Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fragolina99
Scrivi in numeri l'equazione che traduce:IL QUADRUPLODI UN NUMERO AUMENTATO DI UNA UNITA'EQUIVALE AL TRIPLO DEL SUO SUCCESSIVO DEL NUMERO STESSO
4
7 apr 2013, 19:45

iMERDONE
Allora, Ho due Vettori e i loro Angoli. Angolo di a = 20° a= 18 Angolo di b = 45° Devo trovare a-> + b-> = ? ed a-> - b-> = ? Come faccio a trovare b? 20 Punti, iMER.
3
7 apr 2013, 15:56

fede161
Ciao ragazzi ho un dubbio su questo esercizio! Dice: Si consideri il seguente spazio di successioni: $ c_K = {a = {a_n}_(ninmathbb(N)); a_ninmathbb(C); a_n != 0 $ solo per un numero finito di elementi $ } $ Si dimostri che $c_K $ è uno spazio normato NON completo con la norma: \( ||a_n|| = sup |a_n| \) Nella risuluzione dell'esercizio, il libro dice: Se consideriamo la successione $ {a^(N)} $ di elementi di $ c_K $ con $ a^((N)) = (1,1/2,...,1/N,0,0,...) $ essa è una successione di cauchy : ...
4
7 apr 2013, 18:31

Francesca45!
polinomi?
2
7 apr 2013, 12:03

^Tipper^1
Ciao, ho un dubbio. Quanto vale il taglio nel punto 2 e nel punto 3? Io direi $4T$ e $3T$ rispettivamente. Grazie, ciao.

•studente•
Una scatola che ha forma di parallelepipedo rettangolo ha le dimensioni di 18 cm, 18 cm e 28 cm. Calcola il numero massimo di cubi di legno aventi il volume di 216 cm cubici che puoi collocare nella scatola
2
7 apr 2013, 18:45

vetrano1
Ciao ragazzi ho dei problemi con questo esercizio che come anticipato nel titolo mi chiede di calcolare il flusso del campo vettoriale. Il campo in questione è w(x,y,z)=$ x^2 i -yj -zk$ attraverso la porzione S di superficie Cilindrica di equazione $y^2+z^2=2$ con $-1<=x<=3$ contenuta nel semispazio $z<=0$,orientata verso l'alto( terza componente del versore normale positiva). Non so proprio come iniziare , se usare la definizione di flusso o il teorema della ...
13
4 apr 2013, 16:32

CreedAnimal
Ciao mi potreste completare qussta piccola tabella su un Prisma Retto con base Trianngolare? Grazie mille in anticipo! :) ecco l'immagine della figura con la traccia: http://imageshack.us/photo/my-images/713/imagefzdn.jpg/ ecco la tabella: http://imageshack.us/photo/my-images/546/imagehaji.jpg/
2
7 apr 2013, 16:06

mk221
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un chiarimento riguardo a un passaggio in meccanica dei fluidi riguardante un condotto a sezione retta circolare. In un caso precedente (moto di fluido incomprimibile in moto permanente nell'ambito della gravità) ho ottenuto l equazione di Poisson: $ grad^2u = (δ^2u)/(δy^2) + (δ^2u)/(δz^2) = -(γ*i)/μ $ passando al caso seguente l equazione viene uguagliata in questo modo: $ grad^2u = 1/r * d/(dr) * (r*(du)/(dr)) = -(γ*i)/μ $ come si è passati dalla prima alla seconda? Grazie in anticipo!

Luca.99
1. l'area laterale di un cono misura 260tt dm2. Calcola l'altezza del cono sapendo che il raggio di base misura 10 dm. (risultato= 24dm ). Aggiunto 4 minuti più tardi: 2. Calcola il volume di un cono che ha l'area della superficie laterale ed il raggio che misurano rispettivamente 66,64 tt cm2 e 5,6 cm. Aggiunto 1 minuto più tardi: per favore con il procedimento e le formule. mi servirebbe sopratutto quella dell'altezza. grazie mille. del secondo problema il ...
2
7 apr 2013, 11:01

Flamber
Sono un po' fuoi allenamento con gli integrali, e devo calcolare questo, che mi stà dando qualche problema: $int sqrt(-x^2+8x-7)dx$ Davvero non mi viene nulla in mente
4
6 apr 2013, 18:33

