Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
vi propongo il seguente problema:
in un pianeta ci sono tre tipi di esseri viventi, quelli del tipo A del tipo B e del tipo C... ogni essere vivente del tipo A da vita esattamente a tre esseri rispettivamente dei tre tipi A B e C.. un essere del tipo B da vita esattamente a tre esseri rispettivamente del tipo A B e C... ogni essere del tipo C da vita esattamente a due esseri del tipo A e C..
nella prima generazione c' è solo un essere del tipo A.. i figli di A sono della seconda generazione... ...

Salve,
c'è qualcuno disposto a disegnare il testo dell'esercizio del 18/06/12 che si trova tra queste dispense?
http://www.mat.uniroma1.it/mat_cms/mate ... ta2012.pdf
In modo che possa confrontarlo con il mio.
Vi ringrazio
Serena
URGENTE! Per favore, spiegazione di alcuni passaggi per LIMITI
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a capire il procedimento per risolvere
questi limiti? Non ho ben capito come ricavare i risultati in basso...
Grazie mille
1) lim (x-> pigreco/4) di (rad2-sinx-cosx)/sinx-cosx
2) lim(x->0) di (rad(1+x) -1)/ x
3) lim(x-> infinito) di [(3x+4)/(3x+1)]^(x+3)
4) lim (x->2) di (-8x+20-rad(7x+2))/5x-10
Risultati:
1) lim(x->pigreco/4) di [rad2*(1-cos(x-pigreco/4))]/rad2*(sin(x-pigreco/4)) = lim(y->0) 1-cosy/siny = 0
2)lim(x->0) di x/(x*(rad1+x +1))= ...

Posto un esercizio di questo tipo di cui non ho capito lo svolgimento (da un certo punto in poi).
Data questa funzione $ f(z) = \frac {1}{(z-1)(z-2)} , Z_0 = 0 $ calcolarne lo sviluppo di Laurent.
Viene fatta la decomposizione in fratti semplici, ottenendo:
$ f(z) = \frac {-1}{z-1} + \frac {1}{z-2} = \frac {1}{1-z} - \frac {1}{2(1 - \frac {z}{2})} $
Fino a qui è ovvio che si è cercato di ricondursi a serie geometriche di cui conosciamo lo sviluppo:
1) $ \frac {1}{1-z} = sum_(n>=0) z^n, per \|z\| < 1 $
2) $ \frac {1}{1-z} - \frac {1}{2(1 - \frac {z}{2})} = -\frac {1}{2} sum_(n>=0) (\frac {z}{2})^n = -sum_(n>=0) \frac {z^n}{2^(n+1)}, per \|z\| < 2 $
Ora comincio a capire poco.
Quindi nel cerchio $ \|z\| < 1 $ ,valendo entrambe, si ha: ...

Ho bisogno di un vostro riscontro, quanto vi da il momento nell'incastro di questa struttura?
Non usate software di calcolo, ho usato FTool e non riesco a spiegarmi perché mi dia un risultato diverso dai miei calcoli.
Grazie!

Salve a tutti
propongo il seguente problema:
Sia data la funzione $y=(-x^2-5)/(5(x+2))$, determinare le coordinate di un punto della funzione tale che la somma della distanza da una retta verticale $x=-2$ e l'asintoto obliquo della funzione, sia la minima possibile.
Il mio tentativo di soluzione:
l'equazione dell'asintoto obliquo dovrebbe essere $x+5y-2=0$
adesso dovrei trovare una funzione, utilizzando la formula della distanza "punto retta", quindi derivare per stabilire un ...

Come posso fare l'eliminazione di Gauss con SCILAB?

