Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi! Sto cercando di svolgere questo esercizio sugli opeatori lineari. Dice:
Sia $ X=C([a,b]) $ lo spazio di Banach delle funzioni continue sulll'intervallo [a,b] con la norma \( ||f||= sup |f(x)| \)
Su X si definisca l'operatore lineare B tale che, per ogni f appartenente a X:
\( B:f(x)\longrightarrow (Bf)(x) = \int_{a}^{b} H(x,y)f(y)\, dy \)
essendo $ H(x,y)in \mathcal(C)([a,b]xx [a,b]) $
A) si dimostri che B è continuo.
Il fatto è che non capisco bene il significato di questa scrittura \( ...

è da ieri che provo a risolvere questo integrale ma arrivo sempre allo stesso punto...
$\int (cot^2x-1)/(cos^2-1) dx$
ho provato a trasformare $cot^2x$ in $(cos^2x)/(sin^2x)$ e facendo un po' di calcoli arrivo a dover fare $int -(cos^2x)/(sin^4x) dx$ che non riesco a svolgere
Il risultato del libro è $-cotx+1/3cot^3x+c$

salve a tutti, in un esercizio ci sono le seguenti rette $ r:{ ( x=2 ),( y+z=0 ):} $ $ s:{ ( x-3y=-5 ),( y+z=4 ):} $
determinare se sono parallele, ortogonali, complanari o sghembe
parametri direttori di r: l=0 m=-1 n=1, s: l=-3 m=-1 n=1
a occhio si vedono che non sono proporzionali quindi le rette non sono parallele,
mi volevo togliere un dubbio sul teorema di kronecker sulle matrici 2x3
$ ( ( 0 , -1 , 1 ),( -3 , -1 , 1 ) ) $ posso prendere il tre come matrice di rango 1 ed orlarlo nei due modi possibili? dire che il rango della ...

ho :
$ cosx - sen x >0$
con $ 0< x < 2pi $
divido tutto per $ cos x $ supponendo che $ cos x != 0 $
$ 1- tgx > 0 $
$ tgx<1 $
Risultato : $ 0 < x < pi/4 + pi/2 < 5pi/4 + 3pi/4 < x < 2pi $
ma il libro riporta : $ 0 < x < pi/4 + 5pi/4 < x < 2pi $
sono un pò confuso

Salve! Il prof , ci ha assegnato il compito di trovare la formula generale di una funzione $A(T,V)$ tale che:
$A(T,V)dQ=A(T,V)nRdT+A(T,V)PdV$
Per cui il calore moltiplicato la funzione diviene un differenziale esatto.
Ove il caso per il caso particolare $A(T,V)= \frac{1}{T}=S$ cioè la grandezza di stato Entropia.
Ho posto la condizione: $\frac{\partial f}{\partial V} = \frac{\partialg}{\partialT}$
Ove $f=n c_v A(T,V)$
$g= \frac{nRTA(T,V)}{V}$
Sfruttando la condizione ottengo l'equazione differenziale che non riesco a ...
Mi aiutti non riesco a fare!!!!
Miglior risposta
Scrivi per ogni peso dato almeno tre oggetti con peso simile.
1)10kg.....
2)25dg.....
3)0,5kg....
4)10g......
5)150kg....
6)1500kg....
7)1000g.....
Mi aiuti! che prima ha risposti mi sceglie il migliore risposta e molto urgente.
Mi aiutti ! Che prima ha risposto mi sceglie il migliore risposta!!
Miglior risposta
Scrivi per ogni peso dato almeno tre oggetti con peso simile.
1)10kg.....
2)25dg.....
3)0,5kg....
4)10g......
5)150kg....
6)1500kg....
7)1000g.....
Mi aiuti! che prima ha risposti mi sceglie il migliore risposta e molto urgente.

Chiedo conferma intorno all'impostazione del seguente
Esercizio. (Find?) The volume in the first octant bounded by the cylinder \(z=4-y^2\) and the planes \(x=0\), \(y=0\), \(z=0\), \(3x+4y=12\).
Nel piano \(yz\) l'equazione \(z=4-y^2\) è l'equazione di una parabola (ho considerato il riferimento così orientato)... Vi conviene farvi un disegnetto perché stare a spiegare di che solido si tratta sarebbe un macello un macello. Passando ai conti, \(y\) varia tra \(0\) e \(2\) mentre \(x\) è ...

$tgx+cotgx<2$
Arrivo ad una disequazione fratta con al numeratore :
$tgx>1$ ed ha soluzione : $ pi/4 < x < pi/2 + 5pi/4 < x < 3pi/2 $
al denominatore :
$senxcosx$ ed ha soluzione : $ 0< x < pi/2 + pi < x < 3pi/2 $
e allora le soluzioni sarebbere secondo me :
$ 0< x < pi/4 + pi < x < 5pi/4 $
Cioè dove ho i segni discordi in quanto la disequazione è minore di 0
non metto la periodicità per chiarezza , ma il libro riporta come soluzione :
$ pi/2 < x < pi $ che non corrisponde alla mia
Dove è che sbaglio?
Grazie.

