Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fux88
Una molla di materiale isolante di lungh a riposo 30 cm e' fissata al soffitto ad una estremità. Nel punto di fissaggio e' collocata una carica puntiforme q=70nC All altra estremità della molla e' appesa una sfere tra di massa 12g con identica carica q,di dimensioni abbastanza piccole da poter essere considerata puntiforme. Nella posizione di equilibrio la lungh della molla e' 50cm. Determinare costante della molla. Si supponga che all istante iniziale la lungh molla sia 20 cm e la sferetta ...

titti2626
Dati tre sacchetti ognuno con probabilità 1/3. Il primo sacchetto contiene 3 palline bianche ed una nera, il secondo 2 bianche e 2 nere, il terzo 3 nere e 1 bianca. Estraiamo una pallina da uno dei sacchetti, essa risulta nera. Uniamo ora le palline degli altri due sacchetti in un unico sacchetto e ne estraiamo una pallina . Qual'è la probabilità che sia nera? Ho provato a ragionarci usando gli strumenti che ho, cioè probabilità condizionata o formula di bayes ma niente Perfavore datemi una ...
3
4 apr 2013, 23:39

dirk25
Buonasera a tutti, ho qualche problema con la risoluzione di un paio di limiti credo abbastanza banali ma che mi danno qualche difficoltà. Il primo limite è $lim_(x->0)(e^(2x)-e^x)/(2x)$. Io pensavo di risolverlo utilizzando il limite notevole $lim_(x->0)(e^x-1)/x=1$, dunque ho cercato di mettere in evidenza $e^x$ al numeratore raccogliendolo ma non ne sono venuto comunque a capo. Sento di essere vicino alla soluzione ma mi manca l'ultimo passaggio Il secondo limite invece è $lim_(x->0)(sin(3x^2)+(1/2)^x+x)/(ln(sqrt(x)-1)$. Io ...
2
4 apr 2013, 21:14

Elena41
Ciao, mi aiutate a risolvere questo problema.. "Un'antenna di 9m è posta perpendicolarmente al pavimento. Un forte vento la spezza in modo tale che la cima dell'antenna tocca il pavimento a 3m dalla base della stessa. A quale altezza si è prodotta la rottura?" Non capisco bene come impostare l'equazione risolvente.. Qualcuno ha idee? Grazie!
7
3 apr 2013, 14:42

cristian.migotto
1)Data la legge $ a=(2e^-t)i $ , ricavare l’equazione della traiettoria ed il valore della velocità del corpo all’istante $ t=4s $ sapendo che al tempo $ t=0 $ il corpo si trova nell’origine e che ha una velocità di $ 2 m/s $ inclinata di 45 gradi rispetto all’asse delle x. 2)Quali sono gli effetti della rotazione della terra sull’accelerazione di gravità? Il primo quesito l'ho risolto così: $ v=(-2e^-t)i+v[0] $ da cui nell'istante 4s con velocità iniziale si ...

gabriello47
Salve, all'esame di matematica 1, è stato assegnato questo esercizio: Trovare la matrice associata alla seguente applicazione lineare $f(x,y,z)=(x+2y+2z, x-4y+z)$, rispetto alle basi B={(1,2,3),(0,2,1),(0,1,3)} e B'={(2,3),(0,2)}. La mia difficoltà nasce dal fatto che le dimensioni del Dominio e dell'Immagine sono diverse (3 e 2). La matrice di $f$ rispetto alla base canonica di $RR^3$ è A= $((1,2,2), (1,-4,1))$. Ora dovrei applicare la formula $A_B= N A N^(-1)$ con ...

fede161
Ciao ragazzi sto risolvendo questo esercizio di topologia. Data una base $ (e_1,e_2) $ di vettori in R2, si defi nisca la norma euclidea di un vettore qualunque $ x = x_1e_1+ x_2e_2 $ come : $ ||x||_0 = sqrt(x_1^2+x_2^2) $ si definiscano inoltre le seguenti applicazioni da R2 a R $ ||x||_1 = |x_1| + |x_2| $ $ ||x||_2 = max {|x_1| + |x_2|} $ Si dimostri che sia $ ||\cdot||_1 $ che $ ||\cdot||_2 $ de ifiniscono una norma e si rappresenti nel piano cartesiano la sfera unitaria centrata nell'origine per tutte e tre ...
2
4 apr 2013, 17:56

carrierodiego2000
sono riuscito a risolvere solo in parte questo problema ..mi potete aiutare ? considera un triangolo rettangolo scaleno retto in A( con A in basso a sinistra,B in basso a destra,e C in alto)con gli angoli di 30 gradi in C e di 60 gradi in B.sapendo che l'ipotenusa misura 20 cm calcola il perimetro e l'area.(AB è la metà di CB) Per incominciare ho trovato AB = BC :2=20:2 = 10 dm CA=BC x radice quadrata di 3 fratto 2 =A questo punto non ho capito piu niente!!Buio totale!! mi potete aiutare ...

