Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nibiru1
y = ln($(x+2)\3*x$) -- scritta in senza metodi : ln((x+2)/3x) y = 1+ln(x)/ln(x)-1 .. y = (x^2+1)/(x^2-1) Scusate se non riesco a scrivere molto bene, ma sono nuovo ed è abbastanza urgente. Perdonatemi Se non avete voglia di rispondermi a tutte potete scegliere voi quale volete, sarebbe meglio la prima. Vi ringrazio anticipatamente. Saluti, Marco.
2
31 ago 2013, 17:49

gaiapuffo
Ciao,ho il seguente problema una pallina 0,45 kg viene lasciata cadere con velocità iniziale nulla da un altezza di 2,0 m sopra il pavimento. Dopo aver rimbalzato sale fino ad un altezza di 1,2 m. Calcolare la velocità immediatamente prima e dopo il contatto del pavimento...Allora utilizzando la formula dell'energia cinetica e potenziale Ep=Ec=mgh=1/2mv^2 v=radice 2gh Allora prima di toccare la pallina terra la palla v radice di 39,2 =6,26 ms in seguito per v dopo che tocca il pavimento ...

simos93
Per ogni $AinM(2,R)$ sia $phi_A$ il prodotto scalare su $M(2,RR)$ dato da: $phi_A(X,Y)=tr(A(XY+YX))$ $AAX,YinM(2,RR)$ Dimostrare che se $A$ è simile a $B$ allora $phi_A$ è congruente a $phi_B$. I due prodotti scalari sono congruenti se e solo se esiste un'isometria f tale che: $phi_A(X,Y)=phi_B(f(X),f(Y))$ cioè: $tr(A(XY+YX))=tr(B(f(X)f(Y)+f(Y)f(X)))$ Poiché A è simile a B abbiamo che $B=M^(-1)AM$ per qualche $MinGL(2,RR)$ dunque cerco f tale che ...
9
30 ago 2013, 19:11

kingwome1
Data la funzione f(x):R a R f(x)=1/(x+4) se x-2 determina dominio e codominio vorrei risolvere con il metodo analitico ma non riesco, potreste risolvere e spiegarmi i passaggi per favore...grazie in anticipo
3
30 ago 2013, 19:10

chris9191
Salve, ho un paio di domande sugli anelli dei polinomi (e campi). 1) Dato l'anello quoziente $A/I$ con $A$ anello e $I$ ideale, ho capito che $A/I$ è l'insieme delle classi del tipo: $[a]=I+a$ con $a \in A$ Quindi ora prendiamo come esempio l'esercizio in cui $A=Z7$ e $I=x^2-3$ e creiamo l'insieme quoziente. Non riesco a capire il senso di questo insieme dato che $I$ non è un sottoinsieme di ...

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei problemi con questo esercizio. Calcolare l'integrale doppio \( \iint_{D}^{}\,(\arcsin^2 \sqrt{(x^2+y^2)})/ \sqrt{(x^2+y^2)} dx\, dy \) ove $ \( D = ( ( x,y ) \in R2 : 1/4 \leq x^2 + y^2 \leq1, -x \leq y \leq\sqrt{3}/3x, y\geq 0 ) \) Ho usato la trasformazione in coordinate polari \( \begin{cases} x = \rho cos \vartheta \\ y= \rho sin\vartheta \end{cases} \) Per trovare il nuovo dominio di integrazione, ho sostituito quelle espressioni di x e y in D ottenendo ...
5
31 ago 2013, 12:28

nunziox
Salve ragazzi, mi trovo davati la seguente funzione $G(j*w)=(j*w-3)/((j*w)^2*(j*w+1))$ scomponendo in parte reale e immaginaria ottengo: $G(j*w)=(3-w^2)/(w^2*(1+w^2))-j*4/(w*(1+w^2))$ poi ho calcolato la fase $( (pi-arctan(w/3))-2*{ ( pi/2 se w>0),( -pi/2 w<0 ):} -arctan(w) $ per $w=0^+$ ottengo $Re(G(jw))=+infinity$ $Img(G(jw))=-infinity$ ma fase w=0^+: $phase(G(jw)=0)$ com'è possibile?
1
31 ago 2013, 17:01

skyisoverus
Salve a tutti. Qualcuno saprebbe spiegarmi un passaggio scritto su Wikipedia a riguardo? http://it.wikipedia.org/wiki/Potenziali_ritardati Mi riferisco alla parte nella Derivazione: "e considerando il limite per R --> 0 il secondo integrale si annulla poiché è minore del massimo dell'integranda sul dominio d'integrazione, moltiplicato la misura del dominio d'integrazione."

postbasso
Ho fatto questa equazione quattro volte, con lo stesso risultato, provate a farla voi? Il libro mi dà un risultato diverso, e non so se ho sbagliato io o il libro 2x^2+4x+7 x+10 3x^2+16x+8 ---------- +3x+6=------ + ---------- x^2+5x+6 x+2 x+3
1
31 ago 2013, 14:46

mircosam
salve, ho dubbi sui metodi risolutivi delle disequazioni logaritmiche ed esponenziali, qualcuno può aiutarmi? grazie
1
31 ago 2013, 12:44

randagia22
Buongiono a tutti. ho incontrato delle difficoltà nel risolvere questo limite: $\lim_{x \to \+infty}[(1+1/x)^x-e]x$ sostituendo $(1-1/x)^x = e$ risulta una forma indeterminata $ 0* infty$ . a questo punto ho pensato di interpretare tale limite come $f(x)*g(x) = f(x)/(1/g(x))$ e applicare il teorema di de l'Hospital, ma non riesco ad uscirne. Qualcuno può gentilmente darmi una mano? Grazie in anticipo per eventuali risposte.
8
30 ago 2013, 12:30

