Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thedarkhero
Data una funzione $f:RR->RR$ continua e tale che $t*f(t)>=0$ $AAt\inRR$ devo studiare il problema di Cauchy $\{(y''+e^(-x)f(y)=0),(y(0)=0),(y'(0)=0):}$ e in particolare devo mostrare che ha come unica soluzione la $y=0$. Innanzitutto, se moltiplico l'equazione differenziale per $e^x*y'$ devo imporre che $e^x*y'!=0$ e quindi $y'!=0$ e sto quindi perdendo tutte le soluzioni costanti (cioè quelle con derivata prima nulla)?
19
26 mag 2013, 13:36

SASA23
Ciao a tutti potete risolvermi questi problemi per favore? Grazie in anticipo :) 1) Un atleta percorre i 42195 m della maratona in 2 ore 11 min 5 s. Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. 2)Un leopardo sta correndo a 17,9 m/s. In 2,0 s rallenta fino a una velocità di 14,1 m/s e poi man-tiene per altri 3,0 s la stessa decelerazione. Calcola la sua velocità finale. 3) Un automobilista sta viaggiando a 85 km/h quando vede un ostacolo sulla carreggiata. Dopo 1,1 s (il suo tempo ...
2
30 mag 2013, 21:36

G!R3
Salve...quanto viene il discriminante di questa equazione di secondo grado parametrica? X^2-2(k-1)x+(k+5)=0 per favore con tutti i passaggi!!!!!!
1
31 mag 2013, 12:45

bblack25
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo integrale doppio: $\int\int_T (xy^2)/(x^2+y^2)^(3/2) dx dy$ dove $T$ è il domino espresso in coordinate polari $T={(r,t):0<r<t, 0<t<3/2pi}$. Sinceramente non saprei come procedere avendo il dominio in coordinate polari ma penso che si debba fare un cambio di variabili..potreste aiutarmi??
4
31 mag 2013, 13:16

SandroBelgiorno
Ragazzi scusate la mia poca dimestichezza con la matematica, ho questo logaritmo naturale da cui devo derivare $P$. $ln(100000-P) = 11,48$ Quali sono i passaggi per trovare il valore di P, facendo inverse e roba varia?

Izzabilini
1)maria beve 3 dosi di vitamine ogni giorno per 20 giorni.ogni dose contiene 5 ml di vitamine A,C,E.una scatola contiene 15 dosi da 5 ml.quanti cl assumera in totale maria per terminare la cura? Per quanti giorni e sufficiente una scatola? Quanti scatola dovra acquistare? 2)maurizio,rivendendo 5 paia di scarpe che gli erano costate 48,50€ il paio,ha ricavato 165€. Maurizio ha guadagnato o ha perso? Quanto? 3)il cartolaio acquista un pacco da 100 quaderni e li rivende ricavando ...
1
31 mag 2013, 14:18

Sascia06
2 problemi 1. Una piramide regolare qudrangolare ha il volume di 512 cm3 e l'area di base di 256 cm2. Calcola: a=l'area totale della piramide; b= il volumwe di un cubo sapendo che il suo spigolo è 5/12 dell'altezza della piramide. 2.Un rettangolo ha i lati di 10 cm e 24 com. Calcola: a=la misura del perimetro e la misura dell'area del rettangolo b=la misura della lunghezza dela diagonale del rettangolo c=la misura dell'area del cerchio circoscritto al rettangolo d=la misura dell'area ...
3
31 mag 2013, 14:30

Kashaman
Torno a postare un quesito che mi lascia perplesso. Esercizio : Si determini la retta $t$ parallela all'asse $y$ e incidente le rette di equazione cartesiana $r : \{ (x-y=0),(y=z-2):}$ ed $s : \{ ( x-3z-1=0),(y+2z+3=0):}$. Ho ragionato al seguente modo . Dall'ipotesi di incidenza con le due rette, ne evinciamo che $t sube \alpha , t sube \beta$ dove $\alpha$ è il fascio di piani contenente $r$ , cioé $\alpha : x+(1-k)y -kz-2k=0$ e $\beta$ è il fascio di piani contenente ...
4
30 mag 2013, 17:32

first100
Nel fascio di rette di centro $P(1/2;-1/2)$ individua la parallela alla retta passante per i punti $A(2*sqrt(2);sqrt(2))$ e $B(4*sqrt(2);3*sqrt(2))$ Risultato : $4x-2y-3=0$ Io ho fatto così ; sostituisco le coordinate di $P$ nella equazione di una retta generica passante per $P$ $y+1/2=m(x-1/2)$ quindi ho una equazione in m e poi dovrei trovare la retta per A e B e da qui m? Ho provato ma non mi esce, qual è il procedimento? Grazie
1
31 mag 2013, 13:52

merendina_891
Salve a tutti ragazzi,sto cercando di "risolvere" questo dubbio riguardo un esercizio di probabilità,ma ho parecchie difficoltà a riguardo. Devo sapere qual'è la probabilità che due persone su cinquanta compiano gli anni lo stesso giorno. Ora,mi sono venuti mille dubbi e tante possibili ipotesi per poterlo fare,ma non sono sicuro di nessuna con estrema certezza. La più accreditata è quella che mi porta a pensare che la probabilità che ha un singolo individuo di compiere gli anni un giorno è ...

