Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sistemi lineari, problemi
Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare in questi due problemi???
1) il rapporto tra la differenza di due numeri e la somma aumentata di 6 è 1/3. aggiungendo 3 al numero minore e togliendo 6 al maggiore si ottiene lo stesso risultato.
(6,15)
2) due numeri naturali sono rispettivamente proporzionali ai numeri 3 e 5 secondo uno stesso fattore di proporzionalità. aggiungendo 2 al minore e togliendo 5 al maggiore si ottengono due numeri il cui rapporto è 7/10.
(33,55)
Grazie
Problemi numerici e problemi geometrici
Miglior risposta
Trova quali valori può assumere x affinché triangolo della figura possa esistere
Problema 187

Qui https://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzione_esponenziale leggo che "la somma $Y = X_1 + ... + X_n $ di $n$ variabili aleatorie indipendenti di medesima legge esponenziale con parametro $lambda$ segue la distribuzione Gamma $(n,lambda)$".
Come si capisce?
$X_1 ~ Esp(lambda)$ ha come funzione $lambda exp (-lambda x_i)$
La funzione di una Gamma $(n,lambda)$ corrisponde a: $(lambda^n)/(\Gamma(n))Y^(n-1)exp(-lambda y)$
Come ci arrivo?!?
Grazie!

Ciao a tutti!
Non riesco a risolvere questo problema.
Lungo uno scivolo inclinato di 40° una confezione di bottiglie del peso di 50kg è soggetta ad una forza F parallela all'orizzonte. La cassa percorre 1,2mt a velocità costante. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico vale 0,280 calcolare:
- lavoro svolto dalla forza di attrito
- lavoro svolto dalla forza F
- lavoro svolto dalla forza peso.
- lavoro svolto dalla forza F che il piano inclinato esercita sulla confezione.
Io ho provato ...
Se ho c= 26 p greco devo moltiplicare 26 x 3.14 per avere il reale valore di c?
Grazie
Buona sera
il quesito che mi turba è il seguente:
Siano $X=N(2,2)$ e $Y=exp(1/4)$ calcolare la retta di regressione lineare di $Z=XY$ su $W=X-Y$
Svolgimento:
Devo trovare una retta del tipo $aW+b$ dove $a=(cov(Z,W))/(VAR(W))$ e $b=E(W)-aE(Z)$
Calcolo prima il denominatore di $a$
$VAR(W)=VAR(X-Y)=VAR(X)+VAR(-Y)=VAR(X)+VAR(Y)= 2+18=20$ sfruttando l'indipendenza e le distribuzioni note
$COV(Z,W)=COV(XY,X-Y)=COV(XY,X)+COV(XY,Y)=E(X^2Y)-E(X)E(XY)+E(XY^2)-E(Y)E(XY)=E(X^2)E(Y)-E(XY)[E(X)+E(Y)]+E(X)E(Y^2)$
dove $E(Y)=4,E(X)=2$ e $E(X^2)=VAR(X)+E(X)^2=6$ , ...
Problema coefficiente angolare URGENTE possibilmente entro stasera
Miglior risposta
Mi servirebbe una mano con questo problema sul coefficiente angolare. "determina per quale valore di a le retta per P(a; 2a - 1) e Q(2a; - a) forma un'angolo di 45° con semiasse positivo"
il risultato dovrebbe essere ; 1/4 .
grazie
Buongiorno a tutti
Ho dei problemi a risolvere questo esercizio:
Un'ambulanza accende la sirena da ferma e poi corre verso la sua destinazione. La frequenza percepita dalle persone sul marciapiede diminuisce dopo un minuto dalla partenza del 4%.
Quant'è stata l'accelerazione media dell'ambulanza in quel lasso di tempo?
Io ho ragionato nel seguente modo:
1) All'inizio ambulanza e persone sono ferme, quindi sorgente ed osservatore sono fermi $ rarr $ $ fp1=fs $
(fp1 = ...
Buonasera ragazzi, premetto che non mastico molto le derivate e gli integrali (conoscono le definizioni e so sommariamente cosa sono, ma non nello specifico). Qualcuno potrebbe spiegarmi questo integrale? Anche se so risolverlo in base alle indicazioni del docente, non so spiegarlo e non so da che definizione derivi.
Gli insiemi e la logica
Miglior risposta
chiedo chi gentilmente mi puo aiutare in questo esercizio perchè nonostante la tabella dei conettivi non riesco a farlo

Ciao a tutti,
è diverso tempo che sto cercando una soluzione ad un problema che perseguita.
Data la seguente tabella:
Devo cercare una formula che mi permetta di soddisfare le X in modo equo sia sull'asse delle ascisse che su quello delle ordinate, devo insomma avere la garanzia che riesca a raggiungere l'ottimo della distribuzione non sbilanciando la stessa rispetto ad uno o l'altro creditore.
I Beni: Casa, Box, Auto e Barca sono i "ricavi" che ho realizzato e i valori ...

