Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi...volevo sapere se potevate darmi alcuni chiarimenti nella risoluzione di questo esercizio:
Devo vedere se il seguente integrale risulta convergente, divergente o indeterminato:
$ int1/(e^x -e $ calcolato tra gli estremi 0,2
Io ho spezzato l'intervallo di integrazione in [0,1-] e [1+,2] per poi minorare la funzione con una a questa simile per x-->1...la funzione che ho usato è la seguente: $ 1/(x-1 $ e calcolando l'integrale di quest'ultima mi risulta divergente a ...

Ciao ragazzi!
Sto risolvendo un esercizio di analisi complessa.
L'esercizio dice:
Mostrare che:
$ \int_{0}^{\infty}dx/(1+x^6) = pi/3 $
Non sto a riportare qui tutta la soluzione dell 'esercizio perchè ho un dubbio su un passaggio matematico.
Una volta individuati i poli semplici il mio dice che:
$ int_(0)^(oo) dx/(1+x^6) = pi/6i(e^(-i5pi/6)+ e^(-i15pi/6)+ e^(-i25pi/6)) $
= $ pi/6i(-i-2isin(pi/6)) = ...... =.... = pi/3 $
Come fa a passare dagli esponenziali al seno? che passaggi usa?
Grazie in anticipo per la risposta

Ho provato a calcolare l ' integrale indefinito della funzione $ sqrt (1-x^2) $/2x , ponendo x=sint ma non sono riuscita a risolvere questo integrale, come potrei sostituire ?
Geometria problema (106288)
Miglior risposta
la diagonale minore AC divide il rombo ABCD in due triangoli equilateri;il perimetro di ciascun triangolo misura 180 cm
calcola l'area del rombo

Il suono più forte emesso da un certo impianto stereo ha una intensità di 80 dB. Qual è l’intensità (sempre espressa in dB) del suono più forte emesso da un impianto avente una potenza 100 volte maggiore del primo
L’intensità di un suono I è definita come rapporto tra la potenza sonora media P che attraversa perpendicolarmente una data superficie e l’area A della superficie:$ I=P/A $ Come faccio io a trovare la nuova intensità? ..Come capisco qual è la potenza iniziale?Perchè io ...

Di tutti i parallelepipedi a base quadrata con diagonale di misura d, determina quello di volume massimo.
Dal testo mi sembrava facile (mi sto preparando per un compito) ma ora che l'ho iniziato a svolgere non so dove mettere le mani perchè non riesco a capire bene la figura e le sue formule. Potreste spiegarmelo passo passo?

Non riesco a capire quando devo applicare la riduzione per fili o quella per strati per trovare il volume di un solido. Ho provato ad applicare entrambi i metodi allo stesso esercizio, ma mi sembra vengano fuori due risultati diversi. Non si possono applicare indifferentemente i due metodi per risolvere il medesimo esercizio? Se no, come faccio a capire quando applicare quello per fili e quando quello per strati?
Grazie!

Parabole (106304)
Miglior risposta
Determina l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate, passante per l'origine degli assi e tangente alla retta y=-x+1 nel suo punto di ascissa -1.

Ragazzi,mi serve una mano..ho studiato tutto il capitolo riguardante queste cose però non sto riuscendo a schiodare su diversi punti! Devo fare una relazione (per l'argomento,guardate il titolo) e ho anche il pdf preparato dal professore : http://www.roma1.infn.it/cms/delre/dida ... /molla.pdf
Se scorrete la pagina vedrete il punto con tutti i passaggi dell'esperimento .. in particolare,è intitolato "operazioni".
Domande :
9. [Estrarre α1 e α2 con l’ incertezza con metodo grafico.]
Sono i coefficienti angolari di due grafici che ...

Ho molti dubbi su questo fatto, vi posto un esercizio che no riesco a fare:
Si costruisca, se possibile, un'applicazione lineare $L : RR^3 --> RR^2$ tale che $Ker L= <(1,0,1),(1,1,0)>$ e $Im L =<(1,1)>$
come da regolamento vi pongo un mio tentativo:
Definisco $ f(v) =\sum a_i w_i$ come da manuale e dalle condizione poste trovo una base di $RR^3$ che soddisfi le condizioni richieste e dei vettori in arrivo:
mando :
\(\displaystyle \begin{pmatrix} 1 \\ 0 \\ 1 \end{pmatrix} -> \begin{pmatrix} ...

