Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Raff92
Nel trattare questo argomento, un libro che sto leggendo riporta: Supponiamo che, rispetto al sistema di riferimento S' in cui è istantaneamente fermo, il razzo possieda una accelerazione costante a'. Dalle trasformazioni di Lorentz sappiamo che l'aumento di velocità \(\displaystyle \Delta v' \), in S', è legato all'incremento di velocità \(\displaystyle \Delta v \), relativo ad un sistema di riferimento inerziale S, dalla formula \(\displaystyle \Delta v = (1 - \frac{v^2}{c^2}) ...

gundamrx91-votailprof
devo dimostrare che l'insieme vuoto e' un sottoinsieme improprio di un generico insieme A: $0 sube A$ pero' non so da dove partire... Diciamo che so che un'insieme vuoto non ha elementi e che puo' essere visto come elemento di un generico insieme ($n$ sottoinsiemi possono essere considerati elementi dell'insieme stesso), ma non riesco ad arrivare alla dimostrazione richiesta. Probabilmente conosco i concetti ma ancora non riesco a collegarli.... suggerimenti??? PS. ...

robyez
Problemi -.-Equazioni. Miglior risposta
ragazzi aiuto,per domani devo fare questi due problemi che vi scriverò,non vi chiedo di eseguire i problemi ma solo di impostarmi solo le equazioni.me li potete mandare non dico subito ma al più presto per favore. Chi sarebbe così generoso da farmi vedere quali sono le equazioni dei seguenti problemi.I problemi sono i seguenti: 1)Un numero è formato da due cifre la cui somma è 7.Scambiando la cifra delle decine con quella delle unità si ottiene un numero che supera di 27 il numero ...
1
8 apr 2013, 21:37

SonoTenera
In un trapezio le due basi misurano rispettivamente 15 cm e 21 cm e l'altezza è 12 cm.Calcola l'area del trapezio.
2
8 apr 2013, 15:21

cristian.migotto
Un punto materiale parte da fermo e percorre e percorre una traiettoria di $ R=1m $ con accelerazione costante $ alpha=(10rad)/s^2 $ Dopo quanti giri la sua accelerazione centripeta è uguale alla sua accelerazione tangenziale? Allora per risolver: Calcolo $ At=alpha *R =10(rad)/s^2*1m=10m/s^2 $ poi pongo $ Ac=10m/s^2 $ Quindi ricavo $ omega $ $ 10m/s^2=omega^2*R; $ $ (10m/s^2)/(1m)=omega^2; $ $ omega=sqrt(10) $ Da cui ricavo il tempo dato che $ { (omega=omega 0+alpha(t)),( omega0=0):} $ : $ t=sqrt10/10 $ risultato: ...

damianoct90
Salve, mi trovo davanti ad un esercizio di ricerca di massimi e minimi di una funzione a due variabili con il caso di estremi vincolati. La funzione in questione è la seguente: $ f(x,y) = x^2 -y^2 +3xy + 2y $ Ho calcolato le derivate parziali e l'hessiano, ho visto dove si annullano e l'unico punto in cui si annullano è $P = (-6/13, 4/13) $ ed essendo in tale punto $H < 0 $ e $(d^2f)/dx > 0$ posso affermare che $P$ non è nè di massimo relativo nè di minimo relativo per ...

ciccia9130
Un corpo di massa 2 kg scende lungo una guida senza attrito da un'altezza di 10 m. Risale quindi lungo un piano con attrito 0,1 lungo 12m e inclinato di 30 gradi rispetto al piano orizzontale. Calcola la velocitá di uscita dal piano inclinato e a quale distanza cade il corpo. Aiutatemi per favore
3
8 apr 2013, 16:47

matteo28
Ciao a tutti, devo risolvere il seguente sistema solo che non mi ricordo bene i passaggi che devo fare per esempio dopo che ho sostituito la y nella seconda equazione cosa devo fare? ... Mi date una mano? grazie 100
8
7 apr 2013, 11:30

naty love
ciao mi servirebbe urgente il procedimento del problema un parallelepipedo rettangolo ha le misure delle dimensioni rispettivamente di 14.4 cm , 10.8 e 24 cm; calcola la misura della diagonale e l'area della superfcie totale grazie in anticipo a chi mi risponde :angel
1
8 apr 2013, 17:43

