Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alexandru99
Geometria (X_X) Miglior risposta
determina l' area della superficie totale e il volume del solido generato dalla rotazione completa attorno alla base maggiore del trapezio rettangolo avente le basi lunghe rispettivamente 28,5 cm e 15 cm e l' altezza congruente a 6/5 della base minore
1
8 apr 2013, 18:05

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo enunciato sul Sernesi, Geometria II, il teorema secondo cui, se \(f:X\to Y\) è un morfismo di varietà differenziabili ed \(x\in X\),\( f_{\ast x}:T_x (X)\to T_{f(x)}(Y) \) si ha che se il differenziale \(f_{\ast x}:T_x (X)\to T_{f(x)}(Y)\) è un isomorfismo in $x$ allora $f$ è un diffeomorfismo locale in $x$. Nel trattare diffeomorfismi, il Sernesi annuncia, in un capitolo precedente a quello in cui trovo questo teorema, che, salvo ...

Studente Anonimo
Ciao. Volevo sapere da voi del forum in cosa consiste l'interpolazione esponenziale che viene eseguita in Excel. Cioè in sostanza come viene calcolata la funzione interpolante, con quali criteri? Io conoscevo il metodo dell'interpolazione lineare ma non sapevo di questo. Ho cercato su Internet ma non sono riuscito a trovarenulla. Inoltre vorrei sapere se poteste dirmi come approssima una funzione nel modello dell'interpolazione poinomiale quando il grado del polinomio è diverso dal N-1. ...
0
Studente Anonimo
8 apr 2013, 18:03

Ale_891
Un tubo versa acqua in un recipiente (inizialmente vuoto) di sezione regolare avente base di 100 cm^2 ed altezza di 1 m. Se la portata del tubo è di 1 lt/min, quanto tempo è necessario per riempire il recipiente ? $ Q=V/t $ da questa ci ricaviamo t $ t=V/Q $ ma noi non abbiamo il volume.Il volume si calcola $ V=S*h $ ma io non ho S,cioè l'area,ma non so che forma geometrica abbia il nostro recipiente,so solo che ha una sezione regolare.Mi basta semplicemente sapere ...

Fragolina99
Si deve rivestire di carta ,internamente ed esternamente una scatola cilindrica avente le misure del diametro di base e dell'altezza rispettivamentedi 62cm e 86 cm.Calcola la misura della superficie da rivestire considerando che la scatola è priva di coperchio. Quanti fogli di carta rettangolare di dimensione 90 cm e 120 cm sono necessari?
0
8 apr 2013, 16:52

stragazer.94
Integrali: help! Miglior risposta
[math]sen^2 x[/math] si può integrare semplicemente senza usare il metodo per parti? se si, come? grazie in anticipo!
2
8 apr 2013, 15:10

Dominer
Ragazzi ho un problema: Per trovare l'equazione della parabola dato vertice e un punto creo un sistema di equazioni ES. $\{(-b/(2a)=2),((1-b^2+4ac)/(4a)= 3),((-b^2+4ac)/(4a)= 4):}$ come lo risolvo per sapere l'equazione della parabola ? mi fate i passaggi e spiegate per favore? Grazie in anticipo
18
1 apr 2013, 14:47

Vurchio
Ehi ciao,mi potete aiutare a fare un problema? Questo: Una piramide retta ha per base un rombo il cui perimetro è di 200 cm e una diagonale di 60 cm. Calcola l'area della superficie totale della piramide,sapendo che la sua altezza misura 18 cm. Per favore aiutatemi!!!
2
8 apr 2013, 12:05

xMauri94
Salve, vorrei sapere se il dominio di queste due funzioni è corretto: $ y=sqrt((2x^2)/(x-1)) $ $ D = AA x in [0, 1[ U ]1, + prop [ $ $ y = sqrt((e^x)/(x-2)) $ $ D = AA x in ]2, + prop [ $
8
8 apr 2013, 14:39

kokka91
avrei da chiedervi se mi spiegate cm si fanno questo due esercizi c'ho provato ma..niente..e domani mi inerroga..sono disperata:cry 1_Lungo un piano inclinato di 30 gradi, senza attrito, viene spinto verso l'alto un blocco di 5kg con una forza di 40N parallela al piano.Quale velocità ha il blocco dopo 5m di salita?? io ho fatto così sapendo che L'energia potenziale è = all'energia cinetica 1/2mV al quadrato=mghcos di alfa avendo anche l'angolo ho fatto la formula inversa x trovare la ...
6
23 nov 2008, 14:48

