Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Martina Delfi
Ogni sera dovrei mandare ad un indirizzo di posta elettronica i risultati di una elaborazione. Pensavo di usare outlook o il thinderbird. Ma come posso fare per colloquiare con queste applicazioni? Il tutto deve avvenire in automatico, senza alcun intervento da parte dell'operatore. Suggerimenti?
7
30 mar 2013, 02:37

qwert90
Buonasera a tutti. Nello studio di questa travatura reticolare : quella parte cerchiata in rosso è da intendersi come un normale pendolino (un po' più lungo) oppure come una cerniera esterna più un'asta ? Grazie in anticipo e buona serata .
10
5 apr 2013, 20:42

Sarettamat
una piramide esagonale regolare ha il perimetro di base lungo 120 cm e l'apotema lungo 20 cm. determina: l'area della superficie totale - la misura dell'altezza... aiuto!
3
9 apr 2013, 13:47

GiacomoP93
ciao a tutti! vorrei se possibile sapere se esiste un testo, possibilmente in italiano che imposti - un approccio assiomatico completo ai numeri reali con relative dimostrazioni - la dimostrazione dell' unicita a meno di isomorfismi dei numeri reali - l' esistenza dei reali con esempi rigorosi di costruzione - una trattazione completa dell' assioma di deedekind e dimostrazione dell' equivalenza di questo con altre proposizioni(es l' esistenza estremo superiore in un sottoinsieme limitato ...
4
6 apr 2013, 14:05

gabriello47
in mezzo a una serie di dimostrazioni abbastanza semplici ho trovato questa. Sia $ABC$ un triangolo isoscele su $AB$. Sia $CH$ l'altezza relativa ad $AB$ e $BK$ quella relativa ad $AC$ e sia $AM$ la mediana relativa a $BC$: dimostrare che i triangoli $AKH; BHM; KMC;KHM$ sono isosceli. Fatto il disegno mi sono trovato davanti una giungla inestricabile di segmenti e angoli in cui mi sono perso. ...
1
9 apr 2013, 11:59

gigitux
Salve, sto cercando di risolvere questo problema: In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, l'altezza relativa ad AB misura 6a. Determina il lato AB=2x, sapendo che AB=8/5 BC. Sono riuscito a calcolare BC in funzione di x, cioè BC=5/2 di x. Come procedo ? Inoltre vorrei chiedere, ci sono dei "trucchi" per affrontare i problemi con le equazioni di secondo grado ? Grazie
2
8 apr 2013, 18:36

qwert90
Buongiorno a tutti; quando si ha un esercizio del genere : "Riportare il valore ed il segno dello sforzo normale indotto in ciascuna asta dalla forza F" [fcd][FIDOCAD] LI 65 138 65 105 0 LI 65 105 103 105 0 LI 103 107 67 138 0 LI 105 72 105 103 0 LI 65 105 104 72 0 LI 142 70 108 70 0 LI 107 103 143 72 0 LI 45 100 45 110 0 LI 40 105 45 100 0 LI 40 110 45 105 0 LI 40 115 45 110 0 EV 45 103 50 108 0 EV 60 103 65 108 0 EV 103 67 108 72 0 EV 63 138 68 143 0 LI 50 105 60 105 0 EV 142 68 147 73 0 EV ...
12
9 apr 2013, 07:54

Angfox999
E' un problema "classico" che però non riesco a spiegare: in quale punto si "incontrano" due punti materiali di massa $m_1$ ed $m_2$ distanti $d$ e soggetti solo alla reciproca interazione gravitazionale?

Sk_Anonymous
La lunghezza $a$ è pari alla somma delle lunghezze $b$ e $c$, se disponendo uno di seguito all'altro sulla stessa retta i segmenti $b$ e $c$, quando il primo estremo di $a$ coincide con il primo estremo di $b$, il secondo estremo di $a$ coincide con il secondo estremo di $c$. La domanda è: $b$ e $c$ sono lunghezze o segmenti? Infatti prima ...

alicetritone94
Salve a tutti ragazzi, Qualche tempo fa avevo già pubblicato un thread sulle equazioni differenziali e, dopo aver studiato quelle ordinarie e la loro risoluzione, mi sorge spontanea la domanda: in che modo guardando un qualsiasi fenomeno fisico posso ricondurlo a un equazione differenziale? È una sottigliezza di estrema importanza per me ma non sono riuscito a capire da solo dato che le ho studiate per mio conto senza che nessuno me le spiegasse. La difficoltà che incontro è quella do trovarmi ...

robin987
Salve ragazzi...devo affrontare il seguente esercizio ed ho problemi nella risoluzione...soprattutto nella seconda parte. Potete darmi una mano? Grazie in anticipo: $u$, funzione localmente integrabile in $\R\times[0,\infty)$, e una soluzione debole per \begin{eqnarray}\label{eqtransport} \left\{ \begin{array}{ll} u_{t}+ c u_{x} = 0\qquad & x\in R, t>0\\ u(x,0)= g & x\in R \\ \end{array} \right. \end{eqnarray} se \[ \int_0^\infty dt \int_{R} u ( v_t +c v_x)\,dx = -\int_R g(x) v(x,0) ...
1
9 apr 2013, 11:42

Flamber
Il mio professore ha deciso di affrontare i moti relativi prima ancora di dare la definzione di forza (quasi la totalità dei libri fa il contrario, personalmente preferisco come ha fatto il mio professore). Questo mi faciliterà molto il lavoro quando dovrò andare a sudiare le forze fittizie e tutti gli altri effetti che i moti relativi hanno sulla dinamica. Tuttavia dal punto di vista degli esercizi, non ho trovato ancura ne un esercizario, ne un libro di testo, che avesse degli esercizi sulla ...

