Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Emar1
In questo periodo sto cercando di rifondare (nella mia testa si intende ) le nozioni basilari di analisi matematica. Nel ripasso dei concetti di continuità e derivabilità mi è sorto tale interrogativo, che relazione intercorre tra derivabilità e continuità della derivata? Mettiamoci in questo caso $f:\mathbb{R} \supset [a,b] \to \mathbb{R}$ tale che $f \in C^0([a,b])$. Ragionando un po' empiricamente mi verrebbe da congetturare che se la funzione $f'$ è continua, o al più ha una discontinuità eliminabile, ...
7
11 set 2013, 09:59

Umbreon93
Una palla di massa m=0,5 kg è attaccata all'estremità di una corda la cui lunghezza è 1,5 m.La palla gira rapidamente su una circonferenza orizzontale.Se la corda può sopportare una tensione massima di 50 N , qual'è la massima velocità che la palla può avere prima che la corda si spezzi ? ________ Questo è il testo di un'esercizio esempio svolto nella sezione del moto circolare uniforme.La soluzione la conosco .. vorrei solo sapere se esiste un'accelerazione tangenziale ossia se la palla può ...

Emar1
Ciao a tutti! Lo so che il titolo è un po' un nonsense, ma scrivo questo post per capire meglio qual'è il "confine", seppur immagino molto labile, tra queste due aree matematiche. Da quel che so, l'Analisi Funzionale è la branca della matematica che studia, semplificando molto, gli spazi di funzioni. Laddove nell'Analisi elementare si considerano spazi metrici/vettoriali i cui elementi sono "numeri" e "n-uple di numeri", in Analisi Funzionale si tratta di spazi metrici/normati/vettoriali i ...
2
28 set 2013, 19:37

superfox1
Ciao, scusate, mi sono nuovamente incasinato con la probabilita`. Allora ho un generatore pseudo-casuale che tira fuori un intero nell`intervallo [1, M] con distribuzione uniforme.Voglio estrarre N numeri diversi per inserirli in un insieme S, inizialmente vuoto, con un algoritmo del tipo: 1. Estrai a caso \( n \in [1,M] \) 2. Aggiungi n in S se non e` gia presente 3. Ripeti 1. se \( |S| < N \) Il mio quesito e` quante iterazioni sono in media necessarie? L'approccio che ho seguito e` stato ...
1
28 set 2013, 19:36

neril_s
dal testo abbiamo V spazio vettoriale di dimensione 4 con f:V->V f(e_1)=e_2+e_3+2e_4 f(e_2)=-2e_1-e_2+e_3 f(e_3)=3e_1+2e_2-e_3+e_4 f(e_1)=-e_1-e_2-e_4 1) scrivere la matrice che rappresenta f rispetto ai versori 2)calcolare rk(f) null(f) (la seguente domanda è quella in cui ho difficoltà) 3)calcolare dim(f^(-1)(P+L(B)) dove P=-e_1+e_3+e_4 L=2e_1+e_2-e_3 quindi la matrice rispetto ai versori credo sia la seguente : [[0,-2,3,-1],[1,-1,2,-1],[1,1,-1,0],[2,0,1,-1]] riduco poi la ...
1
28 set 2013, 10:25

Lory314
Ciao a tutti. Ho un problema con OpenCalc / Excel. Ho una foglio, che per comodita chiamo Foglio0, nel quale vorrei riportare alcuni dati, memorizzati in altri fogli, che nel seguito indicherò con Foglio_i (i=1,2,3...). Il dato da riportare si trova in ogni foglio nella stessa cella, ad esempio A1. Quello che vorrei ottenere nel Foglio0 è una colonna avente nella cella Ai il contenuto della cella A1 del Foglio_i. Siccome i fogli che dovrò utilizzare sono tanti (una quarantina) vorrei evitare di ...
1
28 set 2013, 12:41

