Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francybys90
ciao avrei bisogno di un aiuto per trovare l'equazione dell'iperpiano tangente passante nel punto (-1,0,2) di questa funzione quadratica: x^2 + y^2 - xy + 2x - 2y +z^2 + 2yz. la professoressa a lezione si è limitata a darci questa formula: y=f(x0) + f'(x0)(x-x0)+1/2(x-x0)HF(x0)(x-x0). f'=derivata grazieeeeee

el principe
Salve a tutti ho difficoltà a impostare questo problema: Allora la parte positiva ha una densità pari a : $\lambda = (dQ)/(dS)$ Sostituendo nella formula del campo elettrico abbiamo: $(dE)=1/(4\Pi\varepsilon_0) (dq)/r^2 = 1/(4\Pi\varepsilon_0) (\lambda (dS))/r^2$ Allora il campo elettrico dovuto alla carica elettrica positiva non presenta assi di simmetria, quindi cosa dovrei integrare? Vorrei capire il procedimento da fare...Grazie mille in anticipo

Riccardo Desimini
Il topic di oggi è cercare di capire per quale motivo tra i Matematici vada molto di moda il concetto di spazio completo (o di Banach). In pratica, mi interessa capire attraverso qualche esempio e/o citazione di teorie varie perché il concetto di completezza si sia rivelato così vincente per l'Analisi Funzionale.

SASA23
Urgentissimoo Miglior risposta
1) Un atleta percorre i 42195 m della maratona in 2 ore 10 min 20 s.  Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. 2) Un emù australiano sta correndo a 13,9 m/s. In 3,0 s rallenta fino a una velocità di 11,0 m/s e poi mantiene per altri 4,0 s la stessa decelerazione.  Calcola la sua velocità finale. 3)Un automobilista sta viaggiando a 75 km/h quando vede un ostacolo sulla carreggiata. Dopo 1,2 s (il suo tempo di reazione) inizia a frenare: l’automobile rallenta con una decelerazione di ...
1
31 mag 2013, 19:18

manu911
mi potete aiutare con questo esercizio mettendo il risultato? [xdom="Seneca"]Link eliminato.[/xdom] a me da 8PIGRECO solo che non sono sicuro, io calcolo la divergenza e poi moltiplico per il volume della sfera solo che la condizione z=0, e l'orientamento mi fanno dubbitare un po grazie in anticipo
3
31 mag 2013, 17:38

emesex-votailprof
Salve a tutti, dovrei calcolare lo sviluppo in serie di Laurent (o almeno i primi 2 termini dello sviluppo) di questa funzione [tex]{\frac {\sin \left( z \right) }{1-\cos \left( z \right) }}[/tex] in 0

Nick_931
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi se potreste aiutarmi con questo integrale $ I= \int delta (cos pi x) (x^2+1)^-1 dx $ non ho proprio idea in quanto non capisco se i delta di dirac sia applicato solo alla funzione $ (cos pi x) $ Qualche idea?
9
31 mag 2013, 18:28

21zuclo
Ciao a tutti sono alle prese con i sistemi lineari, ma in questo esercizio non capisco dove sto sbagliando, mi viene che è indeterminato di $\infty^0$. Aiutatemi a capire. Grazie in anticipo. Risolvere il sistema lineare [tex]\left(\begin{array}{ccc|c} 2&0&-1&4\\ 1&1&1&4\\ 1&3&-1&5\\ 1&-1&-2&-3 \end{array}\right)[/tex] ho provato a svolgere così MATRICE dei coefficienti $ A=( ( 2 , 0 , -1 ),( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 3 , -1 ),( 1 , -1 , 2 ) ) $ che è una matrice 4X3 per cui il suo rango è compreso da 1 e 3 tolgo l'ultima riga e ottengo ...
9
31 mag 2013, 18:46

pippo931
Una losanga come in figura (un rombo che ruota attorno a un asse, O il vertice in alto, B , C e A gli altri vertici segnati in senso orario, $theta$ è l'angolo che OB forma con l'asse, comunque la figura la potete vedere qui http://www.df.unipi.it/~califano/ALTRO/ ... 2011_a.pdf) ruota intorno a un asse verticale fisso, $\Delta$, a velocità angolare costante $\omega$. L'angolo $\theta$ corrisponde al sistema in configurazione di equilibrio. Il punto di articolazione $O$ è fisso. ...