Ciaoboston
Salve a tutti! Qualcuno saprebbe dirmi se la dimostrazione del teorema di Rolle che allego qui è corretta? Nel primo caso, il fatto che sia il minimo sia il massimo appartengano all'intervallo, come può giustificare che la funzione sia costante? DIMOSTRAZIONE Per il teorema di Weierstrass esistono x0 e x1 appartenente ad [a,b] tali che f(x0) = min f(x) f(x1) = max f(x) Ho due casi. 1) x0, x1 appartengono a {a,b}. Siccome f(a) = f(b) questo implica che f è costante e f' = 0 su (a,b). 2) x0 ...
6
31 ago 2013, 12:17

Yamme93
Qualcuno potrebbe spigarmi come si fa? Si consideri il sistema autonomo x' = 2y cos(x^2 + y^2) y' = 2x cos(x^2 + y^2) (1.1 Si trovino i punti di equilibrio. (1.2 Se ne discuta la stabilita. (1.3 Si tracci un gra co qualitativo delle traiettorie del sistema.
3
31 ago 2013, 17:00

debora.pietracito
Ciao ho bisogno di aiuto per risolvere questa equazione, ho bisogno di capire bene come si procede nello svolgimento dell'esercizio perchè questo tipo di esercizio è molto frequente fra le tracce d'esame, l'esercizio è: Risolvere l'equazione nell'incognita z, numero complesso $ (2z^4+sqrt3i)(3z^3-3i)=0 $ Ho pensato di risolverle separatamente $ 2z^4+sqrt3i=0 $ $ 3z^3 - 3i=0 $ E precisamente così (mi soffermo sulla prima che ho scritto): $ z^4 = sqrt3/2i $ arrivata a questo punto ho pensato di trovare le ...

Maryse1
Data la funzione $ f(x)=log((1-5x^4)/(1-3x^2)) $ si determini: 1- se esiste una parabola p(x) tale che f(x) - p(x) ha massimo locale in x0 = 0 2- quante parabole soddisfano la condizione del punto 1 3- se esiste una parabola $ q(x) $ tale che: $ lim_(x -> 0) (f(x)-q(x))/(x^2cosx -x^2)=1 $ Questo è un esercizio di un foglio sui polinomi di Taylor che non riesco a svolgere, avevo pensato di utilizzare lo sviluppo di Taylor della funzione f(x) fino al secondo grado ..ma non riesco a giungere ad una soluzione..qualche idea?
8
26 ago 2013, 10:53

Lilla932
Buongiorni a tutti ragazzi!! Ho studiato il teorema di Cauchy e devo dire che dal punto di vista algebrico la dimostrazione mi è abbastanza chiara! Ora io, volendo inquadrare meglio la situazione, ho cercato di interpretarlo graficamente, ma non so proprio come procedere, vorrei capirlo sostanzialmente, cioè vorrei avere davanti un grafico che lo rappresenti, sempre che esista. Cercando su internet ho trovato poco e niente, mi sono chiesta se questa formula va semplicemente "accettata" perché ...
4
31 ago 2013, 12:01

peppe89ct
Questo è l'esercizio: "Un compact-disc del diametro di 12 cm accelera uniformemente da fermo a 4 giri/s in 0.1 secondi. Calcolare il vettore accelerazione totale di un punto sul margine esterno del disco quando il modulo della velocità angolare è 3 giri/s." ragazzi, per prima cosa ho convertito il [tex]r=6 cm = 0.06 m[/tex] e la velocità angolare [tex]\alpha = ((4*2*\pi)/0,1)=251.32 radianti/sec^2[/tex]. [tex]\omega =3*2*\pi = 18.34 rad/secondi^2[/tex] [tex]a_{totale}= a_{centripeta} + ...

tripolimarco
Ciao, sono nuovo del forum, vorrei chiedervi un aiuto per matematica finanziaria che avrò l'esame a breve. Non capisco perché nel calcolare un montante ottenuto mediante l'adozione di 2 regimi di capitalizzazione diversi devo moltiplicare invece che sommare; vi porto un esempio per esser più chiaro, se devo calcolare il montante di un capitale per un periodo t=8 tale per cui nella prima metà(fino a t=4) vige il regime dell'interesse semplice e poi (t=8 - 4=4) il regime dell'interesse composto ...

reanto91
salve avrei bisogno di aiuto con lo studio della convergenza della serie: [math]\sum_{n=1 }^{\infty}\frac{3n^2+n+sin(n)}{4n^3+2n+cos(n)}\cdot sin ( \frac{1}{\sqrt{n}} )[/math] ditemi come iniziare... grazie
13
30 ago 2013, 13:30

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei problemi a risolvere questo esercizio. Sia A = ( ( x,y) € R2: x >0 ). Determinare una funzione F € C1 (A) tale che la forma diff.le $ W (x,y ) = F (x,y) dx + e^(xy)sinx dy $ sia esatta in A e che risulti $ F(x,0) = 0 per ogni x > 0 $ Scrivere una primitiva della forma così ottenuta. I coefficienti della forma sono $F (x,y )$ e $ G (x,y) = e^(xy)sinx $. Prima ho posto le condizioni per l'esattezza della forma \( \frac{\partial^{}F}{\partial y} = \frac{\partial^{}G}{\partial x} \) \( ...
1
31 ago 2013, 12:05