Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Calcolo del campo elettrico internamente ed esternamente ad una sfera di raggio R con carica totale q distribuita uniformemente nel suo volume
Allora l'esercizio è già svolto però non l'ho capito dice
\(\displaystyle p=(3*q)/(4*pi*R^3) \) sta calcolando la densità di volume
Flusso di E\(\displaystyle \lmoustache E*ds=E*4*pi*r^2 \) dove r

salve a tutti. tra poco ho l'esame ma dal libro non ci capisco nulla, è scritto male.
mi potreste consigliare una dispensa che tratti questi argomenti di analisi 3?
Duale topologico. Teorema di Hahn-Banach. Teoremi di separazione. Lemma di Baire. Teorema di Banach-Steinhaus. Teorema della mappa aperta e del grafico chiuso. Topologie deboli. Spazi riflessivi. Teorema di Kakutani.
non ditemi il brezis perché non ci capisco nulla

Salve, stavo studiando teoria e ho letto che
Non ho capito il vettore nullo...non è uno spazio vettoriale... se io faccio $v+0$ con v non nullo esco dallo spazio vettoriale (che secondo me non si può considerare tale) vettore nullo... non capisco perché il testo lo tratti ...
Enunciato: sia \(V_{\mathbb{K}}\) sp. vettoriale. \(\{ \overline{v}_1, \dots, \overline{v}_n \} \subset V\) e' un sistema massimale di vettori liberi sse \(\{\overline{v}_1, \dots, \overline{v}_n\}\) e' una base per \(V\).
Mi chiedo se funzioni la dimostrazione seguente ...
Implicazione inversa: \(\dim{V} = n\), i.e. \(\forall \{ \overline{v}_i\}_{i \in I}\), tale che \(|\{\overline{v}_i\}_{i \in I}| > n\), si ha \(\{\overline{v}_i\}_{i \in I}\) linearmente dipendente; questa e' anche la ...

Buonasera a tutti, ho questo telaio :
[fcd][FIDOCAD]
LI 60 105 60 70 0
LI 60 70 100 70 0
LI 95 65 105 75 0
LI 99 62 109 72 0
EV 97 63 102 68 0
EV 102 69 107 74 0
LI 107 70 135 70 0
LI 135 70 160 105 0
LI 160 105 160 105 0
LI 160 105 150 105 0
LI 160 105 170 105 0
LI 150 105 155 110 0
LI 155 105 160 110 0
LI 160 105 165 110 0
LI 165 105 170 110 0
LI 170 105 175 110 0
EV 55 65 60 70 0
LI 55 65 50 60 0
EV 45 55 50 60 0
LI 40 60 50 50 0
LI 40 60 40 55 0
LI 45 50 45 55 0
LI 50 45 50 50 0
PV 30 70 ...

salve a tutti,
ho un problema che mi dice di calcolare l'attrito tra un blocchetto e una superficie di un piano inclinato di 30° rispetto l'orizzontale e conosco la massa (M=5kg) la forza che viene esercitata per far salire il blocchetto (F=30N) e la velocità costante iniziale (V=12m/s)

Salve a tutti
Ho da tempo la voglia di dimostrare matematicamente ad un mio amico che a lungo andare la probabilità di perdere utilizzando il metodo della martingala nella roulette non è poi così bassa. (Si punta sul rosso o nero e si raddoppia la puntata ogni volta che si perde)
Ho messo a punto un simulatore che generando una sequenza casuale di 0 e 1 simula una partita in cui si imposta il budget iniziale, la puntata iniziale e la somma finale a cui si vuole arrivare: fancendo diverse prove ...

Ciao,
chi mi può aiutare a risolvere il limite di questa funzione in (0,0)?
$ f(x,y)=(x^2y+sin^2x)/(x^2+y^2) $
Grazie!!
Ciao a tutti, non riesco a risolvere il problema, potreste aiutarmi?
Un blocco di 1,5 kg giace in quiete sopra un secondo blocco di 7,5 kg. La fune e la puleggia hanno masse trascurabili e nel sistema non è presente attrito.
a) Quale forza F deve essere applicata al blocco inferiore affinché quello superiore sia sottoposto ad un'accelerazione verso destra di 1,5 m/s^2
Spiego, il blocco inferiore di 7,5 kg e collegato con un filo che passa da una puleggia al blocco superiore di 1,5 kg. Sul ...
Problema relativo volume e pressione?
Miglior risposta
Ragazzi non sò come si fà, Vi prego :(
Una bombola che contiene un campione di gas è dotata di una valvola che resiste alla pressione di
3 atm.
Traccia il grafico della pressione in funzione della temperatura sapendo che quando t1= 0 °C si ha p1= 1,0 atm e che per t2= 82 °C si ha p2= 1,3 atm.
Determina per via grafica a quale temperatura la pressione ha un valore di 2,2 atm.
Determina, sempre per via grafica, a quale pressione la temperatura raggiunge i 50 °C.
A quale ...

