Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Signore e signori, venite a giocare!
Come vedete alla vostra sinistra c'è il chiosco A: se decidete di andare lì e dite una frase vera, allora vincerete 10 euro, se invece ne dite una falsa, vincerete meno di 10 euro oppure più di 10 euro (ma non 10 euro!).
Alla vostra destra trovate il chiosco B: qualunque frase diciate (sia vera che falsa) vincerete sempre e comunque più di 10 euro!
A voi la scelta: andrete a giocare al chiosco A o al chiosco B? E ricordatevi che potete giocare solo una ...

Problema. Sia $\varphi \in \C_c^{1}(\mathbb R)$, cioè di classe $C^1$ e a supporto compatto. Calcolare
\[
\lim_{n \to +\infty} \int_{\mathbb R} \frac{1}{2n}\vert x \vert^{\frac{1}{n}-1}\phi(x)\text{d}x.
\]
Sono in possesso della soluzione. Non è difficile, per cui... buon divertimento!

Salve ragazzi, c'è un esercizio che proprio non mi riesce, non so proprio da dove incominciare. potete aiutarmi? il testo è questo:
Nello spazio, riferito a un sistema ortonormale \sigma= (O;{i,j,k}),
si consideri il fascio F delle rette di centro il punto A = (1; 1;-1) giacenti
sul piano \pi di equazione x+2y +2z = 1. Determinare l'equazione del piano
che contiene la retta r :
x - y = 0
y - z = 0
ed ortogonale a una retta del fascio F.

Ciao raga volevo togliermi un dubbio,nel compito di fisica c'era un problema che diceva di un corpo che si muoveva e avevo velocità e massa.Poi chiedeva che in un momento successivo il corpo aveva cambiato massa e mi dava la forza e dovevo calcolarmi la velocità finale.Io ho fatto con l'energia cinetica va bene ?
Non so risolvere questo
In un trapezio rettangolo ABCD la lunghezza della differenza delle basi è di 36 cm; essa corrisponde ai 9/5 della lunghezza della base maggiore AB. Sapendo che la diagonale AC è perpendicolare al lato obliquo BC, calcola il perimetro del trapezio e la lunghezza della diagonale AC.
Non so proprio come fare! A me sembra che manchi un dato... :clap

Qualcuno può dirmi come si risolve questo sistema (so solo risolvere quelli di primo grado):
$\{(x^2-y^2=9),(x+y=9):}$
Ciao a tutti,
come si risolve il seguente problema, la differenza dei diametri di due circonferenze è 38 cm ed uno è i 5/3 dell'altro, trovare la misura dei diametri.
Grazie per l'aiuto.
Danilo
Ragazzi , mi serve una mano con i problemi 102
Miglior risposta
L'are a di un parallelogrammo è 768 cm , mentre la base misura 40 cm . Sapendo che la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo e misura 32 cm , calcola il perimetro del parallelogrammo e la misura dell'altezza relativa al lato minore

la somma di due corde perpendicolari AB e BC di una circonferenza è di 123 cm ed una è 20/21 dell'altra. Calcola la lunghezza del raggio della circonferenza.
Le due corde sono facilmente calcolabili e sono una 60 cm l'altra 63 cm. Ho disegnato il quadrilatero inscritto di cui le corde sono diagonali ma il raggio? Qualcuno può aiutermi?

Salve, qualcuno potrebbe darmi un indizio su questo problema?
Metto anche una foto per il disegno.
La sferetta del pendolo conico mostrato in figura si muove con velocità uguale a $2,0 m/s$. Calcola la lunghezza del filo, sapendo che questo forma con la verticale un angolo di $30°$.

scusate avrei un problema da sottoporvi, prendiamo l'insieme delle cose astratte, il suo complementare è l'insieme delle cose concrete, che però è un insieme, quindi è astratto, quindi abbiamo un insieme che contiene il suo complementare? com è possibile?