Oibaf_46
Salve a tutti, gentilmente potreste aiutarmi a svolgere questo esercizio? Un carrello di un otto-volante di massa 200 Kg deve salire fino al punto più alto della sua traiettoria h=20m dal suolo. Calcolare il lavoro compiuto dalle forze esterne per portarlo alla fine della salita nei seguenti casi: 1) assumendo il sistema privo di attrito 2) Assumendo un coefficiente d'attrito costante di 0.2 , e considerando la salita come un piano inclinato la cui base è lunga L=50 m ? Grazie a tutti per ...

paperino001
Salve, il risutato di $24sen^2x - 2 >= 0$ mi viene $ sen(x) <= -1/(\sqrt(12)) \o sen(x) >= 1/(\sqrt(12))$ ma secondo me non è corretto, dove ho sbagliato ? grazie
8
27 set 2013, 22:31

postbasso
Disegna un trapezio isoscele con i lati obliqui congruenti alla base minore. Dimostra che le diagonali sono bisettrici degli angoli adiacenti alla base maggiore. Grazie in anticipo
3
28 set 2013, 14:44

Secchione95
Ciao a tutti... Mi scuso per il disturbo ma in questi giorni il mio prof ha spiegato i limiti, ma non ci ho capito un accidente... Ha parlato di punti isolati, punti di accumulazione ma sinceramente non ho appreso un granché ... Per esempio prendi questo esercizio... Che dice: Applicando la definizione di limite, verifica i seguenti limiti: $ \ lim_(x -> 1)((x^3 - x^2 - 3x + 3)/(1-x)) = 2 $ $ \ lim_(x -> 1)((2x^2 - x -1)/(x-1)) = 3 $ Non so devo prendere un epsilon che però deve essere il più piccolo dei numeri più piccoli... ?!?!?! E poi devo ...
1
28 set 2013, 18:48

Camillo
Ho provato a risolvere il problema sul cerchio unitario : $Delta u = 0 $ $u(1,theta)= cos^2( theta) = f(theta ) $ in due modi diversi. Il primo è il metodo di separazione delle variabili che porta facilmente al risultato, il secondo applicando la formula di Poisson con la quale si perviene a un integrale di cui non intravedo la soluzione. Avendo provato anche con altri problemi e non avendo ottenuto un risultato, mi è venuto il dubbio che la formula di Poisson sia sintetica ed elegante ma poco ...
6
21 set 2013, 18:38

musclenerd
Un blocco A di massa mA = 4.4 kg è posto su un piano orizzontale scabro avente coefficienti di attrito statico e dinamico rispettivamente pari a μs = 0.18 e μd = 0.15. Sul blocco A è appoggiato un secondo blocco C, tra i due blocchi l’attrito è trascurabile. Il blocco A è collegato tramite una fune e una carrucola ideali a un terzo blocco B, di massa mB = 2.6 kg, che fa da contrappeso. Determinare il valore minimo della massa del blocco C che impedisce ad A di scivolare. Calcolare quanto vale ...

v@le1
Ciao a tutti, sono nuova del forum, sarei interessata alla trasformata della funzione t^2/(t^2+4), posso inserirmi n questa discussione o devo creare un nuovo post? grazie mille in anticipo!!!!
12
25 set 2013, 18:06

peppe89ct
Un blocco di 60 kg scivola sopra un blocco di 100 kg, poggiato su di una superficie orizzontale liscia. Sul blocco da 60 kg agisce una forza orizzontale di 320 N oltre alla forza di attrito con il blocco sottostante, ed esso si muove con accelerazione pari a 3 m/s2. Determinare il coefficiente di attrito dinamico tra i due blocchi e l’accelerazione del blocco di 100 kg, sottoposto alla sola forza di attrito con il blocco soprastante. $<br /> $ ## Calcolo il coeff di ...