PistolPete11
Ciao a tutti, sto facendo esercizi sulla determinazione di massimi e minimi assoluti di funzioni di 2 variabili all'interno di un dominio (ad esempio un quadrato, un rettangolo ecc...). Penso di aver capito abbastanza bene la procedura ma, talvolta, ho dei problemi con delle banalità.. credo sia il caso dell'esercizio che sto per proporvi. Devo calcolare gli estremi assoluti della funzione: $ f(x,y)=(x^2-y)^3 $ nel dominio: $ D = {(x,y)\inR^2:y\leq3-x,y\leq3+x,y\geq0} $ Procedo sempre in questo modo: 1 prima di tutto ...

qwert90
Buonasera a tutti. Per questo telaio : [fcd][FIDOCAD] LI 35 80 45 80 0 LI 50 80 70 40 0 LI 70 40 109 40 0 LI 111 41 114 44 0 LI 115 46 115 85 0 LI 115 85 155 85 0 LI 155 95 155 75 0 EV 45 78 50 83 0 EV 30 78 35 83 0 LI 155 80 160 75 0 LI 155 85 160 80 0 LI 155 90 160 85 0 LI 155 95 160 90 0 LI 155 75 160 70 0 EV 109 39 111 41 0 EV 114 44 116 46 0 LI 65 60 110 60 0 EV 110 58 115 63 0 EV 60 58 65 63 0 PV 70 30 70 20 110 20 110 30 0 LI 75 20 75 30 0 FCJ 2 0 3 2 0 0 LI 80 20 80 30 0 FCJ 2 0 3 2 0 ...
7
7 apr 2013, 15:52

federicomilani1
Salve, volevo chiedere se qualcuno può aiutarmi a capire quali sono le formule per calcolare il TAN e il TAEG per un finanziamento di leasing auto partendo dai seguenti dati: - prezzo di listino: 4.227.830; - deposito iniziale: 845.566 (20%); - rata leasing: 78.394; - numero rate mensili: 60; - costi di immatricolazione: 136.135. Se qualcuno mi potesse indicare anche le funzioni di excel per calcolare i tassi sarei veramente grato. Grazie mille! F

C!N2
Ciao ragazzi, sono C!N, studente di 2a geometri. Devo dire che me la cavo abbastanza bene però a causa di qualche assenza mi trovo in grosse difficoltà a comprendere come devo fare a calcolare le reazioni interne di una trave isostatica. Allora, quello che io sò è che io devo tagliare la trave prima e dopo ogni carrello e cerniera. Poi devo porre le condizioni ∑x=Nx ∑y=Tx ∑m=Ux. Dopo di questo non sò come andare più avanti. Spero nel vostro aiuto, ho un compito in classe e sono piuttosto ...
22
7 apr 2013, 17:32

fmfmfm1
Buona Domenica e Buon Pomeriggio a tutti. Sono nuovo e mi scuso in anticipo se sbaglio ad inserire il posto in maniera non ordinata. Ho bisogno di un parere, di un aiuto, di una spiegazione. Mi trovo a non capire a come ci si arriva a questi risultati. Ho un sistema di travi da risolvere con l'equazione della linea elastica. L'esercizio è uno di quelli svolti sul mio testo, ma non riesco a capire come fa ad ottenere i risultati segnati a fine svolgimento! Chi può aiutarmi Indicandomi una ...
10
7 apr 2013, 16:39

DevelopExpert
Salve, non sono riuscito a svolgere il seguente esercizio qualcuno mi potrebbe aiutare? Grazie Testo: Una sensazione di 70db è generata da uno stimolo di intensità pari a: a) \(\displaystyle 10^-9 \) watt/\(\displaystyle cm^2 \) (dieci alla meno 9) b) \(\displaystyle 10^-19 \) watt/\(\displaystyle cm^2 \) (dieci alla meno 19) c) \(\displaystyle 10^9 \) watt/\(\displaystyle cm^2 \) (dieci alla 9) d) \(\displaystyle 10^19 \) watt/\(\displaystyle cm^2 \) (dieci alla 19) Qual'è il procedimento ...

Sk_Anonymous
Il Do Carmo Differential Geometry of Curves and Surfaces dice: A critical point of a differentiable function \(f: S \to \mathbb{R}\) defined on a regular surface \(S\) is a point \(p \in S\) such that \(df_p=0\). a. Let \(f: S \to \mathbb{R}\) be given by \(f(p)=|p-p_0|\), \(p \in S\), \(p_0 \notin S\). Show that \(p\) is a critical point of \(f\) if and only if bla bla bla... Il problema è: ma quanti critical points ha quella funzione? Posto \(p=(x, \, y, \, z)\) e \(p_0 =(x_0, \, y_0, \, ...

Marcokkx
Ciao ragazzi per caso qualcuno può aiutarmi con questo esercizio di probabilità? A breve ho un esame e sto studiando da stamattina e non riesco più a pensare, sto un po' fuso in pratica. Poichè non tutti i passeggeri di una linea aerea si presentano a ritirare i biglietti prenotati, la compagnia vende 125 biglietti per un volo che può trasportare solo 120 passeggeri. La probabilità che un passeggero non ritiri il biglietto prenotato è 0.10, ed i passeggeri si comportano in maniera ...
2
8 apr 2013, 17:15