Salve a tutti, non riesco a sviluppare la seguente:
$64a^4+32a^3b-12a^2b^2-4ab^3+b^4$=$(8a^2+2ab-b^2)^2$
L'espressione deriva da:
$(9a^2)^2+(a-b)^4-2(a-b)^2*9a^2$=$(8a^2+2ab-b^2)^2$
Mi interessano tutti i passaggi per arrivare al quadrato del trinomio.
Ringrazio anticipatamente

Successioni numeriche
Miglior risposta
Ciao a tutti , devo fare questo esercizio sulle successioni numeriche, la consegna è questa: verificare l'uguaglianza con il principio dell'induzione.
1/1*2+1/2*3+1/3*4+...+1/n(n+1)=n/n+1
Non ho proprio capito come si fa...

Data un'urna con $M$ palline ($B$ bianche ed $N$ nere), e considerato il modello di estrazione senza rimessa, abbiamo i seguenti eventi:
\[ E_i : \text{ viene estratta pallina bianca alla } i-\text{esima estrazione}\]
\[ K : \text{ vengono estratte 2 palline bianche nelle prime 4 estrazioni } \]
Voglio calcolare $\text{Pr}(E_i \wedge K )$.
Chiaramente se $i > M$ quella probabilità è nulla.
L'evento $K$ si può scrivere come \( E_1 \wedge ...
Buongiorno a tutti! Sono nuova del forum quindi mi presento
Sono una ragazza che frequenta l'ultimo anno del liceo scientifico e oggi ho un po' di problemi a risolvere un problema, il testo è il seguente " Scrivi l'equazione della parabola, con asse parallelo all'asse y, che passa per i punti $(2;0)$ e $(0;2) $ e ha il vertice di ascissa maggiore di 2 e appartenente alla retta $ x + 12y = 0 $ . Considera poi il punto Q di ordinata 8 e appartenente all'asse della parabola ...

Ciao ragazzi!
Ho questo limite ma non ne vengo a capo:
$\lim_{x \to \(π/2)+-}e^(1/cosx)$
All'esponente della e c'è 1/cosx (non si legge bene)
Grazie a chi mi aiuta
mi aiutate in queste equazioni?
Allora: due numeri consecutivi sono tali che la loro somma meno 4 è uguale a 5\3 del minore meno 2\3 del maggiore più 2\3. Quali sono tali numeri?
Il risultato deve venire 3;4
Poi:La differenza fra due numeri è 13. Calcola tali numeri sapendo che il triplo minore supera di 1 il doppio del maggiore. Deve venire 9 il risultato
Poi l'ultima:Un numero è tale che il suo quadrato supera di 17 il quadrato del suo precedente.. Calcolate tale numero.. deve venire ...
qualcuno mi potrebbe spiegare come si trova la radice quadrata di un numero che non è un quadrato perfetto con la scomposizione in fattori primi?se l'esponente e pari?e se invece e dispari ?
Calcola l'area della superficie totale di una piramide pentagonale regolare sapendo che lo spigolo laterale e l'apotema misurano rispettivamente 9cm e 7.2cm.
(il risultato è approssimato 301,32cmq.)
CREDO CHE L'APOTEMA SIA DI UNA FACCIA LATERALE!

Per il teorema fondamentale dell’aritmetica , ogni numero composto è dato dal prodotto tra numeri primi .
Ne segue che ogni numero primo $p$ può essere ricavato da un numero composto $c$
attraverso :
1) la divisione di $c$ con i suoi fattori primi
(o in modo equivalente tramite la sottrazione ripetuta da $c$ dei suoi fattori primi
2) Come resto del seguente processo algoritmo sottrattivo $c=p*q+q$ , ...
Salve,non riesco a trovare la soluzione di un problema da risolvere mediante un'equazione.
Dice :" Calcola l'area ed il perimetro di un triangolo rettangolo ABC,sapendo che la mediana AM relativa all'ipotenusa è i 5/6 del cateto AB e che la somma di questo e dell'ipotenusa è di 64 cm".
Io ho provato a mettere come incognita x il lato AB,quindi AM=5/6x e BC=64-x.Non riesco però ad impostare l'equazione che mi aiuta a risolvere l'esercizio ed a trovare la x. In cosa sbaglio? Devo scegliere ...