Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
blurb
Salve! Non ho ben compreso come riconoscere un modello per una formula predicativa a partire da una serie di interpretazioni. Parto subito con un esempio: Data la formula: [tex]\exists[/tex]x(P(x)[tex]\rightarrow[/tex]Q(x)) Quale delle seguenti interpretazioni è un modello? a) Il dominio è N, P(x) = "x

pizzikikkio93
Salve, chiedevo la dimostrazione di una doppia implicazione: "Una funzione è uniformemente continua se e solo se ammette un modulo di continuità." Qualche idea? Grazie

rossiemilio29
Non riesco a risalire ai passaggi logici della derivazione euleriana: $V=V[x(0),y(0),z(0),x(t),y(t),z(t),t]$ , derivando rispetto al $t$ come arrivo a questa relazione $ (dV)/dt =( \partial V)/(\partialx )*dx/dt + (\partial V)/(\partial y) *dy/dt + (\partial V)/(\partial z )*dz/dt + (\partial V)/(\partial t )* dt/dt $
2
2 giu 2013, 13:51

g.i.o115
Buonasera a tutti! Sto facendo degli esercizi di fisica e mi sono imbattuto in un esercizio non particolarmente complicato ma mi ha lasciato dei dubbi perchè alcuni lo hanno fatto in maniera diversa da me e sinceramente vorrei capire se il mio ragionamento è corretto... "Un volano uniforme di raggio R=1m e massa M=10 kg, ruota senza attrito attorno al proprio asse verticale con velocità angolare ω=1 rad/s, un punto materiale m= 2kg, cadendo verticalmente da quiete da un'altezza h=10m sopra il ...

Vulcanox
Salve ragazzi, mi potreste aiutare con questo problema di fisica? Una carica puntiforme Q= 3 X 10^-3 C è fissata in un punto dello spazio vuoto. Una seconda carica q di massa m= 4,2 X 10^-3 Kg si trova alla distanza di 2m dalla prima e, lasciata libera,inizia a muoversi con un' accelerazione di 5m/s^2 Calcola il valore di q. Grazie mille
1
2 giu 2013, 16:40

ross.dream
Salve, sto risolvendo alcuni esercizi d'appello riguardanti la serie di Fourier. Uno di questi mi chiede di rappresentare nella forma trigonometrica il seguente segnale: $x(t) = sin (2t-3.2) + sin (3t-1.01) + sin (5t-2.06)$. Ora, benché $x(t)$ sia già una somma di segnali sinusoidali, il problema è lo sfasamento: come posso rappresentare il segnale in serie di Fourier trigonometrica se ho seni sfasati? Credo che la soluzione sia applicare qualche formula trigonometrica, ma sinceramente non so dove potrei arrivare con ...
2
1 giu 2013, 09:38

ralf86
Immaginiamo due ciclisti, uno dietro l'altro e vicini. Come sappiamo, la resistenza dell'aria sul secondo ciclista è minore della resistenza che ci sarebbe se corresse da solista alla stessa velocità. La domanda è: una cosa analoga succede anche per il primo ciclista? In altri termini, secondo voi, è più "faticoso" pedalare in solitaria o davanti a qualcun altro?

Kashaman
Si determinino le bisettrici degli angoli formati dalle rette incidenti r : $\{(x+z= 0),(y+z+1=0):}$ ed s : $ \{(x-y-1=0),(2x-z-1=0):}$. Nel piano, questo quesito sarebbe stato altrettanto semplice, nello spazio direi di no. Potrei vedere le bisettrici come luogo dei punti dello spazio equidistanti sia da r che da s, ma c'è un problema, non è molto semplice "calcolare" la distanza di un punto qualsiasi ad una retta. Pertanto ho pensato di agire al seguente modo, anche se , non so-1,1)no pienamente convinto ...
6
30 mag 2013, 11:51

fatima94
qualcuno potrebbe spiegarmi le funzioni matematiche per favore
1
2 giu 2013, 15:43