mircosam
Salve, qualcuno può aiutarmi con i numeri complessi? $root(6)((-1+sqrt(3i))^3$ La traccia non diceva nient' altro e non so da dove partite con questo tipo di esercizio, magari se qualcuno vuole indirizzarmi
7
30 mag 2013, 19:05

donkeyking
Salve a tutti, sto avendo alcuni problemi nel capire la convergenza di queste serie, poiché non so come approssimarle... 1) $ sum_(n = \1) sin(n^3)*1/n*logn^2 $ 2) $ sum_(n = \1) (-1)^n*3/(n*arctgn^2) $ la condizione necessaria di convergenza credo sia soddisfatta per entrambe. La prima pensavo di approssimare $ logn^2~ n^2 $ e $ sinn^3~ n^3 $ ma mi sembrano entrambe forzate...non so. La seconda serie che ho scritto invece non so proprio che farci... Magari sono banali, ma se qualcuno potesse darmi un suggerimento con cui ...
13
26 mag 2013, 20:05

first100
Sul lato AB di un rettangolo di dimensioni AB=3a e BC=a determina un punto P in modo che sia verificata la relazione $DP^2+PC^2=7a^2$ Ho imposto ap=x ma ottengo con Pitagora una equazione di secondo grado in a e x e non riesco a procedere
6
26 mag 2013, 18:55

david93
Dato il vettore v(0,1,2) e la retta r(x=t; y=-3t; z=2-t), determinare la retta s passante per l'origine, incidente la retta r e ortogonale al vettore v. Non riesco proprio a capire come svolgere questo problema perchè non so come mettere insieme l'imposizione di incidenza con la retta r e di ortogonalità con il vettore. Inizialmente sono partito facendo la generica retta passante per l'origine e con i suoi parametri direttori impongo l'ortogonalità con v e quindi prodotto vettoriale uguale a ...
1
31 mag 2013, 11:36

borador
Buonasera a tutti, purtroppo per mancanza di tempo non riesco mai a scrivere qualcosa in questo splendido forum, però vi seguo sempre assiduamente e siete un mio grande punto di riferimento! Mi sono già presentato tempo fa', sono un ragazzo che da informatica è passato a matematica quest'anno, e puntualmente mi si è presentata davanti questa materia, a me totalmente nuova, che è la fisica. Ora, io non ho problemi con l'analisi, diciamo che mi comporto abbastanza bene su derivate e ...

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, vorrei capire il senso di un integrale di Lebesgue complesso, nel senso che io conosco l'integrale di Lebesgue scritto così \[ \int_{\mathbb{R}} f(x)\, \text{d}x \] dove \( f : \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R} \). Insomma, se io mi trovo davanti a un integrale di Lebesgue come questo \[ \int_{\mathbb{R}} f(x) e^{-2\pi i \lambda t}\, \text{d}t \] che senso devo dare a questa scrittura?

gio73
Stamane una collega ha chiesto la mia opinione circa un quesito che ha trovato nella raccolta di prove tipo invalsi che abbiamo adottato nelle III medie. Il quesito recitava così: Dati due numeri naturali $a$ e $b$, sapendo che $0<=a<4$ e $b<=8$, tra quali valori può variare $3a+2b$? La risposta che mi sembrava corretta era: tra $0$ e $25$, ma la mia collega insisteva sul fatto che 0 non andava bene perchè ...
7
30 mag 2013, 19:00

asabasa
Perché un'applicazione affine è continua? Data $f:A->E$, $f$ è un'applicazione affine (o morfismo) dove $A,E$ sono spazi affine euclidei modellati rispettivamente sugli spai vettoriali $B,D$ se esiste $F:B->D$ tale che $AA x inA$ e $AAvinB$ $f(x+v)=f(x)+F(v)$ $AAx,yinA$ $f(y)-f(x)=F(y-x)$ Ma visto che siamo in uno spazio affine Euclideo, devo considerare la $f$ come un morfismo Euclideo, che quindi ...
2
23 mag 2013, 10:40

retrocomputer
Ciao, oggi ho notato che il solito ragazzo di prima media aveva qualche difficoltà con un esercizio e mi sono chiesto se esiste un metodo migliore per spiegarne il procedimento. Il problema consiste nel ricavare il numero N dei lati di un poligono conoscendone la somma degli angoli (diciamo 1620 gradi). Ora, vorrei evitare di scrivere un'equazione (che si fa addirittura in terza), ma se la formula della somma degli angoli interni è (N-2)x180, mi viene troppo naturale scrivere (N-2)x180=1620 e ...
4
25 mag 2013, 15:45

jollyroger1984
Il testo dell'esercizio è: Valutare l'autocorrelazione e l'energia megia per intervallo di simbolo T del segnale aleatorio: $x(t)=\sum_{k=-infty}^(+infty) a(k)g(t-kT)$ con ${a(k)}$ sequenza di variabili aleatorie incorrelate con media nulla e varianza unitaria e $g(t)=\sum_{n=0}^(N-1) (-1)^n rect((t-nT/N-T/(2N))/(T/N))$
5
29 mag 2013, 20:59