Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mexuss
ciao a tutti!! mi serviva una mano per cercare di capire come si calcola la matrice associata, vi scrivo un esempio! f: M2(R) $ rarr $ R2 f $ rarr ( ( a , b ),( c , d ) ) $ = $ ( ( a+c ),( b+d ) ) $ qua come si calcola la matrice associata? Grazie mille!!
6
30 ago 2013, 00:01

N56VZ
Ciao ragazzi, sto cercando di applicare la definizione di somma della serie. Mi sono inventato una serie a caso $a_n=1/(2e^n)$, essa è ovviamente convergente. Allora so che $s_n=a_(n+1)-s_(n+1)$ $a_0=1/2;<br /> a_1=1/2+1/(2e);<br /> a_2=1/2+1/(2e)+1/(2e^2)$; Quindi ho pensato che $s_n=1/(2e^(n+1))-1/2-1/(2e^(n+1))$ E' palese che sto sbagliando qualcosa... visto che il limite mi verebbe -1/2 e non credo quella successione possa avere mai valori negativi..
5
28 ago 2013, 16:25

Clauc87
Salve, provando a risolvere questo quesito io ho risposto 36°, ma a quanto pare la risposta è 30°, come mai? Il testo dice: La semiretta PT è tangente alla circonferenza di raggio r nel punto T e il segmento PO misura 2r. L'angolo OPT vale?
0
30 ago 2013, 18:48

Phobos29
Salve a tutti. Sto svolgendo un esercizio di cinematica, l'esercizio 12 che si vede in foto (spero le foto si vedano bene, ahimé sono dallo smartphone, fatemi sapere se sono leggibili da pc, in caso contrario le sostituisco). Guardando la soluzione non riesco a come calcola i coseni. Prendiamo per esempio il coseno di alfa1: Cos(alpha 1)=(Vx)/(Vo)= ((d1)/(t1))/sqrt((Vx^2+Voz^2))=(d1)/(t1)/sqrt((d1)^2/(t1)^2+Voz^2) Dove con Voz intendo la il modulo della componente di Vo lungo z. Dal ...

vale..9213
Salve a tutti. Stò svolgendo alcuni quiz per la preparazione all'esame di statistica e questo quiz non riesco proprio a capire da dove partire il quiz è il seguente: Supponiamo che l'intervallo di confidenza di livello 90% per la proporzione di difettosi in un processo industriale sia (0.51,0.56). La risposta corretta è: La proporzione di difettosi nel processo non può essere maggiore di 1. Io non riesco a capire in che modo posso arrivare alla seguente conclusione spero qualcuno mi possa ...
4
29 ago 2013, 20:19

franceschipiero
Salve sono nuovo nel forum, ho cercato in lungo e in largo ma a quanto pare il mio caso non è stato trattato o almeno lo spero. Ho l'esame di analisi 2 e non ho capito una cosa: se ho una superficie espressa VETTORIALMENTE in R2 oppure in R3 come si trova il piano tangente ad essa? E il vettore normale ad essa? (quest'ultimo sopratutto in R3, perchè in R2 so che è il prodotto vettoriale dei vettori derivate parziali). Cioè mi interesserebbe sapere la procedura ma ancora meglio le formule per ...

Maria Brasil
aiuto non sono molto brava con la circonferenza e i cerchi 1. Ho una circonferenza "ABHO" AB=24 cm OH=9 cm AH é congruente ad HB OA? 2. HO UNA CIRCONFERENZA "ABHO" OA=35 CM OH=28 CM AH é congruente ad HB AB?
1
30 ago 2013, 15:52

Ghepardi^^
Vorrei sapere se questi problemi sono del Tre Semplice diretto o iverso: -In 150 g di pasta sono presenti 18 g di proteine. In una porzione da 60 g, quante proteine ci sono? -Il bradipo è l'animale più lento sulla terraferma. In 45 min si sposta di 75 m. Quanto impiega a percorrere 320 m, supponendo che non faccia soste? -Il papà di Matteo, viaggiando in autostrada alla velocità costante di 120 km/h, impiega 2 ore a raggiungere la famiglia al mare. Quanto impiegherebbe se viaggiasse alla ...
3
30 ago 2013, 11:55

Dani92L
Vado subito al punto: so che ci sono già tanti thread su come si studia se un integrale è finito o infinito... Ma purtroppo non sono riuscito a trovare il metodo utilizzato dal mio professore di analisi, perciò volevo maggiori delucidazioni su di esso. Vi spiego il problema Devo studiare la seguente funzione $F(x)= int_(4)^(x) dt /(sqrt(e^(t^2) - e^4) $ La funzione è definita per $x>2$, quindi viene richiesto di studiare il valore $x=2$, ovvero studiare $ lim_(x->2^+)1/(sqrt(e^(x^2) - e^4) $ Fino a qui mi è chiaro. I ...
2
29 ago 2013, 17:37

il_sinto
Salve a tutti, non essendo ancora molto pratico del calcolo integrale vorrei chiedere conferme. L'integrale in questione è il seguente: \(\displaystyle \int \int \int \) \(\displaystyle dxdydx \) . Calcolato sull'insieme \(\displaystyle A:=\{(x,y,z)\in R^3 | x^2+y^2+z^2 \leqslant 9 , x^2+y^2 \leqslant 1 , z \geqslant 0\} \). Convertendo in coordinate sferiche ottengo \(\displaystyle \int\int\int r^2sin\alpha d\alpha d\theta dr \). Con \(\displaystyle 0\leqslant r \leqslant 3, 0 \leqslant ...
1
30 ago 2013, 12:35

