale, le forze fittizie spariscono, semplicemente perchè non esistono (non c'è un corpo che le applica e quindi non possono essere reali) e quindi non le puoi usare.
Se ne vuoi saperne di più ho scritto un dialogo sull'argomento, che trovi sul mio blog: http://schiaulini.blogspot.it/
Il link diretto è: http://schiaulini.blogspot.it/2013/02/dialogo-su-riferimenti-inerziali-e.html.
Non c'è nessun problema però nel continuare ad usare le leggi della dinamica anche in tali sistemi, a patto di introdurre delle forze fittizie.
Pertanto se vuoi usare le forze fittizie per risolvere il tuo problema ti devi mettere nel riferimento non inerziale.
Se ti metti invece nel riferimento inerziale, le forze fittizie spariscono, semplicemente perchè non esistono (non c'è un corpo che le applica e quindi non possono essere reali) e quindi non le puoi usare.
Se ne vuoi saperne di più ho scritto un dialogo sull'argomento, che trovi sul mio blog: http://schiaulini.blogspot.it/
Il link diretto è: http://schiaulini.blogspot.it/2013/02/dialogo-su-riferimenti-inerziali-e.html.

Chiedo scusa.
Stavo facendo una ricerca su google e mi sono imbattuto in questo post. Ho risposto senza guardare la data.
Ma forse hai un po' ragione; la fretta di rispondere probabilmente è anche dovuta alla voglia di condividere il mio lavoro e alla curiosità di vedere se regge alle critiche di chi lo legge.
Cercherò di stare più attento in futuro.
Stavo facendo una ricerca su google e mi sono imbattuto in questo post. Ho risposto senza guardare la data.
Ma forse hai un po' ragione; la fretta di rispondere probabilmente è anche dovuta alla voglia di condividere il mio lavoro e alla curiosità di vedere se regge alle critiche di chi lo legge.
Cercherò di stare più attento in futuro.
Buon di
credo che lo scopo del problema è quello di far ragionare sui coefficienti di attrito statico, dinamico.
Il resto è veramente molto semplice in un riferimento inerziale ....
(non riporto la soluzione perché concordo con jollothesmog ).
Cordiali saluti
credo che lo scopo del problema è quello di far ragionare sui coefficienti di attrito statico, dinamico.
Il resto è veramente molto semplice in un riferimento inerziale ....
(non riporto la soluzione perché concordo con jollothesmog ).
Cordiali saluti