Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiutatemi con questo esercizo vi prego!!!
Miglior risposta
Determina sull'asse y, un punto la cui distanza da A(3;-1) sia radice di 10.

Penso sia una domanda stupida ma va bèh . La forza gravitazionale che si esercitano due corpi è (G *m_1*m_2 )/r^2 . Io nei diagrammi di corpo libero uso mg per la forza peso . Perchè uso la seconda e non la prima ? La risposta che mi viene in mente è che per raggi trascurabili e per una delle due masse trascurabili (G*m_1*m_2)/r^2 può essere approssimato a mg . Quindi , niente , (G*m_1*m_2)/r^2 è la forza peso quando tutte e due le masse non possono essere trascurate oppure quando il raggio non ...

$ 5^(4x-1) -: 5^(x-1) - 5^(3x) -: 5^(x-1) - 5^(1-x) -: 5^(1-2x) + 5 = 0 $
Mi scuso prima di tutto per la scrittura, ma non ho capito come inserire il segno di frazione. Questo è il mio primo post su questo forum. Ho dei problemi con le equazioni esponenziali. Per risolvere questa equazione ho trasformato gli esponenziali in logaritmi, tuttavia non ho ben capito come inserire la base.
Ringrazio tutti per l'aiuto in anticipo, ho letto nel regolamento che in teoria bisognerebbe postare anche dei passaggi, ma io ho avuto proprio delle difficoltà ...
Problema di logica e insiemi
Miglior risposta
buongiorno sto tentando di risolvere un problema utilizzando gli insiemi ma non riesco , il testo è il seguente: in una scuola ci sono 100 alunni. 28 studiano tedesco, 42 inglese, 10 tedesco e inglese, 8 tedesco e francese, 5 francese e inglese e 3 tedesco, inglese e francese. sapendo che 10 studiano solo francese, quanti sono quelli che non studiano alcuna lingua? e quanti studiano solo inglese?
l'ultima parte penso di essere riuscita: ho fatto 10 + 5-3=12 42-12=30
anche quelli che non ...
Problema circonferenza (118663)
Miglior risposta
Scrivi l equazione della retta di centro O(0;0) e raggio radice di 10,poi determina le equazioni tangenti ad essa parallele alla retta x+3y+5=0
Grazie a chi risponde
come s fa l'unine per proprieta caratteristica

Ragazzi, vorrei chiedervi una mano a capire quest'esercizio.
Ho uno spazio vettoriale $W(h)$ che con $h=0$ ha come base ${(1,0,0,1)(0,1,0,1)(0,0,0,1)}$,quindi $W(0)={(x,y,z,t)inRR^4 | z=0}$.
Ho uno spazio $=U<(0,2,-1,2),(0,0,1,1)>$. Quindi $U={\bar v in RR^4 | a(0,2,-1,2)+b(0,0,1,1) = (0,2a,-a+b,2a+b), a,b in RR^3}$
La soluzione dell'esercizio dice che quindi i vettori di $W(0) nn U$ sono i vettori $(x,y,z,t)$ di $U$ tali che $a=b$, dunque $W(0) nn U=<(0,2,0,1)>$.
Per quale motivo l'intersezione è il vettore $(0,2,0,1)$ ? Io ...
1) (- 2/3 x alla quarta y) . (-6/5 x y alla terza) . (-15/8 x ) =
2) (- 7 a ) . (-2/5 ab alla seconda) . ( +5/3 a alla seconda)=
3) 2/3 a . ( -1/2 b ) + 5/6 ab+ ( -3/2 ab) . (-4/3)= *Moltiplicazione = .
Titolo non regolamentare modificato da moderatore.

Un saluto a Navigatore con l'augurio che tutto sia andato per il meglio....
Riprendo un argomento, anche se in parte gia' trattato, che ritengo importante e che immagino possa fare rabbrividire
chi ha a cuore la relativita'.
Mi sono chiesto quale poteva essere stato il primo pensiero di Einstein in merito alla constatazione della costanza di c.
Probabilmente avrebbe immaginato un treno in corsa con velocita' c dal quale in direzione e verso del moto sarebbe partito un fotone.
Come ...

