Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
faby01
esempi di grandezze omogenee.. Aggiunto 1 minuto più tardi: per piacere Aggiunto 55 secondi più tardi: we
3
5 apr 2013, 13:44

Seldon1
ciao ragazzi ho problema con un esercizio..mi da una applicazione lineare $f: \mathbb{R}^3-> \mathbb{R} ,f=2x+y-z$ devo calcolare nucleo ed immagine. per il nucleo mi trovo ${(x,y,z):2x+y-z=0} $ che è di dimensione 2 generato dai vettori colonna (1,0,2) e (0,1,1).l'immagine dovrebbe avere dunque dimensione 1 e corrispondere con la retta reale.nella risoluzione dell'esercizio mi da come risultato che Imf=$ \mathbb{R}^3$.....per quale motivo?dove sbaglio?
2
5 apr 2013, 14:08

blastor
Salve a tutti, avrei questo esercizio Dato l'endomorfismo f: R³->R³ associato, rispetto alle basi canoniche alla matrice $A=((2,h,-1),(1,1,0),(0,h,h))$ 1) studiare f al variare di h determinando in ciascun caso Imf e Kerf 2) Nel caso h=0 studiare la semplicità della f e trovare eventualmente una base di auto vettori 3) Calcolare, al variare di h, la contro immagine del vettore (-1-1,0) Ho provato a semplificare la matrice e sono arrivato a questo punto $A=((2,h,-1),(h-2,0,1),(0,0,h²-h-1))$ intanto non ho ben capito se sono ...
4
4 apr 2013, 17:04

IgnoranteDaSchifo
Dal Marcellini Sbordone: "Un insieme aperto $ AsubeR^2 $è connesso se non esistono due aperti disgiunti non vuoti di $R^2$ la cui unione sia l'insieme $A$ ." Ora il mio dubbio è: ma ha senso parlare di insiemi connessi anche quando l'insieme non è aperto? Ad esempio dire che il dominio di $f(x,y)= sqrt(y^2+x)log(x-y)$ è un insieme illimitato né chiuso né aperto connesso. O ancora che il dominio di $f(x,y)=arcsen(x-y)$ è un insieme illimitato chiuso e connesso? Grazie a tutti.

bender83
Salve a tutti, avrei un piccolo problema per quanto riguarda la soluzione di una equazione differenziale del II ordine omogenea del tipo: \(\displaystyle M\ddot{q}+K\dot{q}=0 \) Sappiamo tutti che la soluzione è data dalla sonma di un seno e di un coseno, nel libbro viene però data questa soluzione: \(\displaystyle q=\phi\exp{j\omega t} \) ovviamente non la condivido e vorrei capire il motivo di tale soluzione offerta dal libbro. MI sapreste dare una mano? Grazie.
4
4 apr 2013, 14:02

il gigante
1) Un prisma retto, avente per base un triangolo rettangolo con il cateto minore e l'ipotenusa lunghi rispettivamente 32 cm e 68 cm, è sormontato da un cilindro che ha per base il cerchio inscritto nella base superiore del prisma. Sapendo che l'altezza del prisma è i 3/4 del cateto minore del triangolo di base e che l'altezza del cilindro è i 5/6 del cateto maggiore, calcola il volume del solido. 2) Un bullone di ferro ( ps = 7,8 ), a forma di prisma esagonale regolare, è alto 1,5 cm e ...
1
5 apr 2013, 14:11

welligama
30 (x+2) - 20 (x+3) = -15 (x-4) +12 (x-5)
2
5 apr 2013, 14:05

VYCanisMajoris
Salve ragazzi, l'esercizio è questo 1200 studenti 100 da intervistare ogni studente può essere intervistato una volta sola Qual'è la probabilità che io venga intervistato? Come ho provato a svolgerlo supponendo di stare in probabilità uniforme ovviamente: \(\Omega = \left \{ tutte\:le\:possibili\:combinazioni(senza\:ripetizioni)\:di\:100\:studenti\:pescati\:tra\:i\:1200\:totali \right \}\) \(\left | \Omega \right | = 1200*(1200-1)*(1200-2)*...*[1200-(100-1)] = ...

Izzabilini
Problema (105383) Miglior risposta
1)una confezione di formaggio molle pesa 3 hg,e sufficiente per ottenere 4 porzioni da 80 g? 2)la mamma ha acquistato al supermercato una cassetta di arance e una di mele.sulle confezioni c'e scritto. Arance: peso netto 4,5 kg Tara 245 g Mele: peso netto 3 kg Tara 240 g Quanto pseo deve trasportare la mamma? Qual e il peso dei due imballagi? 3)al reparto ortofrutta hanno esposto 75 scatole di uva bianca.ogni scatola ha peso netto di 2,5 kg e tara 450 g.qual e il peso lordo di ...
1
5 apr 2013, 13:38