Ansiaaaaa
Integraliiiii Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno di voi con questi integrali.. {(e^x)[tg(e^x)]}/cos^2(e^x) dx 3x(V4x^2-6)/2 dx P.s.: spero si capisca...la V sarebbe la radice..grazie in anticipo :-)
1
8 apr 2013, 15:39

Flamber
è ormai oltre un anno che questa community mi offre un aiuto tangibile ne mio percorso di studi, e cerco di ricambiare per quello che posso. Il problema attuale, sono i moti relativi Consideriamo un punto fisso sulla superficie della terra, che è fermo rispetto ad un sistema $S'$ che ruota assieme alla terra, e che invece descrive un moto circolare attorno all'asse $z$, per un sistema $S$, che ha asse z coincidente con quello di rotazione terrestre ...

stagna1
scusate la banalità ma non capisco assolutamente come l'eserciziario calcoli questa derivata. l'ultimo addendo non dovrebbe essere semplicemente $ f(1/x)/x $, tra l'altro con il segno meno? evidentemente qualcosa mi sfugge. gracias.
4
8 apr 2013, 13:25

Sk_Anonymous
Faccio riferimento alla seguente definizione di sottovarietà differenziabile: Un insieme \(M \subset \mathbb{R}^n \) è una sottovarietà differenziabile di \(\mathbb{R}^n\) di classe \( \mathcal{C}^k \), \(k \ge 1\), e di dimensione \( d\), con \(1 \le d \le n-1 \), se per ogni \( \bar{x} \in M \) esistono \( \delta > 0\) ed \( f \in \mathcal{C}^k (B_{\delta}(\bar{x}); \mathbb{R}^{n-d})\) tali che: i) \(B_{\delta}(\bar{x}) \cap M = \{ x \in B_{\delta}(\bar{x}) : f(x)=0 \} \); ii) rango ...

SonoTenera
In un trapezio le due basi misurano rispettivamente 15 cm e 21 cm e l'altezza è 12 cm. Calcola l'area del trapezio.
1
8 apr 2013, 15:26

marta_rollo123
l'aria di un trapezio rettangolo è 139,5 e l'altezza misura 6 dm calcola le misure delle due basi sapendo che il perimetro è 71 dm risultato 14,5 dm e 32 dm
2
8 apr 2013, 14:10

Zurzaza
Ciao ragazzi, ho nuovamente bisogno di voi per fisica 2! Ho un dubbio su un ragionamento (apparentemente semplice) e proprio non riesco a capire se il ragionamento fila.. Questo è il problema: Due superfici sferiche conduttrici di raggi r1 = 10 cm e r2 = 20 cm sono disposte concentricamente, isolate da terra, e hanno rispettivamente cariche totali di Q1 = 20nC e Q2 = -35nC. a) Determinare il potenziale elettrostatico sulla superficie del conduttore esterno. b) Viene collegato al ...

puffetto
Ciao a tutti dovrei risolvere alcuni problemi di geometria: π(pi greco) 1)la superficie totale di un cilindro equilatero è di 864 π cm2.Calcolane il volume 2)Il volume di un cilindro equilatero è di 30 853,64 cm3. Calcola la misura dell'altezza del cilindro. 3)Calcola l'area della superficie laterale e totale di un cono equilatero,sapendo che la circonferenza di base misura 12 π cm. 4)Traduci in equazione la seguente frase aperta:"Un numero è tale che il suo doppio diminuito dei suoi 5/4 ...
0
8 apr 2013, 14:55

il gigante
Calcola perimetro e area di un rombo, sapendo che la somma delle diagonali misura 92 cm e che una supera l'altra di 28 cm.
2
8 apr 2013, 14:30

Deborah!!
1) Una piramide retta ha per base un rombo il cui perimetro è di 200 cm e una diagonale di 60 cm. Calcola l'area della superficie totale della piramide, sapendo che la sua altezza misura 18 cm. 2)Una piramide retta alta 24 cm ha per base un rombo avente l'area di 252 cm^2 e una diagonale di 36 cm. Calcola la misura degli spigoli laterali che sono a due a due congruenti. 3) Una piramide regolare triangolare ha l'apotema di 12,5 dm e il perimetro di base di 30 dm. Calcola l'area della ...
1
8 apr 2013, 13:29