Quesito su rette non compreso..(tema d'esame)

21zuclo
Ciao a tutti in molti temi d'esame di algebra lineare del mio professore, vi è questo quesito, di cui non ho capito la sua richiesta. Aiutatemi a capirla. Grazie in anticipo.

Il quesito è:
Sia $l \subseteq RR^3$ la retta congiungente i punti $P=((1),(3),(2))$ e $Q=((3),(1),(2))$.
Descrivere $l$ come elemento dello spazio quoziente $RR^3 \backslash ???$ (ossia come traslato di un sottospazio vettoriale $???? \subseteq RR^3$)


ECCO sinceramente non so cosa di debba mettere al posto dei punti interrogativi, forse ci devo mettere la lettera con cui ha denominato la retta?

Poi descrivere $l$ come elemento dello spazio quoziente .. cioè la devo portare in forma parametrica?

cioè così $ l:((x),(y),(z))=((1),(3),(2))+t((2),(-2),(0)) $ ?

Altrimenti non so come muovermi. Con questa domanda. Aiutatemi per favore.

Risposte
Sk_Anonymous
Io un'ideuzza ce l'avrei. Consideriamo le rette dello spazio tridimensionali e dividiamole in stelle ( a centro improprio) costituite da rette parallele ad una delle infinite direzione dello spazio. Il complesso di tutte queste stelle è l'insieme quoziente dello spazio rispetto a tutte le direzioni dello spazio medesimo: $mathbb{R^3} \\\s_{infty}$ dove $s_{infty}$ è appunto l'insieme delle posssibili direzioni in $mathbb{R^3}$. Ciò posto si può dire che l rappresenta un elemento della stella formata da quelle rette che hanno come direzione il vettore $P-Q=((1),(3),(2))-((3),(1),(2))=((-2),(2),(0))$

21zuclo
"ciromario":
Io un'ideuzza ce l'avrei. Consideriamo le rette dello spazio tridimensionali e dividiamole in stelle ( a centro improprio) costituite da rette parallele ad una delle infinite direzione dello spazio. Il complesso di tutte queste stelle è l'insieme quoziente dello spazio rispetto a tutte le direzioni dello spazio medesimo: $mathbb{R^3} \\\s_{infty}$ dove $s_{infty}$ è appunto l'insieme delle posssibili direzioni in $mathbb{R^3}$. Ciò posto si può dire che l rappresenta un elemento della stella formata da quelle rette che hanno come direzione il vettore $P-Q=((1),(3),(2))-((3),(1),(2))=((-2),(2),(0))$


stai parlando dei punti impropri? A lezione gli abbiamo solamente accennati, non gli abbiamo più presi mano, né nelle lezioni successive, né ad esercitazione. :(

i punti impropri me li ero guardati solo un po' approfonditamente io, ma solo per curiosità, ma non ho mai fatto esercizi.

Qualche altro modo senza ricorrere ai punti impropri?

Sk_Anonymous
Non devi necessariamente tirare in ballo i punti impropri. Devi solo dividere lo spazio in stelle di rette parallele, cioè di rette con la stessa direzione. Si tratta di un concetto elementare...

21zuclo
2 rette parallele hanno i vettori direttori uguali.

questa è la retta $ l:((x),(y),(z))=((1),(3),(2))+t((2),(-2),(0)) $

con vettore direttore $\ul(v)=((2),(-2),(0))$

una sua retta parallela può essere la retta passante per l'origine per esempio $s: ((x),(y),(z))=k((2),(-2),(0))$

ora che ho queste 2 rette pallalele, che cosa faccio?

e poi cosa metto al posto dei punti interrogativi nel testo?

Sk_Anonymous
Devi scrivere:
$mathbb{R^3}\\???= $ insieme delle classi delle direzioni contenute in $ mathbb{R^3}$
$???? subseteq mathbb{R^3}=$ rette aventi la stessa direzione P-Q $subseteq mathbb{R^3}$
Forse per comprendere meglio la cosa dovresti rivedere i concetti di insieme quoziente e di classi di equivalenza.
Magari rifacendoti a qualche esempio meno complesso dell'attuale.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.