Mr.Mazzarr
Devo trovare il C.E. di questa funzione: $(sqrt(4cos^2x - 1))/((3^(senx)-1)^(sqrt2))$ Come procedo? Ho posto il denominatore diverso da 0, tutto ciò che ho sotto radice maggiore o uguale a zero e tutto ciò che è elevato sotto radice maggiore di zero. Ma essendo un esponenziale con esponente trigonometrico, mi risulta molto difficile!!
17
21 ago 2013, 12:11

Euridice8
Ciao a tutti, in questo periodo mi sto preparando per l'esame di Informatica B, guardando fra i temi d'esame passati mi sono imbattuta in questo codice Matlab: function [ris] = mistero (v,n) if (n>1) v2 = v (mod(v,n) ~ = 0 | v == n); ris = mistero (v2, n-1); else ris = v; end Mi viene chiesto di scrivere il valore della variabile x nel caso in cui eseguo la chiamata: x = mistero([2 3 4 5 7 9 11 13 15], 10) Non riesco proprio ad interpretare il programma, in particolare non ho ancora capito ...
1
29 ago 2013, 19:29

chris9191
Salve, avrei una domanda molto veloce e qualche piccolo esercizio su cui ho dei dubbi, il tutto sulla dimensione di un sottogruppo. Domanda Dato il teorema di Lagrange che dice: Sia $G$ un gruppo finito e si consideri un suo sottogruppo $H$. Allora $|H|$ è un divisore dell'ordine di $G$. Volevo sapere se quando si parla di sottogruppi nel teorema, si intendono anche i sottogruppi ciclici. Es 1 Sia ...

PaoloC94
salve a tutti volevo comprare un libro di analisi che contenesse questi argomenti : -studio di funzione -successioni e serie numeriche -limiti di funzioni e di successioni -integrali -numeri complessi -problemi di cauchy -equazioni differenziali qualcuno ha qualche libro da conisgliarmi in particolare? più che la teoria mi interessano molto gli esercizi magari con la soluzione che contenga lo svolgimento dell' esercizio.
2
25 lug 2013, 14:55

Ariz93
Salve a tutti, pensando un po' al modo di ragionare usato nel concetto del limite mi è venuto in mente che questo tipo di ragionamento non solo quantifica il concetto di vicinanza cioè lo definisce bene ma riesce a descrivere quelle situazioni in cui c'è un'evoluzione infinita di un oggetto( come la retta secante--> retta tangente). Mi chiedevo se appunto è questa la novità che l'analisi matemaica porta in campo con gli strumenti che ne vengono di conseguenza, e mi chiedevo se esistono altre ...
4
29 ago 2013, 11:54

mexuss
ciao a tutti! mi ero bloccato su un esercizio e volevo sapere se qualcuno potrebbe darmi una mano, basterebbe anche solo la prima parte! scusate se metto il link all'immagine hostata ma non riesco a scrivere il testo http://tinypic.com/r/11c5nnp/5 non riesco a capire in questo caso come fare la somma e l'intersezione grazie ciao!
6
24 ago 2013, 23:52

_GaS_11
Vorrei sapere se è lecito ( per essere sicuro ) un passaggio svolto, che sarà indicato. Calcolare, se esiste:$lim_{ntooo}log((n+1)/(n+3))/(2^(1/n)-cos(1/sqrtn))$. $a_n=log((n+1)/(n+3))/(2^(1/n)-cos(1/sqrtn))1/((2^(1/n)+cos(1/sqrtn))/(2^(1/n)+cos(1/sqrtn)$ $a_n=log((n+1)/(n+3))/(2^(2/n)-cos^2(1/sqrtn))(2^(1/n)+cos(1/sqrtn))$. Dato che '' $2^(2/n)to1$ '' si può porre: $2^(2/n)-cos^2(1/sqrtn)=sen^2(1/sqrtn)$, in modo da poter usare un certo limite notevole? Penso di sì, può essere fatto.
3
30 ago 2013, 00:29

Maryse1
Discutere la convergenza del seguente integrale improprio $ int_(-∞)^(+∞) (arctgx)/|x|^alpha dx $ Allora per prima cosa ho diviso l'integrale in: $ -int_(-∞)^(0) (arctgx)/x^alpha dx $ + $ int_(0)^(+∞) (arctgx)/x^alpha dx $ Adesso inizio col primo dei due integrali e ne studio la convergenza al variare di $alpha$, in questo caso però, se $alpha$ è negativo 0 non è una singolarità, poichè la funzione integranda vi è continua, se invece $alpha$ è positivo zero è una possibile singolarità.. Sono comunque un pò confusa sul ...
13
26 ago 2013, 11:14

Bartolomeo2
Ciao a tutti ragazzi... ho un problema da risolvere: Dimostrare che in un grafo non diretto e connesso G ci sono sempre almeno due nodi che hanno lo stesso grado. Se mi faccio un disegno di un grafo connesso e non diretto, effettivamente quanto detto sopra è vero... ma non capisco minimamente come si possa dimostrare questa cosa... Qualcuno ha almeno un input da darmi? Grazie...

Light1992
Salve a tutti , ho dei dubbi riguardo questo esercizi: Date le relazioni: x=T(1,1,1)=(-1,2) y=T(0,1,1)=(0,4) z=T(1,1,0)=(2,1) scrivere la matrice associata rispetto alla base canonica. Ora questi sono i miei dubbi: so che per cambiare base ci sono due metodi : 1caso )sfruttare la formula con le matrici di passaggio , 2caso) sfruttare la linearità dell'applicazione. Nel 1 caso vi chiedo se è possibile usare la formula cosi come se si stesse svolgendo un' applicazione lineare tra due spazi di ...
4
28 ago 2013, 16:51