neril_s
dal testo abbiamo $V$ spazio vettoriale di dimensione 4 con $f:V$ $rarr$ $V$ $ f(e_1)=e_2+e_3+2e_4 $ $ f(e_2)=-2e_1-e_2+e_3 $ $ f(e_3)=3e_1+2e_2-e_3+e_4 $ $ f(e_1)=-e_1-e_2-e_4 $ 1) scrivere la matrice che rappresenta f rispetto ai versori 2)calcolare rk(f) null(f) 3)calcolare dim(f^(-1)(P+L(B)) dove $P=-e_1+e_3+e_4 $ $L=2e_1+e_2-e_3$ quindi la matrice rispetto ai versori credo sia la seguente : $[[0,-2,3,-1],[1,-1,2,-1],[1,1,-1,0],[2,0,1,-1]]$ riduco poi la matrice a scalini per calcolarmi il ...
8
27 set 2013, 15:35

neril_s
dal testo abbiamo V spazio vettoriale di dimensione 4 con f:V->V f(e_1)=e_2+e_3+2e_4 f(e_2)=-2e_1-e_2+e_3 f(e_3)=3e_1+2e_2-e_3+e_4 f(e_1)=-e_1-e_2-e_4 1) scrivere la matrice che rappresenta f rispetto ai versori 2)calcolare rk(f) null(f) (la seguente domanda è quella in cui ho difficoltà) 3)calcolare dim(f^(-1)(P+L(B)) dove P=-e_1+e_3+e_4 L=2e_1+e_2-e_3 quindi la matrice rispetto ai versori credo sia la seguente : [[0,-2,3,-1],[1,-1,2,-1],[1,1,-1,0],[2,0,1,-1]] riduco poi la matrice a ...
1
28 set 2013, 10:32

maksim messana
1 problema in un triangolo i 2 cateti misurano rispettivamente 270cm e 360cm. CALCOLA: A) il P e A B) la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa; C) le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. 2 problema nel triangolo rettangolo un cateto e l'ipotenusa misurano rispettivamente 36cm e 39cm. CALCOLA: a) il P e A b) la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa. GRAZIE MILLE SPERO DI ESSERE CHIARO VORREI I PROCEDIMENTI CON LE FORMULE GRZ MILLE :daidai
2
28 set 2013, 14:01

Mrsviviana
salve, mi sto preparando per l'esaqme di meccanica razionale ed ho trovato difficoltà negli esercizi in cui è necessario trovar l'energia potenziale dovuta alla forza centrifuga. Ma come si trova? devo esaminare di caso in caso o c'e una relazione generale(COME PER LA FORZA PERSO)? Grazie

juca1
Due condensatori di capacità Ca e Cb, collegati in parallelo fra loro, vengono connessi ai capi di un generatore di f.e.m. ε = 80 V. In tali condizioni si osserva che i due condensatori presentano sulle loro armature le cariche Qa = 5∙10-7 C e Qb = 2∙10-6 C rispettivamente. Successivamente i due condensatori, sempre connessi in parallelo tra loro, vengono fatti scaricare su una resistenza R = 15 Ω . Determinare: a) le capacità dei due condensatori; b) il tempo nel quale, durante la scarica, ...

matemalu
Ciao ragazzi, avrei bisogno solo di una conferma della correttezza nello svolgimento di questo esercizio: $int int_C (x^2+y^2+1)dxdy$ dove $ C={(x,y): x^2+y^2<=4,y>=-1}$ Allora, passo in coordinate polari, dunque: ${(x=rhocos(theta)),(y=rhosin(theta)):} $e l' insieme di integrazione diventa ${(rho^2<=4),(rhosin(theta)>=-1):} rArr 0<=rho<=2,theta in [0,2pi]$ Perciò l' integrale diventa: $ int_0^{2pi}int_0^2 ((rho^2+1)*rho) drhod(theta)$ e se non ho sbagliato i calcoli, il risultato è $16pi$ Vi ringrazio se mi aiutate!!!
5
28 set 2013, 13:37