Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve qualcuno potrebbe dimostrarmi passaggio per passaggio queste due proprietá??
$ A\\ (Buu C)=(A\\ B)nn (A\\ C) $
$ A\\ (Bnn C)=(A\\ B)uu (A\\ C) $
Nel libro non é chiarissima e alcuni passaggi sembrano contraddittori.
Grazie in anticipo.

ragazzi ho un problema con questo esercizio, trovare massimi e minimi relativi di questa funzione.
$ f(x,y)= ln(2x+2y-x^2-y^2 ) $
-derivate parziali
-uguagliate a 0 e trovato il punto (1,1)
-derivate seconde e Hessiano , concludo che il punto (1,1) è un massimo relativo e fin qui tutto ok.
adesso dovrei trovare minimi e massimi assoluti in un dominio fatto cosi:
$ D={ (x,y) in R^2: 0<= x<=2; 0<=y<=x} $ un triangolo
come si procede in questo caso? considerando il dominio della funzione ho che
$ 2x+2y-x^2-y^2 != 0 $

Buonasera a tutti...qualcuno riesce a spiegarmi come scrivere una matrice che rappresenta ƒ rispetto alle basi canoniche di
M(2x2, R) e di R^3 ???
A svolgere a) non ho problemi ma per b) non riesco proprio a capire come si fa! :S
grazie 1000!

sottrai la somma di 12 con il prodotto di 3 per 5 dalla somma di 2 con il prodotto del quadrato di 2 per il cubo di 2 aiutoooo
Ciao ragazzi mi potreste aiutare su questi 3 problemi di similitudine grazieeee! :D
1) Due triangoli isosceli simili hanno le altezze relative alle bas che misurano rispettivamente 48m e 40 m. Sapendo che l'area del triangolo di altezza minore è 400 m quadrati calcola l'area dell'altro triangolo! Risultato = 576
2) Un triangolo ha l'area di 53,76 dm quadrai e l'altezza di 11,2 dm. Determina la misura della base di 1 triangolo simile a quello dato, sapendo che la sua altezza misura 19,6 dm! ...

$ {x|x<-1 vv x>3, x epsilon R } $ potreste risolverla, non ne sono capace ed eventualmente spiegarmi come farle? Grazie

come faccio a determinare l' equazione del fascio di circonferenze avente per punti base le intersezioni con gli assi cartesiani della retta parallela alla bisettrice del primo e del terzo quadrante e formante un triangolo nel quarto quadrante di area 25/2?
Ho già trovato i due punti base che sono $ A(0,5) $ e $ B(-5,0) $ .Grazie in anticipo.
Mi servirebbe una formula di fisica
Miglior risposta
Scusate come faccio a calcolare l'accelerazione di un corpo conoscendo lo spazio percorso e il tempo trascorso in un moto uniformemente accelerato?

Ciao a tutti...
Vi volevo chiedere come si fa uno studio dettagliato di questo insieme..
Eccolo:
$ A = {x in R // x = \frac(3n+1)(2n+4) , n in N } uu ]1;4[ $
Allora io devo determinare se l'insieme è limitato inferiormente, se è limitato superiormente (quindi se è limitato) qual è il suo estremo superiore e qual è quello inferiore, quale è il massimo e quale il minimo.
Infine dire se ha punti isolati e se ha punti di accumulazione..
Allora il mio prof non vuole che usiamo i limiti e ha detto che bisogna fare così anche se non ci ho ...

Salve ragazzi, ho un problema a capire l'algoritmo come da titolo. L'algoritmo in questione fornitomi e' questo:
la spiegazione dei passi fornita e':
L’algoritmo di Gram-Schmidt seleziona la colonna ii di A, ne calcola il prodotto scalare con
se stessa (R(ii, ii)) e con tutte le successive, memorizzando queste proiezioni sulla riga ii di R,
dalla posizione ii fino a fine riga (passo 1). Successivamente scala la colonna ii di A in modo
che abbia norma unitaria (passo 3), e scala la riga R del ...

salve a tutti, per esercizio io devo dimostrare che la serie $ sum_(n = 1 ) n^a/a^n $ , con a >1 appartenente ai reali. converge utilizzando sia il criterio dell'ordine di infinito sia il criterio del rapporto . Il problema è che non riesco a calcolare l'ordine di infinitesimo $ (n^a/a^n) / ( 1/n^b ) = (n^a*n^b)/a^n = n ^(a+b)/a^n $ arrivato a questo punto non risco a capire come estrapolare l'ordine di infinito.
Qualcuno può aiutarmi?

