Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti,
ho uno spazio vettoriale normato $V$, la norma induce una distanza che a sua volta induce una topologia metrica; ho quindi che è possibile definire una topologia sul mio spazio vettoriale.
detto ciò, vorrei verificare che rispetto a questa topologia le operazioni di somma di vettori e di prodotto per scalare sono continue (ho letto la definizione di spazio vettoriale topologico su wikipedia ).
cominciamo con la somma
$+:V times V to V$
la topologia su ...

Problema geometria (118706)
Miglior risposta
nel triangolo isoscele ottusangolo ABC, l'angolo A è ampio 136°. Sapendo che AH è l'altezza relativa al lato BC , calcola le ampiezze degli angoli dei triangoli AHC e ABH
Salve a tutti,
Volevo chiedervi se potete aiutarmi nel dimostrare l'espressione di gradiente e/o divergenza e/o rotore in coordinate cilindriche, perchè io mi sono imbattuto in un vicolo cieco
Ringrazio dal principio
Ciao!

salve a tutti mi sono imbattuto in questo limite $\lim_{n \to \infty}[(n-2)! n^(n+2)-(n+1)! n^(n-1)]/[n^n((n-2)!+3^n)]$. Il libro lo risolve facendo un raccoglimento sia denominatore che a numeratore :
$\lim_{n \to \infty} [[(n-2)!n^(n-1)(n^3-(n+1)n(n-1)]]/[[n^n(n-2)!(1+ n^3/((n-2)!))]]$
$\lim_{n \to \infty} [[(n^3-(n^3-n)]]/[[n(1+n^3/((n-2)!))]]$
$\lim_{n \to \infty} [[1]]/[[(1+n^3/((n-2)!))]]$
e conclude dicendo che $\lim_{n \to \infty} n^3/((n-2)!)$ è uguale a 0 e quindi il limite vale 1
detto ciò mi chiedevo se qualcuno lo avrebbe risolto in diverso modo magari con un metodo più intuitivo perchè io ho provato con un altro metodo ma non mi esce e di raccogliere come fa nell' esercizio non mi ...

Due cariche puntiformi positive,entrambe di $1,00 x 10^-5 C$ si trovano su un piano su cui è fissato un sistema di assi cartesiani.
Calcolare le componenti cartesiane e il modulo della forza risultante che le due cariche esercitano su una terza carica puntiforme di $-1,00 x 10^-5 C$, posta nell'origine del sistema cartesiano.
Nel disegno ke sta sul libro ci sono due cariche positive 1 ke si trova sull'asse delle x nel punto 3m e l'altra ha coordinate x= 3m e y=5m poi c'è una carica negativa ...

Problema geomtrico
Miglior risposta
Per favore potete risolvermi questo problema con l'uso dell'incognita: In un trapezio isoscele la base minore è 2/5 del lato obliquo; la somma della metà della base e della base minore è 24 cm. Calcola l'area del trapezio sapendo che il perimetro è di 80 cm.Grazie in anticipo
Espressioni con le potenze!!!!
Miglior risposta
mi potreste perfavore aiutare a capire dove sbaglio?
4.5-2 alla seconda . 2 alla terza : 2 + (3 alla seconda . 2 alla seconda):6-(2 alla quarta . 3 alla quarta)°=
Aggiunto 3 minuti più tardi:
io ho svolto cosi:
=20-2 alla seconda .2 alla terza:2+ 6 alla quarta: 6-6 =
=20-2 alla quinta :2 + 6 alla terza - 6°=
=20-2 alla quarta =
=20-16 = risultato 4
(a me risulta 4 ma dovrebbe risultare 9)
Insiemistica - Diagrammi di Eulero-Venn
Miglior risposta
Sia v =(x/x è cifra del sistema di numerazione decimale) e a =(x/x è cifra del numero 24860) rappresenta i due insiemi con i diagrammi di eulero venn
Titolo non regolamentare modificato da moderatore.

Ciao ragazzi..
Qui riporto degli esercizi di fisica sulla termodinamica.
Io ho una vaga idea sulle risposte a queste 11 domande ma mi rimangono molti dubbi anche perchè sicuramente richiedono un certo tipo di ragionamento.. Volevo sapere come si potrebbe rispondere in maniera esaustiva! Grazie mille
1.Le trasformazioni che avvengono all'interno di una macchina termica ( reale o ideale)sono tutte cicliche; è concepibile una macchina termica non ciclica in grado di funzionare per tempo ...

