Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Onde
Miglior risposta
Ciao...
volevo chiedere la spiegazione del concetto di radiazione elettromagnetica che poi produce i colori
il sole emana onde elettromagnetiche e l'occhio umano ne percepisce una piccola quantità
M a non capisco cosa è veramente la radiazione elettromagnetica che emettono i corpi.
poi non capisco come la radiazione incide sulla retina e provoca la sensazione di colore
(appunti di artistica sul colore)
Grazie.
:)
:hi

salve a tutti
avrei un dubbio su questo esercizio:
"trovare il valore massimo M e minimo m della funzione $f(x,y)=x*y+y$ ristretta all'insieme $A={(x,y)|0<x<1; 0<y<2; xy<=1}$
bisogna usare Lagrange giusto? o c'e qualche altro metodo? perche con il vincolo mi perdo un po...

In una fabbrica di biscotti le tre linee di produzione, A, B, C, sfornano rispettivamente il 55%, 30%, e
il 15% della produzione totale. Supposto che le percentuali di biscotti bruciati che provengono dalle tre
linee siano rispettivamente il 2%, il 3% e il 6%, calcolare la probabilità P1 che un biscotto bruciato
provenga dalla linea C
Scusate ma ho un esame a breve e vorrei sapere come si risolve un esercizio di questo genere visto che so che spesso ne capitano di simili. Potete illustrarmi con ...

Ciao ragazzi ho un paio di dubbi su questi due esercizi, credo di non aver comprese affondo come si risolvono.
In primis non capisco in entrambi gli intregali cosa voglia che io mi calcoli.
1)Sia $ Gamma={x=(x_1,x_2)in[0,oo]^2:x_1+x_2=4} $. Allora l'integrale $ int_(Gamma)x_1 ds $ vale...
Cosa significa calcolare l'integrale su $x_1$? Misurare la lunghezza del quarto della circonferenza?
2)Sia $B={(x,y,z)inR^3:x^2+y^2=2, z in [0,2]}$ allora l'integrale $int_(B)z^2dxdydz$ vale...
E' ovvio che sto integrando su un cilindro però anche in ...

Espressioni algebriche (117095)
Miglior risposta
[(x/y + 1)^2 : (x/y + 1)] ∙ (x/y - 1)^2 : (x/y + 1) + 2 + 2x/y
salve avrei bisogno di aiuto con lo studio della convergenza della serie:
[math]\sum_{n=1}^{\infty } \frac{2^n}{5^n+n^2}arcsin(cos(n!))[/math]
grazie
Ciao a tutti!
Sono alle prese con lo studio di questa funzione in due variabili: $ f(x,y)=(arccos(x))*(log(y)) $
In particolare devo studiarne i punti critici e determinare poi gli estremi assoluti della funzione nel sottoinsieme $ {(x,y) \in R^2 | -1<=x<=1, 1<=y<=2} $
Per quanto riguarda il dominio dovrebbe essere $ {(x,y) \in R^2 | -1<=x<=1, y>0} $
Per i punti critici ho ricavato il vettore gradiente, e cioè $ \nabla f(x,y)=(-log(y)/(sqrt(1-x^2)),arccos(x)/y) $.
Dovrebbe annullarsi per $y=1$ e $x=1$ (dato che il logaritmo si annulla per $y=1$ e ...
salve avrei bisogno di aiuto con lo studio della convergenza della serie:
$\sum_{n=1 }^{\infty}\frac{3n^2+n+sin(n)}{4n^3+2n+cos(n)}\cdot sin ( \frac{1}{\sqrt{n}} )$
grazie...

Ho questa equazione:
$ (x-1)^{2}-y^{2}=0$
io credevo fosse l'equazione di una circonferenza ma a quanto pare è errata come risposta.
Le altre opzioni sono:
1)due rette incidenti
2)una parabola
3)due soli punti
4)due rette parallele

Ragazzi, avrei bisogno di voi. Dovreste dirmi se è corretta la seguente applicazione del metodo d'integrazione in fratti semplici. Non sono sicuro per la '' gestione '' della molteplicità degli elementi al denominatore.
$int 1/(x^3*(x^2+1)) dx$
$1/(x^3*(x^2+1)) =$ $A/x + B/(x^2) + C/(x^3) + (Dx+E)/(x^2+1)$
$1 = Ax^4 + Dx^4 + Bx^3 + Ex^3 + Ax^2 + Cx^2 + Bx + C$
E' corretta quest'applicazione? Sono soprattutto in dubbio riguardo il secondo e il terzo addendo (B e C). Vi ringrazio per le future risposte!

