Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


salve non ho capito come procedere in questo esercizio:
si consideri il seguente campo vettoriale
$\vecF= (3x^2+3y^2+z)i+(x+2y+z^2)j+(2yz^2+z)k$
e si calcoli il flusso attraverso la superficie $Sigma= {(x,y,z) |x^2+y^2<=1; z=0}$ orientata con $\vec n=(0,0,1)$
dovrebbe fare $0$ pero' non so come procedere, solitamente avrei calcolato ladivergenza per poi moltiplicarla per il volume della superficie...
Salve ragazzi, ho difficoltà nella risoluzione di questo esercizio. Qualcuno saprebbe darmi almeno soltanto i passaggi fondamentali per la risoluzione? Grazie mille.
1. Una bobina rettangolare ha resistenza R ed N spire ciascuna delle quali ha lunghezza l e
larghezza w. La spira entra ed esce da una regione di campo magnetico B con velocità v
costante. Quale è l’intensità e la direzione della forza magnetica risultante sulla bobina a)
quando entra nel campo magnetico b) quando si muove ...
Spiegazione procedimento per asintoti e continuità funzioni
Miglior risposta
Potreste spiegarmi il procedimento per analizzare la continuità di queste funzioni?
a) f(x) = x+sgnx
b) g(x) = x^3 / |x|
E come posso determinare gli asintoti di queste 2 funzioni?
a)f(x) = (x^2 +2x)/ (1-x^2)
b) f(x) = (-2x^4+2x^3 +x^2-1)/ x^3
Grazie

Ragazzi questo è il problema... mi aiutate?
"Un giocatore di baseball colpisce una palla lanciandola con un angolo iniziale di 60° rispetto all'orizzontale. Dopo un tempo di 2 s la palla ha una velocità che forma con l’orizzontale un angolo di 30°. Determinare il modulo della velocità iniziale e la quota della palla nell'istante in questione. "
Io non saprei neanche come iniziare!!!!!Sono disperato perché sono più che sicuro che ci vuole una intuizione per risolvere il problema!!!!

qualcuno saprebbe indicarmi per favore la differenza tra area e la formula di coarea?
dove area è data da: $ H^n(f(A))=int_AJ(D(f(x))dx $ dove $ J(D(f(x))):=root()(detDf^T(x)*Df(x) $ + lo jacobiano di f
e la formula della coarea: $ int_Ag(x)|Df(x)|dx=int_-oo^(+oo)(int_(Annf^-1(t))g(z)dH^(n-1)(z))dt $
a cosa serve la formula della coarea?

ciao e scusate il disturbo mi stò imbattendo nella teoria delle misure...
volevo sapere se livello geometrico avevo capito la differenza tra la misura esterna di hausdorff e la misura esterna di lebesgue...
da quello che ho intuito mi risulta che la misura di lebesgue tiene di conto anche come è fatta la struttura dell'insieme mentre la misura di hausdorff riesce solo a costruire un ricoprimento dell'insieme nn tenendo conto della sua struttura esterna.... può essere giusto al livello mentale ...

Ciao,ho un dubbio sul seguente esercizio
Luigi corre alla velocità di 9 m/s e si trova 40 m dietro Mario quando questi,
inizialmente in quiete,parte con il motorino con un’accelerazione di 0.9 m/s2. a) Dopo quanto tempo Luigi
raggiunge Mario?
Allora
a) xLuigi(t)=vt−s0 xMario (t)=1/ 2at
quindi io faccio 9t-40=1/2*0,9t^2 moltiplico per 1/t quindi
9-40=1/2*0,9t devo spostare t a sinistra è questo è il mio dubbio diventa 2*40/9*0,9 o cosa??????

Buongiorno a tutti! In preparazione dell'esame di Analisi II mi sono imbattuto in un esercizio che dovrebbe essere semplice, ma mi sta facendo impazzire; devo calcolare il flusso del campo vettoriale:
\(\Omega= (2x+xy,-\frac{1}{2}y^2)\)
uscente dalla frontiera del disco di centro \((1,1)\) e raggio \(1\)
la cosa che mi è parsa più logica è stata applicare il teorema della divergenza, dato che \( \text{div} \Omega = 2\), ora il problema è che non riesco a calcolare l'integrale doppio ...

Salve a tutti sto studiando l'equazione della linea elastica e mi sto scervellando con un problema:
il problema è questo
Il secondo disegno mostra come vorrei parametrizzarlo (so che potrei sfruttare la simmetria ed evitare questa impostazione ma volevo adottare quella da me disegnata proprio per capire)
Ora ammesso che la parametrizzazione sia giusta mi blocco nella ricerca delle c.c. e il problema maggiore lo riscontro nelle c.c. del punto C sapreste aiutarmi?

