Aiutoooo ragazzi
*due moti A e B PARTONO CONTEMPORANEAMENTE DA FERME, in fase iniziale A ha un' accelerazione di 3 m al s e B di 2 m al s
scrivi la legge della velocità per A E b
che velocità ha A dopo 5 s?
dopo quanto tempo b raggiunge la stessa velocit°?
scrivi la legge della velocità per A E b
che velocità ha A dopo 5 s?
dopo quanto tempo b raggiunge la stessa velocit°?
Risposte
ecco la legge di accelerazione:
vx=a1 * tx
vy=a2 * ty
a1 è l'accelerazione del corpo A, a2 quella del corpo B
ecco la velocità che ha A dopo 5 s :
si sa che v=at
v= at
quindi
v=3m/s^2*5s=15m/s
ecco dopo quanto tempo b raggiunge la stessa velocità:
In questo caso noi siamo a conoscenza della velocità e della accelerazione B per tanto possiamo calcolare il tempo che impiega il corpo B a raggiungere la velocità 15m/s nel sequente modo:
v= at
v/a=t
15 m/s /3m/s^2=5s
penso debba essere cosi , spero di esserti stata utile....
Aggiunto più tardi:
ecco la legge di accelerazione:
vx=a1 * tx
vy=a2 * ty
ecco la velocità che ha A dopo 5 s :
si sa che v=at
v= at
quindi
v=3m/s^2*5s=15m/s
ecco dopo quanto tempo b raggiunge la stessa velocità:
In questo caso noi siamo a conoscenza della velocità e della accelerazione B per tanto possiamo calcolare il tempo che impiega il corpo B a raggiungere la velocità 15m/s nel sequente modo:
v= at
v/a=t
15 m/s /3m/s^2=5s
penso debba essere cosi , spero di esserti stata utile....
vx=a1 * tx
vy=a2 * ty
a1 è l'accelerazione del corpo A, a2 quella del corpo B
ecco la velocità che ha A dopo 5 s :
si sa che v=at
v= at
quindi
v=3m/s^2*5s=15m/s
ecco dopo quanto tempo b raggiunge la stessa velocità:
In questo caso noi siamo a conoscenza della velocità e della accelerazione B per tanto possiamo calcolare il tempo che impiega il corpo B a raggiungere la velocità 15m/s nel sequente modo:
v= at
v/a=t
15 m/s /3m/s^2=5s
penso debba essere cosi , spero di esserti stata utile....
Aggiunto più tardi:
ecco la legge di accelerazione:
vx=a1 * tx
vy=a2 * ty
ecco la velocità che ha A dopo 5 s :
si sa che v=at
v= at
quindi
v=3m/s^2*5s=15m/s
ecco dopo quanto tempo b raggiunge la stessa velocità:
In questo caso noi siamo a conoscenza della velocità e della accelerazione B per tanto possiamo calcolare il tempo che impiega il corpo B a raggiungere la velocità 15m/s nel sequente modo:
v= at
v/a=t
15 m/s /3m/s^2=5s
penso debba essere cosi , spero di esserti stata utile....
grazie mille :*
ops lo scritto 2 volte
tranquillo
cmq sono una femmina :lol
scusami, scusami scusami scusami :(
^=potenza,
*=moltiplicazione
*=moltiplicazione
ok, lo sai che adesso me ne mancano 6 ahhahahaha
scusate se intervengo ma vascp, per distrazione, quando ha fatto l'ultimo calcolo ha usato di nuovo 3m/s^2(infatti si è ritrovata 5s)
il calcolo giusto è
15m/s/2m/s^2=7,5s
il calcolo giusto è
15m/s/2m/s^2=7,5s
ops , vero distrazione. grz per avermelo fatto notare...
si si, l'ho già corretto quando ho copiato :) grazie comunque..
prego ..... buona fortuna per l'interrogazione di dmn .
grazie, anche se ho altri 6 esercizi da fare :'(
se vuoi li puoi postare vdo se li so fare ....
Aggiunto più tardi:
se vuoi li puoi postare vdo se li so fare ....
Aggiunto più tardi:
se vuoi li puoi postare vdo se li so fare ....
lo faccio subito ;)
ok però alle 7 : 40 chiudo che inizia il mio telefilm.....
si si :)
Aggiunto 2 minuti più tardi:
un motociclista parte da fermo e si muove di moto rettilineo uniforme accelerato con accelerazione 2,5 m/s
dovrei disegnare un grafico per i primi quattro secondi (lo so fare) e da esso devo ricavare quanti sono i secondi che occorrono affinchè il motociclista raggiunga la velocità di 15 m/S
Aggiunto 2 minuti più tardi:
un motociclista parte da fermo e si muove di moto rettilineo uniforme accelerato con accelerazione 2,5 m/s
dovrei disegnare un grafico per i primi quattro secondi (lo so fare) e da esso devo ricavare quanti sono i secondi che occorrono affinchè il motociclista raggiunga la velocità di 15 m/S
posta l'altro mentre io risolvo questo ....
un pattinatore nella fase iniziale di una gara ha un' accelerazione di 1,8 M/s
scrivi la legge oraria della velocità.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
gli altri sono grafici e riesco a farli io
scrivi la legge oraria della velocità.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
gli altri sono grafici e riesco a farli io
ecco quello del motociclista:
PER QUANTO RIGUARDA IL GRAFICO:
il grafico della velocità è una retta che passa per l'origine ed al il valore di t=4s da v =10m/s ;
PER QUANDO RIGUARDA I SECONDI:
graficamente dal valore di ordinata (v) pari a 15 faccio passare una retta parallela alle ascisse,e da dove questa intrinseca la retta della velocità scendo con una retta parallela alle ordinate e leggo il valore.Analiticamente il valore di t=v/a=15/2.5=6s
PER QUANTO RIGUARDA IL GRAFICO:
il grafico della velocità è una retta che passa per l'origine ed al il valore di t=4s da v =10m/s ;
PER QUANDO RIGUARDA I SECONDI:
graficamente dal valore di ordinata (v) pari a 15 faccio passare una retta parallela alle ascisse,e da dove questa intrinseca la retta della velocità scendo con una retta parallela alle ordinate e leggo il valore.Analiticamente il valore di t=v/a=15/2.5=6s