Problema sui conduttori
Ho delle perplessità sul seguente problema sui conduttori elettrici:
Una sfera di raggio R, su cui è distribuita una carica Q, è immersa nel campo elettrico di una carica puntiforme q.Q e q sono entrambe positive e si supponga inoltre che q<
In particolare non so se la forza esercitata dalla sfera su q si può interpretare come la forza esercitata da q sul conduttore cambiata di segno.
Una sfera di raggio R, su cui è distribuita una carica Q, è immersa nel campo elettrico di una carica puntiforme q.Q e q sono entrambe positive e si supponga inoltre che q<
In particolare non so se la forza esercitata dalla sfera su q si può interpretare come la forza esercitata da q sul conduttore cambiata di segno.
Risposte
Non è che la devi interpretare, le due forze sono semplicimente uguali in modulo e contrarie in verso (hanno stessa retta d'azione) per il terzo principio della dinamica ovvero quello di azione-reazione.
Avevo dei dubbi perchè la forza esercitata da q sul conduttore la sto considerando come la forza del campo elettrico generato da q sul conduttore, e non so se è corretto.
Ognuna delle due cariche è immersa nel campo elettrico dell'altra.
Osserva però che il campo esterno alla sfera generato dalla stessa è identico al campo di una carica che possiede la carica totale \(Q\) della sfera, e che è posizionata nel centro della sfera.
Cioè il tuo esercizio si riduce al problema di due cariche puntiformi distanti \(d\).
Osserva però che il campo esterno alla sfera generato dalla stessa è identico al campo di una carica che possiede la carica totale \(Q\) della sfera, e che è posizionata nel centro della sfera.
Cioè il tuo esercizio si riduce al problema di due cariche puntiformi distanti \(d\).
Quindi hai che sulla carica \(q\) viene esercitata la forza
\[F=-\gamma\frac{Qq}{d^{2}}=Eq\]
\[F=-\gamma\frac{Qq}{d^{2}}=Eq\]
ok, grazie mille per l'aiuto!:)
Piccola domanda: perchè nella richiesta specifichi che q<
Hai ragione, ci sarà qualche aspetto che non stiamo prendendo in considerazione!
Forze vuole solo specificare che non bisogna tener conto di fenomeni di induzione (però non c'è scritto che la sfera sia un conduttore!)
Ho sbagliato a scrivere.Il testo doveva essere: "Una sfera conduttrice di raggio R ... ".
Detto questo,credo che si possano fare le stesse considerazioni fatte precedentemenete per risolvere l'esercizio!
Detto questo,credo che si possano fare le stesse considerazioni fatte precedentemenete per risolvere l'esercizio!
In genere si specifica che deve essere $q "<<" Q$ perché si vuole che il campo elettrico generato da $Q$ non sia alterato, ovvero sia pochissimo alterato, dal campo elettrico creato da $q$.
Ok, ora capisco.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.