Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cubrick
ho cercato un pò, anzì un sacco, ma non sono riuscito a capire cosa indichino quei due legami (uno tratteggiato e l'altro più scuro) nella struttura spaziale del metano, così come di altre varie molecole. Perchè sono diversi e cosa indicano???? grazie mille in anticipo

darktorakiki97
Ciao a tutti! Ho dei problemi a capire il calcolo della probabilità.. e quindi non riesco a fare degli esercizi.. mi potreste aiutare? 1) Si estraggono contemporaneamente tre carte da un mazzo di 40 carte. Calcola la probabilità che si presentino: a) tre figure o tre carte nere b) tre figure o tre re c) tre carte nere o tre sette d) almeno due figure e) almeno una figura 2) Una scatola contiene 54 fra cioccolatini, caramelle e liquirizie. Sapendo che i cioccolatini sono il doppio delle ...

Oo.Stud.ssa.oO
Ciao a tutti! Il modo classico di scrivere la cosinusoide è $Acos(wx + \phi)$ che in pratica (se $\phi$=0) è il classico coseno Una scrittura equivalente è $Acos(\frac{2\pi}{T}x + \phi)$, dove T è il periodo. ma non capisco come può variare il periodo! Per esempio nel grafico "normale" del coseno il periodo è $2\pi$, ma se invece vale 1 cosa succede al grafico? Chi mi può chiarire le idee?

Titoaguero
In un dato lotto il numero di pezzi difettosi segue la distribuzione di Poisson, con parametro l=2. Determinare la probabilità di avere un numero di pezzi difettosi maggiore di 2. Potete illustrarmi in parole semplici il procedimento? Se non sbaglio si tratta da applicare una sola formula. Ho provato ad applicare una formula che ho sulle dispense ma non mi riporta. Potete dirmi quale formula applicate? Grazie in anticipo per le risposte:)
6
30 ago 2013, 17:04

Lightmind
Ciao a tutti, il mio quesito è "Sia \(\displaystyle x^4+1 \) polinomio di \(\displaystyle Z_5[x] \). Determinare campo di spezzamento, dimensione e base." Inizio col dire che \(\displaystyle x^4+1 \) non ha radici in \(\displaystyle Z_5[x] \). Per il lemma di Kronecker esiste almeno una radice \(\displaystyle \alpha \) del polinomio \(\displaystyle x^4+1 \). Per la teoria sussiste il seguente isomorfismo \(\displaystyle Z_5(\alpha) \cong Z_5/(x^4+1) \) quindi \(\displaystyle Z_5(\alpha) \) è ...

romcapasso
Buongiorno, mi trovo in difficolta con il seguente esercizio : Dati i segnali analitici x(t) = e^t y(t) = 2 rect ( t-4 / 2 ) - rect ( t-1 /2 ) 1.Si esprimano graficamente i segnali 2. Si calcoli il prodotto di convoluzione z(t) = x(t)*y(t) 3. Si riporti graficamente l'andamento della convoluzione risultante Chi mi aiuta spiegandomi i vari passaggi? Grazie
3
31 ago 2013, 14:46