Salve ragazzi ho un pò di problemi con gli esercizi sul moto rotatorio a partire dal punto c di questo che non riesco a capire come faccio a sbagliare:
Preso da qui: ftp://docenti.ing.units.it/arc_stud/Del ... iCap10.pdf
Dunque ho
$theta=80pi rad$
Mi calcolo la velocità angolare media
$w=(w_i+w_f)/2 = (1,5+0)/2 = 0,75 (rad)/s$
E dunque il tempo che impiega per fermarsi è
$t=theta/w = (80pi)/(0,75) = 335s$
L'accelerazione angolare
$alpha=(w_f-w_i)/t=-(1,5)/335 = -4,5 * 10^-3 (rad)/s^2$
E ora il punto c) che è quello che non mi risulta:
Io prendo $Delta Theta=40pi$ e poi faccio ...

Ciao,
sia $V$ uno Spazio vettoriale su $K$ e siano $V_1,...,V_n$ sotto spazi di $V$ allora dovrei dimostrare che
1) $dim(V_1 + ... + V_n) <= dim(V_1) +...+dim(V_n)$ e 2)l'uguaglianza vale se e solo se $V_1 +...+V_n$ è una somma diretta.
Il mio libro il Valabrega la 1 la dimostra cosi :
$V_1$ avrà base $B_1$...$V_n$ avrà base $B_n$ se si fa l'intersezione di queste basi questo sarà un insieme generatore ...
Salve a tutti,
sto leggendo un libro dal titolo "i numeri e le cose"di D. Berlinski, molto interessante e assolutamente consigliato. Lo scopo è addentrarmi e comprendere cosa sia il calcolo infinitesimale. Alle superiori l'ho studiato ma con l'unica finalità di risolvere un limite,una derivata un integrale, senza difatti capirne il senso. Adesso vorrei approfondire i concetti e in questo avrei bisogno di un piccolo aiuto. Il problema è il seguente:
il punto che non risco a cogliere è come sia ...

ragazzi potreste darmi un input su questo esercizio ? ho cominciato da poco ad approcciarmi alla probabilità e devo ancora capire come muovermi nelle varie situazioni
L'esercizio è questo
E' data un'urna che contiene 15 palline, 8 bianche e 7 nere, di eguale dimensione. Viene lanciato un dado non truccato. Se il risultato del lancio è 1,2, o 3 si estraggono dall'urna, contemporaneamente, un numero di palline doppio del risultato del lancio. Se il risultato del lancio è 4,5 o 6 si estraggono ...

Sto considerando un corpo rigido monodimensionale, curvo, quindi è sempre, credo, possibile creare un'ascissa curvilinea, siccome faccio fatica, volevo chiedervi, il versore tangente all'ascissa $s$, che chiamiamo $t(s)$ perchè è la derivata rispetto all'ascissa di un punto del corpo preso in considerazione?

Congettura di stellinelm
Sia $n$ un naturale maggiore di zero .
Se $n$:
• è un intero pari allora esiste sempre un numero primo nell’intervallo numerico
che va da $n$ a $(n +n/2)$ , estremi inclusi .
• è un intero dispari allora esiste sempre un numero primo nell’intervallo numerico
che va da $n$ a $(n +n/2 +0.5)$, estremi inclusi .

Avrei bisogno di un chiarimento matematico riguardo un problema che ho riscontrato in un esercizio di fisica.
Avevo queste due equazioni:
$mg= Tcos30$
$m*v^2/(lsin30)= Tsin30$
... e non sapevo come ricavare $l$. Allora mi è stato detto di dividere le due equazioni membro per membro. Ora mi chiedo: come funziona questo meccanismo?
Cioè , posso prendere due equazioni qualsiasi , dividere i due membri che hanno in comune qualcosa e ottengo un'equazione equivalente?

La collezione di francobolli di Stefano è suddivisa in base alle tematiche rappresentate dal seguente areogramma, dove risulta che i francobolli dei Santi sono 80 e corrispondono ad un settore ampio 50°. Dopo averlo osservato attentamente rispondi alle seguenti domande:
1. quanti sono i francobolli che riproducono fiori e animali?
2. quanti sono i francobolli che riproducono un'attività legata all'uomo?
3. quanti francobolli ha in totale Stefano?
4. qual'è la serie col minor numero di ...
Salve a voi tutti. Chiedo scusa, ho un dubbio sull' "immagine mentale" che può discendere dalla definizione di limite di una successione ovvero in generale una successione, per n che tende a ∞ \infty tende ad un limite s. Può essere comune pensare che la successione al crescere di n si avvicini sempre più a s...La successione ( o che sia una qualsiasi funzione) può raggiungere ed essere uguale a s? Grazie mille.

Se conosco il coefficiente angolare di due rette, c'è un modo per sapere la misura degli angoli dati dalla loro intersezione o è fantasia?

ciao a tutti...!! frequento l'ultimo anno di scuola media e, studiando le equazioni ho sentito parlare di equazioni a più incognite e di secondo e terzo genere...quest'anno non le studieremo,però essendo una amante della matematica, sono curiosa e ho voglia di impararle....qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmele,anche attraverso degli esempi...per favore....grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!