Ciao a tutti!
Ho un problema con la risoluzione di un quesito di un test a risposta multipla che mi chiede di risolvere la seguente radice cubica:
$root(3)((x^3)*(y))$
Allora, per me la soluzione è $ x*$$root(3) (y)$, mentre quella indicata dal testo come corretta è :
$|x|*$ $root(3)(|y|)$
.... ho fatto una ricerca e ho visto un vostro vecchio post ( 7 /04/ 2012, "condizioni C.E...") dove si parla delle C.E della radice cubica e , a quanto pare, esistono due ...

non riesco a calcolare la matrice di Jordan della seguente matrice
$A=((2,0,1,0,0),(0,2,1,0,0),(-1,1,3,1,1),(0,0,0,3,0),(-1,1,0,1,3))$
il polinomio caratteristico dovrebbe essere
$p(x)=(x-3)^3*(x-2)^2$
ora $dim ker(A-2id)=2$ e $dim ker(A-3id)=1$
quindi la matrice di Jordan è
$J=((2,0,0,0,0),(0,2,0,0,0),(0,0,3,1,0),(0,0,0,3,1),(0,0,0,0,3))$
però non riesco a calcolre la matrice P tc AP=PJ
infatti quando cerco le colonne della matrice relative all'autovalore 3,secondo il metodo che mi hanno spiegato,devo guardare le 3 matrici
$(A-3id)$
$(A-3id)^2$
$(A-3id)^3$
tuttavia la matrice ...

Salve! E da un po' che il mio prof lascia problemi più complicati del solito comunque ecco quello che mi ha dato problemi un pomeriggio sano:
È dato un triangolo equilatero ABC il cui lato misura 1. Da un punto D interno ad AC traccia la parallela ad AB che interseca in E il lato CB. Detto M il punto medio di AB, determina il punto D in modo che l'area del triangolo DEM sia massima.
Soluzione ( D deve essere il punto medio di AC)
Ho provato diversi modi scriverò solo l'ultimo.
Ho costruito un ...
Esercizio ellisse (106016)
Miglior risposta
Ciao a tutti perchè non mi viene questo esercizio? me lo controllate? grazie
allego le 2 pagine
TESTO)http://img820.imageshack.us/img820/6038/catturasss.png
1)http://img716.imageshack.us/img716/237/img006xk.jpg
2)http://img268.imageshack.us/img268/9607/img007ms.jpg

Ciao a tutti sono un nuovo utente, volevo sapere come posso fare questo esercizio:
Dopo aver studiato la natura del fascio di circonferenze:
(1+k)x^2+(1+k)y^2-8x-2y+16-k=0 (k è contenuto in R)
determinare i valori di k per i quali si ottiene:
a) la circonferenza passante per l'origine degli assi;
b) la circonferenza tangente all'asse x;
c) la circonferenza tangente all'asse y.
Non ho proprio idea di come farlo!
Scomporre i seguenti polinomi raccogliendo i fattori comuni ??
Miglior risposta
Scomporre i seguenti polinomi raccogliendo i fattori comuni.
[math](3−a)^2+(3−a)(5+a)−(3−a)[/math] Qui come dovrei procedere con le parentesi???

Ciao a tutti, tutto bene?
Quest'oggi tra il lavoro e un po di tempo libero sto provando a trovare la derivata di una curva implicita.
vorrei iniziare con un esempio semplice semplice cosi da poter capire il concetto.
proviamoci:
$C: xy-2x+3y=1 => C: xy-2x+3y-1=0$
a questo punto mi è venuto in mente di derivare implicitamente, ossia:
$y+xy' -2 +3y' +0 =0=> $
$=> y+xy'+3y'-2=0 =>$
$=> y-2=-xy'-3y' =>$
$=> y-2=-y'(x+3) =>$
$=> -y'=(y-2)/(x+3) => y'=-(y-2)/(x+3) => y'=(2-y)/(x+3)$
cosa ne pensate?
ho seguito un ragionamento e un risultato corretto?
mille grazie

PROBLEMI DI GEOMETRIA ANALITICA!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
IN UN TRIANGOLO ABC,LA MEDIANA AM è METà DEL LATO A CUI SI RIFERISCE.DIMOSTRA CHE IL TRIANGOLO ABC è RETTANGOLO IN A
2)DIMOSTRA CHE SE UN TRIANGOLO RETTANGOLO HA DUE ALTEZZE CONGRUENTI,ALLORA è ISOSCELE

sia $ w={x in RR (2n) | AXB=0 } $ essendo $ A,B in RR (2n) $ che $A$ ha rango $n$ e $B^2=-I$ , per $x in w$ discutere il rango di $x$... o pensato di discutere facendo variare la $x$ cioè ponendo $x=B$ e $ x=I$ e discutendo i due casi
...molto incerto!!

si consideri l'endomorfismo f definito rispetto alla base canonica della seguente matrice
$ ( ( 1 , 1 , 1 ),( -1 , 1 , -3 ),( 3 , 2 , 4 ) ) $
si stabilisca quale delle affermazioni é verificata
a)f é diagonalizzabile b) $ (1,5,0) in Im f $ c) f é surgettiva d)f é ingettiva
salve a tutti,
trovando gli autovalori ho visto che non tutti appartengono ad R quindi F non é diagonalizzabile,
per verificare la b) ho pensato di fare
$ ( ( 1 , 1 , 1 ),( -1 , 1 , -3 ),( 3 , 2 , 4 ) ) .( ( x ),( y ),( z ) ) = (( 1 ),( 5 ),( 0 ) ) $
di conseguenza mi da determinati valori ma non ho capito come proseguire