Benihime1
sono agli inizi in questo tipi di esercizi e sono piuttosto imbranata voglio vedere se sto facendo errori di procedimento devo calcolare $\int_{D} e^(-x/sqrt(y))/y $ con $D={(x,y) in RR^2 : 0<y<=2, x^2<=y, 0<=x}$ allora ho riscritto l'integrale in questo modo $\int_{x=0}^{x=sqrt(2)} \int_{y=x^2}^{y=2} e^(-x/sqrt(y))/y dy dx$ comincio calcolando la primitiva $ \int e^(-x/sqrt(y))/y dy$ uso la sostituzione $1/sqrt(y)=t$ $ \int -e^(-xt)t dt=(e^(-xt)/x)t-\int e^(-xt)/x dt=te^(-xt)/x+e^(-xt)/x^2=e^(-x/sqrt(y))/(xsqrt(y))+e^(-x/sqrt(y))/x^2$ quindi $\int_{x=0}^{x=sqrt(2)} \int_{y=x^2}^{y=2} e^(-x/sqrt(y))/y dy dx=\int_{x=0}^{x=sqrt(2)} [e^(-x/sqrt(y))/(xsqrt(y))+e^(-x/sqrt(y))/x^2]_{y=x^2}^{y=2} dx=$ $\int_{x=0}^{x=sqrt(2)} e^(-x/sqrt(2))/(xsqrt(2))+e^(-x/sqrt(2))/x^2 -2/(ex^2)dx=$ $\int_{x=0}^{x=sqrt(2)} e^(-x/sqrt(2))/(xsqrt(2))-2/(ex^2)dx+\int_{x=0}^{x=sqrt(2)}e^(-x/sqrt(2))/x^2 dx =$ $\int_{x=0}^{x=sqrt(2)} e^(-x/sqrt(2))/(xsqrt(2))-2/(ex^2)dx-[e^(-x/sqrt(2))(1/x)]_{x=0}^{x=sqrt(2)}- \int_{x=0}^{x=sqrt(2)} e^(-x/sqrt(2))/(xsqrt(2))dx =$ $\int_{x=0}^{x=sqrt(2)} -2/(ex^2)dx-[e^(-x/sqrt(2))(1/x)]_{x=0}^{x=sqrt(2)}=$ $[2/(ex)-e^(-x/sqrt(2))(1/x)]_{x=0}^{x=sqrt(2)}=\infty$ dovrebbe venire ...
8
29 ago 2013, 12:31

albisiervo
Sviluppo in serie di f(x)=1/(x^2+x+1) Devo sviluppare questo in serie E la soluzione é Σ(da n=0 a +∞) an * x^n Con an= 1 se n=0,3,6.... an= -1 se n=1,4,7... an=0 se n=2,5,8... Qualcuno riesce a capire come devo procedere? Sto impazzendo Grazie !
18
30 ago 2013, 18:03

Francesco931
In un'aula ci sono 100 persone. Alcuni sono maschi e alcuni sono biondi. Il numero dei maschi biondi é quattro volte quello delle femmine non bionde e il numero delle femmine é tre volte quello dei maschi. Si sa che la differenza tra non biondi e biondi é pari alla metà dei biondi stessi. Sulle badi delle seguenti informazioni é corretto affermare che: Il numero dei maschi bruni é pari a 18. Il numero delle femmine bionde é pari a 35 Il num dei maschi biondi é pari a 10 Il numero dei maschi é ...
7
31 ago 2013, 15:48

_GaS_11
Con due metodi diversi si ottengono due risultati diversi. Ma solo uno dovrebbe essere giusto, e provo a spiegare il perché. Calcolare, se esiste: $lim_{ntooo}n^2(e^(1/n^2)-cos(1/n))$. - Limite notevole: $(e^(epsilon_n)-1)/epsilon_nto1$. Viene ( poiché '' $cos(1/n)to1$ '' ): $n^2(e^(1/n^2)-1)/(1/n^2)1/n^2=1$. - Limite notevole: $(1-cosepsilon_n)/epsilon_n^2=1/2$. Viene ( poiché '' $e^(1/n^2)to1$ '' ): $n^2(1/n^2)(1-cos(1/n))/(1/n^2)=1/2$. Il limite giusto da utilizzare dovrebbe essere quello con il '' coseno '', perché la tendenza di '' $e^(1/n^2)$ '' a '' ...
6
30 ago 2013, 01:19

Fabrizio&Zaira&lt;3
La somma dell'età di due fratelli è 45 anni.Se l'età di uno è i 2/3 dell'età dell'altro,quanti anni ha ciascuno di loro?

luigi.mzzl
Ciao ragazzi, mi date una mano a capire come muovermi per risolvere questa equazione differenziale? y'' - y = x sen(x) + 1 la soluzione dell'omogenea è: C1 e^x + C2 e^(-x) per trovare la soluzione particolare non riesco a capire come fare....