Un'auto, partendo da ferma, inizia a percorrere un anello circolare non asfaltato accelerando uniformemente con accelerazione tangenziale di 1.70 m/s^2. L'auto, dopo aver percorso un quarto di giro, slitta ed esce fuori strada. Determinare il coefficiente di attrito statico tra ruote e strada.
Non riesco ad impostarlo. Quand'é che l'auto incomincia a slittare? Quando l'attrito statico é minore di cosa?
Problemi di geometria !! N116
Miglior risposta
un rettangolo ha l'altezza di 12 cm ed è equivalente a 15/7 di un quadrato la cui diagonale misura 14 per radice quadrata di 2 cm . calcola la misura della diagonale del rettangolo.
Problemi di geometria !! N117
Miglior risposta
un rettangolo ha l'area di 48 cm e la base di 15 cm . calcola il perimetro e l'area di un quadrato che ha la diagonale congruente all'altezza del rettangolo . approssima le misure ai centesimi .
Problemi di geometria !! N111
Miglior risposta
la diagonale di un campo quadrato misura 94 per radice quadrata di 2 m . quanto si spende per recintarlo con una rete metallica che costa 4 ,25 € al metro ??
Problemi di geometria !! N 107
Miglior risposta
calcola il perimetro e l'area di un quadrato avente la diagonale di 14 per radice quadrata di 2 cm .
Problemi di geometria !! N105
Miglior risposta
un quadrato ha il lato di 13 cm . calcola il perimetro e la misura della diagonale del quadrato .

Salve a tutti,
ho provato a svolgere questo esercizio e volevo sapere se secondo voi il procedimento è giusto, siccome non sono in possesso della sua soluzione.
"Determinare i punti critici della funzione $z(x,y)>0$ specificando il valore che essa assume in detti punti, sapendo che $z(x,y)$ soddisfa la relazione implicita $(z^4+z^2)+x^4+y^4+1=0$
Poichè non sono in grado di esplicitarmi la $z$, ho pensato che la condizione necessaria affinchè un punto sia critico è che ...
Una piramide retta quadrangolare ha il perimetro di base di 160 cm e l'altezza è uguale au 5/6 dello spigolo di base. Sapendo che tale piramide è fatta di vetro (ps: 2,5) calcola: St, V e peso...
Grazie mille!

Salve a tutti,
non riesco a risolvere questo sistema di congruenze fino a trovare la soluzione, perchè mi blocco a un certo punto.
La richiesta è:
trovare i valori di a (interi) per i quali il sistema ammetta soluzioni
\begin{eqnarray}
x = 1 \ (mod 6) \\
x = 2 \ (mod 7) \\
x = a \ (mod 8)
\end{eqnarray}
Grazie a chi mi aiuterà

Intanto salve a tutti e grazie in anticipo a chiunque risponderà.
Sto preparando una presentazione da fare in classe che, come da titolo, riguarda il calcolo delle probabililità.
Il mio professore mi ha chiesto di inserire, oltre a degli esempi banali (ex. lancio dei dadi, contenitori con gettoni o palline, etc.) qualche dimostrazione, anch'essa piuttosto semplice, dell'utilizzo della probabilità nel mondo reale, con la richiesta di tralasciare, purtroppo, i giochi d'azzardo. E' già qualche ...

ciao a tutti ragazzi!!
non ho capito un'implicazione della disuguaglianza di Shwartz e vorrei sapere se qualcuno può aiutarmi a farlo.
la disuguaglianza è la seguente
$ |(bar{x},bar{y})|<= || bar{x) || * || bar{y}|| $
questo significa dire che se x e y appartengono a uno spazio reale allora x scalare y è un numero reale di modulo minore uguale di 1 (perchè questa cosa?) e posso scrivere che
$ -1 <= ((bar{x},bar{y}))/(|| bar{x) || * || bar{y}||) <= 1 $
e questo credo che valga perchè se ha modulo minore uguale di uno, non può che essere compreso tra -1 e 1..
però ...

innanzitutto scusatemi se non posto qualche tentativo di risoluzione ma è la prima volta che affronto tali tipi di esercizi e non so proprio da dove partire, perciò se qualcuno mi "imbocca" passo passo come risolvere gli esercizi (senza fare calcoli, solo impostando le formule) gliene sarei eternamente grato! Perchè seguendo la teoria non riesco a risolvere questi esercizi... il problema in questione è un sistema trifase
che è simmetrico ed equilibrato, in cui devo calcolare:
a)le tre ...

Buona sera a tutti,sto studiando scienza delle costruzioni,purtroppo con scarsi risultati...non sono pratico del forum,comunque è una trave di lunghezza generica b con a sinistra una cerniera su cui è applicato un momento costante X e a destra un incastro...devo trovare ovviamente la sollecitazione al momento e al taglio!Applicando la linea elastica non sono riuscito a risolverlo..!Grazie a quei santi che sapranno aiutarmi con questo "facile" esercizio