Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti!
oggi il prof ha calcolato questo limite:
$lim_((x,y)->(0,0)$ $(3x^2-y^2)log(sqrt{x^2+y^2}-2x)$
passando in coordinate polari, abbiamo supposto che il limite sia 0 ma calcolando il limite del sup (non riesco a mettere LIMSUP nella formula...)
$lim_(\rho->0$ SUP $|\rho^2(3cos^2\theta-sen^2\theta)log(\rho(1-2cos\theta))|$
viene $+\infty$
in particolare quando $\theta= \pi/3$
ma come è possibile? ho $\rho$ che tende a 0 più di quanto tenda a infinito log... non capisco, sapete spiegarmi?
ammetto che ci ho esso ...

Come dovrei procedere per verificare che A,B,C sono monoidi?
$A = ({0,1},*,1) $ dove $n*m = nm$
$B = ({0,1},*,1) $ dove $n*m = 1 -n -m +2nm$
$C = ({0,1},*,0) $ dove $n*m = n +m -nm$
ad esempio per A mi verrebbe da dire che è una restrizione dei numeri naturali pertanto è un monoide visto che
$(NN,*,1)$ è un monoide
Per B e C però non saprei come procedere :/ grazie
Inoltre:
verificare che la funzione $ n -> 1-n$ dall'insieme {0,1} in sè costituisce un omomorfismo di ...

come riuscite a risolvere questo limite?
$lim_(x->1) (sin(pix))/(sin(3pix))$
ovviamente non posso svolgerlo normalemente dato che è una forma indeterminata 0/0 non voglio usare il teorema di de l'hopital vorrei vedere come riuscite a risolverlo senza modificare il risultato

Salve.
Mi trovo le due seguenti equazioni relative a due oggetti di massa nota e coefficienti di attrito noti che scivolano lungo un piano inclinato il cui angolo di inclinazione è noto, collegati da una barra rigida.
$ m_1*a_x=m_1*gsin(alpha)-mu_1gcos(alpha)+F_x $
$ m_2*a_x=m_2*gsin(alpha)-mu_2gcos(alpha)-F_x $
Credo che per risolverlo devo sommare e sottrarre membro a membro e trovo l'accelerazione e la tensione della sbarra.ù
però non so come procedere.
($F_x$ è la tensione)

Ciao, un esercizio mi chiede di calcolare la lunghezza della curva $(x^2+y^2)^2-2a^2(x^2-y^2)=0$, $a>0$. Ora, è evidente che $(x^2+y^2)^2-2a^2(x^2-y^2)=0$ non è una funzione. E allora, come mi si può chiedere di calcolare la lunghezza di una roba che non è una funzione se la definizione di lunghezza è data per le curve che sono funzioni da $RR->RR^n$
Spero abbiate capito!

si consideri V R^2, e sia t:V--->V definita da t(x,y) = (x+y, x-y).
La matrice di t associata alla base {(2,1,(1,1)} é?
qualcuno mi aiuta a risolverlo?
grazieeeee

Ragazzi, avrei bisogno di voi. Non riesco a capire dove sbattere la testa per questa esercizio che proprio non mi viene!
Vi scrivo il testo:
Una slitta di massa $8.0 kg$ è inizialmente in quiete su una strada orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico tra la slitta e la strada vale $0.40$. La slitta viene trainata per un tratto di $3.0 m$ da una forza di $40 N$ applicata alla slitta con angolo di $30°$ rispetto al piano orizzontale. ...

Salve!
sono alle prese con l' esame di analisi 2 a ingegneria e ho notevoli problemi con tutto cio che riguarda le successioni e le serie di funzioni, ad esempio questa serie di potenze...
$ sum(n^3arctan(5n) ) / (2n^5)z^n, zin C $
per trovare il raggio di convergenza applico il criterio della radice, ma prima noto che il denominatore è asintotico a $ 2n^5 $
per cui $ root(n)((n^3arctan(5n) ) / (2n^5)) =root(n)(arctan(5n))/(root(n)2root(n)(n^5))=1 $ per cui da come ho capito dalla teoria ho convergenza puntuale sul cerchio aperto di raggio 1 nel piano di gauss
ora ...

Qualcuno può dirmi come si scrive l'equazione della quadrica di rotazione data l'equazione della retta da cui è generata e l'asse di rotazione?
Come devo prepararmi per l'a prova invalsi di matematica di terza media?? Datemi qualche aiutino..

Pierre de Fermat fu un grande matematico francese vissuto nel XVII secolo.
Come tutti sanno è famoso specialmente per un suo teorema che afferma che dati tre numeri $a$, $b$ e $c$, l'equazione $a^n+b^n=c^n$ non ammette soluzioni intere per valori di $n$ maggiori di $2$.
Passo a proporvi un quesito che ha con esso una certa affinità e che è in grado di ingannare anche persone di una certa competenza, che affermerebbero che ...