mariol22
Salve ragazzi! Dovrei chiedervi una mano riguardo ad un esercizio sul corpo rigido; il testo è questo: Una palla di raggio R=11 cm è lanciata lungo una pista. Inizialmente scivola con velocità iniziale = 8.5 m/s e velocità angolare iniziale w=0. Il coefficiente di attrito dinamico tra palla e corsia è 0.21. La forza di attrito dinamico che agisce sulla palla imprime alla palla un’accelerazione lineare e al tempo stesso applica un momento torcente che imprime un’accelerazione angolare alla ...

darktorakiki97
Ho questo problema Trova l'equazione della retta passante per A(0;-6) e perpendicolare alla retta che unisce i punti C(3;-1) e D(-2;0) ho provato a risolverlo in questo modo $ CD-> (y-y1)/(y2-y1)=(x-x1)/(x2-x1) $ $ CD-> (y+1)/(0+1)=(x-3)/(-2-3) $ $ CD-> (5y+5)/(5)=(x-3)/(5) $ $ 5y=x-8 $ $ y=(x-8)/(5) $ $ m=(1)/(5) $ $ y-y@ =m(x-x@ ) $ è giusto? come faccio a continuare? grazie

alberto560
Chi sa un sito dove ci sono le soluzione del libro "PowerMat 2"?
1
1 set 2013, 14:36

domx1
Salve gente, tra gli esercizi assegnati dal mio professore di analisi in più variabili ho trovato questo: (cliccateci sopra per aprirla, scusate se non la ricopio, ma non sono pratico col latex) Ora, io non ho capito bene come si dimostra nemmeno Cauchy-Schwarz; ho preso la disuguaglianza triangolare (assunta vera in quanto proprietà degli spazi normati), ho elevato tutto al quadrato in uno spazio di norma euclidea con vettori di R2, e, facendo un po' di conti, mi sono ...
3
29 ago 2013, 22:02

Anonima97
si lo so che sono facili ma non mi viene il risultato giusto e non ne capisco il motivo, potreste darmi una mano?..è importante 3-1/2+[3/4+(1/5-6/10)]-1= il risultato è 37/20,il denominatore mi viene giusto ma per numeratore mi viene un numero esageratamente grande.
7
1 set 2013, 14:52

_GaS_11
Si deve calcolare il limite per '' $ntooo$ ''. $a_n=(n^3+2n)/(5-n)log(cos(3/n^2))$. Verso la fine sono giunto a questo: $a_n=-n^2/2[3/n^2+log(1-1/n^2)]$. Mi chiedo se sia possibile utilizzare il limite notevole: $(log(1+aepsilon_n))/epsilon_ntoa$. In questo caso '' $a$ '' sarebbe negativo. Direi che può essere usato.
4
31 ago 2013, 12:23

Mario751
Salve a tutti Vorrei proporvi questo difficile enigma matematico Due fratelli, Giovanni e Paolo si recano al mercato per vendere delle pecore. Per una bizzarra coincidenza, alla fine della giornata il numero di pecore che hanno venduto è esattamente uguale al prezzo in euro stabilito per ciscuna pecora. Al momento di spartirsi i proventi, non sapendo fare le divisioni, i due decisono di prelevare a turno, dall'insieme dei soldi incassati, un mucchietto di dieci euro a testa, iniziando da ...
7
12 ago 2013, 15:56

Alexander92
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio con la risoluzione di telai iperstatici mediante il metodo delle forze + composizione cinematica. In particolar modo, quando ci troviamo a che fare con cerniere interne, quali sono i casi in cui le possiamo considerare come appoggi per ricondurci agli schemi notevoli appoggio-appoggio? Ad esempio, nell'immagine qui sotto allegata, posso considerare il tratto $BC$ come un pendolo, o meglio lo posso considerare come un appoggio, essendo esso ...
1
29 ago 2013, 21:56