Una palla di massa pari a 0,1 kg urta un muro alla velocità di 20 m/s; se la palla rimbalza all'indietro con la stessa velocità, la sua quantità di moto:
A. rimane invariata
B. varia di 2 N x s
C. varia di 4 N x s
D. varia di 20 N x s
E. si conserva
Mi dicono che è la C...il problema è questo: perchè dopo l'urto varia se mantiene costante la velocità? Ho anche risolto matematicante ma non riesco a spiegarmelo dal punto di vista fisico!

Salve a tutti. Volevo chiedervi se poteste indicarmi un metodo per la risoluzione del seguente esercizio. È da due giorni che provo a cercare metodi per la risoluzione ma ne attraverso i libri ne attraverso l'utilizzo di internet sono riuscito a trovare qualcosa.
Sia
$V ={((a, b),(b, c))| a, b, c in RR} sub M_2(RR)$.
a) Determinare la dimensione ed una base di $V$ .
b) Sia $f : V -> V$ l’applicazione definita da
$f((a, b),(b, c))=((a + hc, b),(b, a + hc))$.
Verificare che $f$ è un endomorfismo.
Vi ringrazio in anticipo ...

Salve, mi sono trovato di fronte a questo esercizio e volevo chiedervi qualche dritta circa la risoluzione di quest'ultimo.
L'esercizio è il seguente:
Sono date le applicazioni lineari
$f : R^2 -> R^2, g : R^2 -> R^2$
tali che
$f(x,y)=(x+2y,−x−y), g(1,1)=(−1,0), g(1,−1)=(0,1).$
a) Determinare la matrice di $(fog)$ rispetto alla base canonica di $R^2$.
b) Verificare che $(fog)$ è un isomorfismo, e calcolare $(fog)^-1(1,1)$.
Con $(fog)$ indico $g(f)$, purtroppo, essendo un nuovo utente, non ...

Mi piacerebbe scoprire qualcosa di nuovo
Miglior risposta
buongiorno a tutti gli amici del forum - in sintesi, non riesco a calcolare la popolazione stazionaria,, il Quoziente di natalità; il Quoziente di mortalità e la relazione intercorrente (ex) - di seguito vi allego l'opportuna tabella che riporta i relativi dati

Si consideri la variabile aleatoria discreta X con distribuzione
1 2 3
θ θ 1-2θ
(a) Si determini il valore di θ per cui quella di X è effettivamente una distribuzione di probabilità.
(b) Si calcolino media e varianza di X.

limite per x che tende a piu infinito di logaritmo naturale di x, tutto elevato alla uno fratto x. Potete farmi lo svolgimento con una breve spiegazione in parole semplici?
Scusate ma non so proprio come muovermi. Grazie in anticipo:) La soluzione è una tra +1 ; -1 ; 0 ; + infinito

Salve ragazzi!
Ho dei dubbi su un esercizio di meccanica, spero possiate aiutarmi!
Posto una parte della descrizione:
Una corona circolare di raggi $ R1 $ e $ R2 $ con $ R1 < R2 $, centro $ C $, omogenea di massa $ M $, è vincolata a muoversi in un piano verticale con punto $ O $ appartenente alla circonferenza esterna fisso.
Questa ovviamente è solo una parte della descrizione del sistema in esame. L'esercizio da come ...

Salve a tutti!
In questi giorni sto preparando l'esame di reti di calcolatori, provando a risolvere gli esercizi degli appelli fatti finora; però ho alcuni dubbi negli esercizi che riguardano il protocollo tcp:
Un client FTP deve trasferire da un server un file di 25638 bytes. Gli host si trovano nella stessa
sottorete, che è una LAN estesa basata su Ethernet. Il tempo di propagazione Tp è piccolo ma non
del tutto trascurabile: Tp=1ms. La velocità di ...

Ragazzi mi servirebbe un aiuto per svolgere una vecchio compito di meccanica razionale che non riesco a proseguire.
Innanzi tutto scrivo la traccia così vedo se non ho fatto errori.
Traccia:
In un piano verticale Oxy (Oy verticale ascendente) una lamina omogenea di massa 2m, ottenuta da un semidisco di centro C e diametro AB=2R in cui è stato praticato un foro a forma di triangolo rettangolo isoscele ABD, ha gli estremi A e B vincolati a scorrere rispettivamente sull'asse Ox e Oy mantenendosi ...

Salve ragazzi,
Avrei bisogno di una mano su questo esercizio che non so da dove cominciare.
Ecco il testo:Una cella galvanica è costituita da un elettrodo standard $Fe^(3+)$ $/$ $Fe^(5+)$ e da un elettrodo standard $Ga^(3+)$ $/$ $Ga$.
Stabilire in che senso procede la reazione sapendo che :la massa dell'elettrodo di gallio diminuisce e che la concentrazione del ione ferro(III)aumenta.Scrivere la reazione che hanno luogo agli ...