Cari amici di matematicamente, sono nuovo nel forum e se ho sbagliato sezione in cui postare questo quesito vi chiedo umilmente scusa e vi prego di spostare il topic nella sezione apposita.
Vi scrivo per chiedervi un aiutino su un quesito di statistica riguardante la mia tesi.
Sto analizzando come è cambiato il modo di lavorare in alcune terapie intensive dopo l'introduzione di un programma di formazione online.
Ho, a tal proposito, consegnato due questionari assolutamente identici a medici e ...

Considerata la velocità iniziale di una macchina nel punto x0 uguale a 22.2 m/s e una distanza d dal semaforo posto a 100 m da essa veniva chiesto di calcolare il tempo e l'accelerazione costante in cui la macchina si ferma alla fine dei 100 m. Fino a questo punto non ho trovato problemi, l'accelerazione = - 2.47 m/s^2 e il tempo è 9 s .
Il problema continua dicendo che se il verde scatta in 6 secondi dal quando l'automobilista si trova in x0 a 22.2 m/s , quanto deve essere l'accelerazione ...

Salve, ho qualche problema con il seguente esercizio:
Dato il processo $G(s)=(2*(s+1))/(s(s+10)$determinare struttura e parametri della funzione di trasferimento del controllore, in modo da soddisfare la seguente specifica:
-reiezione di un disturbo a rampa in uscita.

ciao a tutti,sono davanti a un dubbio che non riesco a risolvere:
in un esercizio sono presenti i primi 3 termini di una serie(o successione come lo chiama lui) e sono:
$ 1/4 , 2/6 , 3/8 $
da quello che so io le serie possono essere geometriche o aritmetiche solo che calcolando la differenza e rapporto dei termini esse non sono costanti perciò questa serie non è ne geometrica e ne aritmetica,allora di che tipo è?
grazie mille a tutti,lo so è una domanda stupida ma non so perchè non riesco a ...
Sistemi lineari a due incognite x e y
Miglior risposta
potete risolvermi la 170
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Io sono arrivato a questo punto

Mi potreste aiutare con questa espressione
Miglior risposta
espressione seno e coseno,
il risultato è cos^2 alfa -1
Matematica (118651)
Miglior risposta
1) (- 2/3 x alla quarta y) . (-6/5 x y alla terza) . (-15/8 x ) =
2) (- 7 a ) . (-2/5 ab alla seconda) . ( +5/3 a alla seconda)=
3) 2/3 a . ( -1/2 b ) + 5/6 ab+ ( -3/2 ab) . (-4/3)= *Moltiplicazione = .
pavimento quadrato da piastrellare di mq 64;piastrelle triangolari con lati minori di cm20.
piastrelle che servono per pavimentare la superficie?

come faccio a scrivere l'equazione di un'ellisse che ha centro di simmetria nel punto (5,£) tangente ad entrambi gli assi cartesiani? non riesco a trovare nessun modo per farlo :/

Ciao a tutti,
in mio possesso ho la seguente definizione di continuità assoluta:
Una funzione \( f : [a,b] \rightarrow \mathbb{R} \) è detta assolutamente continua in \( [a,b] \) se soddisfa le seguenti condizioni:
(1) \( f \) è differenziabile q.o.;
(2) \( f' \) è integrabile secondo Lebesgue in \( [a,b] \);
(3) Per ogni \( x \in [a,b] \), \( f(x) = f(a) + \int_a^x f'(t)\, \text{d}t \).
Quel che mi domando è se sia possibile estendere questa definizione nei seguenti modi:
(a) Per funzioni ...

Salve a tutti,
ripassavo alcuni concetti dal mio testo di algebra, "Corso di Geometria" di Marius Stoka, e mi sono soffermato a capire meglio il concetto di determinante caratteristico.. anzi non l'ho capito proprio e vorrei una qualche delucidazione... E' citato in merito al teorema di Rouchè Capelli, ovvero "un sistema lineare è compatibile se e solo se tutti i suoi determinanti caratteristici sono nulli"... Ringrazio anticipatamente!!
Cordiali saluti