Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Triangolo ABC conosco questi dati: P=130cm, 3AB=BC, AC=50cm; devo trovare la misura dei lati AB e BC.
Il perimetro di un quadrilatero e di 183cm, un lato misura 45cm e l'altro 33cm. Devo trovare la misura degli altri due lati, sapendo che uno di essi e il doppio dell'altro.
Grazie in anticipo.
MOD: ho reso più leggibile il testo.
Non mi viene questa espressione
Miglior risposta
risolvere espressione non mi viene grazie (3/4+1-3/2)x(8/81x6/5x9/4+2/3-36/75x5/4)=

Più proseguo con gli studi più mi è chiaro che le successioni sono alla base di tantissimi concetti e vengono utilizzate in molte dimostrazioni. In questo post vorrei fare una chiaccherata su quale sia, secondo voi, il metodo più efficace di introdurre le successioni e quale notazione vi piace maggiormente.
Partiamo dalla definizione. In alcuni testi, soprattutto in quelli abbastanza datati, le successioni si introducono in maniera un po' intuitiva come degli insiemi numerabili di elementi in ...

Salve a tutti ragazzi!
Non so se questa sia la sezione giusto per la mia domanda, spero di sì
Mi stavo chiedendo: ogni volta che dimostriamo un teorema per assurdo, esiste un metodo equivalente di dimostrazione diretto? Oppure ci sono alcune dimostrazioni che non c'è verso di farle senza passare per l'assurdo?
Non so se la mia sia una domanda stupida o meno, ma ringrazio anticipatamente chiunque sprecherà un po' del suo tempo per rispondermi. Buona serata a tutti

La lower topology sulla retta estesa \( \tilde{\mathbb{R}}= \mathbb{R} \cup \{ \pm \infty \} \) è la topologia nella quale gli aperti sono le semirette con estremo inferiore, cioè i \( V_a = \{ t \in \tilde{\mathbb{R}} : t > a \} \), \(a \in \mathbb{R}\) o \(a= - \infty\). Dualmente si può definire la upper topology.
Siccome queste due topologie non sono Hausdorff, l'unicità del limite per \(\tilde{\mathbb{R}}\)-valued functions (come si traduce?) può non valere, come infatti avviene. Come di ...

Potreste spiegarmeli passaggio per passaggio? (sono mancata a scuola e ho perso la spiegazione.)
1) {(x-3)²-2y-√3x+√6=-3(2x-3)+y²-y(y+1)
{y-√2 x=0
2) {5xy+2√3x=-25x-5(2√3-x√3)
{y-√3=x
il primo sistema è quello nella foto e mi sono bloccata.. mentre il secondo non so come farlo.

Inoltre , che significato ha questa relazione ? : http://i41.tinypic.com/15zo0v9.png
La U all'incontrario è il simbolo di intersezione . Sopra c'è l'infinito e sotto c'è scritto n=1 . A destra ho l'intervallo aperto (ad esempio : (1;3) ) .
Devo intersecare l'insieme [1;+infinito) con (1;3) o cosa ?? Grazie in anticipo per le risposte!

Perchè l'insieme vuoto è contenuto nell'insieme vuoto? Il simbolo di ''contenuto'' non presuppone logicamente che gli insieme abbiano elementi? Quando dico è contenuto, sto dicendo che tutti gli elementi (ma allora questi elementi devono esserci!) del vuoto appartengono al vuoto.
È come se dicessi non è vero che il Re di Francia è morto quando non esiste il Re di Francia.

"Una pista da skateboard ha la forma di un semicerchio di raggio R = 4 m. Un ragazzo, il cui peso è P = 400 N, parte dal punto A e risale fino al punto B che si trova ad un’altezza h = 2.64 m al di sopra del punto A. Calcolare: a) il modulo della velocità iniziale del ragazzo nel punto A; b) il modulo della velocità del ragazzo nel punto più basso della pista (punto C)"
Non saprei davvero da dove partire..potreste darmi aiuto su come impostare la soluzione dell' esercizio?