Bad90
Esercizio 1 Usando il triangolo di Tartaglia, scrivere esplicitamente: $(1+a)^8$ e $(2a -3b)^7$
49
31 mag 2013, 13:34

amivaleo
ciao a tutti, perdonate il titolo un po' confuso. dovrei risolvere il seguente problema: devo calcolare il volume di una figura che si ottiene intersecando una sfera con un cubo avente le diagonali coincidenti con gli assi cartesiani. in termini analitici, la figura è descritta da: ${x^2+y^2+z^2<=a^2, x+y+z>=a, x>=0, y>=0, z>=0}$ quindi solo la porzione di solido nel primo ottante. per impostare l'integrale da calcolare, ho pensato di scrivere che $z$ varia come segue: $a-x-y<=z<=\sqrt(a^2-x^2-y^2)$. il problema sta nelle ...
3
1 giu 2013, 22:22

pizzikikkio93
Un consiglio.... come posso dimostrare che se una funzione ammette asintoto obliquo allora è uniformemente continua? Grazie:)

tommy_2222
Salve, ho dimenticato(e non riesco a trovare più) la funzione che permette di selezionare da un'immagine su matlab "a mano" il pezzo che interessa. Un po' come la funzione imcrop anche se quella funziona solo per ritagliare un pezzo. Invece ce ne era una che permetteva di ritagliare solo le parti utili mettendole in output in un'immagine a 1 mentre tutto il resto era a 0 Qual era?
1
2 giu 2013, 12:18

Freiheit16
Potreste aiutarmi a risolvere questo limite? Grazie lim(x->pigreco/2) di [1+sin(pigreco+x)]/[cos(3/2pigreco-x)+sinx*cos(pigreco-x) Ho provato a trasformare sin(pigreco+x) con -sinx, e sinx*cos(pigreco-x) con sinx*(-cosx), però non saprei come fare per cos(3/2pigreco-x)....
1
2 giu 2013, 13:25

pedde96
un organo solleva un carico Q = 1000 N sviluppa una potenza di 500 w in un tempo di 1.4s. di quanto viene sollevato il carico??
2
30 mag 2013, 14:02

bluna
[math][(x-3)^2-(x+2)^2]: (1-3/7)+61/4x+ x+3/4=0,25(1-x)+1/2[/math] x+3/4 qui è x+3 tutto fratto 4 !!!! poi ecco i miei passaggi ma sbaglio in qualcosa,dove??? allora 0,25 è uguale a 25/100 [math]x^2+9-x^2+4: (1-3/7)+61/4x+x+3/4=25/100-25x/100+1/2[/math] ricordate sempre x+3 tutto fratto 4 [math]x^2+9-x^2+4:(4/7)+61/4x+x+3/4=25/100-25x/100+1/2[/math] ricordate sempre x+3 tutto fratto 4 [math]x^2+9-x+7+61/4x+x+3/4=25/100-25x/100+1/2[/math] ricordate sempre x+3 tutto fratto 4 Poi il minimo sarebbe 100 e facendo tutti i passaggi non viene.. cosa sbaglio? :(
8
2 giu 2013, 06:21

lusyavril
Un triangolo rettangolo ha l'area do 120.96 m2, un cateto è i 7/5 dell'altro. Calcolare il perimetro. Please è la traccia del compito!!
2
2 giu 2013, 11:43

Freiheit16
Data la funzione f(x)= [(a-1)*x^3 + bx^2 +2ax-6]/x^2, con a,b numeri reali, come posso determinare i valori di a e b in modo che il limite di f(x) verso infinito sia 3? Ho provato a usare la formula |f(x)-a|< epsilon, ma non credo sia molto utile... Potreste aiutarmi a impostare il procedimento? Grazie a tutti
7
2 giu 2013, 10:06

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti, sto cercando di comprendere meglio il fenomeno dell'aliasing che si manifesta quando si studiano segnali a tempo discreto campionati con frequenza di campionamento troppo bassa. Per fare delle prove, utilizzando matlab, ho creato un segnale sinusoidale e calcolato la sua DFT. In accordo con il teorema del campionamento se la frequenza del segnale è inferiore a metà di quella di campionamento riesco a vedere il picco nella posizione corretta, mentre se la frequenza del ...
4
Studente Anonimo
17 apr 2013, 18:28

donkeyking
Salve a tutti, sto incontrando problemi nel seguente studio di funzione: f(x) = $ x*e^(1/(x-2) $ Dominio $ x!=2 $ Intersezione assi $ { ( x=0 ),( y=x*e^(1/(x-2))):} $ -> $ { ( x=0 ),( y=0):} $ $ { ( y=0 ),( 0=x*e^(1/(x-2))):} $ -> va fatto sapendo che l'esponenziale non è mai uguale a 0 ? Asintoti Orizzontale no Verticale sì Obliquo $ m = $ $ lim_(x -> +oo )(x*e^(1/(x-2)))/x $ -> $lim_(x -> +oo ) e^(1/(x-2)) $ -> $m=1$ $ q = lim_(x -> +oo ) x*e^(1/(x-2))-x ->lim_(x -> +oo ) x*(e^(1/(x-2))-1) $ e ora ? so che l'asintoto obliquo c'è, ma così mi esce +oo pensavo di ...