[Costruzioni di macchine] Dubbio su un recipiente..

gunmaker90
In un recipiente come quello posto in allegato chiuso da un fondo superiore (non rappresentato in figura),devo calcolare le tensioni meridiane (tangenti alla curva meridiana) ma ho un forte dubbio...la spinta esercitata da un gas presente tra il pelo libero e il fondo sulla porzione di recipiente sottesa alla sezione in cui vogliam calcolare queste tensioni(appartenente al mantello) è data dal prodotto della pressione interna per l'area della circonferenza al pelo libero?...oppure dal prodotto della pressione per l'area della sezione intermedia in corrispondenza della quale vogliamo effettuare il calcolo :shock: ? ..grazie in anticipo per le rispsote :D

Risposte
Sk_Anonymous
Nè dal disegno, né dal testo, si capisce molto. Si intuisce soltanto.
Certe volte voi studenti, presi dai vostri problemi, non vi rendete conto dei problemi che hanno coloro che leggono e vorrebbero dare una risposta, come se fosse facile ed automatico afferrare a volo la questione, inquadrarla, capire il dubbio e rispondere a tenore.

Innanzitutto, parli di "pelo libero" . Devo supporre che ci sia dunque del liquido, che non riempie totalmente il recipiente chiuso. Devo supporre che la figura è messa male, orizzontale anziché verticale. Devo supporre che il liquido ovviamente stia in basso, separato da un "pelo libero" a forma di cerchio dal gas che si trova sopra.
Se tutte queste supposizioni sono giuste, sappi che nel volume occupato dal gas la pressione si suppone costante.
Su un elemento di area $dS$ della superficie del recipiente a contatto col gas, agisce una forza elementare $dF = p*dS$ perpendicolare localmente alla superficie.
Scomponi questa forza in una componente verticale verso l'alto e una componente orizzontale. Poi integra le componenti orizzontali : l'integrale è nullo, perchè il recipiente non si sposta nel piano orizzontale.
Integra tutte le componenti verticali : l'integrale rappresenta la forza totale agente sulla superficie detta, uguale all'area della superficie libera per la pressione.

gunmaker90
Grazie mille :-) ...cerchero di essere piu chiaro in futuro :roll:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.