Buongiorno a tutti,
chiedo il vostro aiuto per il seguente problema:
Sono dati due insiemi corrispondenti di punti $P = \{p_i \ | i=1,\ldots,n\}$ e $Q = \{q_i \ | i=1,\ldots,n\}$. Vogliamo minimizzare la funzione \[\arg\min \sum_{i=1}^n ||f_\Theta(p_i)-q_i||^2 \] dove \[f_\Theta(p_i) = \begin{pmatrix}s_{p_i,x}+t_x \\ sp_{i,y}+t_y\end{pmatrix}\]
Domanda: Scrivere un sistema di equazioni lineari che, per due insiemi di punti $P,Q$ determini il fattore di scala $\Theta = \{s,t_x,t_y\}$ in modo che ...
Problema di geometria solida (305115)
Miglior risposta
Ciao, avrei bisogno di una mano con questo problema, grazie in anticipo.
L'altezza di un parallelepipedo rettangolo misura 12 dm. Sapendo che il rapporto delle dimensioni della base è 4/3 e che la loro differenza misura 2 dm, calcola la misura dell'altezza di un parallelepipedo rettangolo equivalente che ha le dimensioni di base doppie di quelle del primo solido.
Risultato: 3 dm

Buongiorno mi sono imbattuto durante un compito in classe in una domanda alla quale non so se ho risposto correttamente. Parlava di una persona che aveva una moto e diceva che secondo lui la sua moto rendeva meglio in inverno. (Compito su macchine termiche) io ho risposto che era corretto perché avendo una temperatura esterna più bassa si evita il surriscaldamento ma non ne sono sicuro ....
Un aereo jn fase di atterraggio decelerazione senza fermarsi per 18s von a=-3,4m/s². se nel momento in cui tocca terra si muove alla velocità di 68m/s, qual è lo spazio percorso durante la frenata?
Buongiorno a tutti. Sto cercando su tutti i libri e siti internet possibili, delle delucidazioni sulla benedetta mano destra.
Dato un filo percorso da corrente, non riesco a capire quando il campo in un punto distante dal filo sia entrante o uscente.
Grazieeee mille
Un aereo jn fase di atterraggio decelerazione senza fermarsi per 18s von a=-3,4m/s². se nel momento in cui tocca terra si muove alla velocità di 68m/s, qual è lo spazio percorso durante la frenata?
Problemi con frazioni e diametri. Per domani!!
Miglior risposta
Sui diametri di due circonferenze abbiamo le seguenti informazioni: il primo i 4/3 del secondo e lo supera di 6 mm. Quanto misurano in centimetri i raggi delle due circonferenze?
Devo trovare l'indice di questa cosa: \( [\operatorname{GL}_2( \mathbb{F}_{p^2} ) : G] \)
dove \( G \) è il sottogruppo di \( \operatorname{GL}_2( \mathbb{F}_{p^2} ) \) formato da \[ G = \{ \begin{pmatrix} k & l \\ m & n \end{pmatrix} \in \operatorname{GL}_2( \mathbb{F}_{p^2} ): l \equiv 0 \mod p \} \]
il problema è che non riesco a trovare questo indice, cioè so che è di indice \( p +1 \) però devo dimostrarlo e non riesco a trovare un omomorfismo adatto
Ho pensato di fare una cosa ...

Buongiorno a tutti! E grazie per essere disponibili nell'aiutarmi, mi servirebbe un libro per il primo biennio e stavo pensando a un libro di matematica più complesso tipo quelli che si usano nel corso di ragioneria visto che sono sempre stato abbastanza bravo in materia. Che libro mi consigliate? Io faccio un corso turistico ma la mia impressione è che un libro troppo semplice possa lasciare dei vuoti di preparazione.