Ho $ int int_()arcatn(x+y) dx dy $ integrato sul dominio $0<=x<=1$ e $0<=y<=x$. Ho pensato di fare un cambio di variabile del tipo $u=x+y$ e $v=y$. Che ne pensate? credo che sia necessario.

Salve, vorrei ricavare la normale ad una circonferenza ma ho molte perplessità che il mio ragionamento sia corretto, potete dirmi se sbaglio?
Grazie, fnas.
Data una circonferenza $\gamma$ di raggio $R$ così parametrizzata: $\gamma(\theta) = R cos(\theta) \hat{i} + R sin(\theta) \hat{j}$ il versore normale principale a $\gamma$ è dato da: $$\frac{d\hat{t}(s)}{ds}/|\frac{d\hat{t}(s)}{ds}|$$ dove s è l'ascissa curvilinea e $\hat{t}(\theta)$ è il versore tangente ed è dato dato da: ...

Buongiorno ragazzi. ho un dubbio stamane che non mi fa stare tranquillo! Quando ho una trasformazione adiabatica irreversibile..il sistema aumenta la sua entropia..la variazione di entropia dell ambiente é nulla.
1 caso. un gas perfetto in un contenitore isolato viene compresso in modo brusco da una forza esterna. l entropia del gas aumenta..perchè? E in questo caso l entropia dell ambiente non puo essere zero esatto?
PROBLEMI DI GEOMETRIA !!!!! per domani (112879)
Miglior risposta
un triangolo equilatero ha il perimetro di 60 cm ed è circoscritto a una circonferenza.calcola la misura del diametro
calcola il raggio della circonferenza inscritta in un poligono che ha l'area di
2016 cm e il perimetro di 192 cm
grazie a tutti
Problemi geometria per compito!
Miglior risposta
ecco i due problemi che non riesco a risolvere :
1) dato il triangolo ABC di base AB e lato AC con AC=k, determina su AC un punto D tale che AD/DC = 3/4. Traccia dal punto D la parallela DE alla base. Calcola il rapporto fra le aree dei triangoli ABC e CDE. risultati = 49/16
2)Disegna un triangolo di base AB e altezza CH. Dal punto medio dell'altezza traccia la parallela alla base, ottenendo un trapezio. Sapendo che l'area del trapezio è 13,5 cm^2 e che l'altezza del triangolo è 6 cm, ...

Salve a tutti! Sto svolgendo questo esercizio, ma ho alcuni dubbi sullo svolgimento.
In aula non abbiamo praticamente mai fatto esercizi, quindi spero mi possiate dire se ho fatto bene l'esercizio sia "formalmente" che "praticamente".
L'esercizio è il seguente:
1) Sia
$ f(x, y) = x sin y + y . $
a) Classificare i punti critici di f.
b) Scrivere l’equazione del piano tangente al grafico di f nel punto $ (0, 1, 1) $
c) Scrivere l’equazione della retta tangente alla curva di livello di ...

Salve a tutti,
in vista del mio esame di Analisi II in questo periodo faccio esercizi a manetta e tra i tanti mi è capitata un eq. differenziale che mi ha creato dei dubbi
L'equazione è la seguente:
$$y'' - y' -2y = sinx - x$$
Vi illustro il metodo che ho usato per risolverla:
1) Per prima cosa mi scrivo l'omogenea associata e trovo la base delle soluzioni. In questo caso le radici del polinomio caratteristico erano tutte distinte, quindi niente casi ...

Ciao a tutti ragazzi! sto facendo dei problemi sui modelli logaritmici e non mi viene un problema:
Dopo quanto tempo un investimento di 1000€ in obbligazioni governative canadesi (tasso annuo 6,58%) vale quanto un investimento di 800€ in obbligazioni governative messicane (tasso annuo 13,7%)? Assumete che tutti gli interessi siano capitalizzati annualmente e arrotondate la risposta all'anno.
Per cui abbiamo i seguenti dati:
-Canada: P=1000€; r=6,58%
-Messico: P=800€; r=13,7%
con t= tempo in ...

Salve a tutti
Sono al terzo anno del nautico,il professore ha assegnato alcuni esercizi per casa ma sinceramente non ho capito nulla!
Il motivo è che sono stato a letto due settimane con la gamba rotta e adesso a causa della mancata spiegazione mi ritrovo a fare l'ultimo compito impreparato!
Potreste darmi una mano spiegandomi la risoluzione di questi esercizi??
1)
Data una parabola $ y = x^2 +1 $ e la retta $ y= 3 x - 1 $ , si indichino con P e Q i loro punti d'intersezione. ...