nico_lau
Ciao a tutti! Il mio dubbio è il seguente: non riesco a capire la relazione tra i tre integrali $ int_(W) grad (p) dW = -int_A p(vec(i) cos hat(nx)+ vec(j) cos hat(ny)+ vec(k) cos hat(nz))dA = -int_A p vec(n) dA $ dove W è il volume, A una superficie del volume, p la pressione, n la normale rivolta verso il volume a lezione la prof dice di aver utilizzato Green (io ho qualche dubbio ), il libro(Citrini-Noseda) si sbriga dicendo "applicando la nota relazione tra integrali di volume e di superficie..."
9
3 apr 2013, 11:38

BHK1
Un paracadutista del peso di 75kg si lancia da 1500m. Alla quota di 500 m ha una velocità di 160 km/h e apre il paracadute. Atterra a una velocità di 4m/s. Calcola l'area del paracadute in base alla velocità di atterraggio il lavoro fatto dall'attrito nel tratto di caduta libera e nel tratto con il paracadute aperto. $C=1.5$ $rho=1.22kg/m^3$ $160km/h=44.44m/s$ $v_l=sqrt((2mg)/(C*rho*A))$ descrive la velocità limite $4m/s=sqrt((2mg)/(C*rho*A))$ $sqrt((2*70kg*9.8m/s)/(1.5*1.22*A))$ $A=50.20m^2$ Per calcolare il ...

Domingo2
Scusate ragazzi ma questa non so risolverla $ 3-cos(x)=5sen1/2(x) $ potete aiutarmi?
9
4 apr 2013, 19:23

MatDido92
http://imageshack.us/f/27/statisticaecon.jpg/ Ovviamente per esercizi facilissimi intendo che non so neanche come cominciare ad impostarli, qualcuno può venirmi in aiuto nell'esercizio 1? come trovo il valore atteso?

paperino001
Salve, ho notato che il calcolare determinanti e matrici inverse a partire dalla 4x4 richiede calcoli molto lunghi usando il metodo del complemento algebrico, bisogna per forza fare così o c'è qualche altro modo ? grazie
3
4 apr 2013, 20:16

pargy1
problema: l'area di un rettangolo è 1148, 4375 dm^2 e le sue dimensioni sono una 3/5 dell'altra; sapendo che il rettangolo è isoperimetrico ad un rombo le cui diagonali sono una 4/3 dell'altra calcola l'area del rombo.
8
4 apr 2013, 13:06

Vurchio
Ciao!!!Potete aiutarmi a risolvere i polinomi? Ecco questo: (3+1/4 a)^2 - 2 per (3+1/4 a) per (1+1/4 a)+ (1+1/4 a)^2. Aiutatemi vi prego!!! :))
3
4 apr 2013, 15:11

kecca_kica
Ciao! Volevo chiedervi se potevate spiegarmi questo problema: In un triangolo rettangolo un cateto è i 5/12 dell'altro e l'ipotenusa misura 78 cm; calcola la misura del perimetro del triangolo. Mi servirebbe il vostro aiuto! Grazie in anticipo!
3
4 apr 2013, 19:24

Martinaina1
Ho il seguente esercizio. Un materiale ferromagnetico presenta una magnetizzazione di 30 A/m quando è immerso in un campo magnetico esterno di 0,03 T. Quanto vale la magnetizzazione se il campo magnetico esterno vale 0,006 T? Il risultato corretto dovrebbe essere 60 A/m ma perchè? Io so solamente che se ad esempio all'interno di una bobina percorsa da corrente e che produce un certo campo magnetico all'interno inserisco un materiale ferromagnetico, il campo all'interno del materiale viene ...

Anthrax606
Devo risolvere questo problema e gli esercizi: 1. Un prodotto che nel 1980 costava L.100, nel 1981 viene a costare L. 140 e nel 1982 L. 180. Calcola il fattore di aumento t1 subito dal costo del prodotto dal 1980 al 1981 ed il fattore di aumento t2 subito dal 1981 al 1982. Calcola quale fattore costante t, sostituito a t1 e a t2, avrebbe provocato lo stesso aumento globale del costo del prodotto nel corso dei due anni. Quale relazione intercorre tra t ed i valori t1 e t2? 2. Calcola la ...
1
4 apr 2013, 17:19

kobeilprofeta
Voglio calcolare le probabilità nel  poker polacco. Dovrebbe essere molto simile al poker texano, l'unica differenza è che le carte con cui si possono fare le combinazioni non sono sempre  7 ma variano.  Chiamiamo $x$ il numero delle carte in gioco. Mi trovo già in difficoltà all'inizio, io userei la formula in questo post mettendo T=52 o 40 (dipende da che mazzo viene usato), Q=2,3 o 4 (per coppia, tris e poker, G=4, e E=x. Devo fare così o esiste un modo più "umano"? Inoltre ...
3
3 apr 2013, 11:22

lambda1
Salve a tutti vorrei chiedere un parere su un'esercizio che mi sono trovato a svolgere in preparazione dell'esame di matematica discreta 2, ho qualche dubbio sulla parte 3 data la matrice A = $ ( ( 1 , i , 0 ),( -i , 1 , 1 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $ 1) si determinino autovalori e autospazi di A 2)si stabilisca se la matrice A è diagonalizzabile su C (campo dei numeri complessi) 3)si determini esplicitamente, se esiste, una matrice invertibile P tale che $ P^-1*A*P $ sia una matrice diagonale. Si scriva inoltre il ...
1
4 apr 2013, 17:59