Aiuto problema di Geometria (305201)
Ciao a tutti e a tutte,mi chiamo Marco e ho 12 anni,faccio la seconda media e avrei bisogno di un piccolo aiuto,se possibile.
Questo problema mi e' stato assegnato dal libro Esatto-Geometria 2 a pagina 46 numero 194.
Il problema dice:
Un triangolo e' equivalente a un rettangolo. La base del triangolo misura 60 cm,il perimetro del rettangolo e' 104 cm e un lato e'il triplo del suo consecutivo.Calcola la misura dell'altezza del triangolo.
Il risultato dovrebbe essere,secondo il libro 16,9 cm.
Questo problema mi e' stato assegnato dal libro Esatto-Geometria 2 a pagina 46 numero 194.
Il problema dice:
Un triangolo e' equivalente a un rettangolo. La base del triangolo misura 60 cm,il perimetro del rettangolo e' 104 cm e un lato e'il triplo del suo consecutivo.Calcola la misura dell'altezza del triangolo.
Il risultato dovrebbe essere,secondo il libro 16,9 cm.
Risposte
Allora provo ad aiutarti per qualsiasi cosa dimmi pure
AB (base) = 3 volte BC (altezza)
semiperimetro rettangolo = 52
poniamo BC = X
3X + X = 52
4X = 52 da cui X = 13
quindi
AB = 39
BC = 13
L'area del rettangolo = 39 * 13 = 507
L'Area del rettangolo e' equivalente all'area del triangolo... Quindi
...applicando la formula inversa del triangolo: altezza = 2 volte Area / base, il che vuol dire che h = 1014 / 60 = 16,9
Ciao Laura!
AB (base) = 3 volte BC (altezza)
semiperimetro rettangolo = 52
poniamo BC = X
3X + X = 52
4X = 52 da cui X = 13
quindi
AB = 39
BC = 13
L'area del rettangolo = 39 * 13 = 507
L'Area del rettangolo e' equivalente all'area del triangolo... Quindi
...applicando la formula inversa del triangolo: altezza = 2 volte Area / base, il che vuol dire che h = 1014 / 60 = 16,9
Ciao Laura!
Poiche' frequenti la seconda media, presuppongo che tu non conosca ancora le equazioini, per cui il problema deve essere risolto in un altro modo
Indico con AB la base del rettangolo e con BC l'altezza
Poiche' il triangolo e' equivalente ad un rettangolo, questo significa che le due figure hanno la stessa area; pertanto, se trovi l'area del rettangoio, automaticamente avrai trovato anche quella del triangolo.
***********************************************
Poiche' AB = 3 volte BC, questo significa che B = 3 unita' di misura o segmentini e BC = 1 un' unita' di misura o 1 segmentino
Sommando AB con BC ottengo 4 segmentini (unita'; di misura) che corrispondono al semiperimetro (= 104/2= 52 cm)
cm 52 : 4 = cm 13 misura di un segmentino e di BC
cm 13 * 3 = 39 misura di AB
A questo punto, puoi calcolare l'area del rettangolo, cioe' AB * BC = 39 . 13 = 507 cmq (che corrisponde anche all'area del rettangono.
Ora lavoriamo sul triangolo. L'area del triangono = base * atezza/2. Per trovare l'altezza, applico la formule inversa, cioe' area * 2/ base = 507 * 2/60 = 16, 9 cm
Ti sono chiari tutti i passaggi?
Indico con AB la base del rettangolo e con BC l'altezza
Poiche' il triangolo e' equivalente ad un rettangolo, questo significa che le due figure hanno la stessa area; pertanto, se trovi l'area del rettangoio, automaticamente avrai trovato anche quella del triangolo.
***********************************************
Poiche' AB = 3 volte BC, questo significa che B = 3 unita' di misura o segmentini e BC = 1 un' unita' di misura o 1 segmentino
Sommando AB con BC ottengo 4 segmentini (unita'; di misura) che corrispondono al semiperimetro (= 104/2= 52 cm)
cm 52 : 4 = cm 13 misura di un segmentino e di BC
cm 13 * 3 = 39 misura di AB
A questo punto, puoi calcolare l'area del rettangolo, cioe' AB * BC = 39 . 13 = 507 cmq (che corrisponde anche all'area del rettangono.
Ora lavoriamo sul triangolo. L'area del triangono = base * atezza/2. Per trovare l'altezza, applico la formule inversa, cioe' area * 2/ base = 507 * 2/60 = 16, 9 cm
Ti sono chiari tutti i passaggi?