Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Eneru2
Ciao a tutti vorrei sapere come posso fare a risolvere questo limite: \[\displaystyle \lim_{x\rightarrow \alpha } \frac{cos\alpha -cosx}{sin(\alpha -x)} \] Il mio procedimento era quello di usare le formule di prostaferesi e poi non sono sicuro ma ho provato ad usare anche la formula della sottrazione e mi è uscito: \[\displaystyle \lim_{x\rightarrow \alpha } \frac{-2sin\frac{\alpha+x}{2}sin\frac{\alpha-x}{2}}{sin(\alpha -x)} \] \[\displaystyle \lim_{x\rightarrow \alpha } ...
4
9 apr 2013, 20:25

NoRe1
"L'uomo, datemi l'uomo!", esclamò Oblomov. "Amatelo...". "Amare l'usuraio, il bigotto, il funzionario ladro o ottuso... è questo che intende? Ma che le salta in testa? Si vede proprio che non si occupa di letteratura!", si infiammò Penkin. "No, bisogna punirli, estirparli dalla vita civile, dalla società...". "Estirparli dalla vita civile!", disse Oblomov rianimandosi all'improvviso e sporgendosi verso Penkin. "Ciò significa dimenticare che sotto questo involucro imperfetto c'è una origine ...
4
1 apr 2013, 12:03

hashtag1
Ho delle perplessità sul seguente problema sui conduttori elettrici: Una sfera di raggio R, su cui è distribuita una carica Q, è immersa nel campo elettrico di una carica puntiforme q.Q e q sono entrambe positive e si supponga inoltre che q

GiacomoP93
ciaoa tutti! avrei bisogno di un testodi geometria euclidea che la sviluppi a partire dagli assiomi con i relativi teoremi.. e che tratti anche i seguenti argomenti: - teoria delle grandezze con teoremi - teoria delle aree -i teoremi di geometria euclidea che spaziano dai triangoli, quadrilateri ecc ecc. il libro di hilbert è buono dal punto di vista dei fondamenti ma non è completo dal punto di vista dei teoremi sviluppati in seguito ai fondamenti.. grazie in anticipo! [xdom="Seneca"]Sposto ...
2
6 apr 2013, 14:37

Teschio4
Ho notato che la domanda è già stata posta, ma non riesco davvero a capire le risposte. Potreste Riprovare a spiegarmi il procedimento ? La funzione è la seguente : $ y=sen((5x)/2) $
6
9 apr 2013, 15:44

Howard_Wolowitz
Innanzitutto buona serata!! Sto studiando per l'esame di Analisi II del corso di laurea in informatica. Il programma tratta: - equazioni differenziali(del primo ordine a variabili separabili, del primo ordine omogenee e non, del secondo ordine a coefficienti costanti); - funzioni di più variabili(solo da [tex]$ \mathbb{R}^n \rightarrow \mathbb{R} $[/tex] e non a valori vettoriali di variabile vettoriale), limiti, continuità, derivate parziali, differenziabilità, gradiente, approssimazioni e serie di Taylor, massimi ...
4
18 mar 2013, 19:12

Flamber
Buonasera a tutti, Sono uno studente di ingegneria aerospaziale, e mi serve un libro di fisica che comprenda, meccanica e termodinamica. Ho acquistato il libro del mio professore: il Rizzi-Ruggiero-Mandracci Nulla da dire dal punto di vista della spiegazione, che risulta essere molto chiara, anche nei passaggi più difficili delle dimostrazioni più ostiche. L'unico problema è che a tratti mi sembra di leggere un libro di filosofia, ci sono decine e decine di pagine consecutive senza ...
10
1 nov 2012, 22:11

giocind_88
Salve a tutti. Vi chiedo scusa, ho un dubbio sulla definizione di variabile aleatoria assolutamente integrabile...Su alcune dispense c'è scritto che data una variabile aleatoria X, se risulta che E(|X|) è finita, allora la variabile aleatoria X è detta assolutamente integrabile. E' una denotazione o discende da qualche risultato, da qualche teorema? Grazie mille in anticipo.

enricorrx
Salve a tutti! Allora io so che per trovare il dominio di un logaritmo basta porre il suo argomento maggiore di zero. Ma per esempio in log(x^2) x^2 è comunque positivo ma log(x^2)=2*log(x) e qui x deve essere sempre positivo. Inserendo queste due formule su GeoGebra mi vengono 2 curve diverse, o meglio che si sovrappongono, giustamente. Quale considero buono? Questa cosa mi vincola l'esponente sulla x???
1
9 apr 2013, 19:09

Ingenium1
Salve ragazzi, sto cercando un buon testo, anche inglese, che mi serva da sostegno per il laboratorio di fisica 2, con argomenti di elettromagnetismo (circuiti, componenti, misure di campo magnetico, ecc.) . Anche in inglese. Qualche consiglio? Grazie
4
8 apr 2013, 20:50

mramona
ciao a tutti, sono una studentessa di matematica e sto usando per lo studio delle equazioni differenziali, serie di Fourier, ecc il Pagani Salsa ed 98 Masson, ottimo libro soltanto che non ho avuto modo di consultare l'edizione delle zanichelli ma prima di acquistarlo vorrei un consiglio. Qualcuno di voi sa quale tra i due approfondisce di più gli argomenti e svolge le dimostrazioni in maniera più dettagliata??? inoltre se al di fuori di questi due libri credete ce ne siano altri migliori ...
7
5 apr 2013, 13:08