Una Direzione
Un rettangolo ha il perimetro di 68cm e una delle dimensioni 1è i 9/25 dell'altra.Esegui una rotazione completa del rettangolo al lato maggiore e calcola l'area totale del solide. Ris:612 *pigreco* Non ho capito cosa devo fare quando mi dice la rotazione..per favore aiutatemi!Graziee :)
3
7 apr 2013, 14:26

Mimmi00
in un parallelogramma la base misura 32 cm e il lato obliquo 18 cm.sapendo che l'angolo ottuso misura 135° determina l'area. Vi prego aiutatemi!
1
8 apr 2013, 17:43

DavideGenova1
Ciao, ragazzi! Avendo un'immersione iniettiva (fornisco tutti i dati che ho nel caso servissero) $f:X\to Y$ tra le varietà differenziabili $X$ e $Y$ (quindi soddisfacenti il secondo assioma di numerabilità e di Hausdorff) che è anche un'applicazione propria (cioè tale che per ogni sottoinsieme compatto $K\subset Y$ la controimmagine \(f^{-1}(K)\) è compatta), si suppone per assurdo che se $U\subset X$ è un aperto \(f(U)\) sia non aperto in \(f(X)\) ...

Silente
Ho un problemino che non sono riuscito a modellizzare... Ho 3 eventi A, B e C, che si ripetono rispettivamente ogni 5, 7 e 9 anni. Voglio sapere tra quanti anni avverranno tutti e tre insieme. Come si modellizza un problema del genere? Io avevo pensato un sistema di 3 equazioni, ma l'unico punto in comune che mi ritrovo dai calcoli è l'anno 0, ovvero l'inizio dei 3 eventi, evidentemente il modello è sbagliato. Chi mi aiuta?

M4rk1
Salve a tutti ragazzi, ho un problema con la seguente equazione differenziale: $(2y-1)y'=1$ Non so come risolverla... o meglio, ho risolto con il metodo delle variabili separabili e ottengo: $(2y-1)dy=dx$ $y^2-y=x+c$ Secondo voi è corretto? Poi se devo trovare la soluzione del problema di Cauchy in $y(0)=0$ ottengo $y^2-y=x$ Grazie mille.
8
8 apr 2013, 12:06

ladidely
Salve, mi servirebbe il vostro aiuto per capire come è stato svolto questo esercizio: Data la conica $\Gamma:3x^2+2xy+3y^2+2sqrt(2)x=0$ trovare una forma canonica e il cambiamento di coordinate che permette di ottenerla. La prima parte è chiara, attraverso la matrice A associata ad f e la matrice B dei termini di secondo grado si trova la forma canonica $2X^2+4Y^2=3/4$. La seconda parte invece non la capisco, il libro dice che bisogna trovare una matrice ortogonale speciale tale che $P^(-1)AP=((2,0),(0,4))$ e che ...
11
6 apr 2013, 17:29

MazzeoDalessio
Scusate, ma questo non riesco lo riesco a capire $lim_(h->+infty)((x^2+1)/x)^pi$ Grazie mille a chi mi potrà aiutare

d0ntkn0w
Scusate l'intromissione, ma cercando una soluzione ai miei dubbi riguardo lo stesso argomento sono arrivato a voi tramite il web e mi chiedevo se potreste aiutarmi. Da quanto ho letto ho capito adesso come si fa a trovare il braccio rispetto ad un punto e se non ho fatto errori nel formulare le equazioni, compresa la quarta ovvero quella ausiliaria, ho in tutte le equazioni più di un incognita. E' possibile avere più di un incognita in tutte le equazioni? se è si, per piacere qualcuno mi ...
18
7 apr 2013, 20:32

Pierlu11
Qualcuno può dirmi come scrivere una serie di numeri usando il ciclo "for" con un numero di spazi vuoti a sinistra variabile in base alla riga? (Ad esempio nel seguente modo: 1 _1 __1 ___1 ____...)
12
8 apr 2013, 16:25

Luca114
Un cubo di alluminio di peso $20N$ striscia sopra un piano inclinato di acciaio. Se il coefficiente di attrito dinamico vale $5$, quanto vale l'angolo di inclinazione del piano? Ho fatto già lo schema, ma non riesco a risolvere

mekhmari.hamid
(-2a+b)alla2
5
5 apr 2013, 13:31