Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, stavo svolgendo il seguente esercizio e non sono molto convinto di averlo risolto correttamente.
Sia \(\displaystyle T:\mathbb{R}_3[t]\rightarrow \mathbb{R}_3[t] \) l'endomorfismo dato da $T(p) = tp'$, con $p'$ derivata prima di p. Trovare autovalori e autovettori di T.
Dunque il mio problema risiede nel determinare la matrice associata. Ho seguito il seguente procedimento:
il generico polinomio sarà: $p(t) = at^3+bt^2+ct+d$
dunque: $T(p(t)) = t(3at^2+2bt+c) = 3at^3+2bt^2+ct$
quindi la ...

Buon giorno.
Vorrei riuscire a risolvere questo esercizio , chiedo cortesemente il vostro aiuto.
Nei vertici di un quadrato A B C D, di lato 20 cm, sono poste quattro cariche elettriche puntiformi di
valore q A=2×10^(-8) C, q B=4×10^(-8 )C, q C= -4×10^(-8) C, q D= -2×10^(-8)C. Calcolare la forza agente su una
carica q=3×10^6 C posta in O,punto di intersezione delle diagonali del quadrato. Calcolare inoltre il
lavoro che si compie per spostare la carica q da O ad H,punto di mezzo del lato ...

Salve ho un problema con un esercizio da realizzare in scilab. Dopo aver generato una matrice H mi si richiede di realizzare un vettore che contenga tutti gli elementi della matrice. Ora quello che ho scritto è:
H=round((10*rand(5,5))+2)
for i=1:5
V=[H(i,:)]
end
disp(H)
disp(V)
Tuttavia il ciclo for non funziona correttamente e quello che ottengo è semplicemente un vettore di dimensione 5 che contiene gli elementi dell'ultima riga della matrice H. Ad ...

Buondi...
Ho un dubbio sul calcolo del momento statico di un profilo a C.
Per il momento statico dell'ala superiore faccio riferimento alla corda 1 (la stessa corda, ma inferiore, per il momento statico dell'ala inferiore).
Il dubbio sta nel calcolo del momento statico dell'anima.
Fermo restando la scelta della corda 2, l'area da considerare è quella tratteggiata della figura 1 o quella tratteggiata della figura 2 (più piccola)?
Grazie mille e buon pranzo!!
Carmelo
Ciao a tutti.
Sto ragionando sul problema che segue, senza riuscire a generalizzarlo. Spero riusciate a darmi una mano. In pratica, si tratta di suddividere dei tempi di lavorazione tra il numero di lavorazioni contemporanee effettuate.
Se, ad esempio, inizio 3 lavorazioni alle 9.00 della mattina e le termino contemporaneamente alle 15.00, avrò effettuato 3 lavorazioni in 6 ore. Pertanto il tempo di ogni singola lavorazione corrisponderà a 6/3=2h. Fin qui è abbastanza semplice, il problema ...

Salve, ho un dubbio riguardo la Lagrangiana. In molti testi compare come la somma di T e U (rispettivamente energia cinetica e potenziale), in altri come la loro differenza.
L=T+U L=T-U
Quale devo considerare?
Ho notato che la forma T+U la utilizza quando il problema richiede di cercare le equazioni di Lagrange.
Quando invece si richiede la “Lagrangiana” si limita a calcolare T e U, senza esprimere l’equazione generale.
Qualcuno mi puo dare un aiuto? Grazie!
Buona giornata!

c'è una corda di lunghezza L fissata alle due estremità. al tempo t=0 la corda partendo da una delle estremità è fatta oscillare con velocità v1 e al tempo t è fatta oscillare dall'altro estremo con velocità v2.
il problema richiede il punto in cui le onde si incontreranno.
io non riesco a farlo...dato che le velocità sono diverse come lo imposto?

Ciao a tutti, sto preparando un esame di statistica, sono iscritto in informatica, e negli esercizi del libro a proposito della distribuzione campionaria trovo l'uso di due diverse formule della deviazione standard.
A volte usa la formula rad(npq) e a volte rad(pq/n), dove n=numero prove,p=probabilità di successo,q=1-p; e non riesco a capire il perchè.
Potete aiutarmi?

Ciao a tutti, il mio integrale è il seguente: $ int_Kx/(x^2+y^2) dy dx $ con $ K={x^2+y^2>=2y, 0<=x<=1,x/sqrt(3)<=y<=x} $
ora passo a coordinate polari centrate in $(0,1)$ e l'integrale diventa $ int_(0)^(-pi/6)cos\thetad\theta int_1^(1/cos\theta)1/(1+\rho^2+2\rhosin\theta) d\rho $
a cui poi dovrei togliere un "triangolino"... ora l'integrale di rho come lo svolgo?

Salve a tutti. Devo controllare questo esercizio. Ecco il testo:
Sia $u(t)=cos(3t)+\sqrt3e^(2i)+3$
Calcolare $\1/(2pi)int_(0)^(2pi) |u(t)|^2dt$.
Ho provato ad applicare l'identità di Parseval, calcolandomi i quadrati dei moduli.
$1/(2pi)int_(0)^(2pi)(cos^2(3t)+3+9)dt$
$1/(2pi) int_(0)^(2pi) (cos(3t)cos(3t)+3+9)dt$
$1/(2pi)[0+3t+9t]_0^(2pi)=(6pi+18pi)/(2pi)$
$=(24pi)/(2pi)=12$
Cosa ne dite? Grazie mille ..

