Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Propongo una dimostrazione topologica del teorema fondamentale dell'algebra (TFA). Le sole cose usate sono il teorema di Ruffini e il teorema di inversione locale. Mi piace questa dimostrazione perche' traduce la chiusura algebrica in una proprieta' topologica (la connessione di un sottospazio ottenuto togliendo un numero finito di punti). Nel seguito [tex]\mathbb{C}[/tex] sara' dotato della topologia usuale. TFA (1). Ogni polinomio non costante [tex]P(x) \in \mathbb{C}[X][/tex] ha ...
7
Studente Anonimo
8 feb 2011, 12:32

bluna
Ancora sbaglio :( Boh Me li correggete? Vedete dove sbaglio? Scrivo Traccia e procedimento come lo fatto... vedete se ho sbaglio? se si mi dite dove? Scomporre i seguenti polinomi raccogliendo i fattori comuni. 12a²b³+30a³b+6ab= 6ab(2ab²+5a+1) ---------------- 25a²c-30ac²+10a²b= (Questa non l'ho proprio capita come si fà :( Helpppp) ---------------- x⁵y³-x²y+x⁴y⁵+2x³y²= 1x²y(x³y+x²y³+2xy) ----------------- 6a⁴+9a³-12a^7= 6a³(a+6/9-2a³) Questa mi sa che lo errata ...
15
5 apr 2013, 14:20

f.papare
Ragazzi per favore.. Problema su teorema della corda e discussione In una circonferenza di diametro AB=2r disegnare le corde AD= r radice 2 e AC = r Radice 3 situate da parti opposte rispetto al diametro AB. Considerare sull'arco minore BC un punto P in modo che risulti : 1/radice 2 (PD+PC) =kr è per domani e non riesco a sbloccarmi dopo avr trovato PB e PA ponedo l'angolo PAB= x !!
1
5 apr 2013, 18:45

aletto99
lo spigolo laterale e lo spigolo di base di una piramide guadrangolare misurano rispettivamente 40 cm e 48 cm . calcola la superfice totale.
1
5 apr 2013, 16:36

xplasticx
Salve a tutti, io ho una funzione: \( f(x)=x ln(x^2) \) devo disegnarne il grafico prestando particolare attenzione a descriverne il comportamento quando \( x\rightarrow 0 \) mi sono calcolata il dominio, le varie intersezioni con gli assi, gli asintoti, la crescenza e decrescenza e la concavità. Mi sono inoltre calcolata il limite sia da destra che da sinistra per \( x\rightarrow 0 \) della mia funzione e risulta: \( \lim_{x\rightarrow 0+} f(x) =0 \) \( \lim_{x\rightarrow 0-} f(x) =0 ...
14
5 apr 2013, 16:31

bluna
Mi dite la spiegazione del teorema del resto? E la dimostrazione? (CON DIMOSTRAZIONE INDENTO ESEMPIO NEL QUADRATO DI BINOMIO E' TIPO QUESTA (A+B)(A+B) = A2+AB+AB+B2 = A2+2AB+B2 ) QUALE QUELLA DEL TEOREMA DEL RESTO?
4
2 apr 2013, 12:44

Ale_891
Ciao ragazzi Non so se sono nella giusta direzione per risolvere questo esercizio. Qual è la potenza totale dissipata in due resistenze di 1000 Ω e 2000 Ω collegate in serie se in esse scorre una corrente di 10 mA ? Allora la formula da usare è: $ I=V/R_t $ da qui ricavo $ V=I*R_t $ ,intanto devo portare i mA in A sono milliamper cioè 0,001 A e quindi 10 mA=0,01 A sostituisco ottengo $ V=0,01A*3000ohm=30v $ Adesso per calcolare la Potenza $ P=V*I $ $ rarr P=30v*0,01A=0,3W $ Ho ...

mllebonnefoy
Ciao a tutti! Ho ancora questi 4 problemi, non importa se non riuscite a farli tutti, FATEMENE ALMENO UNO, domani ho l'interrogazione e me li chiederà e devo assolutamente averli fatti! (peccato che ho un sacco d'altra roba per domani..) Vi prego spiegate bene i passaggi, anche la parte di risoluzioni di eventuali equazioni/sistemi perché mi ci incasino sempre un sacco facendo errori di calcolo, se in cambio vi servisse un tema o cose così sono disponibile... Determina l'equazione delle ...
1
5 apr 2013, 16:51