TESTO:
una carica positiva è distribuita uniformemente in un lungo guscio cilindrico isolante avente raggio interno R ed esterno 2R. A quale distanza radiale dalla supericie esterna della distribuzione di carica l'intensità del campo elettrico si dimezza rispetto al valore che c'è sulla superficie
RISOLUZIONE:
io ho provato in questo modo (anche se a naso, sapendo che il campo elettrico per un cilindro decresce con l'inverso del raggio e quindi ho pensato il doppio...)
il campo elettrico sulla ...
Regole divisioni prima media
Miglior risposta
Salve avrei bisogno urgentemente per il bambino che fa la prima media ho un'amnesia totale su come si fanno queste divisioni non ricordo il procedimento (sarà colpa che ho sempre usato la calcolatrice), mi potreste aiutare in modo che poi posso spiegarle al bimbo?
Grazie in anticipo.
Ecco le divisioni:
375,59:10=
47,03:100=
50,301:1000=
7571:10=
3794:1000=
5632:100=
Grazie ancora.
Buon giorno a tutti,vorrei chiedervi un aiuto sul seguente esercizio:
verificare che la curva $ gamma :[0,pi ]rarr R^2 $ di equazioni parametriche
$ { ( x(t)=sen^(3)t ),( y(t)=2tsent ):} $
è una curva regolare e semplice.
Avevo pensato di procedere nel modo seguente:per dimostrare che si tratta di una curva regolare basta dimostrare che le derivate prime delle due equazioni non si annullano mai insieme,è giusto questo procedimento?come dimostro che si trattadi una curva semplice?

come si scrivono in notazione scientifica i numeri ??? esempi

Ciao ragazzi, ancora una volta ho bisogno di voi.
Vorrei chiarire bene la differenza tra convergenza assoluta e convergenza totale in quanto come definizione mi sembrano molto simili...
Cioè la serie \(\displaystyle \sum_{n=0}^{\infty} f_{n}(x) \):
Converge assolutamente se converge \(\displaystyle \sum_{n=0}^{\infty}|f_{n}(x)| \)
e converge totalmente se converge \(\displaystyle \sum_{n=0}^{\infty}\sup|f_{n}(x)| \)
Quello che non capisco è questo: Se converge assolutamente in un certo insieme ...
Salve.. Avrei bisogno di una mano per un esercizio di università.. Ieri non son potuto andare e ho perso la spiegazione, e anche se mi son fatto passare gli appunti e ho capito la teoria, ho qualche problema a trasformala in pratica!
L'esercizio dice: "Elencare le funzioni iniettive da 2 a 3. Contare quante sono."
E sotto, come inizio dell'esercizio, il professore ci dà:
0 |-> 2, 1 |->1
0 |-> 0, 1 |-> 2
...
Sono in totale ...
Per quanto ho capito, 2 e 3 sono il numero ti etichette che ci ...
Buongiorno chi è che mi sa risolvere questi polinomi e molinomi perchè io davvero non ho capito nulla sono negato con la matemtiica
1) (x)-1/2 x alla seconda) + ( 3/4x) - x + 3/2 x alla seconda - 2 x + 1/4 x
2) a+b-c +(1/2 a) + (1/2b) -c-c(1-1/2 a )
3) x alla seconda - xy x alla seconda)- (-2 /3 x y ) - ( 7/3 xy) - (xy)

Buongiorno ragazzi, ho un problema con questo esercizio di fisica. in settimana incontrerò l'assistente per chiarire i dubbi, ma vorrei arrivarci un minimo preparata
con un tubo dell'acqua di sezione circolare costante con raggio 3 cm si vuole riempire in 5 min una vasca cilindrica ndi capacità 10000 l.
a) supponendo che la portata del tubo sia costante nel tempo, quale deve essere la velocità d'uscità dell'acqua?
supponiamo che il tubo prelevi l'acqua dal fondo di una cisterna posta ad una ...

Ciao a tutti ,
ho dei problemi con il seguente esercizio :
Determina la distanza $a$ del cardine G in modo che l'intensità del massimo momento flettente diventi minima .
Non riesco a legare il parametro $a$ con le equazioni del momento flettente , qualcuno ha dei suggerimenti ?