In questa tesi (pag. 29 del documento, equazione (2.1)) ho trovato la scrittura
\[ \lim_{\lambda \to +\infty} \int_0^{\lambda} f(t)e^{-st}\, \text{d}t \]
per denotare la definizione di integrale generalizzato, ma mi viene il dubbio: dato che quello a destra è un integrale di Lebesgue, che senso ha fare una cosa del genere? In fondo l'integrale di Lebesgue non ha questo tipo di problema, perché se \( t \mapsto f(t) e^{-st} \) è integrabile io scrivo direttamente
\[ \int_0^{+\infty} ...

determina le frazioni generative dei seguenti numeri decimali
0,05 periodico solo il 5 (0,055555555555) 1,06 periodico solo il 6
4,7 periodico il 7 5,36 periodico il 6 5,36 periodico il 36
1,12 periodico il 2
grazie in anticipo

Ciao, amici! Mi sto arrovellando da tutto il giorno su una condizione necessaria e sufficiente espressa nel mio testo di algebra, il Bosch (qui nella dimostrazione del lemma 9), affinché un ideale \(\mathfrak{m}\subset R\) sia massimale è che \(\forall a\in R\setminus\mathfrak{m} \quad Ra+\mathfrak{m}=R\), ovvero che \(\forall a\in R\setminus\mathfrak{m} \quad \exists r\in R,m\in\mathfrak{m}:ra+m=1\).
L'equivalenza\[\forall a\in R\setminus\mathfrak{m} \quad Ra+\mathfrak{m}=R\iff\forall a\in ...

Un Polinomio non identicamente nullo soddisfa la relazione :
P(P(x))=P(2x+1)+p(2x+3)
trovare il valore di p(5)
Non so da dove partire in problemi del genere, mi spiegate il ragionamento?
Supponiamo di avere una sfera uniformemente carica con densità di carica costante rho tranne che in una cavità interna anch'essa sferica di raggio R1 e non concentrica alla prima.
come in figura
E' la prima volta che posto un'immagine, se non si vede bene ci riprovo!
L'esercizio vuole valutare la carica totale del corpo. Io ho fatto la differenza tra due sfere piene, con la stessa rho e di raggio
rispettivamente R ed R1, nel calcolare però la carica di R1 ho iniziato a "impanicarmi" perché ...

Vorrei risolvere questo esercizio di geometria utilizzando i teoremi della geometria euclidea, però ho trovato molte difficoltà, riesco a risolverlo solo aggiungendo l'ipotesi che il triangolo ABC sia isoscele di base BC.
Aiutatemi a risolverlo anche quando ABC è un triangolo scaleno.
Una circonferenza k e la circonferenza circoscritta a un triangolo ABC sono tangenti esternamente.
Inoltre la circonferenza k è tangente alle rette contenenti i lati AB e AC e siano P e Q rispettivamente i punti ...

Salve a tutti,
perché la sottrazione non gode della proprietà dissociativa?
36-15 se diventa 36-10-5 non è proprietà dissociativa?
Grazie,
Gabriele

Ciao ragazzi, vi scrivo questo thread per avere dei consigli da gente più esperta di me (e non ci vuole tanto).
Il mio vecchio pc (fisso), classe 2002, con su win XP sp3, non è messo bene. Vado con ordine:
- ho disabilitato la scheda video perché con la scheda video abilitata... non si accende proprio!
- non funziona il lettore cd (vabbè, questo non è che mi frega molto in epoca di penne usb)
- una volta sì e una no, l'AVG mi trova un botto di virus, nella fattispecie "rootkit" (che differenza ...

Ciao a tutti,
sto cercando di capire se è vero che l'enunciato del teorema di Taylor (resto secondo Peano) è equivalente a scrivere che
\[ f(x) \sim T_{n,x_0}(x) \qquad \text{per } x \to x_0 \]
In pratica l'enunciato originale sarebbe
\[ f(x) - T_{n,x_0}(x) \in o((x-x_0)^n) \]
pertanto se riesco a provare che \( T_{n,x_0}(x) \sim (x-x_0)^n \) per \( x \to x_0 \) sono a cavallo, perché questo porterebbe a dire che per \( x \to x_0 \)
\[ f(x) - T_{n,x_0}(x) \in o(T_{n,x_0}(x)) \]
Devo quindi ...

ciao a tutti ho un dubbio:
quando faccio il grafico delle soluzioni di una disequazione,o sistema di disequazioni, e devo guardare la linea continua,oppure il segno,se ad esempio su una riga un valore ha il pallino(quindi è compreso) e su un'altra linea il pallino non c'è(non compreso),nel risultato finale quel valore lo devo prendere oppure no?
Grazie mille a tutti

(1-2x)(1+2x)+(-1+2x)^2 > -1 [x < 3\4]