Welalà
stavo facendo un problema di geometria, uno dei punti del problema era:
a) Dopo aver trovato l'equazione della circonferenza, trovare l'equazione della rette tangenti alla circonferenza e parallele alla retta passante per O e A (diametro).
Mi sono ricavato il centro $C (3 ,-3)$
e l'eq della circonferenza $x^2+y^2-6x+6y=0$
Ho trovato il punto $A$ sapendo che C è il punto medio fra $O$ e $A$.
$A (6 , -6)$
La retta OA sarebbe: ...

Un uomo può fornire con il suo complesso muscolare una potenza meccanica di 8 W per ogni kg del suo peso corporeo. Con quale velocità massima ( verticale ) può salire le scale ?
Allora io ho ragionato così $ P= L/t -> P = (m*g* S)/ t -> P= m*g * V -> V = P /( m*g) $
Ora dato che si ha 8 W per unità di kg allora $ V = 8 / ( 1000 * 9,8) = 0.0008 m/s ?!?! $
Non avendo i risultati e avendo sicuramente sbagliato ragionamento vi chiedo cortesemente un'aiuto !!!
Grazie

Salve a tutti, vorrei capire come si risolve questo problema.
Un merlo si trova sulla sommità di un tetto inclinato di 45°.
All'istante t=0s il merlo sputa un nocciolo di ciliegia verso l'alto con un'inclinazione di 30° rispetto al piano inclinato e una velocità di modulo v=1,2 m/s
Determinare a che distanza dalla sommità il nocciolo colpisce il tetto e tempo in cui raggiunge la quota massima.
Io sono come risolvere il moto parabolico di un oggetto sparato verso l'alto lungo un piano ...

Salute...
Una domanda... mi è capitato questo limite sotto le mani:
$lim_(x->+infty) ln(e^(x^2))-2x$
Ho pensato, dato che il ln è più lento di 2x ad andare all'infinito il risultato del limite sia $-infty$
Non sono però molto sicuro.
Vi è un metodo aritmetico per arrivare alla soluzione??
integrate from 0 to 1 (e^(x^2)sinx/(x^(1/2)log(1+x)))dx
Salve, vado in netta difficoltà di fronte a questo genere di esercizi, ovvero studio di convergenza e divergenza di integrali impropri..so che questo integrale converge, ma non capisco il perchè..qualcuno può mica risolvermi l'esercizio e darmi una spiegazione (metodo di lavoro..) per questo genere di esercizi?
il testo è il seguente:
$ f(x,y)=y^2(sqrt(x-3y+2)) $
con dominio dato:
$ D={(x;y): x>=-y-2 , x<=2 } $
allora inizialmente ho ricavato il dominio dalla funzione:
$ x-3y+2>=0 $ il quale mi viene una retta che si interseca con le altre due date nel dominio così da avere $D $ chiuso e limitato (conferma hp di weiestrass)
mi calcolo i punti di intersezione delle tre rette mettendole a sistema , e risultano :
$ a(2,-4) b(-2,0) c(2,4/3) $
il primo problema si presenta nel calcolo del gradiente il quale risulta ...

Ciao a tutti! Ho queste dimostrazioni di geometria che non sono mai riuscita a capire. Potreste aiutarmi per favore?
1) Un triangolo isoscele ABC, di base AB, è inscritto in una circonferenza. Una corda CE interseca in D la base. Dimostra che il lato AC del triangolo è medio proporzionale tra CD e CE.
2) Sia ABC un qualunque triangolo inscritto in una circonferenza; conduci la bisettrice dell'angolo in A che incontri il lato opposto in D e la circonferenza in E. Dimostra che il segmento BE è ...

Salve a tutti, premetto che al liceo non si è mai trattato lo studio di funzione!!!! Ora volevo sapere se quando analizzo graficamente una funzione, e considero solo il tratto negativo, la bisettrice sarà $ y= - x $ o va considerata sempre la bisettrice $ y= x $ ?? Non so se si è capito cosa voglio chiedere, in ogni caso, potrei sempre chiarire la domanda

Sia
$f^-1 {(-1,0,1)} = (-1,0,1) + <(1,2,1),(2,1,2)>$
Si scriva la matrice di f rispetto alle basi canoniche.
potreste aiutarmi? grazie mille!

Ho un problema con un esercizio d'esame.
Dire per quali $ alpha in R $ la seguente serie numerica converge semplicemente e per quali $ alpha in R $ converge assolutamente.
$ sum_(k =1)^∞(-1)^karctan(e^(alphak)-1/(k)^(1/2)) $
Allora per prima cosa studio la convergenza semplice, e poichè la serie è a segno alterno, uso il criterio di Leibniz, quindi posta :
$ b= arctan(e^(alphak)-1/(k)^(1/2)) $
devo verificare che tale successione è un'infinitesima e che è decrescente. Parto dal primo punto, ovvero se è un'infinitesima o ...