Sono alle prime armi..sto cercando di risolvere un esercizio sulle variabili aleatorie.
ho 52 carte e ne estraggo 5 a caso. X è la variabile aleatoria che mi dice quanti assi ci sono tra le 5 carte, tra le tante domande mi chiede anche di determinare la funzione di densità discreta.(legge di probabilità)
solo che non capisco come impostare il problema.
ho provato a buttare giù qualcosa con la probabilità condizionata, ma niente..
Poi ho pensato di trattare il problema come se fossi davanti ad ...

Salve ragazzi, sto impazzendo per calcolare l'insieme delle primitive di $\int ( (x+ \root(4)(x^2+10)))/(\root(3)(x+10)$.
Indubbiamente, se la funzione sotto il segno di integrale è elementarmente integrabile, una delle tecniche per risolvere quel tipo di integrale è procedendo per sostituzione.
Potrei sostituire con $t-x = \root(3)(x+10)$ e fare un po di conti e poi fare un'altra sostituzione tentando di eliminare quella radice quarta, ma mi sembra alquanto calcoloso il tutto! Soprattutto perché arriverei a calcolarmi ...

ciao,
mi sapreste dire come posso plottare le barre di errore con R?
per esempio: supponiamo di avere il vettore x

Sia $A={p_1,p_2,..,p_n}$ un insieme finito di numeri primi
ed $a$ e $b$ rispettivamente un 'intero pari ed un intero dispari
i cui fattori primi sono tutti compresi in $A={p_1,p_2,..,p_n}$ .
Vorrei dimostrare che :
1) se $a+b$ non è divisibile per uno dei fattori primi di $A={p_1,p_2,..,p_n}$
allora neanchè $a$ $+$ uno dei fattori primi di $b$ non è divisibile per nessuno dei primi in $A={p_1,p_2,..,p_n}$
2)se ...

Salve a tutti,
ho un problema dove un corpo si muove in moto circolare uniforme con $\omega = 5 ((rad)/s)$, inizia a decelerare e si ferma esattamente dopo un giro. Bisogna calcolare il tempo impiegato a compire il giro completo(chiamato $t_0$) e il modulo dell'accelerazione a $t_0/2$;
io ho provato con le formule classiche del moto uniformemente accelerato ma non è quello il procedimento.
Nelle formule risolutive usa questa : $\omega^2 = \omega_0^2 + 2\alpha*\theta = 0$.
Come esce fuori questa formula?

Semplificazione aiutatemi!!!
Miglior risposta
Potete aiutarmi a semplificare questa espressione??
^3√a+2 per 1/(a-2)^2 per (a+2)(a-2) per a^3-8/a^2+2a+4
per favore sto impazzendo.... Il risultato viene ^3√(a+2)^2
Ragazzi , mi serve una mano con i problemi 99
Miglior risposta
in un parallelogrammo un lato è 9|5 del consecutivo , l'altezza relativa al lato maggiore misura 8 cm e il è perimetro 56 cm . Calcola la misura della diagonale minore .

ciao a tutti ragazzi ! ho iniziato da poco con le serie geometriche e diciamo che sono a buon punto ! solo ho un dubbio su questo esercizio che proprio non riesco a risolvere anche se "facile" potreste darmi una mano per favore?
ecco il testo :
$\sum_{n=1}^oo (2^n+1)/7^n$
è quell'1 che mi da problemi e non so come andare avanti! grazie mille in anticipo a chi mi darà una mano

Ciao a tutti, spero stiate bene!
Volevo chiedervi un aiuto sullo studio dell'isostaticità della struttura in fig.2.
In genere, utilizzo la regola seguente:
$l=2n_c-n_a-mu_e$. Se $=0$ allora potrebbe essere isostatica e studio la posizione dei C.I.R..
Per lo studio dei C.I.R, e per semplificare la struttura nel calcolo delle reazioni vincolari, ipotizzo le maglie strettamente indeformabili come singoli corpi, cosi come si vede nell'esercizio della fig. 1.
Per l'esercizio 2 mi sono ...