Non so andare avanti
Miglior risposta
non so andare avanti

Salve a tutti, vorrei proporvi questo esercizio chiesto dal mio prof. ad un orale: Due masse puntiformi $ m_1 $ e $ m_2 $ sono poste su di una guida circolare liscia. Il sistema guida + massettine è isolato. Viene impressa una certa velocità $ v_o $ alla massettina $ m_2 $, determinare il punto di incontro tra le due massettine. Io ho provato ad impostare la conservazione del momento angolare del sistema e la conservazione dell'energia meccanica ma, in ...

come si svolge ?54° 28' 44":4/7

Sistemi di equazioni (118768)
Miglior risposta
e giusta?

Salve io mi stavo dedicando al capito di geometria nello spazio e arrivando più o meno a metà capitolo mi sono rimasti 3 esercizi che non sono assolutamente riuscito a fare in quanto tutte le mie prove mi hanno portato a risultati diversi da quelli effettivi.
1)Tra tutte le sfere tangenti al piano π : x+y+z-2=0 nel punto B = (1,-1,2) determinare quelle tangenti alla sfera ∑ : $ x^2+y^2+z^2=16 $
2)Fra tutte le sfere passanti per la circonferenza determinata come intersezione di ∑ : ...

Non mi esce perche?
Miglior risposta
non mi esce perche?
Problema sul moto circolare uniforme (118706)
Miglior risposta
Un satellite geostazionario ha una velocità di 509 m/s. Determina la sua altezza rispetto al suolo terrestre.
Ho dei dubbi su questo problema di termodinamica:
In un tubo chiuso di volume 1,00 dm^3 è contenuto un gas perfetto che, alla temperatura di 273 k, genera una pressione di 1,00*10^-4 mm hg . Il gas viene poi riscaldato, mantenendo inalterato il volume e, la pressione esercitata dal gas, raddoppia. Calcolare il numero di molecole presente nel tubo e l'energia interna del gas nello stato finale.
(Risultato 3,52*10^23; 3,98*10^-5)
Io ho usato l'equazione di stato dei gas PV=nRT per trovare n ...
Scomposizioni in fattori primi - M.C.D. e m.c.m.
Miglior risposta
Mediante la scomposizione in fattori primi determina
il M.C.D. e il m.c.m. dei seguenti gruppi di numeri:
1) 90, 30, 150
2) 528, 18, 24
Titolo non regolamentare modificato da moderatore.

Applicazione del Teorema di Pitagora rettangolo e quadratoo help!!!
Miglior risposta
Ciao ragazzi mi potreste risolovere questi problemi grazie :*
-Il perimetro di un rettangolo è 308 cm e la base supera l'altezza di 14 cm. Calcola la misura della diagonale e l'area del rettangolo.
-Calcola la misura della diagonale di un quadrato equivalente a un rettangolo avente la base lunga 27 cm e l'altezza 1/9 della base.
-Un quadrato ha l'area di 900cm(900 cm quadrati).Calcola il perimetro di un traingolo rettangolo avente un cateto lungo 26 cm e l'ipotenusa congruente alla ...

Ciao, amici! Sto cercando di dimostrare* che il sottoanello dei polinomi \(\{\sum a_i X^i\in R[X]:a_1=0\}\) è un sottoanello di $R[X]$ isomorfo a \(R[X][Y]/(X^2-Y^3)\) dove direi che \((X^2-Y^3)\) è l'ideale appartenente all'anello $R[X][Y]$ dei polinomi in due indeterminate $X$ e $Y$ generato da $X^2-Y^3$.
Ho pensato al teorema di omomorfismo e al fatto che, se trovassi un omomorfismo suriettivo \(R[X][Y]\) con nucleo \((X^2-Y^3)\), potrei ...