Domcal2116
Ciao a tutti ho difficoltà con questo esercizio: Un apparecchio è soggetto a guasti casuali che si realizzano nel tempo secondo un processo di Poisson. Il tempo medio tra due guasti è di tre giorni. Calcolare: a) la probabilità che il primo guasto avvenga dopo meno di tre giorni; b) la probabilità che il quarto guasto avvenga dopo più di 15 giorni; c) la probabilità che in 5 giorni avvengano esattamente 2 guasti; d) la probabilità che in 5 giorni si verifichino almeno 2 guasti Non riesco a ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Volevo chiedere conferma di aver ben interpretato un fatto: il mio testo definisce differenziabile un'applicazione $F:X\to Y$, dove $X$ e $Y$ sono varietà differenziabili di dimensione rispettivamente $n$ e $m$, se, per ogni carta locale \((U,\varphi_U)\) in $X$ e \((V,\psi_V)\) in $Y$, la composizione \(\psi_V·F·\varphi_U^{-1}:\varphi_U (U)\to\mathbb{R}^m\) è differenziabile -nel senso ...

miky82
qln mi aiuta in qst proporzione (1/2-x):3/5=x-18/5
2
7 apr 2013, 12:53

buffon2
Buon giorno a tuti, Non riesco a venire a capo di questo quiz. Potreste darmi una mano per favore? Ho provato a mettere dei valori ma non mi è sembrato il procedimento corretto... Se x e y sono 2 numeri reali tali che $x+y<0 $ e $xy>0$ quale è impossibile $ a){ ( x<y ),( x>y ):}<br /> b){ ( y<-x ),( x<0 ):}<br /> c){ ( y<-x ),( y<0 ):}<br /> d){ ( y<x ),( x<0 ):} $ Grazie per l'aiuto
9
24 mar 2013, 12:39

•studente•
Un parallelepipedo rettangolo alto 72 cm ha la diagonale di base lunga 30 cm e una dimensione di base congruente a 3/4 dell'altra. Calcola la superficie totale e il volume del parallelepipedo.
1
7 apr 2013, 11:45

MatteoQ7
Probabilmente il mio quesito è banale e molti inorridiranno a questa mia forse sciocca richiesta. Ma tant'è: ho bisogno di aiuto. Mi spiego proponendovi il seguente esercizio: In uno stretto canale vi è una barca (supposta puntiforme) trainata mediante una fune inestendibile da un uomo, fisso a terra, distante $ a=10 m $ dal canale stesso. Se l'uomo recupera la fune alla velocità costante $ v=1m/s $, determinare la velocità istantanea $ u $ della barca nel canale ...

mariol22
Salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio che credo sia anche abbastanza semplice, ma non so per quale motivo non riesco a risolverlo. L'esercizio chiede: "Un'automobile di massa 10^3kg, iniziamente in moto con velocità v0=20km/h,accelera in un intervallo di tempo t0=7s. Il motore eroga una potenza costante pari a 2.1 kW. Calcolare la velocità dell'auto dopo 7 secondi." Potreste farmi capire come procedere? Ho provato a ricavare la forza dalla formula della ...

anna.dit
non mi riesce questa identità usando le formule di addizione e sottrazione $tan(45+ \alpha)$ + $tan(45- \alpha)$ = $2/(1- 2sen^2 \alpha)$ poi ho cominciato a risolvere: $(tan45 + tan \alpha) / (1- tan45tan\alpha) + (tan45 - tan \alpha) / (1+ tan45tan\alpha) = 2/(1- 2sen^2 \alpha)$ $(1 + tan \alpha) / (1- tan\alpha) + (1 - tan \alpha) / (1+ tan\alpha) = 2/(1- 2sen^2 \alpha)$ $(1+tan^2 \alpha +2tan\alpha +1 +tan^2 \alpha - 2tan\alpha) / (1-tan^2\alpha) = 2/(cos^2 \alpha - sen^2 \alpha)$ $(2(1+ tan^2 \alpha))/(1-tan^2\alpha) = 2/(cos^2 \alpha - sen^2 \alpha)$ $(1+ tan^2 \alpha)/(1-tan^2\alpha) = 1/(cos^2 \alpha - sen^2 \alpha)$ poi ho continuato a risolvere, ma vengono passaggi lunghissimi ;( mi potete dare una mano per favore? non so se ho fatto bene questi passaggi, e poi come si risolve? grazie mille
1
7 apr 2013, 12:39

lordb
Ciao a tutti, premetto che studio reti lineari attraverso l'analisi di Fourier e non quella di Laplace. Non so quale sia la sezione migliore per questo post, nel dubbio confido nella lungimiranza dei moderatori. Mi lascia dei dubbi la prima definizione di Funzione di Trasferimento che ho sui miei appunti. Siano $x_omega:RR->CC,t->x_(omega)(t)$ e $y_omega:RR->CC,t->y_(omega)(t)$ rispettivamente i segnali di ingresso e di uscita ad una rete lineare tempo invariante. Il pedice indica che sono dipendenti da un parametro ...
1
7 apr 2013, 12:45