Boat
Aiuto algebra !!!!! Miglior risposta
Raga volevo sapere cm svolgere un problema con un'equazione di primo e secondo grado (cioè come impostare l'equazione etc).Grz in anticipo.
1
5 apr 2013, 14:00

robyez
ragazzi aiuto per domani devo fare questi due problemi che non riesco a farli vi prego,vi scongiuro, vi imploro.Mi potreste aiutare????Non ho nessuno in casa che mi può aiutare e per di più sono da solo.Chi sarebbe così generoso da aiutarmi a capire come si fanno i problemi???? i problemi sono seguenti: 1)(le figure sono unite e sono una piramide sovrapposta su un prisma a base esagonale)Un solido di gesso(ps 1,4)è formato da un prisma regolare esagonale e da una piramide regolare avente la ...
1
5 apr 2013, 16:44

mllebonnefoy
Determina l'equazione della parabola, della quale sono indicate le coordinate del vertice V e l'equazione della direttrice d V (16;0) d: x= 65/4 Potreste risolvermelo e spiegarmi per bene come avete fatto? Grazie!
1
5 apr 2013, 15:24

mllebonnefoy
Determina l'equazione della parabola, della quale sono indicate le coordinate del vertice V e l'equazione della direttrice d V (16;0) d: x= 65/4 Potreste risolvermelo e spiegarmi per bene come avete fatto? Grazie!
1
5 apr 2013, 15:41

mllebonnefoy
Ciao a tutti! Ho ancora questi 4 problemi, non importa se non riuscite a farli tutti, FATEMENE ALMENO UNO, domani ho l'interrogazione e me li chiederà e devo assolutamente averli fatti! (peccato che ho un sacco d'altra roba per domani..) Vi prego spiegate bene i passaggi, anche la parte di risoluzioni di eventuali equazioni/sistemi perché mi ci incasino sempre un sacco facendo errori di calcolo, se in cambio vi servisse un tema o cose così sono disponibile... Determina l'equazione delle ...
1
5 apr 2013, 16:49

f.papare
Problema su teorema della corda e discussione In una circonferenza di diametro AB=2r disegnare le corde AD= r radice 2 e AC = r Radice 3 situate da parti opposte rispetto al diametro AB. Considerare sull'arco minore BC un punto P in modo che risulti : 1/radice 2 (PD+PC) =kr è per domani e non riesco a sbloccarmi dopo avr trovato PB e PA ponedo l'angolo PAB= x !!
1
5 apr 2013, 18:28

lambda1
Salve a tutti Ho qualche dubbio su come procedere nel seguente esercizio: Siano $ f $ e $ g $ app.lineari da $ R^3 -> R^3 $ definite da: $ f((1 , 1 , 1)) = (1 ,1,2)$ $f((0,1,0)) = (0,1,0)$ $f((1,0,2))=(1,1,1) $ $g(x,y,z)=(x+z,y+z,2x+3z)$ 1) scrivere la matrice A di $ f@ g $ rispetto alla base canonica di $ R^3 $ 2) determinare autovalori e autovettori della matrice A 3) dire se A è diagonalizzabile i miei dubbi sono sulla parte 1 dell'esercizio. per risolverlo (non so ...
1
5 apr 2013, 17:21

maxmadda
Problema (105419) Miglior risposta
Sull'autobus ci sono 5 posti non occupati; alla prima fermata scendono 2 persone e ne salgono 7;alla seconda ne scendono 3 e ne salgono 4; alla terza ne scendono 2 e ne salgono 11; alla quarta non scende nessuno e ne salgono 3;alla quinta ne scendono 8 e non sale nessuno ;alla sesta ne scendono 9 e ne salgono 2. Fare una tabella dalla quale risulti quante persone sono rimaste in piedi dopo ciascuna fermata.
1
5 apr 2013, 15:19

Anthrax606
1. Un poliedro regolare ha 20 vertici e 12 facce. Quanti spigoli ha? Di quale poliedro si tratta? 2. Calcola l'area e il volume di un dodecaedro regolare che ha lo spigolo di 15dm Grazie in anticipo :D
3
5 apr 2013, 14:39

Cool989877
In un triangolo scaleno l'altezza relativa alla base e le proezioni dei lati misurano rispettivamente 12dm,9dm,e 5dm.Calcola perimetro e area del triangolo
4
5 apr 2013, 15:51

maxmadda
Problemi 2 Miglior risposta
La somma di tre numeri dispari consecutivi e 45. Calcolare ciascun numero. Tre funi sono lunghe complessivamente 45m; le prime due sono uguali e la terza e il triplo della prima.Quanto misura ciascuna ...
1
5 apr 2013, 15:36

mllebonnefoy
Determina l'equazione della parabola, della quale sono indicate le coordinate del vertice V e l'equazione della direttrice d V (16;0) d: x= 65/4 Potreste risolvermelo e spiegarmi per bene come avete fatto? Grazie!
0
5 apr 2013, 15:47