Kashaman
Salve ragazzi , ho un dubbio circa la dimostrazione circa questa semplice proposizione : Sia $A_n(V,K,\phi) $ uno spazio affine . Ed $S-(Q, W)$ ed $S' - ( Q', W')$ due sottospazi affini di $A_n$ con $Q \in S , Q' \in S'$ e $W,W'$ sottospazi di $W$. Supponiamo che $dimS<=dimS'$ Si ha 1) $SsubeS' => S$ è parallelo a $S'$. dimostrazione : Di per se è semplice la provare , cioè voglio provare che se $S sube S'$ allora ...

gabriello47
salve a tutti. Ho da risolvere il seguente problema: Su una semicirconferenza di diametro $AB=2r$ si prenda un punto $C$ tale che $B\hat AC$ sia $60°$. Sull'arco $BC$ trovare il punto $P$ tale che sia massima la somma delle distanze di $P$ dalle rette $AC$ e $AB$. Ho preso un sistema di riferimento con L'origine in $A$ e l'asse $x$ coincidente con la retta ...
4
8 apr 2013, 17:33

Zero87
Ho trovato sul principles of mathematical Analysis (Rudin) un esercizio molto interessantissimo di cui per ora non ho la dimostrazione ma in questo momento di pausa ci butto un occhio. Sia $f:\RR -> \RR$ continua tale che $|f(x)-f(y)| \le (x-y)^2$ per ogni $x,y\in \RR$. Provare che $f$ è costante. EDIT Mi è venuta in mente una soluzione che posto... ma sembra che "me lo faccio riportare" Fisso $x$ reale e $y\ne x$. Allora, so che ...
10
9 apr 2013, 14:30

kidrauhlsjuliet
Non ho capito come svolgere questo problema! In un trapezio isoscele la base maggiore è il quintuplo della base minore e l'altezza è la metà della base minore. Sapendo che l'area del trapezio è 216cm2, determina: -Misura delle diagonali del trapezio -Raggio del cerchio circoscritto al quadrato equivalente al trapezio Premetto di sapere il procedimento da svolgere, ma mi blocco nei calcoli per determinare le diagonali, grazie mille!

sirio25788-votailprof
Posto di seguito un passo di alcuni miei appunti che non ho compreso pienamente. Sia $f(z)=u(x,y)+iv(x,y)$ una funzione olomorfa in un aperto $Omega$. Poniamo $z=rhoe^(itheta) in Omega'$ tale che il corrispondente punto $z=rhoe^(itheta) in Omega$. Poniamo $g(rho,theta)=f(rhoe^(itheta))=u(rhocostheta,rhosintheta)+iv(rhocostheta,rhosintheta)$, $(rho,theta)in Omega'$ Si ha allora sfruttando le condizioni di Olomorfia $(delg)/(delrho)=(u_x+iv_x)costheta+i(v_y-iu_y)sintheta$ Mi sapreste spiegare quest'ultimo passaggio?

lilengels
salve stavo studiando la dimostrazione del suddetto teorema, ma non riesco a capire una cosa. la dimostrazione parte a spiegare, giustamente, che $v = a1v1+a2v2+...+anvn$ successivamente dice che $f(v)=a1w1+a2w2+...+anwn$ e da questo risulta che $f(vi)=wi$ per ogni i. non capisco come faccia a ricavare questa formula. potreste darmi delle delucidazioni? grazie

Plepp
Teorema. Sia $f:I\to RR$ continua, $I$ intervallo di $RR$, $f$ invertibile. Allora $f^{-1}$ è continua. La dimostrazione del Professore mi ha lasciato perplesso in alcuni punti, quindi ho provato a rifarla da me. Ho già dimostrato che nelle ipotesi del sopracitato Teorema ($f$ continua e biiettiva su un intervallo), $f$ è strettamente monotona. Suppongo dunque che $f$ (e di conseguenza anche ...
2
5 apr 2013, 19:26

fisico 96
Ciao a tutti, sono nuovo e spero di aver postato nella giusta sezione... Volevo chiedervi una cosa: io ho inizialmente una figura complessa, da dividere in figure semplici quali triangolo, cerchi, rettangoli ecc. Io di questa figura devo calcolare i momenti d'inerzia d'area di ogni figura, poi le coordinate del baricentro della figura totale e cosi il momento d'inerzia d'area della figura complessa che si misura in metri alla quarta.. La figura si trasforma però adesso in un corpo, di cui so ...

angelo.digiacomantonio
Ciao a tutti, ogni tanto certi problemi di Microeconomia mi fanno diventare pazzo! Mettono in dubbio tutto (quel poco) che sapevo riguardo la Matematica! Vi chiedo cortesemente di aiutarmi nel risolvere questa (apparentemente semplice) esplicitazione della $X$: Allora, dopo aver trovato la condizione di prim'ordine $(dEU)/dX=500/(2000X+1000(1-X))-375/(1000X+1750(1-X))=0$ devo semplicemente esplicitare la $X$ che, secondo il testo del problema, rappresenta una porzione di terreno nella forma ...