fede161
Ciao ragazzi ! stavo riguardando la dimostrazione della serie di Laurent... e ho un dubbio sull'ultimo passaggio dello sviluppo del denominatore $ 1/(z'-z)= - 1/(z-z')=-1/(z-z_0-(z'-z_0))= $ $ = -1/(z-z_0)1/(1-(z'-z_0)/(z-z_0))=-1/(z-z_0) sum_(n = \0)^(oo )((z'-z_0)/(z-z_0))^n $ $ = - sum_(n = \0)^(oo )(z'-z_0)^n/(z-z_0)^(n+1)= - sum_(n <0)1/((z'-z_0)^(n+1))(z-z_0)^n $ Non riesco a capire come dal penultimo passaggio possa arrivare all'ultimo. E' solo una questione matematica... però non capisco... potreste farmi vedere come ci arriva? Grazie mille dell'aiuto !
5
3 apr 2013, 18:42

Longo81
Ragazzi ormai sono in panne devo mostrare che la funzione è un omomorfismo e devo calcolare il ker. Il ker diciamo che lo so fare più o meno. Per dimostrare che è un omomorfismo devo dimostrare che è lineare, vero? E come in questo caso? Grazie ancora a tutti.

Domingo2
Non riesco a risolverla $ sqrt(3) sen (x)+2cos(x)=senpi /6 $ per favore aiutatemi, domani ho il compito
13
4 apr 2013, 19:41

MazzeoDalessio
Ho questa funzione : $ y = (2e^-x)/x $ Appurato il fatto che il dominio risulta essere: $D = R - {0}$, come procedo all'intersezione dell'asse x? Intersezione asse x: ${ y = 0 $ ${ 2e^-x = 0 $ La domanda sul sistema è stupida lo so, ma ho vuoti di memoria assurdi P.s. per altre domande relative a questa funzione continuo in questo topic, vero?
14
5 apr 2013, 09:56

Fregior
Buonasera, mi sono imbattuto nella seguente formula: per definire se una funzione è convessa ma non riesco a capirla bene. Equivarrebbe a dire che la retta passante per due punti deve stare sopra il grafico? Qualcuno potrebbe spiegarmela in modo abbastanza semplice? Grazie mille, a presto.
3
4 apr 2013, 19:08

marixg
salve sto facendo un esercizio che pero' non mi è chiaro . sia $V$ lo spazio delle matrici $X$ $3x3$ reali tali che $X^(t)=-X$ sia $f$ l'applicazione lineare da $V$ in se stesso tale che $f(X)=AX+XA$ dove $A=$ $((0,1,-1),(1,0,1),(-1,1,0))$ ho gia' provato che $ E1$=$((0,1,0),(-1,0,0),(0,0,0))$ $ E2$=$((0,0,1),(0,0,0),(-1,0,0))$ $ E3$=$((0,0,0),(0,0,1),(0,-1,0))$ sono una base di ...
9
12 mar 2013, 10:19

marixg
salve. mi potreste dire quali sono le caratterizzazioni (algebrica e geometrica) per le curve riducibii?
8
8 mar 2013, 13:14

Flamber
Buonasera a tutti, ho qualche problema concettuale con l'accelerazione in un moto tridimensionale. Indicato il vettore velocità come $\vec{v}=v(t)\vec{u_T}$ dove $\vec(u_T)$ è il versore tangente alla traiettoria orientato nel verso fissato positivo, e non può essere considerato costante dato che varia direzione nel tempo. L'accelerazione quindi sarà: $\vec(a(t))=(dv)/dt \vec(u_T)+(d\vec(u_T))/dt v$ La prima è chiaramente la componente tangenziale, sulla seconda bisogna ragionarci un po'. Ecco la cosa che non ho ...

melita3
Analisi 1.. stavo facendo degli esercizi, ancora i primi argomenti..calcolare sup e inf.. e mi blocco ad un passaggio, ossia dimostrare che 0 è l'estremo inferiore di questo insieme : [ (n!+1)/(n+1)! con n naturale ]. Precisamente mi sono bloccata nella disequazione : epsilon > (n!+1)/(n+1)! Qualche aiutino? Suggerimenti? graazie
7
3 apr 2013, 11:49

MenoInfinito
Dovrei definire e quindi studiare la dinamica di un sistema dinamico composto da una molla (Lunghezza, massa e costante elastica noti) alla quale si oppone un flusso di acqua di velocita' e portata noti. Si assume che non vi sia ne' attrito ne' forza di gravita'. La molla, inizialmente a riposo, viene quindi spostata dalla propria posizione di riposo una volta che avviene l'urto (Si ipotizza che esso sia completamente anelastico) dando "luogo" alla forza di richiamo -kx. Avete qualche ...

Lillo931
Da un esame di matematica discreta: Dimostrare che per ogni $ k in NN\\{0}$ si ha che $(K!)!$ è divisibile per $K!^(K-1!)$. Suggerimento (dato dalla traccia): Non si usi il principio di induzione, ma si pensi piuttosto a certi coefficienti. Qualcuno saprebbe risolvere questo esercizio? Grazie