Penso di sapere che l'insieme dei numeri surcomplessi sia il più vasto in assoluto. Ma i numeri duali, e poi ancora quelli iperduali, sono anch'essi immersi in esso? Dopo le varie ricerche sarei propenso a dire di no, perchè non mi pare che l'elemento nilpotente caratteristico dell'insieme dei duali sia presente in quello dei surcomplessi... ma magari mi sbaglio, quindi chiedo a qualcuno che ne sa qualcosa.

salve, mi si blocca il compilatore "code blocks 12.11"ogni volta che eseguo questo programma, ho controllato più volte ma non trovo errori...
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <string.h>
int main(int argc, char *argv)
{
FILE *f;
char riga[50],Tipo,Destinazione[21];
int g=0,m=0,a=0,g1=0,m1=0,a1=0,Durata=0,TotaleKm=0;
float CostoT=0;
if(argc!=3)
{
fprintf(stderr,"Errore ...

Ciao a tutti,
la domanda è la seguente ed è tratta dal politest:
Siano $\alpha$, $\beta$, $\gamma$ gli angoli interni di un triangolo. Se è
$tan(\alpha) = 1/2$
e
$tan(\beta) = 3/2$
allora
A $tan(\gamma) > 0$
B $tan(\gamma) = 2$
C $\gamma$ è un angolo retto
D $tan(\gamma) = -8$
E $\alpha$, $\beta$, $\gamma$ sono angoli acuti
Io procedo così:
$\alpha +\beta+\gamma = 180°$
$\gamma = 180-(arctan(1/2)+arctan(3/2))$
$tan(\gamma) = [180-(arctan(1/2)+arctan(3/2))]$
$tan(\gamma) = -8$
quindi la ...

Ciao a tutti,
mi potreste dare delle dritte per studiare il carattere di integrali impropri?
Ad esempio se io ho questo $ int_0^oo (arctg(x))/x^(2a) $ come ragiono?

Ciao ragazzi, una domandina teorica..
Nella seguente condotta sono inseriti 2 tipi di tubi di pilot..
Ora, so che la differenza tra le due quote che raggiunge l'acqua è l'altezza rappresentatrice della velocità, cioè $\deltah = ((V_A)^2)/(2g)$ , mentre $h_1$ rappresenta il carico piezometrico in quel punto..
il mio quesito è questo: l'altezza rappresentatrice della pressione è $h_1$ o $(h_1 - D/2)$????

Ciao ragazzi,
come si capisce dal titolo vorrei chiedere qualcosa riguardo un esercizio di Clairaut. Per facilitare la formula scrivo $y(t)=y$ e $y'(t)=y'$
$y=ty'-2(1+(y')/3)^(3/2)$
Ho differenziato ed e' venuto $y''(t-sqrt(1+(y')/(3)))=0$
La prima parte mi e' chiara: $y''=0$ cioe' $y'=c$ e sostituisco nell'equazione principale che diventa $y=ct-2(1+c/3)^(3/2)$.
L'esercizio dà come soluzione della seconda parte, un sistema: $\{(y=ct-2(1+c/3)^(3/2)) , (t-2(1+c/3)^(3/2)=0):}$ ...
Parlo di questo. Secondo voi come funziona?

Devo fare la derivata di questo integrale di cui non si conosce la primitiva. Posso semplicemnte calcolare il valore dell'integranda tra gli estremi dell'integrale?
Derivata dell'integrale da 0 a x di (e^-t^2 dt ) = e^-x^2 -1 ?
Sto facendo lo studio di funzione di x(sqrt(pi)/2-integrale da 0 a x di (e^-t^2 dt ). A un certo punto dello studio di funzione devo fare la derivata prima, ma non so come comportarmi con quell'integrale. Secondo me la derivata di quel integrale viene e^-x^2 -1 perché ...

Ciao a tutti, non sono sicuro che i miei ragionamenti tornino quindi chiedo conferma a voi..
dato il gomito in figura:
se volessi trovare la spinta verticale sul gomito, adoperando l'eq fondamentale ho:
$M_(uy) - M_(ey) = \Pi_y$ e detti $\alpha=0$ $\beta=90°$ gli angoli prima e dopo il gomito rispetto all'orizzontale e $\omega$ la sezione, si ha:
$M_(uy)=\rho \omega V_A^2sen(\beta)$
$M_(ey)=\rho \omega V_A^2sen(\alpha) = 0$ perchè $sen(\alpha)=0$
$\Pi_y= -S_y + P_A\omegasen(\alpha) + P_2\omegasen(\beta) = -S_y$ in quanto $sen(\alpha)=0$ e $p_2$ con ...

ciao, avrei bisogno che qualcuno mi corregga gli esercizi del file in allegato
1)
i) E=R (campo dei reali) poiché per x=0 fn(x)=0, per x diverso da 0 fn(x) converge a pigreco/4
ii) la convergenza non è uniforme in E poiché lo è in (-infinito,-a] U [a,+infinito) con a>0.
iii) per a>0
iv) per b>pigreco
2)
i) E=(3,infinito)
ii) non converge uniformemente in E poiché per x->3+ la serie diverge nonostante x appartenga a E.
iii) la convergenza è uniforme in ...