Fisica, urti obliqui
Salve, ho cercato di risolvere questo esercizio ma non sono sicura di aver fatto bene
una molecola di ossigeno con velocità 250 m/s urta elasticamente un'altra molecola di ossigeno inizialmente ferma. Dopo l'urto la velocità della prima molecola forma un angolo di 30° rispetto alla direzione della sua velocità iniziale. Quanto valgono le velocità delle due molecole dopo l'urto? qual è l'angolo formato dalla velocità dellla molecola bersaglio dopo l'urto con la direzione iniziale del moto della prima molecola?
ho imposto la conswervazione della quantita di moto
m Vo = m V1 + m V2
poi la conservazione dell'energia cinetica totale
1/2 m Vo² = 1/2 m V1² + 1/2 m V2² da cui ottengo dividendo per 1/2 m -> V1² + V2² = Vo² quindi è un triangolo rettangolo e conoscendo l'angolo che i vettori formano, imposto V1 = Vo cos30 = 250m/s cos 30 = 217m/s V2 = Vo sen30 = 250m/s sen30 = 125 m/s
l'angolo non riesco a ottenerlo
una molecola di ossigeno con velocità 250 m/s urta elasticamente un'altra molecola di ossigeno inizialmente ferma. Dopo l'urto la velocità della prima molecola forma un angolo di 30° rispetto alla direzione della sua velocità iniziale. Quanto valgono le velocità delle due molecole dopo l'urto? qual è l'angolo formato dalla velocità dellla molecola bersaglio dopo l'urto con la direzione iniziale del moto della prima molecola?
ho imposto la conswervazione della quantita di moto
m Vo = m V1 + m V2
poi la conservazione dell'energia cinetica totale
1/2 m Vo² = 1/2 m V1² + 1/2 m V2² da cui ottengo dividendo per 1/2 m -> V1² + V2² = Vo² quindi è un triangolo rettangolo e conoscendo l'angolo che i vettori formano, imposto V1 = Vo cos30 = 250m/s cos 30 = 217m/s V2 = Vo sen30 = 250m/s sen30 = 125 m/s
l'angolo non riesco a ottenerlo
Risposte
Da
$mvec(v_0)=mvec(v_1)+mvec(v_2)->vec(v_0)=vec(v_1)+vec(v_2)$
e
$1/2mv_0^2=1/2mv_1^2+1/2mv_2^2->v_0^2=v_1^2+v_2^2$
si deduce la situazione della figura:
$mvec(v_0)=mvec(v_1)+mvec(v_2)->vec(v_0)=vec(v_1)+vec(v_2)$
e
$1/2mv_0^2=1/2mv_1^2+1/2mv_2^2->v_0^2=v_1^2+v_2^2$
si deduce la situazione della figura:

[xdom="giammaria"]Sposto in Fisica[/xdom]