mapt82
Buongiorno a tutti! E' da ieri che provo a capire questo problema: $ min (v1x1 + v2x2 + v3x3)^2 + (v1x1 + v2x2 + v3x3)^2 - (u1x1 + u2x2 + u3x3) $ dove so che x1= 0,124 x2= 0,373 x3=0,503 e v1 =6,386 v2= 3,469 v3= 3,604 u1= 45,75 u2= 21,717 u3= 23,833 E' un esercizio svolto che riguarda la soluzione all'ottimizzazione del portafoglio di Carlsson e Fullèr, e sto cercando di capire perchè mi dice che la soluzione ottima è U* = -9,386

grammoso
Un giocatore partecipa ad un organizzato e vince 5 volte il prezzo pagato per la partecipazione.Il gioco consiste nel lancio di 3 dadi e si vince se si ottengono 3 numeri pari.Si chiede se il gioco è equo enel caso che non lo sia,come deve essere modificata la vincita per renderlo equo.Cosa cambierebbe se i dadi fossero 2 e non 3
2
31 mag 2013, 11:14

SASA23
1) Un atleta percorre i 42195 m della maratona in 2 ore 10 min 20 s.  Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. 2) Un emù australiano sta correndo a 13,9 m/s. In 3,0 s rallenta fino a una velocità di 11,0 m/s e poi mantiene per altri 4,0 s la stessa decelerazione.  Calcola la sua velocità finale. 3)Un automobilista sta viaggiando a 75 km/h quando vede un ostacolo sulla carreggiata. Dopo 1,2 s (il suo tempo di reazione) inizia a frenare: l’automobile rallenta con una ...
1
31 mag 2013, 17:47

mircosam
salve a tutti, qualcuno può spiegarmi in parole povere a cosa serve il teorema di esistenza degli zeri??? e se potete farmi qualche esempio con gli esercizi. grazie a tutti in anticipo
3
31 mag 2013, 16:59

asabasa
Dato uno spazio affine Euclideo $E$ (modellato sullo spazio vettoriale $F$) un sottoinsieme non vuoto $A ⊂E$ è detto sottospazio affine di $E$ , se è l'orbita di un punto $p_0inE$ sotto l'azione affine del sottospazio vettoriale n-dimensionale $B⊂ F$ $A = p_0 + B := {p_0 + v}_{v∈B}$ ($p_0 ∈ A$ and $A = p + B$ $ AA p ∈ A$ ). Un sottoinsieme non vuoto $A ⊂ E$ eredita la struttura di spazio affine modellato ...
4
22 mag 2013, 11:01

manu911
Applicare il teorema di Gauss-Green per calcolare area e baricentro della regione limitata dalla curva γ; γ è composta dal segmento di estremi A = (-1; 0), B = (1; 0), dal quarto di circonferenza (x-1)^2+(y-1)^2 = 1 da B a C = (0; 1) e infine dall'arco di parabola y = -x^2+1 da C fi no ad A. potete mettere il procedimento? sinceramente non so come procedere grazie in anticipo
2
31 mag 2013, 17:37

rosanna.2203
Come ricavare l'altezza nel corpo lanciato verso l'alto? mi servirebbe capire da dove esce questa formula: V0^2/2g
1
31 mag 2013, 17:24

matematicainmente
Ciao a tutti, vi chiedo aiuto per risolvere questi due quesiti di Calcolo combinatorio: - In quanti modi si può mescolare un mazzo di 52 carte in modo che le regine siano a due a due consecutive? - In quanti modi si può mescolare un mazzo di 52 carte in modo che le quattro regine non siano tutte consecutive? Mi pare di capire che si dovrebbero poter risolvere con le permutazioni, ma non riesci a individuare il modo esatto. Qualcuno potrebbe indicarmi una soluzione e spiegarmene anche il ...

giammaria2
Ho disposto alcuni stecchini sul tavolo in modo da formare l'eguaglianza falsa [size=150]VI=II[/size] Spostare un solo stecchino in modo da ottenere un'eguaglianza vera.
15
20 mag 2013, 08:43

vito88-votailprof
sia X è una v.a normale con media $6$ e varianza $1$e $Y= 3X^2$. calcolare $E(y)$ , $P(y>120)$ potete aiutarmi a risolvere questo esercizio...

SASA23
1) Un emù australiano sta correndo a 13,9 m/s. In 3,0 s rallenta fino a una velocità di 11,0 m/s e poi mantiene per altri 4,0 s la stessa decelerazione. Calcola la sua velocità finale.
1
31 mag 2013, 17:13